Ufologo555 precisando che qui nessuno vuole farti passare per fesso ci provo per l'ultima volta dopo di che mi arrendo
![Compiaciuto [8)]](./images/smilies/UF/icon_smile_shy.gif)
Visto che parlavi di cose imparate a scuola allora ti posto questo tratto da repubblica@scuola :
La Luna è il satellite naturale della Terra con massa pari ad 1/81 quella della Terra ,volume pari ad 1/49 quello terrestre e sulla sua superficie l’accelerazione di gravità è circa 1/6 di quella esistente sulla superficie del nostro pianeta.
È molto interessante però rispondere ad una domanda che, anche se un po’ banale, risulta molto sensata e ricorrente, ovvero: come mai la Luna rivolge a noi sempre la stessa faccia pur essendo un corpo che compie diversi moti? Innanzitutto si deve precisare che, come la Terra, anche la Luna gira su se stessa con l’unica differenza che quest’ultima per fare un giro completo impiega un tempo lungo ben più di un giorno; infatti la durata del suo moto di rotazione è di ben 27giorni 7ore 43minuti e 12 secondi; ma la durata di quest’ultimo è identica alla durata del moto di rivoluzione ed ecco spiegato il perché ciò che noi possiamo vedere di essa rimane invariato.
La rotazione della Luna, che avviene in senso antiorario, non è perfettamente uniforme ,perché la forma di questo corpo celeste non è sferica,ma ellissoidale. Anche la Terra però provoca, con la sua influenza, delle oscillazioni sul moto di rotazione che vengono dette “librazioni”. Altre librazioni sono invece apparenti perché legate alle posizioni che la Luna assume rispetto alla Terra . Le librazioni, reali ed apparenti, ci consentono di vedere circa il 59% della superficie lunare ,anziché il 50%
Leggi bene la Luna gira su se stessa, per fare un esempio come dici tu.....proprio come una trottola
