04/02/2013, 20:23
04/02/2013, 20:28
04/02/2013, 20:40
04/02/2013, 21:11
Wolframio ha scritto:
Beh che dire, preparatevi: tra qualche mese, ogni volta che qualcuno su Internet, Facebook o Twitter si azzarderà a menzionare certe parole chiave, vedrà l'assalto dei troll pronti ad azzannarlo.
Scrivere "uscire dall'euro", "MES", "fiscal compact", "ritorno alla lira" o altre parole ad alto rischio di critica attirerà subito gli esperti del caso, quelli bravissimi asfottere, deridere, insinuare, insomma a buttare tutto in caciara. Troll professionisti. L'ha scoperto il Telegraph, che racconta come l'Unione si stia preparando alle elezioni del prossimo anno cercando di preservare se stessa e le proprie istituzioni investendo qualche milione di euro allo scopo.
04/02/2013, 23:17
15/02/2013, 13:33
15/02/2013, 13:33
19/05/2013, 10:24
Un troll pentito svela come la Ka$ta paga i provocatori online
17 Maggio 2013
Abbiamo intervistato un provocatore online, uno dei cosiddetti "troll", gente che di professione stuzzica reazioni scomposte nelle discussioni online.
Lo incontriamo in un bar in centro a Milano. Sul tavolo ha poggiato uno smartphone e un tablet. Non ci dice né il suo nome, né il suo nickname.
Vivi sempre connesso?
Purtroppo sì. Abbiamo un software che ci consente di monitorare le discussioni a cui partecipiamo e quando c'è una notifica abbiamo poco tempo per rispondere. Se lasciamo "andare" o ritardiamo, ci viene scalato dal compenso.
Quanto guadagni per fare questa attività?
Beh, dipende. Se sono efficiente anche 4-5mila euro al mese.
Sono un sacco di soldi.
Sì, ma è una vita tremenda. Devi leggere decine di blog, forum, account facebook, tweet. Giorno e notte. Alcuni di noi non reggono, dopo un po' i loro nick "spariscono", non c'è modo di sapere che fine abbiano fatto.
Chi vi paga?
Un grosso gruppo economico legato trasversalmente a tutti i partiti. Ma non posso dire altro.
Ce ne sono molti come te?
Siamo un centinaio in tutta Italia, ma siamo divisi per competenze.
Nel senso che tu, per esempio, provochi e insulti solo specifici bersagli?
No, nel senso che ci sono provocatori e contro-provocatori. Ti faccio un esempio. Metti che tu sia il portavoce di un partito X. Scrivi un post e io arrivo a ridicolizzarti. Ovviamente ne nasce una discussione nella quale chi è contro di te in maniera "naturale", prende coraggio e viene allo scoperto. Aspetta.
Lo smartphone ha una luce blu che lampeggia, vuol dire che c'è una notifica. Prende, legge velocemente e con uguale velocità posta una qualche risposta, chissà in quale post o in quale discussione.
Una sorta di "effetto domino".
Esatto. Ovviamente ci sono quelli che sono a favore del Partito X e che ti difendono. Poi, non so se l'hai mai notato, salta fuori qualcuno che difende il Partito X, ma lo fa in modo idiota e scomposto, con una marea di punti di sospensione, maiuscole, punti esclamativi e via dicendo...
Sì, che tu pensi: "Ma allora sono tutti idioti".
Perfetto. Quelli sono sempre nostri colleghi. Semplicemente agiscono con una psicologia inversa. Il loro scopo è proprio quello di far sembrare i tuoi sostenitori degli imbecilli. Così come io faccio da "stura" a quelli che sono contro di te in maniera "genuina", diciamo, allo stesso modo loro fanno da stura ai tuoi estremisti, e globalmente ne vieni fuori screditato. Basta un provocatore come me e un contro-provocatore che fanno finta di litigare, per sputtanarti una discussione o un post.
Questa è troppo grossa, non posso crederci.
Sei libero di non crederci. Comunque loro prendono molto di più di noi. Sono veri professionisti, copywriter di altissimo livello. Se ci pensi, hanno creato un linguaggio.
Ma tu, politicamente, come hai votato?
Ho votato contro la Ka$ta. Ma il lavoro è lavoro. Ci sono le cose da pagare, ho moglie e figli. Quei soldi mi fanno comodo.
Cosa facevi prima?
Correggevo bozze in una casa editrice. Ora le bozze le fanno correggere nei paesi dell'Est, sottocosto. Cosa dovrei fare?
Ci salutiamo, insiste per pagare lui il conto. Mette nella borsa il tablet e si incammina, guardando lo smartphone e continuando a digitare.
