Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 550 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 37  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2013, 19:15 
Ecco, si comincia a ragionare; ma se non entra la sua "coda" in casa mia ... non mi attrarrà. (I vecchi sono ..esigenti: hanno visto tutto; quasi) [:D]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2013, 19:54 
..tu vorresti che si posasse sul tuo albero di natale.........[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/11/2013, 22:00 
È stata scoperta nel settembre dello scorso anno, quando era a una distanza di circa 615 milioni di chilometri dal Sole. Ma solo dopodomani si saprà quale sarà il suo destino. Ison, la cometa avvistata per la prima volta dagli astronomi russi Vitali Nevski e Artyom Novichonok, tiene la comunità scientifica con il fiato sospeso. Una domanda su tutte: ce la farà a sopravvivere al calore della nostra stella? Lo sapremo solo tra una manciata di ore. Ma la Ison non è l'unico astro errante che ci fa visita dalle profondità dell'Universo.

Sono ben quattro, infatti, le comete visibili in questo periodo. Lovejoy, l'ultima ad essere scoperta in ordine temporale (è stata avvistata lo scorso settembre dall'australiano Terry Lovejoy), rappresenta la vera sorpresa. Attualmente si trova vicina alla costellazione del Leone e ha tutte le caratteristiche per diventare abbastanza brillante da poter essere vista a occhio nudo a fine mese.
La cometa C/2012 X1 (Linear), invece, è in prossimità della stella più brillante della costellazione di Boote, Arturo, ed è visibile (ma non a occhio nudo) nel cielo del primo mattino non lontana dalla Ison. E infine la Comet 2/P (Encke), una cometa periodica molto nota e studiata perché ha un periodo relativamente breve di 3,3 anni.

A OCCHIO NUDO
Ma la protagonista indiscussa dei cieli pare essere proprio la Ison. Giovedì passerà per il cosiddetto perielio, ossia il punto più vicino al Sole, ad una distanza di meno di due milioni di chilometri dalla nostra stella. «Si troverà immersa nella corona solare - commenta Paolo Molaro, astrofisico dell'Osservatorio Inaf di Trieste - Il quel momento la cometa raggiungerà il massimo riscaldamento e le sostanze volatili intrappolate al suo interno diventeranno dei gas che eserciteranno una pressione fortissima che potrebbe portare alla distruzione parziale o totale della cometa». E allora come si vedrà nei nostri cieli? «Ritengo che sopravviverà al passaggio radente al Sole, probabilmente frammentandosi - continua lo scienziato - e che poi diventerà molto luminosa, visibile a occhio nudo e con una coda di diversi gradi e sarà un vero spettacolo per tutto il mese di dicembre».

LO SPETTACOLO
L'ottimismo di Molaro ha una precisa connotazione scientifica e si basa su un granitico modello statistico. La Ison, che ha circa 5 km di diametro, è una cometa relativamente grande e quando passerà vicinissima al Sole l'evaporazione dell'acqua e degli altri componenti volatili produrrà una notevole quantità di gas e polveri che formeranno una immensa e luminosa coda. «Quando le comete diventano visibili ad occhio nudo - continua ancora lo studioso dell'Inaf - diventano uno spettacolo stupendo. Le code come nel caso della Mac Naught del 2006 possono raggiungere lunghezze di centinaia di milioni di chilometri».

NIENTE PALLONE
La Ison è sotto gli occhi di tutto il mondo tanto che la Nasa aveva predisposto un'incredibile missione. Aveva costruito un telescopio da lanciare in settembre con un pallone idrostatico per osservare la cometa nei minimi dettagli, ma prima del lancio (previsto lo scorso 28 settembre) qualcosa è andato storto e il progetto dopo mesi di frenetico lavoro è andato perduto. Quello della Nasa è uno dei molteplici progetti che hanno l'obiettivo di svelare i misteri delle comete. «L'Italia - aggiunge Molaro - è impegnata con l'Esa nella missione Rosetta che si propone lo studio della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko».

