Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/01/2014, 17:51 
Un terremoto di magnitudo 4.4 si è verificato nell’area di Los Angeles. Secondo il U.S. Geological Survey (Usgs) il sisma si è verificato a 4,8 chilometri a nord di Fontana alle 1.35 di mattina. La zona è a circa 48,2 chilometri a est di Los Angels. Sia il dipartimento di Polizia di Fontana che il dipartimento dello Sceriffo di San Bernandino affermano che non ci sono notizie di danni o feriti. La maggior parte dei residenti che hanno pubblicato commenti nella mappa di intensità della comunità dell’Usgs online hanno riportato che l’intensità avvertita del terroto è stata da leggera a debole. Alcuni residenti di Fontana e San Bernardino hanno segnalato il terremoto come “moderato”.

http://www.meteoweb.eu/2014/01/scossa-d ... no/253087/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2014, 14:28 
Strepitose immagini di fulmini intorno ad eruzioni vulcaniche

in questo link stupende immagini di fulmini nella zona del vulcano cordon caulle

http://www.link2universe.net/2014-01-16 ... ulcaniche/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/01/2014, 14:53 


impressionante eruzione del vulcano semburan


Ultima modifica di ubatuba il 16/01/2014, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 20/01/2014, 18:27 
Non si arresta lo sciame sismico in provincia di Caserta. Altre due scosse, rispettivamente di magnitudo 1.5 e 1.9, sono state registrate poco dopo le 15,30 con epicentro nei monti del Matese. Nonostante la pioggia intensa che sta cadendo proprio in queste ore nel Casertano rallentandone le operazioni, i vigili del fuoco stanno controllando tutte le zone interessate. In via precauzionale, a Piedimonte Matese sono state fatte evacuare 12 famiglie da abitazioni gia’ lesionate dal sisma del 29 novembre scorso; i nuclei familiari trascorreranno la notte nel presidio allestito all’interno della palestra della scuola media. Resteranno chiuse anche domani la maggior parte delle scuole casertane per permettere ulteriori sopralluoghi agli edifici. Sino ra erano 51 le famiglie senza casa da dicembre, dopo le verifiche, e una cinquantina le chiese non agibili totalmente o parzialmente.

da meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2014, 12:20 
Un sisma di magnitudo 3.1 è stato registrato alle 2.25 della notte passata al largo delle coste campane e calabresi, nel Tirreno meridionale. La scossa ha avuto ipocentro a 300 km di profondità, secondo l’INGV, mostrando le caratteristiche di un sisma tipico di un’area di subduzione

notizia meteoweb


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 26/01/2014, 16:34 
Terremoto oggi Grecia, 26 Gennaio 2014, scossa M 6.3 avvertita sino al sud Italia. Dati Ingv

Terremoto oggi Grecia, 26 Gennaio 2014: scossa molto forte M. 6.3 avvertita in tutto il sud Italia, si temono ingenti danni. Alle ore 14:55, una forte scossa di magnitudo 6.3 ha colpito vicino le coste della Grecia, l’evento è stato cosi potente che il tremore al suolo è stato avvertito sino al sud Italia comprese Campania e Molise. Secondo i dati rilevati dall’Ingv, la profondità è stata di 10 chilometri e questo ci fa immaginare che i danni ci saranno, stiamo seguendo la notizia da vicino per avere maggiori dettagli, un evento di questa magnitudo ad una profondità cosi, potrebbe tranquillamente far arrivare onde anomale sulla costa ionica greca e tutte le isole nel raggio dei 100 chilometri.

Immagine

Terremoto oggi 26 Gennaio 2014 in Grecia, scossa di magnitudo 6.3. Mappa del Centro Meteo Italiano sezione terremoti

[align=right]Source: Terremoto oggi Grecia, 26 Genn...sud Italia. Dati Ingv - C.M.I. [/align]









Sisma di magnitudo 6.3 in Grecia, la scossa di terremoto ha fatto crollare gli edifici a Lixouri in Cefalonia

Cominciano ad arrivare le notizie relative al terremoto M 6.3, avvenuto alle 15:55 ora locale a Lixouri in Cefalonia, Grecia. L’area è stat pesantemente colpita e da quanto si apprende attraverso il sito ethnos.gr, gli edifici più antichi della città sono crollati. Non si hanno ancora notizie relative alla popolazione e non sappiamo se vi sono vittime o feriti ma dall’intensità registrata, purtroppo, non ci aspettiamo buone notizie. La scossa di terremoto è stata nettamente avvertita nel sud Italia, come già detto precedentemente, addirittura dalla Campania, abbiamo ricevuto segnalazioni, distanza molto ampia dall’epicentro.

