Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

14/11/2013, 05:40

Aggiornamento Light Curve:

Immagine
Fonte: http://www.observatorij.org/cobs/images ... tcurve.png

14/11/2013, 16:12

Scusatemi. Un pochino mi associo a Ufologo.
Anche io vorrei vedere la cometa, .... ma essendo un novizio, ... non ho ben chiaro dove puntare il mio telescopio.
E' un 1400/150 (mm), monta un oculare zoom Super Plössl 7-21mm da 1,25".
Posso riuscire a vederla oppure rinuncio già da ora?

Ringrazio e mi scuso.

[:I]
Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 14/11/2013, 16:13, modificato 1 volta in totale.

14/11/2013, 16:40

Dovresti vederla di sicuro ... [:)]
(Ma non usare ingrandimenti forti, sfrutta solo la luminosità) [;)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 14/11/2013, 16:41, modificato 1 volta in totale.

14/11/2013, 17:30

Pianetamarte2010 ha scritto:

Scusatemi. Un pochino mi associo a Ufologo.
Anche io vorrei vedere la cometa, .... ma essendo un novizio, ... non ho ben chiaro dove puntare il mio telescopio.
E' un 1400/150 (mm), monta un oculare zoom Super Plössl 7-21mm da 1,25".
Posso riuscire a vederla oppure rinuncio già da ora?

Ringrazio e mi scuso.

[:I]



in mattinata circa un oretta prima del sorgere del sole,La cometa per ora è visibile prima dell’alba e verso est, ma solo al telescopio: si trova infatti nella costellazione del Leone, ma il passaggio nella costellazione della Vergine è previsto per questa settimana. Dalla metà di novembre Ison dovrebbe diventare osservabile a occhio nudo, molto bassa nel cielo nei giorni che precedono il suo arrivo al perielio.
[;)]

14/11/2013, 17:53

Si avvicina il momento di massima visibilità per la cometa più attesa degli ultimi anni! La ISON sta diventando sempre più luminosa ed è adesso visibile anche con binocoli. Una novità importante arriva dall'astronomo Emmanual Jehin, dell'Università di Liegi, Belgio, che ha annunciato di aver osservato i segni di un'eruzione nella cometa ISON, che risulterebbe in una produzione di gas (H2O, CO2, etc) fino al doppio maggiore rispetto al giorno prima, ma potrebbe anche essere un brutto segno del fatto che la cometa si starebbe disintegrando. Ci sono già stati anche numerosi annunci di un aumento nella visibilità di almeno un magnitudo negli ultimi giorni.

Immagine


Animazione della cometa ISON vista il 12 Novembre 2013 da Breil-sur-Roya, Sud-Est della Francia. Credit: Vincent Jacques

L'aumento nella visibilità ha permesso agli astrofotografi di riprendere strutture incredibilmente dettagliate nella coda della cometa e nel modo in cui si sta evolvendo. Serviranno ancora molti dati per sapere esattamente fino a che picco di luminosità potrà arrivare, ma per adesso sembra molto promettente.



Immagine:
Immagine
50,61 KB

Cometa ISON fotografata il 13 Novembre 2013 da Willard, Ohio, USA. Credit: Jeff Adkins & Terry Lutz



Immagine:
Immagine
108,05 KB


Struttura della Cometa ISON fotografata il 14 Novembre 2013 da Chap Him Wong, sopra Urumqi, in Cina. Credit: Chap Him Wong/XingMing Observatory

E' anche vero però che la notizia dell'eruzione potrebbe non essere una buona notizia. Il nucleo potrebbe essere finito in frammenti, oppure potrebbe essersi creata un'enorme frattura nella superficie, rilasciando molto più rapidamente i contenuti volatili. Se così fosse, la cometa dovrebbe aumentare tantissimo in luminosità entro pochi giorni, con una chioma polverosa sempre maggiore intorno a se, per poi diventare velocemente pallida. Non è ancora detto ovviamente, anche perché altre comete hanno subito simili eruzioni per poi tornare ai livelli normali.

