Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 905 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 61  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 08/12/2013, 16:41 
Il "Corriere": "Letta è un premier timido che fa promesse vaghe"

Da via Solferino arriva una sonora bocciatura per il premier: "Il suo è un programma vago, non ha fatto niente. Meglio un altro governo..."

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... aghe-.html

...comincia a perdere il codazzo di cortigiani,meglio tardi che mai....[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2013, 15:56 
mentre letta e' ilare e contento x la situazione economica in via di miglioramento,secondo lui...............................................................
---------------------------- [:246] [:255] [:81]

squinzi afferma:italia ancora in crisi vera,mancano crescita e competitivita'.............. [:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2013, 16:02 
.. e soldi in tasca alla gente! [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2013, 10:55 
Imu: la beffa direttamente dal Tesoro. Resta la rata di gennaio

di: Michele Di Branco Pubblicato il 10 dicembre 2013| Ora 09:24


ROMA (WSI) - La partita, fanno sapere i tecnici del ministero del Tesoro, è chiusa. E la beffa, dunque, è servita. Nonostante le promesse di cancellazione integrale, saranno circa 10 milioni gli italiani chiamati alla cassa entro il 16 gennaio 2014 per versare parte della seconda rata Imu del 2013 dopo che la prima era stata soppressa dal governo a giugno.

Entro la giornata di ieri i Comuni avevano l’obbligo di pubblicare sul proprio sito internet la delibera con le aliquote dell’imposta municipale unica. Per gli immobili diversi dall’abitazione principale, il versamento va fatto entro lunedì prossimo e dunque Caf e commercialisti hanno poco tempo per fare i calcoli definitivi e completare gli adempimenti: una situazione ai limiti del caos.

LA BEFFA

Per le case di residenza invece sarebbero 2.500 i Comuni che hanno deliberato un’aliquota più alta rispetto a quella del 2012. Un fastidio non da poco per i proprietari che si vedranno costretti a versare il 40% della differenza fra l'imposta calcolata con l'aliquota reale e quella generata dall'aliquota standard dello 0,4 per mille.

Il meccanismo coinvolge sia gli aumenti applicati nel 2012 che nel 2013 e per i sindaci le aliquote reali producono in tutto 1 miliardo di gettito aggiuntivo. Il sacrificio chiesto ai cittadini, che in queste ore dovranno scrutare il sito del proprio comune a caccia di informazioni, si è reso necessario in quanto servivano circa 3 miliardi per chiudere la questione in maniera positiva.

Ma il governo ne ha trovati solo 2,1. Secondo le stime dell’Anci, l’associazione dei sindaci guidata da Piero Fassino, sarebbero necessari poco più di 400 milioni per salvare i contribuenti dal pagamento di gennaio.

Una eventualità che viene però esclusa categoricamente dai collaboratori del ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni. In via XX Settembre si fa notare che, dopo i molti sforzi fatti per far quadrare i conti su vari fronti, non ci sono più margini nel bilancio pubblico per evitare che la mannaia della mini Imu cada sui contribuenti e si fa osservare che, in ogni caso, nella peggiore delle ipotesi non si pagherà più di 60 euro.

La Uil, ad esempio, stima un versamento medio di 42 euro. Molte le grandi città colpite. A Milano l'aliquota è passata dal 4 al 6 per mille, a Bologna dal 4 al 5, a Napoli dal 5 al 6 e a Genova dal 5 al 5,8 per mille. La sola speranza di recuperare le tasse versate è affidata al parlamento dove un emendamento del Pd alla legge di stabilità prevede la detraibilità della mini Imu dalla tassa sui servizi che i contribuenti dovranno pagare nel 2014. Tra l’altro la lettura del decreto approvato dal governo un paio di settimane fa lascia perplessi i commercialisti che dovranno fare i conti.

Nel testo si legge infatti che la somma dovuta si ottiene dalla differenza tra l’imposta calcolata con aliquota e detrazione decise dal comune e quella determinata con i valori standard nazionali. Tuttavia nel dispositivo si fa riferimento alla sola "detrazione di base" di 200 euro per l’abitazione principale senza citare l’ulteriore detrazione di 50 euro per ciascun figlio fino ai 26 anni di età che vive in casa.

