Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

29/09/2014, 19:35

Immagine:
Immagine
64 KB

Nuova vista globale di Marte dalla sonda indiana MOM. Credit: ISRO

Dopo essere entrata con successo in orbita Marziana, la sonda indiana MOM (o Mangalayaan) ha scattato le prime immagini incredibilmente suggestive del pianeta rosso. La sua orbita molto ellittica le permette di arrivare sia molto vicino che molto lontano da Marte, scattando così immagini globale davvero mozzafiato! Questo nuovo scatto da poco rilasciato dall'ISRO è la prova.
Notate le vaste tempeste di polvere nell'emisfero nord del pianeta!

La sonda arriva durante la sua orbita fino a 80.000 km da Marte, e questa foto è stata infatti scattata da 74.500 km. Simili scatti globali permetteranno di fare studi globali del clima e meteo del pianeta rosso, mostrando non solo le dinamiche delle grandi tempeste, ma anche come cambia la superficie con il cambio delle stagioni. L'obbiettivo della missione è quello di studiare in dettaglio l'atmosfera e cercare tracce di composti organici o il metano, che possano segnalare la presenza di attività geologica o biologica sotto la superficie.
Inoltre, tecnologicamente, questa sonda servirà per dimostrare le capacità dell'India di portare avanti missioni tecnologicamente molto complesse, e attirare investimenti nel suo campo aerospaziale, come anche attirare giovani verso gli studi scientifici.

https://www.facebook.com/ISRO?fref=ts

29/09/2014, 22:07

Davvero suggestiva...

29/09/2014, 23:42

Aztlan ha scritto:

Davvero suggestiva...

ma anzike' inviare sonde x i soliti esperimenti,sarebbe opportuno inviarne una x replicare gli esperimenti delle viking tanto x toglierci tutti i dubbi..............[;)]

30/09/2014, 19:42

Figurati... questo dimostra la loro malafede...

01/10/2014, 22:57

loro desiderano lasciarci nel m istero...............................[;)]

08/10/2014, 12:54

Immagine:
Immagine
37 KB

Nuova immagine dalla sonda MOM (Mangalayaan), dell'ISRO, mostra Marte in tutta la sua bellezza con le regioni vulcaniche dell'Elysium Planum al sud e anche il Cratere Gale dove si trova il rover Curiosity. Credit: ISRO

La ISRO, l'organizzazione spaziale dell'India, ha rilasciato una seconda immagine globale di Marte ottenuta dalla MCC (Mars Colour Camera) a bordo della sua sonda, MOM. Oltre alle tempeste che potete vedere in alto intorno al polo nord, e le grandi distese vulcaniche, scure, che potete vedere al sud, c'è anche il Cratere Gale, poco sotto il centro. Il colore rosso di questa seconda foto è molto meno intenso della prima foto rilasciata la scorsa settimana e questo è probabilmente dovuto alla migliore calibrazione della camera.



Immagine:
Immagine
103,71 KB

Una mappa di Marte con segnati i nomi delle varie regioni visibili anche nella foto sopra. Credit: Mars Globe / Michael Howard

La foto della sonda MOM è stata catturata da circa 66.543 km, che è significativamente più della distanza a cui arrivano normalmente le altre sonde che orbitano intorno a Marte. L'orbita altamente ellittica della sonda indiana gli permetterà di scattare foto globali di Marte e monitorare il suo tempo meteorologico ed i fenomeni globali come le tempeste ed i cambiamenti stagionali.

Gli strumenti scientifici della sonda si stanno preparando per le prime osservazioni scientifiche di Marte, mentre diversi scienziati a Terra stanno strizzando l'occhio alla possibilità di osservare anche la Cometa Siding Springs che tra pochi giorni sfiorerà Marte. A bordo della sonda MOM, c'è uno strumento che serve per la rivelazione di anche piccolissime tracce di metano, e la speranza sarebbe quella di usarlo anche per monitorare l'eventuale attività geologica della cometa.

Non ci sono ancora novità a riguardo perché molto dipenderà da quando saranno pronti per agire tutti gli strumenti e dove si troverà la sonda indiana in orbita rispetto al passaggio della cometa. Presto però avremmo novità riguardo a questo come anche riguardo alla collaborazione con gli americani della sonda MAVEN, per studi congiunti sull'atmosfera di Marte.

http://www.planetary.org/blogs/emily-la ... -gale.html

http://www.link2universe.net/2014-10-08 ... tere-gale/

come solito tante belle foto ma nulla di particolare ....................[;)]

10/10/2014, 00:52

Chissà se gli indiani confermeranno i dati NASA sull' atmosfera marziana...... [;)]

10/10/2014, 10:37

Aztlan ha scritto:

Chissà se gli indiani confermeranno i dati NASA sull' atmosfera marziana...... [;)]


dato che c'e' l'accordo di lavorare in sinergia,si potranno valutare tutti i dati,nella speranza che ci vengano tutti forniti [;)]

15/11/2014, 11:11

http://www.link2universe.net/2014-11-14 ... ng-spring/

notizie mom sonda indiana

15/11/2014, 13:33

a quanto vedo il "colore" è comunque rosso e non si vedono tracce di atmosfera "azzurrina"...

15/11/2014, 13:53

Per me non ce l'ha ...[:(] Figuriamoci.

15/11/2014, 14:20

Eppure nelle foto più recenti NASA il colore è bilanciato e non diverso da quello di un deserto terrestre, e il cielo è azzurro... Forse è la qualità degli obiettivi, è la loro prima sonda.

15/11/2014, 14:50

MaxpoweR ha scritto:

a quanto vedo il "colore" è comunque rosso e non si vedono tracce di atmosfera "azzurrina"...


[8]
Difficile se non impossibile valutare questo elemento con le foto prese da un orbiter.

17/11/2014, 16:06

Aztlan ha scritto:

Eppure nelle foto più recenti NASA il colore è bilanciato e non diverso da quello di un deserto terrestre, e il cielo è azzurro... Forse è la qualità degli obiettivi, è la loro prima sonda.



ci sono foto in cui si nota l'atmosfera marziana,ed ha una colorazione simile alla ns,anke se + stinta....................[;)]

Re: L'india invierà sonda su Marte nel 2013

20/05/2015, 18:13

nonostante siano diversi mesi che la mom orbita attorno a marte,attulamente nel book esistono una quindicina di foto,solo poche sono nuove:


Immagine

Vista 3d del vulcano Arsia Mons

Immagine

Immagine

immagini da http://aliveuniverseimages.com/speciale ... rilasciate

come si evince nulla di particolare....e le foto sono della fine dello scorso anno........ [:291] [:291]
Rispondi al messaggio