Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

10/11/2013, 11:05

Immagine

10/11/2013, 11:34

La protezione civile: “State al chiuso”

Immagine

http://news.you-ng.it/2013/11/09/il-sat ... al-chiuso/

10/11/2013, 12:07

dalle 8.26 alle 9.06 di domenica, 10 novembre, coinvolgendo potenzialmente il Centro-Nord (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Sardegna);


Al primo passaggio sembra sia andato tutto bene. [:D]

10/11/2013, 13:02

Passaggi del satellite GOCE sull' Italia

Nelle prossime ore il satellite GOCE passerà due volte al di sopra del territorio italiano, ad una altezza inferiore a 150 km dal suolo. Il primo passaggio avverrà attorno alle 8.30 di Domenica mattina (immagine di sinistra), mentre il secondo passaggio avverrà attorno alle 8.00 di Lunedì mattina (immagine a destra). Al momento risulta poco probabile che il satellite sia già abbastanza basso per poter rientrare durante il primo passaggio. Anche la probabilità che il satellite sia ancora in orbita all'ora del secondo passaggio è al momento piuttosto bassa, occorre tuttavia analizzare i rilevamenti delle prossime ore.


ImmagineSatflare.com Immagine

Immagine
Satflare.com


I tempi indicati nelle immagini potrebbero cambiare di 5 - 10 minuti in base a come evolverà l'orbita nelle prossime ore.

[align=right]Source: GOCE - Uncontrolled Reentry - 3D Online Tracking [/align]

10/11/2013, 14:39

La protezione civile e l'Agenzia Spaziale Italiana
ESCLUDE che possa cadere sull'Italia.

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 94511.html

10/11/2013, 14:48

Thethirdeye ha scritto:


La protezione civile e l'Agenzia Spaziale Italiana
ESCLUDE che possa cadere sull'Italia.

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 94511.html


Non è del tutto vero, una piccolissima probabilità rimane sul passaggio delle 19:50.

Dal blog dell'ESA, ultimo aggiornamento:

The re-entry is expected to occur between 18:30 UTC - 24:00 UTC, Sunday, 10 November (19:30 CET - 01:00 CET, Sunday to Monday, 10/11 November); the most probable impact ground swath largely runs over ocean and polar regions.

With a very high probability, a re-entry over Europe can be excluded.


Fonte: http://blogs.esa.int/rocketscience/2013 ... is-office/
Ultima modifica di 2di7 il 10/11/2013, 14:59, modificato 1 volta in totale.

10/11/2013, 15:24

Qui si vede che nessuno ha un bel missili anti missile (altrimenti quale migliore occasione per collaudarlo sul mare) [;)]

10/11/2013, 16:56

Less than 10 hours before reentry, another ground contact was made with GOCE at 14:37 UTC using KSAT's Svalbard station.

The spacecraft is now at an altitude of just 133 km, with the decay rate around 1.5 km per hour.

The Gradiometer has been switched off. GOCE’s scientific GPS receivers keep working very well. Temperatures close to the front of the spacecraft are increasing steadily: the central computer is now at around 40ºC.

Fonte: http://www.esa.int/Our_Activities/Obser ... ts_mission
Ultima modifica di 2di7 il 10/11/2013, 16:57, modificato 1 volta in totale.

10/11/2013, 18:01

Certo che a leggere tutta la discussione dall' inizio...


Pensavano che sarebbe caduto un mese fa, adesso dicono che sia questione di ore e ancora non sanno DOVE cadrà...


Su Focus tempo fa avevo visto un documentario in cui gli americani avevano saputo prevedere il punto esatto in cui sarebbe caduto un meteorite,

e sono andati a recuperarne i frammenti...

Invece questi dell' Agenzia Spaziale Europea, che il satellite l' hanno costruito loro... [:o)] [:(!]


E' proprio come dicevano nell' "Esercito delle 12 Scimmie" a Bruce Willis:

"Sei fortunato che non ti hanno mandato nell' Antico Egitto... Questi non sono scienziati, ma pagliacci!"
Ultima modifica di Aztlan il 10/11/2013, 18:02, modificato 1 volta in totale.

11/11/2013, 07:01

Il satellite europeo Goce e' rientrato nell'atmosfera alle 1,00 e si e' probabilmente
disintegrato senza danni. Lo ha dichiarato l'Agenzia Spaziale Europea.

Il tempo preciso e il luogo del rientro non sono chiari. L'Esa indica che l'orbita percorsa
al momento del rientro ha attraversato la Siberia, l'oceano Pacifico occidentale, l'oceano
Indiano orientale e l'Antartide.

http://www.ansa.it/web/notizie/speciali ... 94511.html

11/11/2013, 10:43

E poi vorremmo deviare le rotte di eventuali asteroidi ..? Ma che film è ...? [^]

13/11/2013, 01:50

...ciao a tutti... [:D]

...nelle NEWS del sito http://www.45gru.it è possibile consultare e scaricare il report tecnico/strumentale e la traccia audio del monitoraggio in onde radio meteor scatter, del rientro di GOCE.

Il monitoraggio in meteor scatter è stato eseguito dal Polesine...


Saluti [:D]

13/11/2013, 10:48

Bravo! Sempre in gamba, èh ...[:264]

13/11/2013, 12:46

falkland le immagini della caduta in Atlantico del satellite europeo GOCE



Immagine:
Immagine
8,16 KB
Un utente delle Isole Falkland ha pubblicato sul suo account Twitter due foto che mostrano il presunto satellite europeo GOCE mentre precipita nell'Oceano Atlantico. Secondo l'utente Bill Chater, l'oggetto celeste si sarebbe disintegrato in molteplici frammenti.

Immagine:
Immagine
2,56 KB
Entrambe le immagini, sono state riprese alle ore 0.20 GMT dell' 11 novembre 2013. Durante la sua traiettoria verso sud, al crepuscolo era apparsa una luminosa scia di fumo che si era divisa in due parti prima di disintegrarsi in più frammenti che hanno seguito la traiettoria verso nord.
Finora nessun paese ha segnalato il rinvenimento dei resti del satellite GOCE..


http://misteroufo.blogspot.it
http://www.bbc.co.uk/news/
Rispondi al messaggio