Un dettaglio non da poco. Ad esempio, un nucleo con tre figli ed una casa con una rendita catastale di 350 euro che vive in un comune che ha alzato l’aliquota al 6 per mille, dovrà pagare una cinquantina di euro di mini Imu, come i contribuenti senza figli.

Ma se nel calcolo entrassero anche i 150 euro di detrazione aggiuntiva per i figli a carico l’imposta andrebbe a zero in quanto sarebbero nulli entrambi i termini della differenza. Sulla questione fonti tecniche del Tesoro rassicurano garantendo che si potrà godere di detrazioni piene sia sull’abitazione che sui figli abbattendo così il carico fiscale.


Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Il Messaggero - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

http://www.wallstreetitalia.com/article ... nnaio.aspx

un'altr pinocchiata del mitico letta dopo tanto chiasso,un tassa gli italiani la dovevano pagare come dono natalizio,a proposito ma i guardiani delle tasse dove si saranno imboscati???????? [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 12/12/2013, 14:34 
Chi ha depositi illeciti all'estero ha tempo fino al 30 settembre 2016 per aderire al nuovo regime. Sconti su sanzioni e regime di favore sul piano penale.


ROMA (WSI) - I contribuenti che hanno depositato capitali all'estero illecitamente potranno aderire al nuovo regime della "collaborazione volontaria" fino al 30 settembre 2016.

È quanto prevede la bozza dell'emendamento alla legge di Stabilità che il governo si avvia a depositare nelle prossime ore.

La voluntary disclosure italiana, anticipata questa mattina dal Sole 24 ore, ricalca lo schema che hanno adottato gli Stati Uniti nel 2008 e prevede sconti sulle sanzioni, oltre che un regime di favore sul piano penale.

Il governo fissa però un limite preciso: "La collaborazione volontaria non è ammessa se la richiesta è presentata dopo che l'autore della violazione [...] abbia avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche o dell'inizio di qualunque attività di accertamento amministrativo o di procedimenti penali".

Il contribuente dovrà "versare in un'unica soluzione le somme dovute" entro i termini dell'accertamento (60 giorni) o entro venti giorni dalla presentazione dell'atto di accertamento con adesione, altrimenti cadranno tutti i benefici della voluntary disclosure. Chi attesta il falso rischia una pena fino a un anno di carcere.

L'evasore dovrà fornire all'amministrazione fiscale tutti i documenti e le informazioni necessari "per la ricostruzione dei redditi" e "per tutti i periodi di imposta per i quali, alla data di presentazione della richiesta, non sono scaduti i termini per l'accertamento o la contestazione".

Chi aderisce non rischierà di vedersi contestare i reati penali di omessa dichiarazione o dichiarazione infedele. Nel caso, invece, del più grave reato di dichiarazione fraudolenta con false fatturazioni o altri artifici contabili, la pena è diminuita "fino alla metà", cioè da un minimo di 9 mesi a un massimo di 3 anni (oggi va da 18 mesi a 6 anni).

Centrale il capitolo che disciplina le sanzioni per la violazione dell'obbligo di dichiarazione, il quadro Rw. L'emendamento riduce alla "metà del minimo edittale", ossia all'1,5% dell'importo non dichiarato, la sanzione per chi ha trasferito capitali in Stati "che consentono un effettivo scambio di informazioni".

Nei casi diversi, i paradisi fiscali come il Lussemburgo o i cantoni svizzeri, la sanzione è "determinata nella misura del minimo edittale, ridotto di un quarto", quindi il 4,5%. Le maggiori entrate dell'operazione 'rientro dei capitali' confluiranno in un fondo per ridurre la pressione fiscale "su famiglie e imprese".

