Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

11/11/2013, 12:21

Ufologo 555 ha scritto:

Il Sole, caro AgenteSegreto000, non si "accorgerebbe" nemmeno se precipitassero tutti i pianeti del Sistema nello stesso istante! Non arriverebbero che a ualche decian di milioni di Km che ... puff! vaporizzerebbero all'istante! Figuriamoci una misera cometina ...


Prima di giudicare frettolosamente Ufò, guarda i video delle immagini nasa, con comete che si "schiantano nel sole", almeno l'hai guardato il video che ho postato? la cometa "colpisce" la superficie solare ad una velocità estrema, e subito dopo c'è una gigantesca esplosione, il sole non è turbato, ma l'esplosione si verifica eccome.
Non sono io che lo dico, sono le immagini del video che parlano da sole.
Ovviamente una cometa gigante sarebbe molto più "visibilmente esplosiva" schiantandosi nel sole...
Il fatto che il Sole non venga turbato da una cometa, non vuol dire che una cometa che si schianta nel sole non possa provocare un Flare Solare. Un flare solare è semplicemente una gigantesca esplosione nella superfice solare (detto in modo grezzo) che ha anche conseguenze "elettromagnetiche"...
Penso sia dovuto al fatto che la massa della cometa (seppur molto piccola) viene trasformata in parte in "energia", e quindi un'esplosione immane, per le forze in gioco nelle prossimità della superficie solare, come se la cometa diventasse "carburante esplosivo"... certo una cometa troppo piccola non sarebbe la stessa cosa, ma io parlo delle comete in generale non della ISON e basta...

Scrivi su Youtube: "comet solar flare" ci sono alcuni video interessanti

11/11/2013, 16:35

Ma se non ne ha risentito Giove! (con la cometa Shoemaker Levy) figuriamoci il Sole! Su Giove, date le nubi dense, lasciò dei "buchi" provvisori, ma sul Sole ...?! Non ci arriva nemmeno vicino ...
Insomma, personalmente, sono scettico.

11/11/2013, 16:42

Allora, ecco qua (allora non ho letto libri per 70 anni per niente!):





La Cometa Swan si è schiantata sul sole.



Immagine

Ne abbiamo parlato nel precedente articolo. Una cometa, denominata Swan, in questi giorni si è avvicinata pericolosamente alla nostra stella. Gli scienziati avevano dato poche speranze di sopravvivenza per Swan, e così poche ore fa l'oggetto ha fatto il suo ingresso nell'atmosfera solare, disintegrandosi totalmente.

Le immagini di seguito sono state pubblicate da Spaceweather.com e mostrano gli ultimi istanti di vita di Swan, prima di impattare inesorabilmente sulla superficie del sole. Il brillamento solare che si scorge nell'altro versante della stella non ha alcuna correlazione con l'impatto.

Immagine

http://meteoleontinoi.jimdo.com/2012/03 ... ole-video/

11/11/2013, 18:04

Ufologo 555 ha scritto:
Il brillamento solare che si scorge nell'altro versante della stella non ha alcuna correlazione con l'impatto.


...quando si dice il caso, e'?

11/11/2013, 18:17

zakmck ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:
Il brillamento solare che si scorge nell'altro versante della stella non ha alcuna correlazione con l'impatto.


...quando si dice il caso, e'?




E guardacaso è successo anche con la cometa che ho postato io.
Cometa schiantata >> Flare solare
anche nel mio video

11/11/2013, 18:30

AgenteSegreto000 ha scritto:

zakmck ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:
Il brillamento solare che si scorge nell'altro versante della stella non ha alcuna correlazione con l'impatto.


...quando si dice il caso, e'?




E guardacaso è successo anche con la cometa che ho postato io.
Cometa schiantata >> Flare solare
anche nel mio video


.....sono solo coincidenze......frequenti, ma solo coincidenze......

11/11/2013, 19:09

Allora il Sole non è formato di gas a fusione ... Nucleare! Ma una pignatta di polenta ...