Immagine

Continuiamo a seguire l’evolversi delle notizie e vi terremo aggiornati continuamente nel corso della giornata.

[align=right]Source: Sisma in Grecia di magnitudo 6... Lixouri in Cefalonia - C.M.I. [/align]


Ultima modifica di Wolframio il 26/01/2014, 16:38, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2014, 21:25 
Terremoto Cefalonia, dichiarato lo stato d’emergenza in Grecia.

Terremoto, dichiarato lo stato d’emergenza in Grecia, nuova scossa 4.5 oggi 27 Gennaio 2014. Oggi una nuova intensa scossa di magnitudo 4.5 Richter è stata registrata in Grecia, a Cefalonia. Ieri pomeriggio un sisma di M 6.3 ha fatto tremare Ionio e Adriatico, avvertito anche in Italia. Dichiarato lo stato d’emergenza dal ministro dell’Interno greco. Oltre 40 le scosse di assestamento dopo quella forte di ieri.

[align=right]Source: Terremoto, dichiarato lo stato... oggi 27 Gennaio 2014 - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/01/2014, 21:26 
27 gennaio 2014 - 18:55

Una terremoto di magnitudo 3.9 ha lasciato tutti stupiti nella zona di Aveyron, in Francia

Un terremoto di magnitudo 3.9, è avvenuto nella notte tra sabato e domenica, in Francia nella zona Aveyron, nella regione dei Pirenei. Tutti sono rimasti molto stupiti in quanto l’area non subiva un sisma da almeno 40 anni e nessuno se lo aspettava mentre altri addirittura neanche erano a conoscenza di poter subire terremoti. Le chiamate alla gendarmeria hanno intasato le linee e molti sono scappati verso l’esterno in preda al panico. L’intensità è di quelle che si fanno sentire e gli abitanti hanno richiesto l’intervento ed il sopralluogo dell’ Istituto Sismologico Francese per approfondire l’avvenuto.

[align=right]Source: Francia, terremoto sorprendente in Aveyron - C.M.I. [/align]



_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 29/01/2014, 14:26 
Ancora una notte difficile per gli abitanti dell’isola di Cefalonia colpita domenica da una forte scossa di terremoto che ha provocato molti danni materiali ma nessuna vittima. Mentre la terra continua a tremare – una scossa in mattinata ha avuto un’intensita’ pari a 4,2 gradi sulla scala Richter e altre due successive 3,8 e 3,9 rispettivamente – molti degli abitanti hanno dovuto trascorrere la notte lontano dalle loro case, la cui stabilita’ non e’ stata ancora accertata dai periti, in automobili oppure in altri posti pia’ sicuri come il traghetto Elefterios Venizelos, arrivato ieri sera sull’isola. Molte abitazioni sono rimaste gravemente danneggiate e diverse sono crollate. Sinora il 60% degli edifici di Lixouri e’ stato dichiarato inagibile e anche il cimitero della citadina e’ stato danneggiato. Inagibile anche un palazzo su quattro nel capoluogo Argostoli mentre danni rilevanti ha subito anche l’aeroporto di Cefalonia. Sull’isola si e’ fermato ieri notte anche il primo ministro Antonis Samaras nel suo viaggio di ritorno da Bruxelles per rendersi conto personalmente dei problemi causati dal sisma. “Ho voluto vedere da vicino le conseguenze del terremoto – ha detto Samaras -. Faremo una prima riunione e domani alla luce del sole vedremo meglio e potremo dire di piu’”

notizia su meteoweb


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2014, 18:42 
Un terremoto di magnitudo(MB) 5 è avvenuto alle ore 17:33:40 italiane del giorno 01/Feb/2014 (16:33:40 01/Feb/2014 - UTC).
Immagine:
Immagine
87,16 KB

Dati evento

Event-ID 8231878730
Magnitudo(MB) 5
Data-Ora 01/02/2014 alle 17:33:40 (italiane)
01/02/2014 alle 16:33:40 (UTC)
Coordinate 38.21°N, 20.36°E
Profondità 2 km
Distretto sismico Greece

http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8231878730/event.html


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2014, 18:44 
Indonesia: erutta il vulcano Sinabung, 11 morti


