Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/09/2013, 19:01 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:
Un risultato super», che consentirà «altri quattro anni di successi». Sono le prime parole, agghiaccianti, della regina neoliberista Angela Merkel dopo il trionfo del referendum a cui ha sottoposto se stessa, chiedendo ai tedeschi il via libera per continuare a far precipitare nel baratro il resto dell’Europa. Con oltre il 40% dei voti e ora la prospettiva di prolungare fino a 12 anni la propria stagione di potere, la Merkel è il primo leader di un paese europeo a ottenere la conferma degli elettori dopo l’inizio della grande crisi, la tempesta economico-finanziaria innescata dall’Eurozona. “Alternativa per la Germania”, il partito anti-euro, non entra neppure in Parlamento, dove probabilmente anche la cancelliera dovrà rassegnarsi alle “larghe intese” con l’incolore Spd, mentre né i Verdi né la Linke hanno mai attaccato frontalmente – come necessario – il sistema egemonico dell’Unione Europea che mette in croce i popoli, cominciando dai più deboli. Con il plebiscito tributatole dai tedeschi, a cui ha mentito – raccontando loro di aver frenato il Sud Europa “spendaccione” – la Merkel rischia di far impallidire persino il ricordo della “strega” Margaret Thatcher.

Già... bisogna vedere però quali misure verranno intraprese nel resto d'Europa. A cominciare dall'Italia. Ammesso e non concesso che siano i CITTADINI a decidere cosa sia meglio per loro..... [}:)] [:(!]


tte con i politici attuali c'e' poco da stare allegri,sono tutti genuflessi alla merkel... c'e' da sperare in un movimento anti euro,se in germania ha sfiorato il 5% e' da presumere che nei paesi di confine(italia)il terreno sia molto + fertile....... [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/09/2013, 19:11 
Già ! Dovrebbe ...[:(]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2013, 16:13 
Vera e propria fase deindustrializzazione". Superati da Spagna e peggio anche della Grecia.

ROMA (WSI) - L'Italia sta attraversando "una vera e propria deindustrializzazione". E' l'allarme lanciato dall'Unione europea, che presenterà il rapporto sulla competitività nella giornata di oggi.

L'indice della produzione industriale italiana, è scritto nel rapporto, "ha perso 20 punti percentuali dal 2007". A pesare, nel caso italiano ma non solo, gli "alti costi dell'energia", la "burocrazia", la "scarsa spesa in ricerca e innovazione" e i "problemi di accesso al credito".

La competitività dell'Italia sul costo del lavoro "si è erosa in modo considerevole negli ultimi 10 anni", e anche la sua produttività - con Francia, Finlandia e Lussemburgo - è peggiorata. Dal rapporto emerge il miglioramento della Spagna, che entra a far parte del gruppo dei paesi dell'Unione europea più virtuosi. Persino la Grecia, messa in ginocchio dalla crisi, ha migliorato in termini di produttività.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... lando.aspx

..ma qualkuno si e' mai posto il problema di questo devastante crollo?oltretutto siamo diventato un supermarket(prezzi stracciati) del mondo intero........[:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 25/09/2013, 16:47 
Almeno, come dico spesso, ci comprassero .. in blocco!Niente, è meglio per gli altri comprare i "pezzi" che necessitano ... [^] [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 10:43 
Berlino non cambierà la sua politica verso l'Eurozona. Lo ha assicurato il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, dopo le elezioni di domenica scorsa, che hanno confermato a capo del Governo la Cancelliera Angela Merkel con una larga maggioranza.

"Sinora abbiamo mantenuto una posizione ferma nelle nostre politiche" sull'euro e sulla gestione dei debiti sovrani, ha affermato Schaeuble, definendo Angela Merkel una delle "figure centrali in Europa" e ribadendo che l'impostazione deve rimanere quella assunta "nell'interesse della Germania e del nostro futuro".

Intanto, Angela Merkel non si è lasciata cullare sugli allori e, all'indomani di una vittoria netta, ma senza maggioranza assoluta, si è messa subito al lavoro per garantire alla Germania un esecutivo "forte". Si profila la formazione di un Governo di larghe intese su un modello già sperimentato da Berlino.

Le opzioni sul tavolo della Cancelliera sono due: un'alleanza con i Verdi o un'intesa con i socialdemocratici della SPD. Questi ultimi hanno ottenuto il 25,7% delle preferenze ed è dunque naturale che la Cancelliera abbia pensato innanzi tutto a prendere contatto con il leader del partito Sigmar Gabriel, che però ha subito messo le mani avanti, affermando che "una grande coalizione non è un passaggio automatico".

Grande coalizione, comunque, non significherà necessariamente scendere a patti in merito alle politiche europee. Almeno è questo il senso della rassicurazione del responsabile alle Finanze, arrivata a 48 ore dal voto.

http://www.teleborsa.it/News/2013/09/24 ... a-690.html

chi magari pensava ad un ammorbidimento tedesco dopo le elezioni,sara' rimasto deluso,se nulla cambiera' dovremo tirare ulteriormente le cinghie........e magari qualkuno le cuoia......[:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 11:11 
Cita:
ubatuba ha scritto:
..ma qualkuno si e' mai posto il problema di questo devastante crollo?oltretutto siamo diventato un supermarket(prezzi stracciati) del mondo intero........[:(!]


[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=_gEsOn8obyk[/BBvideo]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 11:17 
Ci puoi scommettere, visto che la Merkel è stata CONFERMATA!



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 12:14 
Cita:
ubatuba ha scritto:



Grande coalizione, comunque, non significherà necessariamente scendere a patti in merito alle politiche europee. Almeno è questo il senso della rassicurazione del responsabile alle Finanze, arrivata a 48 ore dal voto.



... Quelle (le politiche europee) non le mette in discussione nessuno degli appartenenti al "Sistema" statene certi, nè in Germania nè altrove.