Una domanda sorge spontanea, perché è importante studiare una cometa? «Nel nostro sistema solare le comete sono le cose più antiche che possiamo osservare, praticamente incontaminate dalla loro formazione - conclude Molaro - Possono aver portato parte della nostra acqua e altri ingredienti che hanno permesso l'inizio della complessa chimica della vita sulla Terra. Oggi sono uno strumento importante per capire la formazione del nostro Sistema e la varietà dei sistemi extra-solari». Ma tra previsioni, congetture, progetti un solo dato è certo: la Ison, la cometa di Natale, non tornerà mai

http://www.ilmessaggero.it/TECNOLOGIA/S ... 1341.shtml


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 07:21 
Ultimi aggiornamenti: CME in arrivo!

A poche ore dal perielio la cometa ISON è in difficoltà
http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... difficolta


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Non connesso


Messaggi: 1365
Iscritto il: 07/03/2010, 18:29
Località: Lucca
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 10:38 
Stanotte ho sognato che per effetto di fionda gravitazionale la cometa assumeva una nuova lugubre traiettoria.
Una cometa forse alterò la disposizione dei continenti e distrusse note civiltà "mito".

Marco1971.



_________________
Talpy, Lincy, Rossy e Trippy di Mamma Rossina. Gimpsy.
Silvestro...Briciola...Mamma Gojira e Bimbina.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 10:53 
Immagine:
Immagine
14,75 KB

dal guardian


se tutto andra' x il verso giusto,questa sara' la posizione di ison dall'inizio di dicembre......attualmente prob sono iniziate le prime difficolta'di sopravvivenza..................[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 27/11/2013, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 11:46 
Mah; sarà ....[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 11:56 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Mah; sarà .... [8)]


dovrai atttendere quale giorno poi magari di sera la vedrai.xo' poi nn prendere la scusa della paura.........................del buio [:246] [:12]


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 91
Iscritto il: 21/10/2013, 12:49
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 15:38 
Ciao belli! Come va? Spero bene! Giungo con un bel pacchetto di nuove info a cui chiedo, come sempre, di dedicare un po' di pazienza e tempo. Pronti?
Prima leggete, poi guardate. Come sempre sono tutte info verificabili da ognuno di noi!

VIDEO 1 24-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=bG4wROUE ... qElbAlMqRw

Qui all'inizio fa vedere il flare di classe X del 19 e come la relativa CME colpisce la cometa il 21, 2giorni dopo. Si vede come ISON inizi a rigenerare la sua coda. Ci fa notare come Mercurio sia 25milioni di miglia più vicino alla telecamera rispetto ad ISON stessa. Riportando un articolo dice come la NASA ha mancato l'intero evento perchè a fatto uscire un articolo solo a seguito dell'evento stesso. Lui con i suoi aggiornamenti live aveva già osservato il fatto e lo aveva già reso pubblico, per così dire. Basta gurdare su youtube. Nell'obbiettivo blu potete vedere ISON che esce dal campo visivo, per poi finire all'interno del campo visivo dell' obbiettivo rosso. Poi ci fa notare che ISON è 25milioni di miglia più lontana rispetto ad Encke e loro (la NASA) stimano ISON della stessa grandezza di Encke. MA COME CAVOLO E' POSSIBILE? Basta guardare le immagini per capire che è impossibile!!! Poi parla di black out come POSSIBILITA' senza fare allarmismi. Ci fa notare come l'attività del sole è concentrata sul lato destro cioè da dove arriva ISON.

VIDEO 2 24-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=P7atiCtO ... qElbAlMqRw

Vediamo Encke in mezzo e ISON a sinistra. La prima stimata attorno ai 4.8 km la seconda attorno ai 3.5 km. Encke è più vicina a Mercurio mentre ISON, alla Terra. Ora se Encke è 25milioni di miglia più vicina all'obbiettivo com'è possibile che sia più grande di ISON?!?! BS (bull sh*t cioè stron***e.. capito no?) Fa vedere ancora il Sole in attività fervente sul lato destro.

