Cita:
ubatuba ha scritto: ..in mattinata dalle mie parti innumerevoli scie aeree..........ma ora piove.........!!!!!!!
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
Cita:
Ufologo 555 ha scritto: Per l'ap
![Davvero Felice [:D]](./images/smilies/UF/icon_smile_big.gif)
punto! (Ma a chi lo dici .....? Non ci crede nessuno!)
Cari Ufologo ed ubatuba
![Felice [:)]](./images/smilies/UF/icon_smile.gif)
Sapete benissimo come si formano le scie di condensa, per coloro che non lo sapessero ancora lo rammento io.
Se passano degli aerei a quote tra gli 8000 e 10000 metri dove la temperatura è molto bassa e solo quando l'umidità relativa è elevata, si formano la scie di condensa. In queste condizioni contemporaneamente possono formarsi anche i cirri ed i cirrostrati.
Quindi per questo motivo, l’aumento dell’umidità alle quote superiori che di norma è bassa o nulla, può preannunciare l’arrivo di un fronte caldo sottostante, con conseguente aumento della nuvolosità ed eventualmente anche l'arrivo della pioggia.
Ma non è sempre cosi. ![Goloso [:p]](./images/smilies/UF/icon_smile_tongue.gif)
Ripetere che quando vedete le scie di condensa arriva puntualmente la pioggia è sbagliato.
Parecchie volte gli aerei rilasciano le scie di condensa e non sempre piove.
Ho già detto diverse volte che si vedono delle scie di normale condensa quando esistono le condizioni ideali per la loro formazione.
Ed ho già detto altrettante volte che purtroppo ci sono anche scie quando non dovrebbero esistere per l'assenza delle condizioni (quota/temperatura/umidità) e queste chiamatele come volete ma non sono scie di condensa.
Se sbagliano quelle persone che gridano alle scie chimiche ogni volta che dietro un aereo ne segue una di condensa, è anche un grosso errore associare sempre la presenza di scie di condensa all'arrivo della pioggia.
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)