I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

15/11/2013, 07:18

La cometa ISON prende vita! Ora è visibile ad occhio nudo

Immagine
Credit: Juanjo Gonzalez

Potrà non essere la "Cometa del Secolo" ma di sicuro, da quando è stata scoperta, il 21 settembre 2012, ha fatto parlare molto di sé. Il suo comportamento è spesso stato giudicato "anomalo" e in questi mesi si sono susseguiti i pronostici sulla sua sorte.
Di sicuro, però, la C/2012 S1 ISON sa come come fare audience al momento opportuno: a due settimane esatte dal perielio, il prossimo 28 novembre, quando ancora le sue potenzialità lasciavano perplessi, un improvviso outburst ha catapultato la soglia di visibilità fino ai livelli dell'occhio umano.

Le segnalazioni stanno aumentando di ora in ora: la cometa ISON è ora visibile ad occhio nudo (l'occhio umano può percepire gli oggetti come magnitudine di +6,5).

Un astrofilo della California, Charles Coburn, ha catturato la ISON in due giorni consecutivi: l'improvviso aumento di luminosità è evidente.

Immagine
Credit: Cometa ISON Charles Coburn / spaceweather.com

Altri rapporti stanno arrivando da tutto il monto: la cometa ISON in soli due giorni ha aumentato la magnitudine da +8 a +6. Se la tendenza continuerà, per il fine settimana sarà una cometa debole ma visibile ad occhio nudo da tutti e non solo dai pochi eletti che osservano il cielo in condizioni astronomiche ottimali.

Continua: http://www.aliveuniverseimages.com/flash-news/spazio-astronomia/615-la-cometa-ison-prende-vita-ora-e-visibile-ad-occhio-nudo

15/11/2013, 08:50

Bene, aspettiamo ulteriori ...

15/11/2013, 10:55

La cometa Ison potrebbe presto zittire tutti i critici che l'avevano accusata di essere la delusione del secolo: nelle ultime 24 ore ha infatti aumentato bruscamente la sua luminosità e di questo passo potrebbe diventare visibile a occhio nudo già entro sabato 15 o domenica 16 novembre.
Gli esperti della Nasa però non si sbilanciano: riconoscono che la cometa ha messo il 'turbo' nelle ultime ore, ma non sono ancora in grado di prevedere se questo possa essere un segnale positivo o funesto.

L'aumento della luminosità di Ison potrebbe essere stato causato dall'apertura di una nuova venatura di ghiaccio nel nucleo: in genere, la rapida evaporazione del ghiaccio per azione del calore del Sole è la migliore spiegazione dell'aumento improvviso di visibilità di una cometa. Ma gli esperti dell'Agenzia spaziale statunitense ammettono di non essersi fatti ancora un'idea precisa: il nucleo della cometa è infatti avvolto e offuscato da un'atmosfera verdastra che non permette di osservare direttamente quello che sta accadendo.

C'è grande incertezza anche per quanto riguarda il destino della cometa. Alla Nasa, infatti, dicono che questo repentino aumento della luminosità può avere una doppia lettura. I più ottimisti sostengono che Ison si sarebbe finalmente 'accesa' per dare vita ad un grande spettacolo nelle prossime due settimane. I più pessimisti, invece, sostengono che potrebbe trattarsi solo di un picco momentaneo destinato presto a esaurirsi. Non rimane altro che continuare a monitorare la situazione, rivolgendo gli occhi a Est poco prima dell'alba: in questi giorni Ison sta entrando nella costellazione della Vergine

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubr ... 22114.html

..ora aspettiamo,incrociando le dita,il suo passaggio radente,nelle immediate vicinanze del sole........[;)]

15/11/2013, 12:09

Aztlan ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

i segni ci sono tutti... Spetta a noi concretizzarli!.

[;)]

Nel frattempo godiamoci lo spettacolo. Potremmo essere chiamati tutti molto presto a grandi cose.



Io ne sono sempre stato sicuro [;)]



Nella vita bisogna essere visionari. E' proprio questo il momento di CREDERE nei nostri sogni più grandi. Basta guardarsi intorno, come detto dal caro Aztlan, per capire che... è ora! A breve (nel pomeriggio,forse) vi farò vedere qualche video interessante. Per ora un abbraccio a tutti! Ciao belli

15/11/2013, 12:19

stiamo puntando tutto sulla ison,ma pure la lovejoy e'splendente,oltre alle 2P/Encke e C/2012 X1 LINEAR(anke se parzialmente esplosa)sono in arrivo x un fine anno eccezzionale.......................[;)]

15/11/2013, 12:29

ubatuba ha scritto:

stiamo puntando tutto sulla ison,ma pure la lovejoy e'splendente,oltre alle 2P/Encke e C/2012 X1 LINEAR(anke se parzialmente esplosa)sono in arrivo x un fine anno eccezzionale....................... [;)]


uba se andassi in terrazzo munito di telescopio più o meno per le 6 del mattino, direzione est, costellzione Vergine, dovrei poter vedere Ison. Corretto? [:)]

