Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 15:50 
Forte scossa di terremoto in Umbria, evacuate scuole


Immagine:
Immagine
55,8 KB18 dicembre 2013 - La terra e ritornata a tremare in Umbria. Un terremoto di magnitudo 3.9 della scala Richter è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’Ingv nel distretto sismico di Gubbio avvenuto alle ore 11,58 di mercoledì. Il sisma si è verificato a 8,9 km di profondità e la scossa è stata avverita nei comuni di Cantiano (Pesaro-Urbino), Costacciaro, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia.Evacuate alcune scuole a scopo precauzionale.


terrarealtime


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 18/12/2013, 16:04 
continua l'espulsione di magma dalla nuova apertura dal cono del nuovo cratere sito a sud est dell'etna

x la mappatura delle nuove colate laviche

http://www.meteoweb.eu/wp-content/uploa ... 131217.pdf


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/12/2013, 13:53 
Aumenta la paura tra Umbria e Marche, ennesima scossa di magnitudo 4.0 Richter

Immagine:
Immagine
48,22 KB
22 dicembre 2013 - Alle ore 11:06 una ennesima forte scossa di terremoto e' stata registrata tra Umbria e Marche nel distretto sismico Bacino di Gubbio.Il sisma di magnitudo 4 della scala Richter e' avvenuto ad una profondita' ipocentrale di 8,3 km.Questa scossa si va ad aggiungere alla sequenza sismica che nelle ultime 24 ore sta interessando questa zona sismica tra le piu' pericolose d'Italia.

http://terrarealtime.blogspot.it


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/12/2013, 11:59 
ANSA) - ROMA, 23 DIC - Una scossa di terremoto di magnitudo 4 e' stata registrata alle 5:20 nello stretto di Messina, davanti alle coste siciliane e calabresi. Secondo i rilevamenti dell'Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 7,3 km di profondita' ed epicentro in prossimita' di Messina e dei comuni reggini di Campo Calabro e Villa San Giovanni. Non si hanno la momento segnalazioni di danni a persone o cose.

http://notizie.it.msn.com/topnews/sisma ... -messina-1


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2013, 12:14 
Terremoto nello Stretto di Messina: l’epicentro si è localizzato su un punto già sede di due grandi terremoti storici registrati nel Catalogo della sismicità storica

http://www.meteoweb.eu/2013/12/terremot ... ti/248272/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2013, 12:16 
Non sono un esperto, ma forse è meglio che vada così... ovvero che le forze di tensione si stiano scaricando poco per volta invece che esplodere con forza inaudita tutte in un colpo solo.

Ripeto però... non sono un esperto, anzi vorrei che qualcuno mi facesse capire meglio questo aspetto.

[:I]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/12/2013, 12:18 
Cita:
Atlanticus81 ha scritto:

Non sono un esperto, ma forse è meglio che vada così... ovvero che le forze di tensione si stiano scaricando poco per volta invece che esplodere con forza inaudita tutte in un colpo solo.

Ripeto però... non sono un esperto, anzi vorrei che qualcuno mi facesse capire meglio questo aspetto.

[:I]


la penso nel medesimo modo,lasciando cmq agli esperti valutare con cognizione di causa le problematiche............... [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2013, 14:47 
La Protezione Civile Messicana ha diffuso nelle scorse ore le immagini del collasso di un tratto autostradale sud della città di Tijuana. La strada conduce al porto di Ensenada. Negli ultimi giorni ci son state diverse scosse ma nell’area ha anche piovuto molto. I terremoti sono stati tutti in prevalenza deboli, il più forte di magnitudo 4.3. Alcuni tir sono rimasti bloccati, come si può osservare nell’immagine. Questo tratto di autostrada passa su una zona molto attiva dal punto di vista sismico.

le immagini

http://www.meteoweb.eu/2013/12/incredib ... eo/249466/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2013, 20:14 
Forte scossa di terremoto sud Italia magnitudo 5.2

Immagine:
Immagine
22,2 KB

29 dicembre 2013 - 18:08 scossa di terremoto di magnitudo preliminare 5.2 registrata tra Isernia e Campobasso avvertita pure a Napoli nei quartieri alti.Ipocentro 10 km epicentro localizzato a 38 km a sud ovest da Campobasso.Il sisma e' stato declassato a 4.9 Richter

http://www.emsc-csem.org/Earthquake/ear ... 78#summary


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/12/2013, 20:26 
Che dirà mai Gianni Lannes di questo terremoto? [:)]




A proposito....... segnalo anche questo

Immagine


Ultima modifica di Wolframio il 29/12/2013, 20:30, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/01/2014, 15:07 
Etna: si conclude un 2013 di “grande attività”, 21 eruzioni in tutto l’anno (46 negli ultimi 3

http://www.meteoweb.eu/2013/12/etna-si- ... -3/250071/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 07/01/2014, 12:42 
Supervulcani, scoperto il meccanismo di innesco delle eruzioni catastrofiche

Vengono classificate tra i disastri naturali più catastrofici sulla Terra, seconde in potere distruttivo solo ad un impatto di asteroide che potrebbe annientare l’umanità, come è avvenuto per i dinosauri. Le eruzioni dei supervulcani sono estremamente rare ed avvengono ogni centinaio di migliaio di anni o una volta ogni milione di anni e non sono mai state documentate da testimoni.