Non resta che attendere.

http://www.isoncampaign.org/

http://groups.yahoo.com/neo/groups/come ... ages/22314

http://spaceweathergallery.com/

http://www.link2universe.net/2013-11-14 ... chio-nudo/

ognuno ha una sua teoria,non ci resta che attendere,ma questa eruzione sarebbe da prendere x un buon segno,dal mio puno di vista,ma chi ha il telescopio non perda l'occasione di osservarla,e' stupenda,l'unico problema,e che si deve essere mattinieri,ne vale la pena......[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 14/11/2013, 18:01, modificato 1 volta in totale.

14/11/2013, 18:05

Grazie Uba.
[;)]

14/11/2013, 18:42

Aztlan ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

nessuno prende in considerazione l'ipotesi che la terra incrociando la coda della cometa e i suoi detriti possa entrare in contatto con microorganismi batterici o virali in grado di riproporre una pandemia simile alla spagnola?



Considerazione tutt' altro che peregrina...


...se si considera che la teoria della panspermia continua ininterrotamente da 2 secoli a raccogliere sempre più elementi a sostegno,

e quella tradizionalista della origine endogena della vita barcolla sempre più.



Manco a farlo apposta:


starseed ha scritto:

Scienziati russi dimostrano che la vita ha origini extraterrestri

Scienziati russi hanno dimostrato, attraverso un esperimento realizzato in orbita, che i meteoriti possono trasportare microrganismi in grado di resistere in entrata nell’atmosfera terrestre.

I ricercatori dell’Istituto dei Problemi Medici e Biologici hanno dimostrato, mediante un esperimento e affermandolo ad una conferenza internazionale presso l’Accademia delle Scienze, l’ipotesi della panspermia, ossia, che la vita può raggiungere il nostro pianeta da qualsiasi punto dell’Universo. Lo dichiara l’agenzia di stampa russa ITAR-TASS (link). http://www.itar-tass.com/c95/931523.html

L’esperimento è stato condotto a bordo del satellite Bion-M1, lanciato nella primavera del 2013. Il satellite è stato in orbita per trenta giorni, trasportando vari microrganismi in una speciale attrezzatura collocata all’esterno della stessa. All’entrata negli strati densi dell’atmosfera terrestre, l’attrezzatura si riscaldò a diverse migliaia di gradi Celsius. Soltanto un ceppo di questi microrganismi sopportò queste straordinarie condizioni.

Secondo il responsabile del progetto, Vladimir Sychov, di tutte le specie l’unico organismo che sopravvisse all’esperimento fu la Endospora Bacteriana Termofila, presente in ambienti privi di ossigeno.

Il test è stato condotto sotto l’esperimento denominato “Meteorite“. Gli scienziati hanno intenzione di ripetere l’esperimento nel 2014 con la navicella spaziale Foton 4.



A proposito di sincronicità Junghiana... Devo dedicarmi alla divinazione dei numeri [:o)]

14/11/2013, 19:00

noizie della cometa lovejoy,una della 4 comete che ci allietera' questi ultimi mesi di fine anno,e' + luminosa della ison attualmente--------------------------------------------------------------------------------------------------

