27/03/2014, 10:39
ubatuba ha scritto:
..e' la pura verita',tutte le grandi sicurezze che certi scienziati ritenevano punti inamovibili,stanno lentamente franando,dal resto recentemente e' stato scoperto pure un asteroide con gli anelli,fra saturno ed urano,una notizia che cozza con quanto la scienza aveva ad ora affermato.....
27/03/2014, 12:16
catwalk ha scritto:ubatuba ha scritto:
..e' la pura verita',tutte le grandi sicurezze che certi scienziati ritenevano punti inamovibili,stanno lentamente franando,dal resto recentemente e' stato scoperto pure un asteroide con gli anelli,fra saturno ed urano,una notizia che cozza con quanto la scienza aveva ad ora affermato.....
Ma dai...è Norma...!ahahahhh!![]()
28/03/2014, 19:53
28/03/2014, 22:41
29/03/2014, 00:24
ubatuba ha scritto:
Dopo l'emozionante scoperta del nuovo pianeta nano, a freddo mi sono messo alla ricerca di tutte le reazioni degli altri scienziati della community di scienziati planetari, e a leggere quali sono davvero tutte le ipotesi in ballo e quali sono effettivamente i dati scientifici e perché ci interessa così tanto.
Dopo un paio di notti insonni e una giornata passata a cercare di fare un modello in scala delle distanze del sistema solare, ho preparato un video in cui faccio il resoconto globale della situazione e del perché c'è da essere così entusiasti:
http://www.link2universe.net/2014-03-28 ... mportante/
31/03/2014, 19:25
RigelDiOrione ha scritto:ubatuba ha scritto:
Dopo l'emozionante scoperta del nuovo pianeta nano, a freddo mi sono messo alla ricerca di tutte le reazioni degli altri scienziati della community di scienziati planetari, e a leggere quali sono davvero tutte le ipotesi in ballo e quali sono effettivamente i dati scientifici e perché ci interessa così tanto.
Dopo un paio di notti insonni e una giornata passata a cercare di fare un modello in scala delle distanze del sistema solare, ho preparato un video in cui faccio il resoconto globale della situazione e del perché c'è da essere così entusiasti:
http://www.link2universe.net/2014-03-28 ... mportante/
Uba...mettici un quote!![]()
Giuro che inizialmente ero convinto che stessi parlando in prima persona.
Ok...Adrian Fartade è un ragazzo davvero in gamba.
Come superza, sono propenso anch'io a sposare la prima ipotesi.
Tuttavia dobbiamo tenere ben presente che stiamo praticamente iniziando adesso a capire qualcosa di concreto sulla Nube di Oort...e oltre.
Non era affatto scontato che contenesse oggetti di dimensioni come quelle che invece sembrano essere state rilevate in quantità.
Da quello che ho capito dai parziali estratti della ricerca già divulgati, si sta ancora "leggendo" una gran quantità di dati.
Queste sono solo le conclusioni "quasi prudenti" sullo scenario che si presenta ai confini del nostro sistema stellare. Credo si possa paragonare agli esordi del Kepler Telescope.
Se così realmente fosse...saremmo solo all'inizio di una serie di evidenze che non erano esattamente..."previste" da tutti.
Un'infinità di pianeti tra i quali potrebbe nascondersi qualche gemello di Titano, o di Europa...
31/03/2014, 21:37
01/04/2014, 13:17
RigelDiOrione ha scritto:
@Ubatuba
Guarda che lo so che hai ALMENO una decina di anni più di Fartade
(Per la birra, ci sistemiamo alla prima occasione)
03/04/2014, 19:30
03/04/2014, 19:54
03/04/2014, 20:23
04/04/2014, 21:49
RigelDiOrione ha scritto:
Da quello che ho capito dai parziali estratti della ricerca già divulgati, si sta ancora "leggendo" una gran quantità di dati.
Queste sono solo le conclusioni "quasi prudenti" sullo scenario che si presenta ai confini del nostro sistema stellare. Credo si possa paragonare agli esordi del Kepler Telescope.
Se così realmente fosse...saremmo solo all'inizio di una serie di evidenze che non erano esattamente..."previste" da tutti.
Un'infinità di pianeti tra i quali potrebbe nascondersi qualche gemello di Titano, o di Europa...
07/04/2014, 17:54
RigelDiOrione ha scritto:RigelDiOrione ha scritto:
Da quello che ho capito dai parziali estratti della ricerca già divulgati, si sta ancora "leggendo" una gran quantità di dati.
Queste sono solo le conclusioni "quasi prudenti" sullo scenario che si presenta ai confini del nostro sistema stellare. Credo si possa paragonare agli esordi del Kepler Telescope.
Se così realmente fosse...saremmo solo all'inizio di una serie di evidenze che non erano esattamente..."previste" da tutti.
Un'infinità di pianeti tra i quali potrebbe nascondersi qualche gemello di Titano, o di Europa...
Mi capita sempre più spesso di "azzeccarci", quando si parla di prevedere gli esiti di alcune tra le nuove missioni.
Provo a sbilanciarmi ancora una volta...vediamo se faccio Bingo.
Prevedo...mmmm...prevedo che:
1) Non passano tre anni, che avremo "vari punti focali" identificati come centro dell'orbita di questi primi pianetini (satelliti) che stiamo scoprendo.
Una serie di pianeti di massa importante (Da 1 a "varie" Terre), saranno scoperti all'interno della fascia esterna di Kuiper e il suo "confine" con la Nube di Oort...
Diciamo...entro fine 2016![]()
11/04/2014, 16:35
17/04/2014, 11:22