Deve essere direttamente il corpo elettorale a metterle in discussione - meglio ancora se il corpo elettorale arriva direttamente in parlamento senza delegare a gente già asservita al "Sistema" le proprie decisioni.

[;)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 14:27 
Il voto del Parlamento svizzero per la separazione bancaria è un potente messaggio politico per il mondo intero

di Claudio Celani, vicepresidente di MoviSol


Immagine

15 settembre 2013 (MoviSol) - Lunedì 9 settembre il Consiglio Nazionale, camera bassa del Parlamento svizzero, ha votato con una maggioranza di 3 a 2 tre differenti mozioni richiedenti l'adozione di un sistema di netta separazione tra banche, secondo i criteri della legge Glass-Steagall. La Svizzera è uno dei centri finanziari più importanti al mondo e se sarà rispettata la volontà del Parlamento le massime banche del Paese, UBS e Crédit Suisse, saranno scorporate, con il ritiro delle garanzie agli investimenti speculativi. Data la rilevanza sistemica delle due banche, le implicazioni per il sistema finanziario internazionale sono ovvie.

Nonostante l'importanza del voto parlamentare, nessuna anticipazione è stata data dai media internazionali, con l'eccezione di un articoletto del quotidiano finanziario tedesco Boersenzeitung. Si è deciso di far calare una cortina di silenzio su una decisione di enorme rilevanza sistemica.

Tuttavia, non è una novità che i media si comportino così. Se è vero che il voto elvetico non è ancora un atto legislativo, le banche si sono sentite minacciate anche nel breve periodo. Infatti è stata espressa direttamente l'intenzione di porre fine al sistema del Too Big to Fail e tale intenzione è sufficiente per sconquassare il castello di carte finanziario. Questo è ciò che l'oligarchia finanziaria teme; questo spiega sufficientemente il silenzio stampa sull'avvenimento.

Silenzio che ovviamente non ha retto in Svizzera. Il giorno successivo è esploso un intenso dibattito sui media, con la protesta della lobby bancaria, preoccupata a suo dire dalla "empia alleanza" di partiti di destra e sinistra che ha reso possibile il voto favorevole. Assolutamente imprevisto (perlomeno per i meno accorti) è stato l'accordo strategico tra il Partito Socialista (SP) e il Partito Popolare Svizzero (SVP), capaci di mettere da parte i temi sui quali essi hanno vedute notevolmente differenti. Un terzo partito, quello dei Verdi, si è unito alla coalizione per la separazione bancaria.

Il Governo (Consiglio Federale), nel quale ha prevalso una maggioranza formata da liberali, conservatori e cristiano-democratici, si è opposto, ma perdendo. Il voto del Parlamento vincola il Consiglio Federale a rispondere formalmente alla richiesta di esaminare la possibilità di adottare la separazione bancaria. Prevedibilmente, esso costituirà una "commissione di esperti" zeppa di rappresentanti di banche, che ripeteranno il "no" all'idea, come accadde già nel 2010.

Il socialdemocratico Corrado Pardini ha annunciato che in tutta risposta il suo gruppo sta preparando una richiesta di referendum nazionale da presentare presto al Cancelliere Federale per la sua vidimazione. In Svizzera il referendum è uno strumento potente. Può essere tenuto su qualunque tema e il suo risultato ha valore di legge.

Un referendum sulla separazione bancaria permetterebbe di superare l'opposizione governativa e anche i problemi incontrabili nella camera alta, il Consiglio dei Cantoni, nel quale socialdemocratici, popolari e verdi non avrebbero la maggioranza. Pardini crede che il referendum potrebbe raccogliere un 60% di voti favorevoli alla legge Glass-Steagall.

Al momento non è ancora chiaro se l'SVP aderirà alla campagna per il referendum.

Una svolta recente

Il primo tentativo di allenza favorevole alla separazione bancaria risale al 2009, quando l'industriale Nicolas Hayek (fondatore di Swatch) mise assieme il fondatore dell'SVP Cristoph Blocher e il segretario generale dei socialdemocratici Christian Levrat per annunciare una specifica iniziativa nel corso di una conferenza stampa. L'alleanza, tuttavia, fallì e, al momento del voto nel 2012, i due partiti andarono per la loro strada.

Recentemente, al tentativo è stato dato nuovo respiro dal gruppo dell'SP attorno a Pardini, nel contesto che un osservatore ha descritto all'EIR come un "sentimento di base" nella popolazione elvetica per difendere l'indipendenza svizzera dall'assalto della globalizzazione finanziaria, un'assalto il cui mandante viene visto a Washington. Certamente un elemento scatenante della reazione politica è stata la nuova regolamentazione bancaria, introdotta alla fine del 2012 dall'autorità finanziaria Finma, per rendere possibile in futuro il bail-in delle grosse banche, a spese dei risparmiatori e degli obbligazionisti. Le nuove regole, riflesso delle direttive globali del Financial Stability Board, sono state denunciate dall'EIR presso il pubblico svizzero, con l'effetto di generare un'ondata di indignazione. Insieme alla pressione esercitata sulla Svizzera affinché si arrenda ad una ulteriore deregolamentazione trans-frontaliera, allo scandalo dello spionaggio dell'NSA e alla politica guerrafondaia degli Stati Uniti, questo elemento ha determinato un sentimento irremovibile nell'opinione pubblica d'oltralpe.