Previste novità anche in materia di riciclaggio: l'emendamento estende la punibilità anche all'autore del reato da cui proviene il denaro. "Attualmente è punito a titolo di riciclaggio soltanto chi non abbia commesso, o non abbia concorso a commettere, anche il reato presupposto", recita la relazione illustrativa.
(Reuters)
http://www.wallstreetitalia.com/article ... itali.aspx

..ma il lettino non aveva affermato con tutto il suo reame che i condoni erano terminati,e tutti erano trattati al medesimo modo?????come solito parole tante fatti pochi.....................pinocchietto



Immagine:
Immagine
8,31 KB


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2013, 10:22 
LE BALLE D'ACCIAIO DI LETTA

Soldi pubblici ai partiti? "Entro l'estate o decreto". Province? "Abolire definitivamente" Aumento
dell'Iva? "Rinunciamo". Esodati? "Soluzione strutturale". Ecco le promesse (disattese) del premier
Ma sul finanziamento alla politica accelera: "In Consiglio dei ministri via libera alla cancellazione"



Enrico Letta è stabile, non c’è che dire, ha appena preso la sua terza fiducia in Parlamento, s’è tolto dalle spalle l’imbarazzante patronage di Silvio Berlusconi, eppure guardando la sua azione di governo non si può non pensare – col Wall Street Journal – che la sua è “la stabilità di un cimitero”. Promesse e buoni propositi sparsi nei suoi discorsi pubblici, infatti, sono ben lontani dall’essere realizzati, al contrario l’immagine è di una realtà che pervicacemente si impegna a smentire il presidente del Consiglio. Ecco qualche esempio.

Riforme costituzionali
“Non si può cominciare oggi un percorso dai tempi indefiniti: 18 mesi sono un tempo giusto per le riforme costituzionali” (29 maggio).
- L’architrave di questa proposta era cambiare una gran parte della Carta grazie ad una procedura semplificata (modifica a tempo dell’articolo 138): semplicemente dopo la scissione del Pdl Letta non ha più i numeri per farlo senza incappare nel referendum confermativo.

Soldi ai partiti
“Se dopo l’estate il Parlamento non avrà approvato un testo, per sbloccarlo siamo pronti a intervenire con decreto” (25 maggio). “A giugno ci siamo dati un tempo di sei mesi: se non dovesse avvenire nulla il governo farà un decreto legge” (17 settembre). “Confermo qui la volontà di concludere il processo per abolire il finanziamento ai partiti entro l’anno” (11 dicembre).
- La legge che cancella – in tre anni – il finanziamento pubblico ai partiti è stata approvata alla Camera il 16 ottobre, da allora è ferma in Senato: l’esame inizierà in commissione mercoledì prossimo e la presidente Finocchiaro ha escluso un’approvazione nel 2013.

Taglio delle Province
“Bisogna riordinare i livelli amministrativi e abolire definitivamente le province” (29 aprile).
- La faccenda è ancora in alto mare. A luglio il Consiglio dei ministri aveva approvato due ddl: uno – attualmente in discussione nell’aula della Camera – svuota le province dei loro poteri in attesa della loro abolizione, affidata ad un secondo ddl, stavolta di natura costituzionale. I tempi, per entrambi, sono biblici: il rischio è che il contenzioso vada di nuovo a favore delle province, che hanno già vinto alla Consulta contro il decreto Monti.

Aumento dell’Iva
“Rinunceremo all’aumento dell’Iva” (29 aprile).
- L’aliquota al 21 per cento è salita al 22 all’inizio di ottobre.

Imu
“Bisogna superare l’attuale sistema di tassazione sulla prima casa con un riforma complessiva”, il cui “obiettivo sarà la riduzione fiscale senza indebitamento”. Intanto, “ci sarà lo stop ai pagamenti nel 2013” (29 aprile).
- Effettivamente l’Imu verrà sostituita dall’Imposta unica comunale (Iuc): il gettito, però, potrebbe essere addirittura superiore di circa tre miliardi alla vecchia imposta. Anche sulla cancellazione dell’Imu 2013, peraltro, il governo s’è incartato: non solo c’è il rischio del pagamento di un conguaglio a gennaio (la cosiddetta mini-Imu), ma nel 2014 è assai probabile pure una stangata sulle accise (benzina, tabacchi) visto che le coperture individuate non stanno funzionando (condono per le slot machine, extragettito Iva).

