Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161 ... 212  Prossimo
Autore Messaggio

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/12/2014, 19:47 
Hai quotato una fesseria se permetti!
Ma si può fare una dimostrazione in quel periodo?
Vedo che neanche voi vi rendete conto (oltre a loro) ...
Poi, però, non lamentatevi ...



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 03/12/2014, 17:44 
Occhio: "I bond italiani sono collocati con rendimenti ai minimi storici, nonostante un contesto economico fortemente deteriorato", scrive il banchiere Paolo Cardenà.
L'illusione di cui si sta nutrendo l'Europa è il QE europeo da parte della Bce. Ma è molto probabile che l'illusione non si tramuterà mai in realtà.

ROMA (WSI) - La crescita economica in Europa è ai minimi di 16 mesi. Si profilano altri fallimenti, sia sovrani che privati: come proteggersi?

Fortunatamente, scrive Paolo Cardenà "una cosa apprezzabile dei fallimenti è che questi non avvengono mai in maniera inaspettata, fortuita o all'improvviso. Nel senso che non sono come i ladri, che quando vengono a derubarti non ti avvisano. I fallimenti, sia sovrani che privati, avvisano sempre, e nel farlo fanno sempre molto rumore".

Cardenà riprende l'esempio di Mps, al centro dell'attenzione mediatica da "almeno quattro o cinque anni", ma anche di banche piccole. "Ebbene, sono anni che si conosce la stato di salute di queste banche, eppure, ad oggi, nessun risparmiatore ha perso quattrini. Ad oggi, ma domani? Personalmente, non scommetterei che non possa accadere. Se non altro perché la normativa europea sui salvataggi bancari dispone che anche i risparmiatori, in alcune condizioni, debbano essere chiamati a patire le perdite delle banche in dissesto. Quindi, il fatto che non sia ancora accaduto non significa che non possa accadere domani. Anzi, le possibilità che accada aumentano al protrarsi della crisi".

Questo, riguardo ai fallimenti societari. Cosa dire invece dei fallimenti degli stati, i cosiddetti fallimenti sovrani?

Scrive Cardenà: "Ogni bancarotta sovrana che si rispetti presuppone tempi di incubazione relativamente non brevi, dove si manifestano dinamiche in via di principio comuni a tutti i default. Molto telegraficamente, queste sono:
repentini mutamenti di governi, anche con presa del potere da parte di persone non elette; fallimenti e sostanziali ridimensionamenti di realtà produttive; innalzamento della disoccupazione; crolli della borsa, specie dei titoli legati alla finanza ed al credito; repentini aumenti della pressione fiscale; significativa riduzione delle liquidità depositata presso gli istituti di credito;
cessione di quote di sovranità in cambio di aiuti o denaro fresco; intervento di organismi internazionali (FMI, Troika)".

Il banchiere Cardenà, sul suo blog "Vincitori e Vinti", chiede: "Vi viene in mente qualche Stato, vero?", alludendo ad alcune realtà europee in generale e dell'Italia in particolare. La quiete prima della tempesta?, viene da aggiungere.

Sì, perchè grazie agli interventi della Banca centrale europea ora sembra di essere al sicuro, stando almeno a quanto trapela dall'andamento degli spread e dei titoli di stato. Nel caso dell'Italia, per esempio, sul mercato secondario i BTP a 10 anni sono arrivati al minimo storico, anche sotto la soglia del 2%, a fronte di un differenziale con i BTP che ha bucato al ribasso nelle ultime ore quota 130. Una illusione?

"L'illusione" è proprio il titolo dell'articolo di Cardenà, che ricorda come, "dopo l'introduzione dell'euro, per circa un decennio, abbiamo vissuto nella convinzione (illusione) che gli Stati europei avessero tutti lo stesso livello di rischio credito. Tant'è che perfino i rendimenti dei titoli di stato della disastrata Grecia, in un determinato periodo di quell'epoca, erano ai livelli di quelli tedeschi, nonostante questi ultimi siano considerati come investimento privo di rischio; anche se così non è. Spagna, Grecia, Italia e Portogallo, collocavano debito sovrano a rendimenti analoghi a quelli della Germania. Possibile? Si, per i "miracoli" del cambio fisso".

Si è continuato in questo modo, vivendo una grande illusione, fino all'attacco dei mercati contro i bond europei nel 2011, in particolare contro "i titoli di stato di Spagna, Italia, Portogallo e Grecia, perché ritenuti non più affidabili". Boom di rendimenti e balzo degli spread rispetto ai Bund tedeschi.

E soprattutto "austerità a mai finire, perché "c'era lo spread ad imporla", si diceva. Peccato che, nel frattempo, l'Europa si sia seduta su una bomba ad orologeria fiscale, resa ancor più dirompente da un altra bomba che è assai più difficile disinnescare: quella demografica, per via del rapido invecchiamento della popolazione".

L'attacco dei mercati contro l'Eurozona e le misure di austerity imposte hanno provocato forti sofferenze tra la popolazione, ma non hanno svegliato i vari poteri che ogni giorno decretano il destino dell'area euro. E che continuano a vivere in un mondo di illusioni, per Cardenà forse addirittura peggiore.

"I bond italiani sono collocati con rendimenti ai minimi storici, nonostante un contesto economico fortemente deteriorato e il debito pubblico assai meno sostenibile rispetto ad allora. I rendimenti non riflettono affatto i fondamentali economici dell'italia e neanche le prospettive di crescita futura. Oggi l'Italia è assai diversa rispetto al 2011 e anche molto più rischiosa"

L'altra illusione di cui si sta nutrendo l'Europa è l'arrivo di un QE europeo, ovvero la decisione della Bce di acquistare titoli pubblici, come ha fatto per anni la collega Fed.