Il primo frutto di questo mutamento è stata la sconfitta della cosiddetta "Lex USA", l'accordo per condividere con gli enti finanziari americani i dati delle banche svizzere, in un voto al Consiglio Nazionale il 16 giugno. La convergenza di SP e SVP nel voto contrario era un chiaro segno premonitore. Il giorno successivo, Pardini ha lanciato la sua "Iniziativa di Sicurezza Bancaria" durante un incontro pubblico a Berna, che egli ha così presentato:

"La separazione tra banche d'affari e banche commerciali allontana dai risparmi e dalle attività creditizie il rischio connesso al trading finanziario, riduce di dimensione le grandi banche e le priva delle indesiderate garanzie governative, che sono anti-mercato. Le banche separate rafforzano la protezione dei clienti e la propria efficienza. Esse sostengono le imprese con una maggior disponibilità di credito. Ciò assicura posti di lavoro nell'industria, nel commercio e nei settori dei servizi."

"Lo svincolare il Governo dalle banche d'affari elimina il pericolo di salvataggi rovinosi, poiché le banche d'affari possono fallire senza tirarsi dietro decine di migliaia di società, come fu ventilato nel 2008 con il caso UBS. Se il loro fallimento minaccia il sistema finanziario internazionale, sarà il FMI a doversene occupare".

Pardini ha detto di aver considerato tutte le proposte avanzate in Europa per una separazione "soft" tra banche, e di giudicarle di poco valore, facendo poi riferimento esplicito alla legge Glass-Steagall del 1933 come modello.

Nelle settimane successive si è svolto un negoziato dietro le quinte tra Pardini, sostenuto dalla dirigenza nazionale del suo partito, e lo stratega dell'SVP Cristoph Blocher. Non è un sorpresa per chi è di casa, che all'apertura dei lavori del Parlamento il 9 settembre, l'alleanza tra i due partiti, insieme ai Verdi, si sia concretizzata nel voto sulle tre mozioni.

La lobby bancaria ha subito sguinzagliato i suoi megafoni nei media e tra i rappresentanti politici per attaccare la proposta, ritenendo scandaloso che "politici e funzionari" ficchino il naso negli affari dei banchieri (Neue Zuericher Zeitung).

Ma non tutti i media hanno tenuto la linea, poiché alcuni sono stati costretti a dare voce al favore popolare. Uno degli articoli di maggior spicco è quello di Philipp Loepfe sul Tagesanzeiger del 10 settembre, dal titolo "Una separazione ragionevole". Dopo aver affermato che la separazione bancaria non è una "idea esotica" di qualche sparuto politico, il giornalista ha descritto la "storia di successo" della legge Glass-Steagall, durata sessanta anni, benché fosse "già piena di buchi" nel momento in cui Clinton l'abrogò.

La separazione bancaria farebbe bene alla Svizzera e alle due massime banche UBS e CS, Loepfe afferma. La prima banca ha detto di aver ridimensionato la sua attività d'affari, ma "non tutti sono convinti che UBS faccia quel che annuncia. Il fondo Knight Vinke accusa l'AD di UBS Ermotti di aver semplicemente relegato la maggior parte delle attività di investment banking in una Bad Bank, in modo da ingannare gli azionisti". Knight Vinke è convinto che UBS dovrebbe trasformarsi in una banca di gestione di patrimoni, poiché sarebbe "il modello più profittevole" per essa. Anche Crédit Suisse ha ridotto la sua attività di investment banking, in rapporto ai servizi bancari per privati, da un rapporto 40/60 a un rapporto 50/50.

"Conclusione: fondamentalmente un sistema di separazione tra banche in Svizzera è fattibile. Per UBS un ritorno alle attività di gestione di capitali sarebbe il miglior modello aziendale. Le conseguenze sull'occupazione sarebbero contenute, poiché entrambe le grandi banche operano a Londra e a New York. Con l'adozione della separazione bancaria essa diventerebbero più piccole, ma certamente molto più svizzere."

Anche il giornalista e ricercatore Gian Trepp, che ha fatto campagna per la separazione bancaria, ha scritto che il voto ha posto fine "alla fase di accettazione fatalista dello Status Quo nella questione irrisolta del Too Big to Fail. Il fatto è che UBS e CS destabilizzano l'intera economia svizzera. In merito all'economia reale, che produce il maggior numero di occupati in mille mestieri, entrambe le grandi banche sono ancora così piccole che una insolvenza altamente probabile possa portare al collasso dell'intera economia.

"V'è un sentimento di base nella popolazione", ci ha detto Trepp in una conversazione telefonica. Il voto parlamentare ne è stato un riflesso. Legato al carattere distintivo della "neutralità", che per lo svizzero significa "indipendenza", radicato nella storia secolare della "Willen-Nation", cioè della nazione costruita dalla volontà di unirsi di diversi popoli, che spiega come sia possibile che alcune fazioni politiche ideologicamente distanti convergano su un tema che riguarda l'interesse nazionale. Il riflesso di tale "neutralità" storicamente radicata ha conseguenze per quanto riguarda il "modello imprenditoriale" che gli svizzeri vogliono difendere.

Questo sentimento di indipendenza ("che, sì, potremmo chiamare un riflesso alla Guglielmo Tell, anche se Guglielmo Tell è un personaggio mitologico") si rivolta contro ciò che in Svizzera è percepito come un attacco "americano" al sistema finanziario nazionale, e il fatto che le due massime banche, UBS e Crédit Suisse, non siano più svizzere. "Gli Stati Uniti hanno umiliato la Svizzera", ha aggiunto Trepp.

Così, la Svizzera lancia un potente messaggio politico. È la reazione a un precipitare della situazione dal punto di vista strategico, economico e militare. L'assalto finanziario alla Svizzera, lo scandalo dell'NSA e l'orientamento di Obama verso altre guerre sono visti come elementi di un'unica immagine, che dimostrano a una nazione l'urgenza di assicurare la propria integrità. Questo è un messaggio che deve essere ben ricevuto e compreso, in giro per il mondo.