Conti pubblici
“Parte una nuova fase: i sacrifici fatti al momento giusto e le scelte dei governi precedenti confermate da noi hanno consentito di uscire dalla procedura di deficit eccessivo e di avere un premio importante: maggiore flessibilità sul bilancio 2014 che ci consentirà di fare investimenti produttivi” (3 luglio). “Chiedo di essere giudicato alla fine del percorso: a dicembre 2014 avremo ridotto deficit e debito e ridotto le tasse” (10 novembre).
- In realtà la Commissione europea, con una lettera ufficiale del 15 novembre, s’è dichiarata insoddisfatta della gestione dei conti pubblici di Letta e ha contestato la mancata riduzione del rapporto debito/Pil (che infatti lo stesso governo prevede in crescita l’anno prossimo). Quanto alla deroga per gli investimenti, dai 15 miliardi sparati inizialmente si è passati a – forse – tre. Per ora, infine, nel 2014 anche la pressione fiscale è stimata – sempre dall’esecutivo – in leggera crescita.

Cuneo fiscale
“Abbatterlo è la nostra priorità” (ripetuto una volta a settimana).
Alla fine l’intervento sul 2014 vale qualcosa più di duecento euro l’anno di sgravi in busta paga per i lavoratori dipendenti fino a 35mila euro di reddito, neanche venti euro al mese per una platea ristretta. Lo sconto è peraltro assai mitigato da una sforbiciata alle detrazioni fiscali per mezzo miliardo.

Esodati e precari
“Con la vicenda degli esodati la comunità nazionale ha tradito un patto: c’è bisogno di una soluzione strutturale” (29 aprile). “Abbiamo dato una soluzione definitiva al problema del precariato nella Pubblica amministrazione” (26 agosto).
- Sugli esodati, in realtà, Letta continua a procedere con successivi ampliamenti della platea e non strutturalmente: dopo i novemila “salvaguardati” in estate, è atteso un provvedimento per altri ventimila (si arriverebbe così a 160mila tutelati su una platea di 390mila soggetti). Quanto agli statali precari, la legge di Letta avvia la stabilizzazione per diecimila lavoratori mandandone a casa altri 190mila circa.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/13/governo-tante-promesse-ma-pochi-impegni-mantenuti-le-balle-dacciaio-del-premier-letta/812165/


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2013, 11:12 
... e l'inutilità di Alfano! [:o)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 13/12/2013, 11:25 
Vietato pagare l'affitto in contanti

L'ultimo emendamento del Pd: tutto passi dalle banche. E spunta la sanatoria sui capitali all'estero


Roma - Affitti smaterializzati; tutto dovrà passare per le banche. I nuovi equilibri politici nella maggioranza di Enrico Letta si fanno sentire in modo sempre più marcato nella legge di Stabilità.