15/11/2013, 13:59

Corretto ...[:264]

15/11/2013, 15:01

starseed ha scritto:

ubatuba ha scritto:

stiamo puntando tutto sulla ison,ma pure la lovejoy e'splendente,oltre alle 2P/Encke e C/2012 X1 LINEAR(anke se parzialmente esplosa)sono in arrivo x un fine anno eccezzionale....................... [;)]


uba se andassi in terrazzo munito di telescopio più o meno per le 6 del mattino, direzione est, costellzione Vergine, dovrei poter vedere Ison. Corretto? [:)]

come detto da u 555 corretto,cmq un oretta + o - del sorgere del sole,non e' difficoltoso rintracciarla....pure lovejoy e' visibile,,,,,,,,, [;)]

15/11/2013, 16:38

starseed ha scritto:

Aztlan ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

i segni ci sono tutti... Spetta a noi concretizzarli!.

[;)]

Nel frattempo godiamoci lo spettacolo. Potremmo essere chiamati tutti molto presto a grandi cose.



Io ne sono sempre stato sicuro [;)]



Nella vita bisogna essere visionari. E' proprio questo il momento di CREDERE nei nostri sogni più grandi. Basta guardarsi intorno, come detto dal caro Aztlan, per capire che... è ora! A breve (nel pomeriggio,forse) vi farò vedere qualche video interessante. Per ora un abbraccio a tutti! Ciao belli



Mi hai tolto le parole di bocca. [:264]

15/11/2013, 17:45

Immagine:
Immagine
95,54 KB

18 novembre Ed eccoci al primo evento realmente significativo. Verso le 5:00 del mattino, la ISON apparirà alta circa +6° e in congiunzione stretta con Spica (alfa Virginis; mag. +1,0). Il nucleo della cometa si troverà infatti 25#8242; a est della stella.
Un’ora dopo ci sarà forse la possibilità di assistere a uno spettacolo davvero straordinario: circa 12° a est della ISON apparirà nel cielo del crepuscolo un’altra cometa, la 2P/Encke! Alta alle 6:00 circa +5°, sarà più o meno facilmente identificabile (dipenderà dalla sua magnitudine, che in quel periodo potrebbe addirittura rivaleggiare con quella della ISON) 1,4° a sudovest di Mercurio!
Potrebbe trattarsi di un evento memorabile, e sarebbe davvero un peccato mancarlo.

21 novembre Prosegue lo spettacolo delle due comete che viaggiano di conserva a pochi gradi l’una dall’altra, in uno scenario arricchito dalla presenza di Mercurio (mag. –0,6), Saturno (mag. +0,6) e da quella di Zuben el Genubi, la stella alfa della Libra (+2,8).
L’orario consigliato per tentare la non facile osservazione è quello delle 6:15. La finestra temporale di visibilità è davvero molto stretta: pochi minuti dopo il cielo potrebbe essere troppo chiaro e pochi minuti prima la Encke troppo bassa e persa nella foschia…

http://www.coelum.com/appuntamenti/ciel ... 1-novembre

ci sara' certo da divertirsi se tutto procede senza intoppi vari.....[;)]

15/11/2013, 18:06

Tu ... avvisa sempre ... [;)] [:D]

16/11/2013, 12:44

Immagine:
Immagine
130,67 KB

foto dovuta a Il Gruppo Astrofili Reggini M31,

in effetti a distanza di 3 giorni la cometa ha cambiato aspetto ora la visione e' ottima magari il tutto dovuto all'improvviso outburst,oltretutto se prendiamo,come riferimento, le sfondo stellare,si puo' pure capire la velocita' si spostamento,.....bello potere assistere a sto evento.........[^]
Ultima modifica di ubatuba il 16/11/2013, 12:45, modificato 1 volta in totale.

16/11/2013, 15:17

"La cometa ha perso la codaaa, la cometa ha perso la codaaa!" dice la canzone; avvisaci quando la fa (la coda).[:D]

16/11/2013, 15:18

ubatuba ha scritto:

starseed ha scritto:

ubatuba ha scritto:

stiamo puntando tutto sulla ison,ma pure la lovejoy e'splendente,oltre alle 2P/Encke e C/2012 X1 LINEAR(anke se parzialmente esplosa)sono in arrivo x un fine anno eccezzionale....................... [;)]


uba se andassi in terrazzo munito di telescopio più o meno per le 6 del mattino, direzione est, costellzione Vergine, dovrei poter vedere Ison. Corretto? [:)]

come detto da u 555 corretto,cmq un oretta + o - del sorgere del sole,non e' difficoltoso rintracciarla....pure lovejoy e' visibile,,,,,,,,, [;)]

Ciao Uba e Ufologo, che dite con un binocolo celestron skymaster 15X da 70 mm con treppiede semplice ce la posso già fare?
Saluti

16/11/2013, 15:54

Yes! [:D]
Rispondi al messaggio