Le eruzioni dei supervulcani fanno sembrare le normali eruzioni una folata di polvere. Emettono tanto materiale nell’aria da ricoprire le città per migliaia di km di ceneri e particelle che possono raffreddare il pianeta per anni: tanto per fornire un termine di paragone, l’eruzione dell’Eyjafjallajökull nel 2010 ha emesso lo 0,1% del volume del materiale che può produrre un supervulcano, mentre l’eruzione del Monte Pinatubo nel 1991 ha immesso nell’atmosfera tanto diossido di zolfo da raffreddare il pianeta di 0.4°C per qualche mese: un supervulcano può immettere tante ceneri nell’atmosfera da raffreddarla di 10°C. L’aspetto più allarmante di questi eventi rari e violenti, che hanno lasciato profonde cicatrici sulla superficie del pianeta, è che le forze che li innescano non sono ancora state comprese appieno. Fino ad ora. In una ricerca pubblicata su Nature Geoscience, due gruppi di ricerca sono riusciti a trovare una prima risposta: hanno infatti scoperto un solo ed unico processo che può innescare le eruzioni devastanti che hanno nel passato emesso oltre 450 km di lava e lasciato crateri del diametro di 100 km.

La scoperta aiuterà gli scienziati ad identificare meglio le eruzioni dei supervulcani e forse, perché no, a prepararsi alle peggiori conseguenze. “E’ un primo passo di un cammino che ci porterà ad un punto in cui possiamo prevedere queste eruzioni quando ne sorgerà la necessità,” ha dichiarato Wim Malfait, geologo e leader di uno dei due gruppi di ricerca della ETH University di Zurigo.

A lungo gli scienziati hanno sospettato che ciò che innesca i normali vulcani, non può valere per i supervulcani: in molti casi un eruzione avviene perché la roccia fusa fluisce dentro la camera magmatica e produce tanta pressione da esplodere attraverso gli strati di roccia superficiali che la sovrastano, ma ciò non vale per i supervulcani. “Il magma fa pressione in cima alla camera magmatica, un po’ come quando si tenta di trattenere un pallone sott’acqua,” sostiene Malfait. “Questa sovrapressione sul tetto della camera magmatica è sufficiente da frammentare la roccia sovrastante e dare luogo ad un’eruzione.” Il processo che riguarda i supervulcani è differente: il magma si va accumulando lentamente di modo che le pareti della camera magmatica si scaldino e si dilatino permettendo alla camera di aumentare a dismisura, e ciò fa diminuire la pressione all’interno. Però, mentre la camera di espande, la spinta del magma si dirige verso l’alto e può esplodere in superficie, causando un’eruzione imponente.

Lo studio ed i suoi risultati sono cruciali per poter permettere agli scienziati di prevedere quando avrà luogo la prossima eruzione di un supervulcano: un solo evento può cambiare radicalmente il clima globale per un periodo di tempo sufficientemente lungo da modificare l’intero pianeta.

http://www.meteoweb.eu/2014/01/supervul ... he/251245/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/01/2014, 23:51 
Un sisma di magnitudo 5.0 ha scosso poco fa l’isola di Cuba. Il terremoto è stato avvertito distintamente nella capitale L’Avana, quando erano le 16 ora locale. L’epicentro è stato ubicato in mare, a circa 38 km da Corralillo ed a 50 km da Marti. La stampa cubana non riporta notizie di danni a persone o cose, ma vi sono state evacuazioni e forte apprensione nelle aree più vicine all’epicentro.

http://www.meteoweb.eu/2014/01/cuba-ter ... ni/251868/


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 412
Iscritto il: 28/07/2013, 18:17
Località: The World
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/01/2014, 03:15 
Ipotizzo un terremoto di magnitudo 7 o più, sulla scala Richter, nelle prossime 48 ore.
Dove...non so.Nel 2013 sono stati 19. Uno ogni 20 giorni circa, come media. In realtà 3 di questi fanno parte dello stesso sciame sismico ma non sto a limare a mio favore questo dato. Ho una possibilità su 10, circa, di azzeccarci. Se succedesse, direi che possiamo iniziare a parlarne, magari attendendo un'altra occasione di sbilanciarmi e vedendo se ci azzecco nuovamente.

Se sbaglio già da subito...beh...metterò la testa sotto la sabbia.
Un paio di minuti, non di più, che sono un po' claustrofobo.[:o)]



_________________
Ore 10.30 AM
Me & Sir Pent... lui, appena svegliatosi. Io, di rientro dalla nottata. Perdonatemi occhiaie e scapigliatura. ^_^
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/01/2014, 13:45 
Dell’eruzione del vulcano Sinabung, in atto da un paio di settimane nel nord dell’isola di Sumatra, in Indonesia, abbiamo già parlato ampiamente nei giorni scorsi: si tratta di un fenomeno particolarmente violento che ha provocato l’evacuazione di una vasta area con 20.000 sfollati e fortunatamente nessuna vittima, anche se sono andati persi molti capi di bestiame. Abituati come siamo in Italia alle immagini dell’Etna, il “gigante buono” che da spettacolo con le sue eruzioni innocue e affascinanti, ecco adesso le più impressionanti foto scattate nei giorni scorsi alle pendici del Sinabung. Un “gigante” un po’ meno “gentile” del Mongibello …
Queste immagini sono state scattate nelle ultime 48 ore, tra 9 e 10 gennaio 2014:

x le foto
http://www.meteoweb.eu/2014/01/indonesi ... to/252088/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 21/07/2025, 05:20
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org