------------

Estratto di un'intervista con Corrado Pardini
per il Basler Zeitung

"La nostra economia nazionale è sempre sotto la spada di Damocle, [sotto la minaccia] di dover rifinanziare le nostre tre banche sistemiche con il denaro dei cittadini in caso di crisi. In tal caso la Svizzera potrebbe sprofondare. È giunto il tempo di liberarsi di questa spada di Damocle"

"Oggi si discute con tutti coloro che sono interessati [...] Se il Sig. Blocher [SVP], anch'egli un finanziere negli anni Novanta e allora promotore delle banche d'affari, si trova a difendere una posizione in accordo con la tradizione socialdemocratica, ne sono contento. [...] Insieme e con altri, noi abbiamo non soltanto la maggioranza in Parlamento, ma anche presso il popolo."

I tre testi delle mozioni

(fonte: Sito del Parlamento svizzero)

11.3845 Mozione (SVP)
Separare le attività bancarie d'investimento dalle funzioni d'importanza sistemica.

Voti favorevoli: 107; contrari: 72;
non espressi per astensione: 6.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di proporre delle soluzioni in vista della separazione delle attività d'investimento delle grandi banche, in particolare di quelle che hanno luogo a Londra o negli Stati Uniti, dalla funzioni d'importanza sistemica, che riguardano la Svizzera; si tratta di evitare che i rischi per l'economia svizzera indotti dalle attività d'investimento siano mescolati alle funzioni d'importanza sistemica.

Sviluppo

Si è potuto chiaramente vedere a quale punto negli Stati Uniti e nel Regno Unito le attività bancarie d'investimento, assai rischiose, possano essere pericolose per le funzioni d'importanza sistemica e, in fin dei conti, per la Confederazione [Elvetica]. Al fine di evitare le ripercussioni negative legate alle attività d'investimento, l'SVP incarica il Consiglio Federale di elaborare delle soluzioni che permettano di separare le attività d'investimento dalle altre attività commerciali, si gran lunga meno rischiose, delle grandi banche.

11.3857 Mozione (Verdi)
Istituzione di un sistema bancario differenziato.

Voti favorevoli: 100; contrari: 74;
non espressi per astensione: 11.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di assumere le misure necessarie alla messa in atto di un sistema bancario differenziato. Esso codurrà uno studio che dovrà mettere in evidenza i vantaggi e gli svantaggi rispettivamente di un sistema bancario differenziato e di una struttura di holding, sul piano funzionale e territoriale, e con la prospettiva della loro messa in opera.

Sviluppo

I piccoli risparmiatori e lo Stato non devono essere più esposti ai rischi inerenti le attività bancarie. Tre anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria si constata in effetti che l'interconnessione degli affari in seno alle banche svizzere costituisce ancora una minaccia per la stabilità economica e politica del paese, senza parlare della stabilità delle banche stesse, tanto che nessuno è in grado di misurare le ricadute dei rischi legati alle attività all'estero e presso la banca d'investimento, ciò che ha appena confermato UBS per via delle ultime perdite stimate a oltre 2 miliardi di dollari.

Gli esperti incaricati di stabilire il rapporto "Too Big to Fail" (banche troppo grandi per essere poste in fallimento) non hanno esplorato l'opzione di un sistema bancario differenziato poiché essi stimano che un tal sistema costituirebbe una intrusione eccessiva nella sfera bancaria. Essi si limitano a proporre una riduzione dei fondi propri e delle liquidità bancarie, cosa evidentemente insufficiente se si vuole contenere i rischi legati alle attività bancarie.

Nei riguardi degli interessi dello Stato e dell'economia, non ci si può accontentare di tali misure. Conviene dunque esaminare le condizioni della messa in atto di un sistema bancario differenziato come quello conosciuto dagli Stati Uniti fino al 1999. Si studierà i modelli differenti proponibili, che saranno in seguito l'oggetto di un progetto di legge.

11.4185 Postulato (SP)
Diminuire i rischi con l'istituzione di una partizione delle attività bancarie. Rapporto.

Voti favorevoli: 101; contrari: 74;
non espressi per astensione: 9.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di presentare al Parlamento un rapporto che esponga i motivi dell'istituzione di una partizione delle attività bancarie in Svizzera, insieme alle modalità praticabili. Esso esaminerà all'occorrenza in quali maniere possano essere ridotti i rischi macroeconomici legati alle attività delle banche d'importanza sistemica.

Sviluppo

Dopo il 2008, davanti al rischio sistemico presentato dalle grandi banche, la partizione delle attività bancarie istituita negli Stati Uniti nel 1932 [sic] tramite la legge Glass-Steagall ha ritrovato il favore degli ambienti internazionali specialisti. In Svizzera sono state formulate delle proposte simili alla presente nel corso della recente revisione della legge sulle banche (progetto "Too Big to Fail"). D'altra parte, ispirandosi alle proposte della Commissione Volcker (Independent Commission on Banking), la Gran Bretagna ha deciso di ristrutturare il proprio sistema bancario obbligando le banche a separare le proprie attività al dettaglio con i clienti e le PMI dalle attività d'investimento che presentassero un rischio accresciuto. Il fine è di poter preservare le attività essenziali al funzionamento dell'economia stessa, se il settore della banca d'investimento dovesse fallire.

[align=right]Source: Il voto del Parlamento svizzer...o politico per il mondo intero [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 14:39 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Il voto del Parlamento svizzero per la separazione bancaria è un potente messaggio politico per il mondo intero

di Claudio Celani, vicepresidente di MoviSol


Immagine

15 settembre 2013 (MoviSol) - Lunedì 9 settembre il Consiglio Nazionale, camera bassa del Parlamento svizzero, ha votato con una maggioranza di 3 a 2 tre differenti mozioni richiedenti l'adozione di un sistema di netta separazione tra banche, secondo i criteri della legge Glass-Steagall. La Svizzera è uno dei centri finanziari più importanti al mondo e se sarà rispettata la volontà del Parlamento le massime banche del Paese, UBS e Crédit Suisse, saranno scorporate, con il ritiro delle garanzie agli investimenti speculativi. Data la rilevanza sistemica delle due banche, le implicazioni per il sistema finanziario internazionale sono ovvie.

