24/10/2013, 19:43
25/10/2013, 15:45
25/10/2013, 19:05
25/10/2013, 19:17
25/10/2013, 20:59
Ufologo 555 ha scritto:
Il problema è molto ... semplice: chi ha tEcnologia LA USA! Chi ha fatto la prima Bomba, l'ha usata! Se avessero gli UFO (come non pochi sono convinti) li avrebber ousati!
Se l'Europa, o meglio, la Gernmania avesse avuto la tecnologia per spiare ... figuriamoci se non l'avrebbe usata; aspettano solo quello!
Ormai le guerre si fanno al pc e con l'ascolto!
Niente di nuovo sul fronte ...
25/10/2013, 21:58
Ufologo 555 ha scritto:
Il problema è molto ... semplice: chi ha tEcnologia LA USA! Chi ha fatto la prima Bomba, l'ha usata! Se avessero gli UFO (come non pochi sono convinti) li avrebber ousati!
Se l'Europa, o meglio, la Gernmania avesse avuto la tecnologia per spiare ... figuriamoci se non l'avrebbe usata; aspettano solo quello!
Ormai le guerre si fanno al pc e con l'ascolto!
Niente di nuovo sul fronte ...
25/10/2013, 22:06
25/10/2013, 22:49
zakmck ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
Il problema è molto ... semplice: chi ha tEcnologia LA USA! Chi ha fatto la prima Bomba, l'ha usata! Se avessero gli UFO (come non pochi sono convinti) li avrebber ousati!
Se l'Europa, o meglio, la Gernmania avesse avuto la tecnologia per spiare ... figuriamoci se non l'avrebbe usata; aspettano solo quello!
Ormai le guerre si fanno al pc e con l'ascolto!
Niente di nuovo sul fronte ...
In realta' noi non possiamo sapere se questa tecnologia e' stata usata. Magari non e' cosi evidente.
Inoltre, nel caso in discussione e' proprio questo l'elemento che sta allarmando i vari governi. Le comunicazioni di un capo di stato non avvengono in chiaro, ma tramite linee appositamente criptate. Se gli americani sono riusciti a intercettarle a loro insaputa significa che possiedono una tecnologia di decriptazione di gran lungo molto piu' sofisticata di quello che ci e' dato sapere.
E' questo l'elemento che sta seminando lo scompiglio.
25/10/2013, 23:21
Wolframio ha scritto:
Non ci vuole chissà che tecnologia, basta obbligare o ricattare i produttori di Hardware e software cifrato ad inserire accessi e nessuno se ne accorge, salvo qualche hacker che ci arriva casualmente (come il caso di alcuni router D-Link dove si sono scoperte delle falle nel firmware - qui non voglio affermare che ci sia lo zampino della NSA, ma solo per fare un esempio pratico). Poi si puo dire che è stato un errore e si sistema tutto.
25/10/2013, 23:48
26/10/2013, 09:50
26/10/2013, 11:07
26/10/2013, 11:30
26/10/2013, 11:51
nemesis-gt ha scritto:
«Nsa.gov è rimasto inaccessibile questa sera per diverse ore a causa di un errore interno verificatosi durante una programmata operazione di aggiornamento», ha affermato l'agenzia in una e-mail citata dalla Abc News. «La questione verrà risolta» nelle prossime ore, si legge ancora nel testo, in cui si precisa anche che «le affermazioni secondo cui l'interruzione è stata causata da un attacco 'disributed denial of servicè(DDoS) non sono vere».
http://www.leggo.it
Presi 30mila atti dell'intelligence militare
Caso Nsa, WP: Snowden ha documenti su collaborazione 007 stranieri
ultimo aggiornamento: 25 ottobre, ore 16:54
Washington - (Adnkronos/Washington Post) - Fonti del governo americano citate dal quotidiano riferiscono che alcuni funzionari Usa stanno avvisando servizi di intelligence straniera che la talpa della National Security Agency ha ottenuto i documenti che descriverebbero la loro collaborazione segreta con gli Stati Uniti. El Pais: spiati anche politici e membri del governo spagnolo
Washington, 25 ott. (Adnkronos/Washington Post) - Alcuni funzionari americani stanno avvisando dei servizi di intelligence straniera che Edward Snowden, la talpa della National Security Agency, ha ottenuto i documenti che descriverebbero la loro collaborazione segreta con gli Stati Uniti. Lo riferiscono delle fonti del governo americano citate dal Washington Post.
