13/04/2014, 09:32
13/04/2014, 16:09
Messaggio di ignoto
Non mi intendo di fisica, però mi pare strano, qui però si parla di gas ideali. Help!!
16/04/2014, 02:35
16/04/2014, 10:26
ignoto ha scritto:
Ad esempio, come è possibile calcolare la velocità di caduta di un oggetto se l'aria, ovvero questa miscela do gas non è omogenea e le molecole sono in continuo movimento? La densità dell'aria in un certo ambiente come una camera, cambia di continuo o sbaglio? Quindi la palla che cade potrebbe trovare una maggiore o minore resistenza
Infine un amico mi ha fatto sorgere un dubbio, è possibile o assurdo il fatto che facendo una qualsiasi azione, oltre a provocare una turbolenza nel moto dei gas intorno a noi, nello stesso istante o quasi si comporta anche una turbolenza (non spostamento) nel moto molecolare dei gas dell'aria anche a distanze notevoli come decine di km??
23/04/2014, 18:29
Se con questo si pensa ad un effetto immediato, la cosa e' ovviamente non vera in quanto per muoversi per decine di chilometri ci vuole un considerevole tempo.
23/04/2014, 21:38
ignoto ha scritto:
si intendevo immediato o quasi, però non dicevo un movimento di masse di aria, dicevo un disturbo nel processo caotico delle molecole, cioè se le molecole di aria si urtano 4 miliardi di volte al secondo, almeno così ho letto, allora se uno starnuta, interagendo con l'aria intorno a sè, può influenzare questi urti??
immaginiamo una fila di tasselli, il classico Domino, se si fa cadere il primo tassello, nel giro di pochi secondi, anche il tassello lontano 100 metri cadrà, ogni tassello è rimasto dov'era ma ha risentito degli effetti del domino