Nonostante l'importanza del voto parlamentare, nessuna anticipazione è stata data dai media internazionali, con l'eccezione di un articoletto del quotidiano finanziario tedesco Boersenzeitung. Si è deciso di far calare una cortina di silenzio su una decisione di enorme rilevanza sistemica.

Tuttavia, non è una novità che i media si comportino così. Se è vero che il voto elvetico non è ancora un atto legislativo, le banche si sono sentite minacciate anche nel breve periodo. Infatti è stata espressa direttamente l'intenzione di porre fine al sistema del Too Big to Fail e tale intenzione è sufficiente per sconquassare il castello di carte finanziario. Questo è ciò che l'oligarchia finanziaria teme; questo spiega sufficientemente il silenzio stampa sull'avvenimento.

Silenzio che ovviamente non ha retto in Svizzera. Il giorno successivo è esploso un intenso dibattito sui media, con la protesta della lobby bancaria, preoccupata a suo dire dalla "empia alleanza" di partiti di destra e sinistra che ha reso possibile il voto favorevole. Assolutamente imprevisto (perlomeno per i meno accorti) è stato l'accordo strategico tra il Partito Socialista (SP) e il Partito Popolare Svizzero (SVP), capaci di mettere da parte i temi sui quali essi hanno vedute notevolmente differenti. Un terzo partito, quello dei Verdi, si è unito alla coalizione per la separazione bancaria.

Il Governo (Consiglio Federale), nel quale ha prevalso una maggioranza formata da liberali, conservatori e cristiano-democratici, si è opposto, ma perdendo. Il voto del Parlamento vincola il Consiglio Federale a rispondere formalmente alla richiesta di esaminare la possibilità di adottare la separazione bancaria. Prevedibilmente, esso costituirà una "commissione di esperti" zeppa di rappresentanti di banche, che ripeteranno il "no" all'idea, come accadde già nel 2010.

Il socialdemocratico Corrado Pardini ha annunciato che in tutta risposta il suo gruppo sta preparando una richiesta di referendum nazionale da presentare presto al Cancelliere Federale per la sua vidimazione. In Svizzera il referendum è uno strumento potente. Può essere tenuto su qualunque tema e il suo risultato ha valore di legge.

Un referendum sulla separazione bancaria permetterebbe di superare l'opposizione governativa e anche i problemi incontrabili nella camera alta, il Consiglio dei Cantoni, nel quale socialdemocratici, popolari e verdi non avrebbero la maggioranza. Pardini crede che il referendum potrebbe raccogliere un 60% di voti favorevoli alla legge Glass-Steagall.

Al momento non è ancora chiaro se l'SVP aderirà alla campagna per il referendum.

Una svolta recente

Il primo tentativo di allenza favorevole alla separazione bancaria risale al 2009, quando l'industriale Nicolas Hayek (fondatore di Swatch) mise assieme il fondatore dell'SVP Cristoph Blocher e il segretario generale dei socialdemocratici Christian Levrat per annunciare una specifica iniziativa nel corso di una conferenza stampa. L'alleanza, tuttavia, fallì e, al momento del voto nel 2012, i due partiti andarono per la loro strada.

Recentemente, al tentativo è stato dato nuovo respiro dal gruppo dell'SP attorno a Pardini, nel contesto che un osservatore ha descritto all'EIR come un "sentimento di base" nella popolazione elvetica per difendere l'indipendenza svizzera dall'assalto della globalizzazione finanziaria, un'assalto il cui mandante viene visto a Washington. Certamente un elemento scatenante della reazione politica è stata la nuova regolamentazione bancaria, introdotta alla fine del 2012 dall'autorità finanziaria Finma, per rendere possibile in futuro il bail-in delle grosse banche, a spese dei risparmiatori e degli obbligazionisti. Le nuove regole, riflesso delle direttive globali del Financial Stability Board, sono state denunciate dall'EIR presso il pubblico svizzero, con l'effetto di generare un'ondata di indignazione. Insieme alla pressione esercitata sulla Svizzera affinché si arrenda ad una ulteriore deregolamentazione trans-frontaliera, allo scandalo dello spionaggio dell'NSA e alla politica guerrafondaia degli Stati Uniti, questo elemento ha determinato un sentimento irremovibile nell'opinione pubblica d'oltralpe.

Il primo frutto di questo mutamento è stata la sconfitta della cosiddetta "Lex USA", l'accordo per condividere con gli enti finanziari americani i dati delle banche svizzere, in un voto al Consiglio Nazionale il 16 giugno. La convergenza di SP e SVP nel voto contrario era un chiaro segno premonitore. Il giorno successivo, Pardini ha lanciato la sua "Iniziativa di Sicurezza Bancaria" durante un incontro pubblico a Berna, che egli ha così presentato:

"La separazione tra banche d'affari e banche commerciali allontana dai risparmi e dalle attività creditizie il rischio connesso al trading finanziario, riduce di dimensione le grandi banche e le priva delle indesiderate garanzie governative, che sono anti-mercato. Le banche separate rafforzano la protezione dei clienti e la propria efficienza. Esse sostengono le imprese con una maggior disponibilità di credito. Ciò assicura posti di lavoro nell'industria, nel commercio e nei settori dei servizi."

"Lo svincolare il Governo dalle banche d'affari elimina il pericolo di salvataggi rovinosi, poiché le banche d'affari possono fallire senza tirarsi dietro decine di migliaia di società, come fu ventilato nel 2008 con il caso UBS. Se il loro fallimento minaccia il sistema finanziario internazionale, sarà il FMI a doversene occupare".