Quando l’astrofilo australiano Terry Lovejoy scoprì la cometa C/2013 R1 a sud-est della costellazione di Orione, essa brillava come una macchia lattiginosa di magnitudine 14.4. Oggi, la cometa Lovejoy, la terza scoperta dall’astrofilo, è più luminosa della ISON ed è facilmente rintracciabile con l’ausilio di un binocolo nei cieli orientali prima dell’alba. L’astro chiomato arriverà alla minima distanza dal Sole il prossimo 22 Dicembre (Perielio), ad una distanza di 121 milioni di chilometri, e sta guadagnando luminosità giorno dopo giorno. A testimonianza del fatto che il 2013 verrà ricordato come l’anno delle comete. Tra cinque giorni questa vagabonda cosmica raggiungerà il massimo avvicinamento alla Terra, quando disterà 59,4 milioni di chilometri. La cometa, in quel frangente, potrebbe brillare di magnitudine 4,5, difficilmente osservabile da cieli cittadini, ma facilmente rintracciabile (in teoria) sotto cieli particolarmente bui, lontani da fonti luminose. E se ciò non dovesse bastare, sarà visibile in qualsiasi strumento o macchina fotografica digitale. A rendere un pò più complicate le osservazioni ci sarà il nostro satellite naturale, a due giorni dalla fase di Luna piena. La sua posizione nel cielo, come ricorda l’ultima serie di elementi orbitali divulgati dal Minor Planet Center, sarà lungo le costellazioni del Leone e del Leone minore, mentre si muoverà verso Nord-est. Secondo gli ultimi dati a nostra disposizione, la cometa Lovejoy non tornerà prima di 7000 anni. Il suo passaggio, quindi, rappresenterà un evento unico per la nostra esistenza.
da meteoweb
Ultima modifica di ubatuba il 14/11/2013, 19:00, modificato 1 volta in totale.

14/11/2013, 19:12

( A me avvisatemi quando ce n'è una che si vede al ... tramonto ...) [:D]

14/11/2013, 19:24

Ma ufò, non tornerà prima di 7000 anni, varrebbe la pena farsi una scampagnata. [:D]

14/11/2013, 19:43

mumble mumble... Lovejoy giungerà al perielio il 22 dicembre...

Mumble mumble... La sua orbita la porta a transitare ogni 7000 anni...

Sarà mica quest'ultima e non ison a indicare la scadenza della concessione e il segno imminente del del ritorno degli antichi dei?

Non era il 2012... Era il 2013!!!

[:D] [:D]

[:o)]

14/11/2013, 19:45

Ahahaahah! Tosta da mandare giù, èh ...[:D] Campiamo con l'illusione che succeda qualcosa ...[^]

14/11/2013, 20:22

Bè se succede qualcosa è difficile pensare a una coincidenza...


Uno scarto di un anno su migliaia lo vuoi concedere [?]


Inoltre la profezia non ha mai detto che sarebbe successo qualcosa in quella data precisa...

...ma che a partire da quella data sarebbero successe un sacco di cose straordinarie...


E come vado ripetendo, pochi mesi dopo abbiamo avuto, nell' ordine,


una pioggia di meteoriti, fatto già di per sè straordinario,

con annesso ulteriore mistero su un oggetto che sembra averlo colpito in volo,

e il pre-allarme dei governi come se se ne aspettassero altri,


e le dimissioni di un Papa, fatto mai avvenuto prima in più di 2000 anni,

e ora così ci sono due Papi, fatto già anomalo,

e ancora più straordinario, per la prima volta convivono pacificamente mantendendo entrambi la carica, con uno che esercita e l' altro che mantiene solo il titolo senza più ambizioni...


Se non è abbastanza questo...


...continuano i grandi terremoti divenuti ormai annuali,

le espulsioni di massa solare di massimo livello,

e a fine anno "la cometa del secolo"

potrebbe portare con sè un' altra pioggia meteorica...


Se non sembra l' inizio di una nuova Era non so cosa dovrebbe sembrare... [8]

14/11/2013, 20:36

i segni ci sono tutti... Spetta a noi concretizzarli!.

[;)]

Nel frattempo godiamoci lo spettacolo. Potremmo essere chiamati tutti molto presto a grandi cose.

14/11/2013, 20:55

Atlanticus81 ha scritto:

i segni ci sono tutti... Spetta a noi concretizzarli!.

[;)]

Nel frattempo godiamoci lo spettacolo. Potremmo essere chiamati tutti molto presto a grandi cose.



Io ne sono sempre stato sicuro [;)]
Rispondi al messaggio