Immagine:
Immagine
29,44 KB

Tra gli ultimi emendamenti del Pd approvati in commissione Bilancio della Camera, uno prevede che gli affitti non possano più essere pagati in contanti.
La proposta approvata prevede che «i pagamenti riguardanti canoni di locazione di unità abitative» dovranno «essere corrisposti obbligatoriamente, quale ne sia l'importo, in forme e modalità che escludendo l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità», anche per ottenere le agevolazioni fiscali.
Tanto per intenderci, anche un affitto di valore bassissimo, dovrà passare per un bonifico o altro mezzo tracciabile. Unica eccezione, gli «alloggi di edilizia residenziale pubblica».
Altra novità emersa ieri, una bozza di emendamento sul rientro dei capitali, che prevede sanzioni ridotte e niente carcere per i «delitti di dichiarazione infedele». Le manette scatteranno solo per i reati più gravi, come le dichiarazioni fraudolente con pene ridotte della metà.
La legge di Stabilità potrebbe riservare altre sorprese. Ad esempio circola con insistenza un'indiscrezione su un ulteriore inasprimento della tassa sugli investimenti. Già la «finanziaria» del governo Letta fa aumentare l'imposta sul bollo che si paga sulle comunicazioni finanziarie, dallo 1,5 per mille allo 2 per mille. Ora la tassa potrebbe passare allo 2,5 per mille. Se ne parla alla Camera dei deputati, chiaramente come copertura su alcune modifiche che sta chiedendo il Partito democratico. In particolare quelle sugli esodati, che erano contenute in emendamenti presentati nella commissione Lavoro, poi bocciati perché la vecchia copertura non convince la Ragioneria generale dello Stato.
A farsene carico, è stato soprattutto l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano. «Il nostro obiettivo - spiega - è ampliare la platea degli esodati già salvaguardati dalla legge di Stabilità per portarli a 20mila in tutto. Lo faremo rimuovendo alcuni paletti». Il governo potrebbe farsi carico della richiesta del Pd. Dal punto di vista delle finanze pubbliche lo sforzo che dovrebbe costare circa un miliardo. Che è la stessa cifra che porterebbe alle casse dello Stato l'aumento del 5 per mille dell'imposta di bollo sulle comunicazioni finanziarie.
Di certo il governo non si potrà permettere di fare alcuna misura in deficit. La conferma i limiti siano già stati superati ieri è arrivata dalla Bce. Dall'ultimo bollettino mensile della Banca centrale europea emerge che la crescita nel prossimo anno sarà inferiore alle previsioni.
L'Italia, spiega l'istituto guidato da Mario Draghi, non è riuscirà a centrare gli obiettivi stabiliti a suo tempo di un rapporto deficit/Pil al 2,9% per il 2013 e all'1,8% nel 2014 a causa «principalmente a un peggioramento delle condizioni economiche» e a uno sforzo di risanamento «inferiore allo sforzo richiesto». Nel 2013 il rapporto deficit Pil secondo la Bce si «dovrebbe collocare al 3 per cento, contro l'obiettivo del 2,9 per cento fissato nell'aggiornamento del programma di stabilità per tale anno». Previsione fatta dando per buone le stime sulle entrate fiscali fornite dal governo. Per quanto riguarda il 2014 il documento programmatico, prevede «un rapporto disavanzo/Pil al 2,5 per cento (a fronte dell'obiettivo dell'1,8 per cento fissato nell'aggiornamento del programma di stabilità del 2013).
Il presidente della Bce Draghi ha detto che Francoforte non può «sostituire i governi e le loro riforme strutturali» e che «non bisogna attribuire all'Euro la responsabilità della crisi, le carenze sono da cercare altrove». Per quanto riguarda l'unione bancaria Draghi raffredda gli eccessi di ottimismo: è uno dei quattro pilastri dell'integrazione europea, ma non può essere considerata una «panacea».

http://www.ilgiornale.it/news/interni/v ... 75567.html

No comment ...[8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 12:54 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:
No comment ...[8)]


Decisamente mi accodo.

Un emendamento assolutamente vergognoso e un pericoloso segnale.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 14/12/2013, 16:46 
"Enrico Letta Premier, è lui l'incaricato"

De ché ....! [:o)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 10:53 
Governo contromano: ci tassa pure la patente

Dal 2014 cambiano le norme per il rinnovo: non basterà più il semplice bollino, ma bisognerà cambiare il documento di guida: 34 milioni di automobilisti pagheranno di più

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... tente.html

ecco un'altra tassa occulta del due lezcano(lettino-alfini)e si preoccupano di affermare che mangeranno il panettone pure il prox natale,badassero a quelli che non possono permetterselo pure in sto natale [:(!]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 12:35 
Votate, votate ad altre primarie! Ce n'è di gente come QUESTA! [:(!]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 5021
Iscritto il: 05/12/2008, 20:52
Località: Regno di Raziel
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 21:30 
Palle D'acciaio punta sul gioco d'azzardo...