Pardini ha detto di aver considerato tutte le proposte avanzate in Europa per una separazione "soft" tra banche, e di giudicarle di poco valore, facendo poi riferimento esplicito alla legge Glass-Steagall del 1933 come modello.

Nelle settimane successive si è svolto un negoziato dietro le quinte tra Pardini, sostenuto dalla dirigenza nazionale del suo partito, e lo stratega dell'SVP Cristoph Blocher. Non è un sorpresa per chi è di casa, che all'apertura dei lavori del Parlamento il 9 settembre, l'alleanza tra i due partiti, insieme ai Verdi, si sia concretizzata nel voto sulle tre mozioni.

La lobby bancaria ha subito sguinzagliato i suoi megafoni nei media e tra i rappresentanti politici per attaccare la proposta, ritenendo scandaloso che "politici e funzionari" ficchino il naso negli affari dei banchieri (Neue Zuericher Zeitung).

Ma non tutti i media hanno tenuto la linea, poiché alcuni sono stati costretti a dare voce al favore popolare. Uno degli articoli di maggior spicco è quello di Philipp Loepfe sul Tagesanzeiger del 10 settembre, dal titolo "Una separazione ragionevole". Dopo aver affermato che la separazione bancaria non è una "idea esotica" di qualche sparuto politico, il giornalista ha descritto la "storia di successo" della legge Glass-Steagall, durata sessanta anni, benché fosse "già piena di buchi" nel momento in cui Clinton l'abrogò.

La separazione bancaria farebbe bene alla Svizzera e alle due massime banche UBS e CS, Loepfe afferma. La prima banca ha detto di aver ridimensionato la sua attività d'affari, ma "non tutti sono convinti che UBS faccia quel che annuncia. Il fondo Knight Vinke accusa l'AD di UBS Ermotti di aver semplicemente relegato la maggior parte delle attività di investment banking in una Bad Bank, in modo da ingannare gli azionisti". Knight Vinke è convinto che UBS dovrebbe trasformarsi in una banca di gestione di patrimoni, poiché sarebbe "il modello più profittevole" per essa. Anche Crédit Suisse ha ridotto la sua attività di investment banking, in rapporto ai servizi bancari per privati, da un rapporto 40/60 a un rapporto 50/50.

"Conclusione: fondamentalmente un sistema di separazione tra banche in Svizzera è fattibile. Per UBS un ritorno alle attività di gestione di capitali sarebbe il miglior modello aziendale. Le conseguenze sull'occupazione sarebbero contenute, poiché entrambe le grandi banche operano a Londra e a New York. Con l'adozione della separazione bancaria essa diventerebbero più piccole, ma certamente molto più svizzere."

Anche il giornalista e ricercatore Gian Trepp, che ha fatto campagna per la separazione bancaria, ha scritto che il voto ha posto fine "alla fase di accettazione fatalista dello Status Quo nella questione irrisolta del Too Big to Fail. Il fatto è che UBS e CS destabilizzano l'intera economia svizzera. In merito all'economia reale, che produce il maggior numero di occupati in mille mestieri, entrambe le grandi banche sono ancora così piccole che una insolvenza altamente probabile possa portare al collasso dell'intera economia.

"V'è un sentimento di base nella popolazione", ci ha detto Trepp in una conversazione telefonica. Il voto parlamentare ne è stato un riflesso. Legato al carattere distintivo della "neutralità", che per lo svizzero significa "indipendenza", radicato nella storia secolare della "Willen-Nation", cioè della nazione costruita dalla volontà di unirsi di diversi popoli, che spiega come sia possibile che alcune fazioni politiche ideologicamente distanti convergano su un tema che riguarda l'interesse nazionale. Il riflesso di tale "neutralità" storicamente radicata ha conseguenze per quanto riguarda il "modello imprenditoriale" che gli svizzeri vogliono difendere.

Questo sentimento di indipendenza ("che, sì, potremmo chiamare un riflesso alla Guglielmo Tell, anche se Guglielmo Tell è un personaggio mitologico") si rivolta contro ciò che in Svizzera è percepito come un attacco "americano" al sistema finanziario nazionale, e il fatto che le due massime banche, UBS e Crédit Suisse, non siano più svizzere. "Gli Stati Uniti hanno umiliato la Svizzera", ha aggiunto Trepp.

Così, la Svizzera lancia un potente messaggio politico. È la reazione a un precipitare della situazione dal punto di vista strategico, economico e militare. L'assalto finanziario alla Svizzera, lo scandalo dell'NSA e l'orientamento di Obama verso altre guerre sono visti come elementi di un'unica immagine, che dimostrano a una nazione l'urgenza di assicurare la propria integrità. Questo è un messaggio che deve essere ben ricevuto e compreso, in giro per il mondo.

------------

Estratto di un'intervista con Corrado Pardini
per il Basler Zeitung

"La nostra economia nazionale è sempre sotto la spada di Damocle, [sotto la minaccia] di dover rifinanziare le nostre tre banche sistemiche con il denaro dei cittadini in caso di crisi. In tal caso la Svizzera potrebbe sprofondare. È giunto il tempo di liberarsi di questa spada di Damocle"

"Oggi si discute con tutti coloro che sono interessati [...] Se il Sig. Blocher [SVP], anch'egli un finanziere negli anni Novanta e allora promotore delle banche d'affari, si trova a difendere una posizione in accordo con la tradizione socialdemocratica, ne sono contento. [...] Insieme e con altri, noi abbiamo non soltanto la maggioranza in Parlamento, ma anche presso il popolo."