11/11/2013, 19:16

Ufologo prendi un immagine dove ti fa vedere il Sole e la Terra in scala realistica, mettilo a confronto con la cometa che hai postato tu.
Potrai vedere che la scia di quella cometa era grande (in diametro) quanto il nostro pianeta e lunga (lunghezza totale della scia) centinaia di volte il nostro pianeta.
Quella cometa che hai postato era talmente grande che si vedeva anche senza zoom, guarda anche tu fai un confronto con le dimensioni del sole
Ok tu mi puoi dire che la NASA non dice che le comete sono così grandi, ma come mi spiegano che riesco a vedere una scia così gigantesca se il corpo centrale è di soli 20km o meno?

Edit:
ho trovato una immagini con il Sole e i pianeti in scala realistica

Immagine Immagine
Ultima modifica di AgenteSegreto000 il 11/11/2013, 19:43, modificato 1 volta in totale.

11/11/2013, 19:45

Appunto: la"coda" è lunga, ma è di gas rarefatto! Il nucleo è sempre piccolo ... Per cui...[^]

11/11/2013, 19:58

Mentre il nucleo è generalmente inferiori ai 50 km di diametro, la chioma può superare le dimensioni del Sole e sono state osservate code ioniche di estensione superiore ad 1 UA (150 milioni di chilometri). È stato proprio grazie all'osservazione della coda di una cometa, disposta in direzione opposta al Sole, che Ludwig Biermann ha contribuito significativamente alla scoperta del vento solare. Sono comunque estremamente tenui, tanto che è possibile vedere le stelle attraverso di esse.
Ultima modifica di ubatuba il 11/11/2013, 20:00, modificato 1 volta in totale.

11/11/2013, 20:00

Infatti; per quello che il Sole non ne risentirebbe mai! Dovrebbe caderci dentro un pianeta almeno 10 volte Giove, ma non gassoso, di rocce varie!

11/11/2013, 20:30

zakmck ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:
Il brillamento solare che si scorge nell'altro versante della stella non ha alcuna correlazione con l'impatto.


...quando si dice il caso, e'?



Ma tu guarda. [:o)]


Ha tutto l' aspetto dello stesso fenomeno che avviene sulla Terra nel punto antipodale all' impatto di un meteorite:


In pratica l' impatto produce forze che attraversano la Terra stessa,

e sollecitando l' attività geotermica del pianeta provocano eruzioni nel punto antipodale (cioè dall' altro lato).


A vedere queste immagini viene proprio da pensare che lo schianto di una cometa sul Sole,

dove la fusione nucleare fa le veci dell' attività ignea,

l' impatto cometario abbia lo stesso effetto provocando il flare in quello che sembra proprio il punto antipodale della stella,


così come la cometa citata prima sconvolse l' atmosfera di Giove...


Tutto torna.

Aztlan

11/11/2013, 20:36

nessuno prende in considerazione l'ipotesi che la terra incrociando la coda della cometa e i suoi detriti possa entrare in contatto con microorganismi batterici o virali in grado di riproporre una pandemia simile alla spagnola?

11/11/2013, 22:20

Atlanticus81 ha scritto:

nessuno prende in considerazione l'ipotesi che la terra incrociando la coda della cometa e i suoi detriti possa entrare in contatto con microorganismi batterici o virali in grado di riproporre una pandemia simile alla spagnola?



Considerazione tutt' altro che peregrina...


...se si considera che la teoria della panspermia continua ininterrotamente da 2 secoli a raccogliere sempre più elementi a sostegno,

e quella tradizionalista della origine endogena della vita barcolla sempre più.


Chi può dire se non sia già successo anche quanto suggerito ora e se accadrà ancora...


Chi può dirlo... Speriamo di no!

Aztlan

12/11/2013, 00:26

Aztlan ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

nessuno prende in considerazione l'ipotesi che la terra incrociando la coda della cometa e i suoi detriti possa entrare in contatto con microorganismi batterici o virali in grado di riproporre una pandemia simile alla spagnola?


Considerazione tutt' altro che peregrina...



..decisamente, tutt' altro che peregrina...
Rispondi al messaggio