Fonte:http://www.francescolanza.net/un-troll-pentito-svela-come-la-ka-ta-paga-i-provocatori-online
19/05/2013, 10:26
Il PD cerca troll a pagamento:
* Democratici Comunicatori della Rete – età compresa fra i 16 e i 70 anni, dotati di computer e connessione ad Internet, buona conoscenza della rete, dei blog e dei social network, disponibili a frequentare un corso di formazione presso la Federazione di Roma, da impiegare nella diffusione delle notizie relative al PD e nel contrasto della disinformazione propalata sulla Rete. (100 posti)
21/05/2013, 00:49
22/02/2014, 08:59
22/02/2014, 11:20
22/02/2014, 14:18
shighella ha scritto:
Piero Angela: un uomo, una garanzia!![]()
Chissà quanto viene pagato per fare il troll in tv [}:)]
22/02/2014, 16:55
barionu ha scritto:
ERA IL 2007 ,
guardate cosa scrissi nel vecchio forum ,
per fortuna abbiamo salvato il topic ...
http://www.ufoforum.it/downloads/TOPIC_ ... azione.pdf
.....ESISTE UNA SEZIONE , dell'Intelligence che si occupa
esclusivamente di disinformazione.
Questa sezione opera nel settore comunicazione : i media,
i giornali, e in ogni forum di discussione,
in particolare su Internet.
Questo perchè ogni notizia che abbia un carattere potenzialmente pericoloso, volto ad attivare e
focalizzare l'attenzione de
l'opinione pubblica,
può diventare un vettore politico di manipolazione e di
orientamento verso una direzione non controllabile. ( A )
Stupisce , in questo senso, che le notizie giudicate più pericolose,
non siano quelle di cronaca : guerre, rivolte , stragi etc,
ma notizie che implicano un possibile diverso orientamento
ideologico, ad esempio la scoperta di un Vangelo Apocrifo,
o di un reperto archeologico non classificabile.
Infatti la " manipolazione politica " di informazioni che possano
determinare o non determinare un possibile orientamento del credo ideologico, quindi di usi e
costumi, quindi di fattori economici e monetari,
è " in toto " orchestrata dalle " mani forti "
con tutti gli strumenti dell'informazione.
A questa attività di disinformazione sono preposti soggetti
con vari gradi di intervento.
La notizia giudicata " pericolosa " può apparire sui giornali,
in Tv, alla radio; ma quella giudicata più pericolosa viaggia su Internet,
ovviamente il vettore che presenta l'interscambio e interazione
più elevato.
E qui è molto interessante vedere che la procedura d'intervento prevede un'azione non frontale,
ma di sottile manipolazione: voglio farvi un esempio,
se salta fuori che un noto scienziato, o un personaggio di forte " audience " rilascia un intervista dove
afferma, contestualmente a dati
effettivamente nuovi e originali,
ritenere impossibile la costruzione di un determinato monumento antico, in quel periodostorico
lontano, con quei mezzi limitati etc...,
il debunker interviene creando un plausibile ed accettabile
" corpus " di elementi storico/tecnici
volto a " normalizzare " la notizia potenzialmente esplosiva.
In questo caso si tratta di un " corpus "edificato su dati
assolutamente inesatti e falsati,
ma che creano una " maschera " sufficiente a far
CADERE IN VERTICALE IL LIVELLO DI ATTENZIONE :
infatti solo un esperto specializzato, o altamente specializzato
può vedere il " difetto " nascosto,
il dato " non corretto " per cui tutto il " corpus "
cade come un coccio.
LA CADUTA VERTICALE DEL LIVELLO D'ATTENZIONE È INDISPENSABILE.
Deve essere rapidissima, onde non si possa formare quella massa chiamata " Punto critico " ( sta
parlando del " Punto critico " di Milgram ? zio ot ),
che una volta raggiunto faccia esplodere il " fenomeno notizia "
in modo incontrollabile.
Per questo, i debunker arrivano nei forum attrezzati
con un ampio ARCHIVIO DATABASE DI " Corpus ",
GIÀ FORMATI, ADATTABILI, AGGIORNATI, E DI PRONTO UTILIZZO...
... E ANCHE LA RAPIDITÀ D'INTERVENTO È ESSENZIALE,
come è essenziale costringere gli interlocutori sostenitori ad
un dialogo serrato,
per impedirgli un'analisi oculata, e condurli a deragliare
e desistere velocemente :
QUANDO POI ARRIVASSE UNA REPLICA,
che rilancia la " notizia esplosiva ",
questa risulterà un petardo nell'acqua :
infatti, a questo punto,
l'opinione pubblica ( Il Cliente Finale ! zio ot )
LA SCARTA COME NOTIZIA VECCHIA, datata, e già screditata,
senza possibilità d'appello. ( B )
Vi dico questo ,
cari ascoltatori, per ribadirvi che l'Intelligence
non vuole uno scontro frontale.....
Questo interessante stralcio viene dal book in allegato
ai video della trasmissione WAR SECRET di Forsyth,
prima trasmessa alla BBC e poi su History Channel,
la cosa più interessante è che tutto il brano che va da ( A ) a ( B ),
non compare in Tv.
A TUTTO IL FORUM,
SU QUESTO STRALCIO ABBIA MATERIALE DI DISCUSSIONE E DI
AMPLIAMENTO,
mi rivolgo in particolare TTE, PODOCITI, E MAURO, PER
UN 'ADEGUATA CACCIA AI LINK,
io continuo, al solito con " i libri impossibili "
lo zio otelma
zio ot
19/03/2014, 16:03