I tre testi delle mozioni

(fonte: Sito del Parlamento svizzero)

11.3845 Mozione (SVP)
Separare le attività bancarie d'investimento dalle funzioni d'importanza sistemica.

Voti favorevoli: 107; contrari: 72;
non espressi per astensione: 6.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di proporre delle soluzioni in vista della separazione delle attività d'investimento delle grandi banche, in particolare di quelle che hanno luogo a Londra o negli Stati Uniti, dalla funzioni d'importanza sistemica, che riguardano la Svizzera; si tratta di evitare che i rischi per l'economia svizzera indotti dalle attività d'investimento siano mescolati alle funzioni d'importanza sistemica.

Sviluppo

Si è potuto chiaramente vedere a quale punto negli Stati Uniti e nel Regno Unito le attività bancarie d'investimento, assai rischiose, possano essere pericolose per le funzioni d'importanza sistemica e, in fin dei conti, per la Confederazione [Elvetica]. Al fine di evitare le ripercussioni negative legate alle attività d'investimento, l'SVP incarica il Consiglio Federale di elaborare delle soluzioni che permettano di separare le attività d'investimento dalle altre attività commerciali, si gran lunga meno rischiose, delle grandi banche.

11.3857 Mozione (Verdi)
Istituzione di un sistema bancario differenziato.

Voti favorevoli: 100; contrari: 74;
non espressi per astensione: 11.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di assumere le misure necessarie alla messa in atto di un sistema bancario differenziato. Esso codurrà uno studio che dovrà mettere in evidenza i vantaggi e gli svantaggi rispettivamente di un sistema bancario differenziato e di una struttura di holding, sul piano funzionale e territoriale, e con la prospettiva della loro messa in opera.

Sviluppo

I piccoli risparmiatori e lo Stato non devono essere più esposti ai rischi inerenti le attività bancarie. Tre anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria si constata in effetti che l'interconnessione degli affari in seno alle banche svizzere costituisce ancora una minaccia per la stabilità economica e politica del paese, senza parlare della stabilità delle banche stesse, tanto che nessuno è in grado di misurare le ricadute dei rischi legati alle attività all'estero e presso la banca d'investimento, ciò che ha appena confermato UBS per via delle ultime perdite stimate a oltre 2 miliardi di dollari.

Gli esperti incaricati di stabilire il rapporto "Too Big to Fail" (banche troppo grandi per essere poste in fallimento) non hanno esplorato l'opzione di un sistema bancario differenziato poiché essi stimano che un tal sistema costituirebbe una intrusione eccessiva nella sfera bancaria. Essi si limitano a proporre una riduzione dei fondi propri e delle liquidità bancarie, cosa evidentemente insufficiente se si vuole contenere i rischi legati alle attività bancarie.

Nei riguardi degli interessi dello Stato e dell'economia, non ci si può accontentare di tali misure. Conviene dunque esaminare le condizioni della messa in atto di un sistema bancario differenziato come quello conosciuto dagli Stati Uniti fino al 1999. Si studierà i modelli differenti proponibili, che saranno in seguito l'oggetto di un progetto di legge.

11.4185 Postulato (SP)
Diminuire i rischi con l'istituzione di una partizione delle attività bancarie. Rapporto.

Voti favorevoli: 101; contrari: 74;
non espressi per astensione: 9.

Testo depositato

Il Consiglio Federale è incaricato di presentare al Parlamento un rapporto che esponga i motivi dell'istituzione di una partizione delle attività bancarie in Svizzera, insieme alle modalità praticabili. Esso esaminerà all'occorrenza in quali maniere possano essere ridotti i rischi macroeconomici legati alle attività delle banche d'importanza sistemica.

Sviluppo

Dopo il 2008, davanti al rischio sistemico presentato dalle grandi banche, la partizione delle attività bancarie istituita negli Stati Uniti nel 1932 [sic] tramite la legge Glass-Steagall ha ritrovato il favore degli ambienti internazionali specialisti. In Svizzera sono state formulate delle proposte simili alla presente nel corso della recente revisione della legge sulle banche (progetto "Too Big to Fail"). D'altra parte, ispirandosi alle proposte della Commissione Volcker (Independent Commission on Banking), la Gran Bretagna ha deciso di ristrutturare il proprio sistema bancario obbligando le banche a separare le proprie attività al dettaglio con i clienti e le PMI dalle attività d'investimento che presentassero un rischio accresciuto. Il fine è di poter preservare le attività essenziali al funzionamento dell'economia stessa, se il settore della banca d'investimento dovesse fallire.

[align=right]Source: Il voto del Parlamento svizzer...o politico per il mondo intero [/align]


VOLESSE IL CIELO...

vogliono speculare ??
benissimo lo facciano coi soldi loro..
se il banco vince,
finiscono sul lastrico..


invece no..
se vincono alla roulette incassano,
se perdono il conto è nostro..

ma si può ??
comodo, neh??
così è facile fare i capitalisti..
capitalisti se va bene,
comunisti se va male..

accidenti..!!
che geni della truffa..

ma ormai lo sanno anche i sassi..

CI VUOLE TANTO??



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 15:02 
Se come giocatore hai il potere di definire e cambiare le regole del gioco in ogni momento, farai in modo di vincere sempre.

[}:)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 16:12 
Come diceva uno stolto "vincere non è tutto ma perdere fa schifo"


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 16:24 
Cita:
Questo sentimento di indipendenza ("che, sì, potremmo chiamare un riflesso alla Guglielmo Tell, anche se Guglielmo Tell è un personaggio mitologico") si rivolta contro ciò che in Svizzera è percepito come un attacco "americano" al sistema finanziario nazionale, e il fatto che le due massime banche, UBS e Crédit Suisse, non siano più svizzere. "Gli Stati Uniti hanno umiliato la Svizzera", ha aggiunto Trepp.

Così, la Svizzera lancia un potente messaggio politico. È la reazione a un precipitare della situazione dal punto di vista strategico, economico e militare. L'assalto finanziario alla Svizzera, lo scandalo dell'NSA e l'orientamento di Obama verso altre guerre sono visti come elementi di un'unica immagine, che dimostrano a una nazione l'urgenza di assicurare la propria integrità. Questo è un messaggio che deve essere ben ricevuto e compreso, in giro per il mondo.


