23/10/2014, 13:22
23/10/2014, 13:43
MaxpoweR ha scritto:
il moto delle particelle subatomiche non è perpetuo?
23/10/2014, 13:55
Thethirdeye ha scritto:
Come dovremmo
chiamarli secondo voi?
23/10/2014, 14:00
linux1989 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
il moto delle particelle subatomiche non è perpetuo?
Le particelle subatomiche sono soggette all'entropia
23/10/2014, 14:31
MaxpoweR ha scritto:
E le altre cose CHE NON POSSONO ESISTERE invece a cosa sono soggette?
23/10/2014, 14:48
linux1989 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
il moto delle particelle subatomiche non è perpetuo?
Le particelle subatomiche sono soggette all'entropia
23/10/2014, 16:14
Atlanticus81 ha scritto:
Entropia o meno
Atlanticus81 ha scritto:
l'osservazione di maxpower è interessante.
Atlanticus81 ha scritto:
L'atomo è una macchina a moto perpetuo
Atlanticus81 ha scritto:
Quale energia l'ha messo inizialmente in movimento rotatorio intorno al protone?
23/10/2014, 16:29
Atlanticus81 ha scritto:linux1989 ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
il moto delle particelle subatomiche non è perpetuo?
Le particelle subatomiche sono soggette all'entropia
Entropia o meno l'osservazione di maxpower è interessante.
L'atomo è una macchina a moto perpetuo in quanto l'elettrone gira in eterno intorno al protone.
Quale energia l'ha messo inizialmente in movimento rotatorio intorno al protone?
Perchè non rallenta cadendo sul protone in quanto di carica opposta ad esso?
23/10/2014, 17:02
BOBBY ha scritto:
L'elettrone (negativo) NON precipita MAI verso il nucleo dell'atomo (positivo) a causa della sua intrinseca natura duale: ONDA/PARTICELLA.
-
Questo fenomeno è osservabile SOLO nel mondo dell'infinitamente piccolo e apre le porte alla fisica quantistica che segue leggi molto diverse da quella della fisica classica.
23/10/2014, 18:03
Prima specie
Appartiene a questa categoria una macchina che produca in uscita una quantità di energia maggiore di quella che consuma. Una volta avviata la macchina funzionerebbe indefinitamente autoalimentandosi, in evidente violazione del principio di conservazione dell'energia (primo principio della termodinamica). Molte delle proposte per queste macchine utilizzano magneti come fonti di energia dal nulla ed impiegano sistemi ad attrito nullo. Se molti di questi sistemi possono marciare anche per lungo tempo prima di fermarsi, da essi non è fisicamente possibile estrarre energia gratuita.
Seconda specie
Dispositivi di questo tipo dovrebbero essere in grado di convertire interamente il calore estratto da una sola sorgente a temperatura costante in lavoro. Ciò è in violazione del secondo principio della termodinamica: un esempio di macchina a moto perpetuo di seconda specie sarebbe una nave capace di avanzare sottraendo calore all'acqua del mare e trasformando quel calore in energia cinetica, senza cederne una parte ad una sorgente più fredda dell'acqua di mare. Il primo principio della termodinamica sarebbe rispettato da tale macchina termica a rendimento unitario. Oggi si considera comunemente il secondo principio come una conseguenza della meccanica statistica, e la sua validità è ritenuta un fatto meramente probabilistico. Di conseguenza sono possibili violazioni del secondo principio, sia pure con probabilità piccolissima; quella che resta esclusa è la possibilità di provocare tali violazioni in modo riproducibile e quindi utilizzabile.
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Moto_perpetuo
23/10/2014, 19:10
Io ho solo detto che il moto perpetuo non esiste non come mio parere personale ma perchè non esiste proprio nella realtà.
23/10/2014, 19:16
mauro ha scritto:
caro linux,
Io ho solo detto che il moto perpetuo non esiste non come mio parere personale ma perchè non esiste proprio nella realtà.
diciamo meglio:
"secondo le conoscenze attuali ,il moto perpetuo non esiste"
occorrerebbe ricordarsi ,di ciò che fu dato come impossibile ,come, il volo più pesante dell'aria, dividere l'atomo...ecc
ciao
mauro
23/10/2014, 19:54
Atlanticus81 ha scritto:
Ma non vedo, limite mio, come questo ci possa aiutare nel discorso dell'atomo.
BOBBY ha scritto:
Questo fenomeno è osservabile SOLO nel mondo dell'infinitamente piccolo e apre le porte alla fisica quantistica che segue leggi molto diverse da quella della fisica classica.
Atlanticus81 ha scritto:
Non è polemico il mio intento, sto cercando di capire...
mauro ha scritto:
occorrerebbe ricordarsi ,di ciò che fu dato come impossibile ,come, il volo più pesante dell'aria, dividere l'atomo...ecc
23/10/2014, 20:28
23/10/2014, 20:34
la fisica, in generale, non si basa su concetti prelevati da biglietti trovati nei biscotti della fortuna