Snowden, precisano i funzionari, avrebbe preso decine di migliaia di documenti, alcuni dei quali conterrebbero materiale sensibile sui programmi di raccolta contro Paesi come l'Iran, la Russia e la Cina. In particolare i documenti sui programmi di raccolta d'informazioni in Paesi come Cina, Russia e Iran, coinvolgerebbero anche Paesi che non sono pubblicamente alleati con gli Stati Uniti. Informare i servizi d'intelligence di altri Paesi sui documenti in possesso di Snowden è un processo naturalmente delicato, anche perché non sempre l'intero governo straniero è a conoscenza della collaborazione. Il ministero degli Esteri potrebbe ad esempio esserne all'oscuro, spiegano le fonti. Fra i documenti in mano a Snowden vi sarebbero ad esempio anche notizie su un programma di spionaggio in Russia gestito da un paese membro della Nato, le cui informazioni arriverebbero anche alle forze armate americane.
La possibile divulgazione di queste informazioni preoccupa l'amministrazione americana, forse anche più delle notizie sull'ascolto delle comunicazioni dei leader stranieri. Non solo vi è il rischio che saltino le operazioni in corso, ma anche che si rompa il rapporto di fiducia con gli altri servizi. "Dipendiamo in gran parte dai rapporti di condivisione d'intelligence con partner stranieri, soprattutto governi oppure organizzazioni interne ai governi - afferma un alto funzionario Usa - Se ci dicono qualcosa, noi manteniamo il segreto. Ci aspettiamo lo stesso da loro. (Se questa fiducia viene minata) come minimo questi paesi ci penseranno due volte prima di condividere qualcosa con noi".
Riferisce il quotidiano che Snowden si è appropriato di circa 30mila documenti entrando nel network riservato dell'intelligence militare. Si tratta di materiale che non riguarda il programma di sorveglianza della National Security Agency (Nsa), ma di informazioni raccolte sugli arsenali di altri Paesi. Documenti che, secondo le valutazioni dei servizi, sembrano essere stati raccolti un po' a caso, senza un preciso obiettivo di ricerca. Non è detto tuttavia che Snowden intenda rendere noto anche questo materiale. Il mese scorso Snowden ha incontrato separatamente a Mosca un reporter del New York Times e Thomas Drake, un ex executive dell'Nsa. A Drake ha detto di "non voler compromettere le legittime operazioni di intelligence e per la sicurezza nazionale", mentre in un'intervsita al New York Times ha sottolineato di non aver portato nessun documento compromettente in Russia. "Non c'è alcuna possibilità che russi o cinesi siano entrati in possesso di documenti", ha detto Snowden in un'intervista della settimana scorsa. La talpa dell'Nsa ha anche assicurato di non aver passato nessun documento a Wikileaks, spiegando che il suo obiettivo è solo la lotta per la trasparenza.
Intanto, il quotidiano El Pais, citando fonti a conoscenza dei documenti riservati sottratti dalla talpa dell'Nsa Edward Snowden, rende noto che la National Security Agency (Nsa) americana ha spiato anche politici e membri del governo spagnolo. Circostanza non confermata dall'esecutivo iberico. "Non abbiamo conferme che la Spagna sia stata spiata", ha detto il premier Mariano Rajoy anticipando, tuttavia, che il governo convocherà l'ambasciatore americano a Madrid per avere informazioni.
Fonte:http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Caso-Nsa-WP-Snowden-ha-documenti-su-collaborazione-007-stranieri_32780084906.html
26/10/2013, 12:48