I negazionisti dei complotti diranno che anche il parlamento svizzero è gomblottista? [:D]
No la realtà è semplice, gli svizzeri si sono informati bene e cercano di non farsi fregare dalle furberie bancarie americane ed europee [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 18:04 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Cita:
ubatuba ha scritto:



Grande coalizione, comunque, non significherà necessariamente scendere a patti in merito alle politiche europee. Almeno è questo il senso della rassicurazione del responsabile alle Finanze, arrivata a 48 ore dal voto.



... Quelle (le politiche europee) non le mette in discussione nessuno degli appartenenti al "Sistema" statene certi, nè in Germania nè altrove.

Deve essere direttamente il corpo elettorale a metterle in discussione - meglio ancora se il corpo elettorale arriva direttamente in parlamento senza delegare a gente già asservita al "Sistema" le proprie decisioni.

[;)]



certo che la germania non mettera' nulla in discussione essendo una benificiaria di tutto cio',ma dovremmo essere noi a farci intendere,dato che abbiamo partecipato alla salva stati con un nr considerevole di miliardi di euro..........................nonostante la ns sitiazione [:(!] in poke paroel dovremmo avere pari dignita'e non essere la mucca da mungere......... [:(!]


Ultima modifica di ubatuba il 26/09/2013, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/09/2013, 20:05 
NOI, FATTI A PEZZI DAL RIGORE: NE AVREMO PER DECENNI
Postato il Giovedì, 26 settembre @ 07:51:53 CEST di davide

FONTE: LIBREIDEE.ORG

Ovunque si parla di ripresa economica dell’Europa e di uscita dalla crisi. Pura propaganda. In realtà il paziente è sempre in coma. Basta dare un’occhiata ai parametri chiave: lavoro, credito, Pil, finanza pubblica. La disoccupazione – vera piaga sociale – è ancora a livello “mostruoso” in diversi paesi decisivi – Italia, Spagna, Francia – per non parlare ovviamente della Grecia. La disoccupazione nella zona euro – osserva Paolo Barnard – rimane ai suoi massimi storici dalla creazione della moneta unica: «Si consideri che la disoccupazione è il peggior male economico esistente, proprio in termini di miliardi di euro andati in fumo ogni giorno, e nulla l’ha ancora minimamente scalfita».

Attenzione: «Quando si è talmente sciagurati da permettere alla disoccupazione giovanile di arrivare a uno sconvolgente 40%, il danno arrecato sarà per generazioni, non una cosa da qualche mese. Sarà un danno sistemico, incancellabile per decenni».

La cosiddetta ripresa del settore manifatturiero, l’unica di cui si parla – strombazzandola come antipasto della “fine della crisi” – coinvolge in realtà una minuta parte dell’economia, e inoltre non sta affatto creando posti di lavoro: al contrario, rileva Barnard nel suo blog (1), le aziende continuano a licenziare. Stessa musica sul fronte creditizio: «Le banche europee sono esposte a mutui cosiddetti “marci” (impagabili) per almeno 1.000 miliardi di euro. Un buco visibile dalla Luna, che le rende banche cosiddette “zombie”», cioè istituti di credito che non possono più svolgere il loro compito primario, che è prestare denaro all’economia. I rubinetti continueranno a restare asciutti, e questo prolungherà la sofferenza delle aziende, fino a stritolarle – come in realtà sta avvenendo da tempo.

«Le Austerità imposteci dall’Eurozona ci hanno aumentato le tasse e tagliato la spesa dei governi, ma questo ha soffocato l’economie, col risultato paradossale che i governi incassano meno tasse e devono spendere più soldi per pagare gli ammortizzatori sociali per le valanghe di disoccupati». Questo, continua Barnard, gli ha peggiorato i conti invece che migliorarli, Germania inclusa. E siccome le austerità sono ancora «un dogma sacro», il peggioramento continuo rimane garantito. «La crescita economica, che è il vero parametro da guardare assieme al tasso di occupazione, rimane ferma, debole e anemica». L’Europa arranca, sperando in micro-crescite dello 0,2-0,4%, con l’Italia del tutto ferma al palo. Ergo i consumi rimangono bassissimi, nonostante lo sia anche l’inflazione. Campeggiano i manifesti “Tutto sottocosto” di gruppi come Leclerc, grande distribuzione: «Fra un po’ ce la tirano dietro, la roba». In Grecia, addirittura, il governo ha autorizzato i supermercati a mettere in vendita i prodotti scaduti, perché la gente non si può permettere i prezzi di quelli freschi.

Gli investitori finanziari, «dai quali per colpa dell’euro noi dipendiamo per vivere», queste cose le sanno benissimo. E infatti i nostri titoli di Stato si vendono ancora a tassi d’interesse (che loro decidono) pressoché inaccettabili: quasi al 5% il Btp, contro un tasso “sano” dell’1%, «alla faccia dell’insignificante spread». Ci sono analisti che prevedono addirittura un nuovo crollo europeo. «In ogni caso – conclude Barnard – se si continua a negare la gravità della distruzione economica e sociale che ci hanno inflitto le Austerità, sarà impossibile uscirne: perché non sapremo adottare i rimedi adeguati». E così tutte le altre devastazioni del cosiddetto rigore dei conti. «Quanto credete che ci vorrà a riparare le voragini lasciate da fallimenti aziendali nell’ordine di 150.000 all’anno?».

Fonte: http://www.libreidee.org
Link: http://www.libreidee.org/2013/09/noi-fa ... r-decenni/
23.09.2013

1) http://www.paolobarnard.info/intervento ... php?id=711


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 09/09/2025, 19:56
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org