Gioco d’azzardo, il governo punta a intascare 140 milioni di euro


http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12 ... ro/819048/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 22:01 
Letta: «Germogliano i semi della ripresa»

Il premier: «Il Pil a +1% nel 2014, poi +2% nel 2015. È possibile».

Immagine

Immagine

(© Ansa) Il presidente del Consiglio, Enrico Letta.


L'ultima metafora sfornata da Enrico Letta è quella agricola: «In questi giorni e in queste settimane stanno germogliando i semi della ripresa che abbiamo davanti», ha detto il premier in un video messaggio all'assemblea dell'Anfia, evidenziando che «è stata arrestata la caduta del Pil e i tassi sono scesi a livello significativo».
Concetto ribadito anche in una intervista al Tg 3: «Un' inversione di tendenza c'è e sicuramente porterà crescita».
«DEVE RESTARE LA FIDUCIA». Solo ottimismo di facciata o scenari suffragati da dati economici reali? Il presidente del Consiglio ha provato a tracciare il quadro della situazione anche alla Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina: «L'1% di crescita nel 2014 e un 2% nel 2015 è un obiettivo alla nostra portata se la fiducia nell'Italia resta forte e, ovviamente, i conti rimangano in ordine».
«NON SFASCEREMO I CONTI PUBBLICI». «Fare più crescita sfasciando i conti pubblici non è nostra intenzione», ha assicurato il presidente rivolgendosi a chi «in questi giorni, in queste ore, sta chiedendo di più. Abbiamo conti in ordine e una rinnovata prospettiva di crescita senza aver rovinato i saldi», ha aggiunto.
«OTTO MESI SULLE MONTAGNE RUSSE». Altra parola ormai abusatissima: stabilità. «Il governo ha vissuto otto mesi sulle montagne russe, ma ora intende vivere con determinazione e impegno. Nonostante le difficoltà vogliamo che il Paese torni a pensare in grande, ce la faremo», ha spiegato Letta.
Nella legge di stabilità «ci sono tutte cose che vanno nella direzione giusta senza sfasciare i conti. Noi dobbiamo essere come una normale famiglia italiana che investe e spende senza sfasciare i conti e senza rimettersi a fare i debiti», ha aggiunto il premier.
«MANTENERE IL PRIMATO DELL'INDUSTRIA». Quindi un impegno: «L'Italia non vuole abbandonare il suo primato tradizionale in campo industriale. Lo vogliamo portare avanti».
«TAGLI LINEARI PERVERSI: DA ELIMINARE». Nonostante il suo lavoro, la Farnesina «è tra i ministeri più toccati dalla logica perversa dei tagli lineari degli anni scorsi». Una logica «che interviene senza intelligenza».
Il premier ha quindi ricordato «il tentativo che stiamo facendo con la spending review di eliminare i tagli lineari».
«MARÒ, IMPEGNO QUOTIDIANO CONTINUO». Capitolo Marò: «C'è un impegno quotidiano continuo, che proseguirà finché non avremmo il risultato che ci aspettiamo», è stata la promessa.
«UNIONE BANCARIA DA RAGGIUNGERE». Infine spazio all'Europa: il tema dell'Unione bancaria è «un punto che dobbiamo chiudere. Vado a Bruxelles determinato a raggiungere questo obiettivo».
«UE, PRONTI AL RUOLO PRESIDENZIALE». Di certo l'Italia «non si farà impantanare dal ruolo presidenziale nell'Ue, ma farà di più perché l'Europa faccia passa avanti con le parole d'ordine 'crescita e lavoro' dopo anni di crisi e austerità».

Mercoledì, 18 Dicembre 2013

[align=right]Source: Letta: «Germogliano i semi della ripresa» - POLITICA [/align]



I germogli della Monsanto? [:)]


Ultima modifica di Wolframio il 18/12/2013, 22:05, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 19/12/2013, 11:25 
A questo gli germogliano in testa ... Ma le pigne! [:o)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 905 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 61  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 21/05/2025, 01:25
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org