Immagine
8,6 KB

(AGI) - Karo (Indonesia), 1 feb. - Almeno 11 morti, tra cui quattro studenti liceali, per i lapilli e le nubi di cenere rilasciate dall'eruzione del vulcano Sinabung, nell'isola indonesiana di Sumatra. Lo ha reso noto il portavoce della protezione civile locale, Sutopo Purwo Nugroh. Il vulcano aveva ridotto la sua attivita' da meta' gennaio, ma l'ultima eruzione e' stata molto potente e ha rilasciato lapilli e ceneri che hanno
raggiunto i 2mila metri d'altitudine mentre le campagne circostanti sono state ricoperte di una coltre grigia.
Otto persone, tra cui quattro alunni di un liceo in gita per vedere il vulcano, sono state trovate morte nel villaggio di Sukameriah, poco distante dal cratere. Altri tre corpi sono stati recuperati nel villaggio successivamente. (AGI) .

http://www.agi.it/estero/notizie/201402 ... o_sinabung


Ultima modifica di nemesis-gt il 01/02/2014, 18:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1014
Iscritto il: 13/12/2008, 12:43
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/02/2014, 19:36 
Quì si può vedere la mappa aggiornata in tempo reale dei terremoti, http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/map/
anche quelli in grecia, io ho dato una occhiata, sta tremando abbastanza nell'ultima settimana l'isola di Kefalonia

Questa è la mappa che mostra i terremoti al di sopra del grado 4.5 degli ultimi 7 giorni in grecia
http://earthquake.usgs.gov/earthquakes/ ... alse%7D%7D


Ultima modifica di AgenteSegreto000 il 01/02/2014, 19:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/02/2014, 18:11 
Sono riprese stamane le ricerche di eventuali sopravvissuti alla devastazione provocata ieri dall’eruzione del vulcano Sinabung, sull’isola indonesiana di Sumatra e nella quale sono rimaste uccise 16 persone. Ma le possibilita’ di trovare segni di vita diminuisce di ora in ora. Muniti di maschere di ossigeno, un centinaio di soccorritori sono avanzati nello strato di 30cm di cenere che ha interamente coperto il villaggio di Sukameriah, a 2,7 chilometri dalla vetta. Tuttavia, dopo poche ore le ricerche sono state interrotte a causa della scarsa visibilita’ e delle ‘scosse’ avvertite in quanto il vulcano continua ad eruttare.
“Non conosciamo il numero dei dispersi, ma i soccorritori hanno ripreso le operazioni di evacuazione e di ricerca di eventuali persone rimaste intrappolate“, ha detto Tri Budiarto, responsabile dell’Agenzia nazionale per la gestione delle catastrofi. I soccorritori non si sono pronunciati sulle possibilita’ di trovare sopravvissuti che si fanno sempre piu’ flebili in quanto la zona e’ stata interamente coperta dalla cenere incandescente. “Dubito che sia possibile sopravvivere“, ha detto il tenente colonnello Asep Sukarna, che dirige i soccorsi.

http://www.meteoweb.eu/2014/02/indonesi ... ti/258903/


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/02/2014, 05:55 
E 2 (sopra il 6° grado) [8)] [:(]

Cita:
Terremoto oggi Grecia, 03 Febbraio 2014, forte scossa M 6.1 avvertita sino in Puglia e Calabria Dati INGV

Terremoto oggi in Grecia, 03 Febbraio 2014: nuova intensa scossa fa tremare anche Puglia e Calabria. M 6.1 a Lixourion nelle Ionio. Si temono nuovi crolli.

Terremoto Grecia, M 6.1 a Lixourion avvertito anche al Sud 03/02/2014: A qualche giorno dal forte sisma del 26 Gennaio di Magnitudo 6.3 nuova violenta scossa di terremoto fa tremare la Grecia ionica. Sisma di Magnitudo 6.1 con ipocentro nei pressi di Lixourion registrato alle ore 04:08 di questa notte. Si temono nuovi danni e crolli sull’isola, al momento ancora non giungono notizie precise dai luoghi. Numerose segnalazioni pervenuteci dalla Puglia meridionale e dalla Calabria ionica, ove l‘evento sismico è risultato lievemente avvertito dalla popolazione.

CONTINUA:
http://www.centrometeoitaliano.it/terre ... ingv-8755/



Cita:
Magnitudo(MW) 6.1 - Greece - Evento in mare
03/02/2014 04:08:46 (italiana)
03/02/2014 03:08:46 (UTC)
Immagine
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8231899480/event.html


Ultima modifica di GIANLUCA1989 il 03/02/2014, 06:00, modificato 1 volta in totale.


_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/02/2014, 18:24 



danni gravi,porto distrutto..........................[:0]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 21/07/2025, 05:32
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org