VIDEO 3 25-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=y4pRPOIf ... qElbAlMqRw

Ci fornisce un link dove è possibile vedere live ISON che si avvicina al Sole, tutto il mondo potrà vederlo! ( http://cometison.gsfc.nasa.gov/# )
Ancora il sole in attività fervente sul lato destro, sempre il lato da dove ISON si sta avvicinando. Fa vedere un immagine di ISON scattata con una fotocamera da terra. Si vedono diversi "pezzi" nel nucleo. Zoomando si vede infatti una frammentazione! Poi inizia una carrellata di comete degli anni passati con i loro relativi effetti sul Sole. Sottolinea inoltre, come molte di esse non siano delle "sundiver" cioè come molte non si sono avvicinate al Sole come ISON sta facendo e nonostante ciò guardate cosa hanno combinato! Paragona ISON (a seguito di altre stime e CALCOLI che aveva fatto e mostrato in video precedenti, li potete trovare) alla cometa McNaught un gigante del 2007 che non è passato poi così vicino al Sole. Poi dice di guardare cos'ha fatto la Lovejoy al Sole. Questa è molto più piccola della ISON e non è passata vicino tanto quanto ISON stessa. Ora immaginate che la McNaught fosse passata moooolto più vicina.. eheh [:)]

VIDEO 4 26-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=KuPXCLkt ... qElbAlMqRw

Riporta un articolo in cui la NASA ammette e cito "l'ultima volta che abbiamo visto un oggetto come questo è stato...mai!". Un astronomo in un altro articolo dice che il "burst" della cometa, cioè il suo repentino aumento di luminosità, non implica necessariamente la distruzione del nucleo. Magari una frammentazione ma comunque non è l'unica spiegazione possibile! Ribadisce le dimensioni e fa vedere come la coda si rigenera. Poi aggiunge che ogni volta che ISON ha aumentato la sua carica (vi ricordate la coda di ioni?) provoca un flare classe X che, puntualmente, abbassa la carica. Rimanda poi al modello 3D per spiegare un paio di cose.

VIDEO 5 26-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=ldRl14kQ ... qElbAlMqRw

Bombardamento costante di flare classe C ed M. Tutta l'attività e le macchie solari, tranne una, sono concentrare dove si trova ISON, la quale sarà 15volte più vicina al sole rispetto alla McNaught. Ribadisce che è molto più grande della Lovejoy e che essendo simile alla McNaught e passando così vicina al Sole potrebbe, POTREBBE, causare blackout.

VIDEO 6 26-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=JhkJt2pb ... qElbAlMqRw

Enorme CME rivolta verso ISON. Fa vedere il flare da varie camere in orbita. A seconda di come questi flare si espanderanno si potrà capire se avranno effetti geomagnetici. Poi fa una digressione sui terremoti (dice che è uno studio che stavano conducendo da parecchio) in relazione all'attività solare e alle comete.

VIDEO 7 26-11-2013
http://www.youtube.com/watch?v=aUmQSQ3L ... qElbAlMqRw

Qui mette un link con un countdown che riport la distanza e l velocità di ISON. ( http://www.cometison2013.co.uk/perihelion-and-distance/ )
Dice che non è un oggetto che non è mai stato qui come riportato nella tabella. Infatti si stima che, studiando la sua orbita,suppongo, l'ultima volta che è passata qui è stato 500 000 anni fa.

Non fidatevi di tutto quello che vi dice la NASA... e tenete presente che un evento Carrington (informatevi) oggi non sarebbe da prendere alla leggera. Questo non vuol dire necessariamente che si verificherà ma è da prendere in considerazione alla luce di quello che vi ho mostrato qui. Come direbbe Jesse, Heads up, be Safe!


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 16:03 


# ISON, la miniguida su come osservarla
# Le foto di ISON

È l'alba, sopra alle Isole Canarie (Spagna): una coperta di nubi riveste il mare e l'arcipelago, ma non basta a celare lo spettacolo del "risveglio" di ISON, immortalata dal fotografo e astrofilo Juan Carlos Casado in un imperdibile time-lapse.

