Cita:
Il servizio di Voyager sui fenomeni temporanei di Caronia e galleria Tremonzelli non più visibile su rai-replay
In rilievo le considerazioni più significative al min 4,10-min 9,20-min 14,10.
Seguono le interpretazioni sulle esercitazioni o attività di monitoraggio dei militari americani.
Interessante...
Sopratutto quando dice che
le bruciature nei fili d'erba e elettrici sono presenti ad intervalli di 4 cm...E se l'intervallo tra le bruciature avesse una correlazione con la lunghezza dell'onda...
![Domanda [?]](./images/smilies/UF/icon_smile_question.gif)
Ipotizzando un onda di 4 cm. di lunghezza, si può arrivare alla frequenza corrispondente della microonda irradiata...
Cita:
Le microonde sono particolari onde radio situate nella regione dello spettro appena successivo a quello delle radiazioni infrarosse e hanno lunghezze d'onda che vanno da 1 mm a 30 cm. Trovano numerosi impieghi nel campo delle telecomunicazioni e in apparecchiature di rilevamento come i radar.
Fonte:http://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/fisica/Le-onde/Le-onde-elettromagnetiche/Le-microonde-e-le-onde-radio.html
Cita:
Immagine:
47,73 KBFonte:http://www.aripescara.org/utility.htm
Provate anche voi...viene fuori una frequenza di 7500 MHz...
Che corrisponde all'estremo superiore della
banda C delle onde radar centimetriche nella denominazione IEEE...
Immagine:
175,46 KBFonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Radar#Frequenze_operativeIn un altro sito, più tecnico, i 7,5 GHz corrispondono al valore medio della banda
XImmagine:
142,06 KBFonte:http://www.irea.cnr.it/glossario/termini/b.htm
In ogni caso sarebbe un valore di frequenza altissimo...sempre se c'entrasse qualcosa eh!