Forum dedicato alla Teconologia, Fisica & Scienza
Rispondi al messaggio

Chiarimento sulla fluidodinamica

13/04/2014, 09:32

Vorrei una spiegazione sui gas e la loro dinamica

In merito leggevo a questo link http://www.ips.it/scuola/concorso/gas/np01_02.htm

"le particelle sono continuamente in moto, in tutte le direzioni. I loro urti contro le pareti del recipiente sono perfettamente elastici, cioè non vi è perdita di energia cinetica per urto. Le molecole rimbalzano dalla parete esattamente con la stessa velocità che avevano prima dell’urto."

mentre qui si legge http://www.cosediscienza.it/fisica/16_l ... assoso.htm

"Questo semplice modello meccanico ci permette di interpretare coerentemente il comportamento dei gas. Infatti, possiamo immaginare che le particelle che si trovano all'interno di un recipiente si urtino fra di loro e contro le pareti del recipiente con collisioni perfettamente elastiche, e quindi senza dispersione di energia per attrito. A causa degli urti può cambiare l'energia cinetica di una singola particella, ma l'energia cinetica complessiva rimane sempre la stessa: ecco il motivo per il quale le particelle di un gas non si fermano mai. Attraverso il modello è possibile spiegare anche tutte le altre proprietà del gas."


Sbaglio o qui siamo di fronte al moto perpetuo e all'energia infinita? [:0]

Non mi intendo di fisica, però mi pare strano, qui però si parla di gas ideali. Help!!

13/04/2014, 16:09

Messaggio di ignoto
Non mi intendo di fisica, però mi pare strano, qui però si parla di gas ideali. Help!!


E' per questo che si chiamano gas ideali. Nella realta' ci sono solo i gas reali che non seguono l'equazione di stato dei gas perfetti, da una parte perche' le molecole non sono puntiformi e dall'altra perche' l'energia di interazione non e' trascurabile.

16/04/2014, 02:35

Grazie zakmak :)

Avrei altre curiosità in merito.

Ad esempio, come è possibile calcolare la velocità di caduta di un oggetto se l'aria, ovvero questa miscela do gas non è omogenea e le molecole sono in continuo movimento? La densità dell'aria in un certo ambiente come una camera, cambia di continuo o sbaglio? Quindi la palla che cade potrebbe trovare una maggiore o minore resistenza [8]

Infine un amico mi ha fatto sorgere un dubbio, è possibile o assurdo il fatto che facendo una qualsiasi azione, oltre a provocare una turbolenza nel moto dei gas intorno a noi, nello stesso istante o quasi si comporta anche una turbolenza (non spostamento) nel moto molecolare dei gas dell'aria anche a distanze notevoli come decine di km?? [:0]

grazie

16/04/2014, 10:26

ignoto ha scritto:
Ad esempio, come è possibile calcolare la velocità di caduta di un oggetto se l'aria, ovvero questa miscela do gas non è omogenea e le molecole sono in continuo movimento? La densità dell'aria in un certo ambiente come una camera, cambia di continuo o sbaglio? Quindi la palla che cade potrebbe trovare una maggiore o minore resistenza [8]


In linea teorica quello che dici e' vero solo bisogna capire se questo effetto e' trascurabile o meno. Ad esempio se misuri la caduta di una sfera di piombo possiamo tranquillamente dire che la cosa e' del tutto ininfluente. Diverso il discorso se misuriamo la caduta di una piuma.
Ovviamente non esiste la possibilita' di costruire un modello matematico cosi fedele alla realta'. Troppe le variabili in gioco e praticamente impossibile rilevare le condizioni iniziali.

Infine un amico mi ha fatto sorgere un dubbio, è possibile o assurdo il fatto che facendo una qualsiasi azione, oltre a provocare una turbolenza nel moto dei gas intorno a noi, nello stesso istante o quasi si comporta anche una turbolenza (non spostamento) nel moto molecolare dei gas dell'aria anche a distanze notevoli come decine di km?? [:0]


Se con questo si pensa ad un effetto immediato, la cosa e' ovviamente non vera in quanto per muoversi per decine di chilometri ci vuole un considerevole tempo.

Se invece ci si riferisce alla possibilita' di causare delle perturbazioni sugli eventi futuri, allora ti consiglierei di approfondire la teoria relativa all'effetto farfalla:

http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_farfalla

23/04/2014, 18:29

Se con questo si pensa ad un effetto immediato, la cosa e' ovviamente non vera in quanto per muoversi per decine di chilometri ci vuole un considerevole tempo.


si intendevo immediato o quasi, però non dicevo un movimento di masse di aria, dicevo un disturbo nel processo caotico delle molecole, cioè se le molecole di aria si urtano 4 miliardi di volte al secondo, almeno così ho letto, allora se uno starnuta, interagendo con l'aria intorno a sè, può influenzare questi urti??

immaginiamo una fila di tasselli, il classico Domino, se si fa cadere il primo tassello, nel giro di pochi secondi, anche il tassello lontano 100 metri cadrà, ogni tassello è rimasto dov'era ma ha risentito degli effetti del domino

23/04/2014, 21:38

ignoto ha scritto:
si intendevo immediato o quasi, però non dicevo un movimento di masse di aria, dicevo un disturbo nel processo caotico delle molecole, cioè se le molecole di aria si urtano 4 miliardi di volte al secondo, almeno così ho letto, allora se uno starnuta, interagendo con l'aria intorno a sè, può influenzare questi urti??

immaginiamo una fila di tasselli, il classico Domino, se si fa cadere il primo tassello, nel giro di pochi secondi, anche il tassello lontano 100 metri cadrà, ogni tassello è rimasto dov'era ma ha risentito degli effetti del domino


Si, li puo' influenzare, ma limitatamente, in dipendenza dell'energia spesa. Piu' ci si allontana dalla sorgente e piu' l'energia immessa si disperdera' negli urti. Non dimentichiamo che l'aria reale e' un gas reale e non un gas perfetto.
Rispondi al messaggio