Il sorgere di ISON precede di poco quello della nostra stella, di cui si vede però il brillio: appena si fa chiaro la cometa di novembre scompare alla vista. Le immagini sono state girate qualche giorno fa, prima che ISON iniziasse il suo viaggio "kamikaze" in direzione del Sole.

L'incontro ravvicinato con la nostra stella (il perielio) è previsto per il 28 novembre, domani: una data che deciderà il destino di una delle comete più affascinanti del secolo. La minima distanza dalla superficie della nostra stella - 1,3 milioni di chilometri, 115 volte in meno della distanza tra la Terra e il Sole - potrebbe infatti aumentare esponenzialmente la luminosità della coda e della chioma di ISON, facendo sublimare altri strati di ghiaccio, o potrebbe farla soccombere definitivamente, sgretolandola per il grande calore.

Riuscirà la bella cometa a sopravvivere al pericoloso transito? Chissà: il comportamento di questi corpi celesti, dicono gli astronomi, è davvero imprevedibile. Nel frattempo, godiamoci queste immagini e le foto di ISON scattate dagli astrofili di tutto il mondo.

http://www.focus.it/scienza/spazio/la-c ... le_C7.aspx


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 91
Iscritto il: 21/10/2013, 12:49
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 16:09 
VIDEO 1 http://www.youtube.com/watch?v=-L0YxZwettU

Qui altre info. In questo video ci viene spiegato come ISON sia legata ai messaggi nei crop circles e ad una antica profezia degli indiani Hopi sulla stella Blue Kachina. Riporto qui la traduzione da un sito in inglese "Quando la Stella Blu Kachina farà la sua apparizione nei cieli, il quinto mondo emergerà" . Questo sarà il Giorno della Purificazione. Il nome Hopi per la stella Sirio è Stella Blu Kachina. Esso verrà quando il Saquasohuh (Blue Star) Kachina danzerà nella piazza e rimuoverà la sua maschera ..... La realtà è una metafora in cui si ricerca per trovare le risposte a verità maggiori riguardo chi siamo e perché siamo qui. Qualcosa nelle nostre anime ci dice che il cambiamento sta avvenendo a livello di coscienza globale. La frequenza blu è parte di questo.
Sirius è Iside - Rinascita della Coscienza. Link blu a maggiori / future frequenze di coscienza, come abbiamo spirale attraverso i modelli di Geometria Sacra. link del sito http://www.crystalinks.com/hopi2.html

VIDEO 2 http://www.youtube.com/watch?v=pMYd7byfx_4
QUESTO VE LO DOVETE PROPRIO VEDERE!!! Lasciate perdere le ipotesi su Annunaki e astronavi ma vi prego guardate le immagini perchè parlano da se!

Video 3 http://www.youtube.com/watch?v=Q780zQta6Dw
Qui il decriptaggio, fatto molto bene di un crop circle che si riferisce ad ISON. Guardate il video e considerate le date che vengono riportate. Vi accorgerete come le date riportate (quelle passate) hanno molto in comune con gli eventi riportati nei video dell'ultimo post.

Andate a fondo pagina, c'è una foto molto interessante. http://www.godlikeproductions.com/forum ... 14304/pg11

Qui tutti i crop circles legati ad ISON. Uno in particolare ha letteralmente predetto un enorme macchia solare comparsa non molto tempo fa che ora, guardacaso, si trova proprio "in faccia" ad ISON. Se vi scoccia leggere in inglese, guardate almeno le immagini [:)]. Si trova proprio sul famoso lato destro del Sole dove la cometa sta arrivando. http://www.cropcircleconnector.com/anas ... 2013r.html

Fidatevi questa è moooooolto più di una semplice cometa. O una "snowball" come direbbero certi tizi ai piani alti ehehe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/11/2013, 19:47 
Cometa ISON live: potrebbe già essersi completamente frammentata

astronomia e scienza | 27 novembre 2013 ore 08:11 | a cura di Manuel Mazzoleni


Ecco Ison vicina al Sole

La cometa ISON sta per raggiungere il perielio, in punto più vicino al Sole (avverrà il 28 Novembre alle 18:24:57 UTC), e se passerà indenne il suo incontro con la nostra Stella dovrebbe tornare visibile nei nostri cieli a partire dal 3 Dicembre.

Per seguire i dati in diretta: clicca qui

Per dettagli sul modello 3D: clicca qui

SAREBBE GIA' FREMMENTATA ? Tuttavia giungono notizie poco incoraggianti visto che il suo nucleo a detta di alcuni potrebbe essersi già disintegrato, per altri potrebbe disintegrarsi poco dopo il punto critico fissato nel perielio. A conferma le notizie che giungono dalla Spagna, ove i ricercatori del telescopio millimetrico IRAM hanno riportato nella giornata di ieri una diminuzione di emissioni molecolari della Cometa ISON: la diminuzione, registrata tra il 21 e il 25 novembre, potrebbe indicare che l’attività del nucleo sta scemando o che, addirittura, non esiste più.
Secondo Battams, della NASA : Stiamo leggendo report online in cui si dice che le emissioni molecolari della cometa sono diminuite drasticamente, nel frattempo la produzione di polvere sembra essere immensa. Ciò può indicare che il nucleo si è completamente frammentato, rilasciando un enorme quantità di polvere, facendo scemare l’emissione. La frammentazione del nucleo è sempre stato uno dei fattori di rischio associati a questa cometa, perciò, se è questo quello che è successo, non è poi una sorpresa. Comunque, questi report sono nuovi, e sebbene indubbiamente validi, dobbiamo continuare ad osservare la cometa per essere certi di cosa stia accadendo. Ricordate: la Cometa ISON è una cometa radente, che proviene dalla Nube di Oort, e l’ultima volta che abbiamo visto qualcosa del genere è stato MAI! Inoltre, una cometa radente a tre giorni da perielio non è mai stata studiata così tanto nel dettaglio.

Secondo le ultimi stime si troverebbe ora a solo 0.13 AU dal Sole in viaggio ad una velocità di circa 119.900 Km/s con una magnitudo apparente di +0.66.

Scettica anche la NASA che in una nota precisa che ISON passera poco più di un milione di chilometri dalla superficie solare, circa 30 volte più vicina al passaggio della cometa Encke, nel 2007. Inoltre precisano che nel 2007 il Sole era vicino al minimo solare e quindi era scarsa l’attiva stessa del Sole, mentre ora il Sole è in piena attività, molto vicino al picco del ciclo solare e quindi sono sempre più frequenti le eruzioni.
Si riducono quindi le speranze che ISON passi indenne il suo passaggio attorno al Sole, ma la speranza anche in questi casi è l’ultima a morire.

Se da un lato si temerono le sorti di ISON, dall’altra gli scienziati aspettano con trepidazioni che la cometa venga investita da un potente CME (Emissione di massa coronale), che generato da un brillamento non dovrebbe intaccare il nucleo di Ison, visto che il gas al suo interno non è molto denso, ma permetterebbe di studiare i sui effetti sulla coda della cometa.

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/c ... tata-63846

le speranze di rivedire la cometa integra,x una serie di cause colla terali,vedi cme,potrebbero essere minimali,ma dato che nello spazio nulla e' mai definito e certo,almeno attendiamo gli evnti...............[;)]


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2013, 00:29 
Finalmente la Ison e' entrata nel campo di SOHO. Dalle prime immagini sembra che tutto sommato non se la passi poi cosi male.....

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2013, 00:38 
Aggiornamento da pochi minuti:

Immagine

Qui per vedere l'ultima immagine disponibile:

http://sohowww.nascom.nasa.gov/data/realtime/c3/512/



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/11/2013, 00:59 
Infine la rotta che dovrebbe seguire la Ison vista da SOHO:

Immagine



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 550 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 37  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/07/2025, 01:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org