"L'illusione che ci sia qualcuno o qualcosa (in questo caso la banca centrale) che possa veicolare la percezione del rischio, sia dei mercati che dell'opinione pubblica. Per cui, i meno edotti si diranno: "i titoli di stato italiani rendono poco"; e la massaia risponderà: "rendono poco perché sono sicuri. Comprali!". Quindi vengono comprati. In altre parole, ciò che si vuole dire è che la percezione del rischio è fortemente distorta dal fatto che le banche centrali (in questo caso la BCE, ma anche le altre) si sono sostituite al mercato nel processo della formazione dei prezzi determinati per via dell'incrocio della domanda e dell'offerta, le cui condizioni di equilibrio sono fortemente distorte".

"Certo: in cuor della Bce alberga la speranza che, prima o poi, le economie possano riprendersi e quindi che si avvicinino ad esprimere livelli di crescita tali da giustificare i livelli di prezzo di molte attività finanziarie oggi in bolla, senza che questa si sgonfi facendo precipitare i prezzi verso livelli maggiormente aderenti all'economia reale. Ma se la ripresa dovesse tardare arrivare, che si fa?"

Per il banchiere si tornerebbe all'"eroina monetaria, che dovrebbe essere somministrata in dosi maggiori, al fine di eliminare gli effetti dell'assuefazione determinata dagli interventi precedenti. E la Bce, consapevole del fatto che un crollo violento dei mercati finirebbe per abbattere le deboli speranze di ripresa mettendo sotto pressione i paesi più deboli (leggasi Italia), non può fare altro che adeguarsi e somministrare dosi crescenti di eroina monetaria, divenendo ostaggio dei mercati ancor di più di quanto lo sia oggi".

In tutto questo, secondo Cardenà "la Bce non avrebbe nessun motivo per comprare debito pubblico di paesi falliti dell'area mediterranea, e se ciò dovesse avvenire, avrà nulla a che vedere con il finanziamento dell'economia reale, come in molti invece si illudono. I bond governativi scontano già livelli di interessi estremamente bassi, peraltro - come detto- in modo completamente distorto rispetto ai fondamentali economici, che invece soffrono e si deteriorano. Alle singole aste non esiste un problema di domanda di debito pubblico. La bilancia commerciale delle zona euro, per di più, è già in attivo e un eventuale deprezzamento del cambio avrebbe come ovvia conseguenza quella di favorire le economie più forti dell'Eurozona: leggasi Germania che sta già esportando adun cambio (quello dell'euro) già deprezzato, che non riflette i fondamentali economici di quella nazione, che esigerebbe un valuta ancor più forte rispetto all'euro".

La soluzione non risiede dunque nella parola credito, ma nella parola capitale: "cosa assai diversa dal credito, che andrebbe rimborsato. Ma i capitali, in genere, vengono allocati ove esistono migliori condizioni attrattive per far fare impresa: impensabile nel contesto italiano, senza che questo venga profondamente riformato".

E dunque ecco che ci si affida alla mano apparentemente salvifica della Bce che tuttavia continua ad avere le mani legate per la presenza di trattati che limitano molto le sue manie di grandezza.

"A questo punto non rimangono che due possibilità.

La prima: intervenire sul mercato secondario (come già fatto in passato con il programma Smp) e quindi comprare titoli detenuti dalle banche, prevalentemente.

La seconda: aggirare il sistema bancario e finanziare direttamente le imprese, magari acquistando obbligazioni". Una opzione, questa, che Cardenà fa subito cadere, dal momento che "non esiste un mercato obbligazionario delle imprese di piccole o micro dimensioni, per il semplice emotivo che queste non emettono obbligazioni. E sono soprattutto quelle in deficit di capitali".

Riguardo alla seconda ipotesi, "non è scritto da nessuna parte che le banche debbano finanziare l'economia reale, posto il fatto che la ripresa appare ancora un miraggio. Quindi, perché allargare i cordoni della borsa accollandosi il rischio di imbarcare nuove sofferenze per via di una economia ancora in apnea? si diranno le banche". Per non parlare dell'ostacolo rappresentato dalla possibile illegittimità di un QE in stile Fed.

Di conseguenza, l'illusione sembra destinata a continuare. (Lna)

Fonte: Vincitori e Vinti

http://www.wallstreetitalia.com/article ... a-bce.aspx

anzike'farci svenare da un sistema che ci strozza(l'euro)l'italia.dovrebbe avere la forza di sganciarsi dall'euro,e con qualke sacrificio iniziale,tornerebbe a competere e pure una ripresa dei consumi,........ma con questi lakke' che ci guidano,e' supponibile che rimarra' un sogno,o almeno si potrebbe avverare nel caso che gli euroscettici si unissero x questa vitale battaglia............................. [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/12/2014, 14:37 



da stampa libera


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2014, 04:52 
Intanto, però, è arrivata una nuova doccia fredda dall’Europa. Il vicepresidente della Commissione Ue Jyrki Katainen, intervenuto alla riunione dei ministri Ue presieduta da Federica Guidi, ha fatto sapere che gli unici investimenti che saranno esclusi dal Patto di stabilità saranno i contributi degli Stati membri al nuovo fondo per gli investimenti del Piano Juncker. Non è prevista nessun’altra golden rule. E non ci saranno attribuzioni di quote nazionali per i finanziamenti che il fondo renderà disponibili. Ancora in mattinata l’Italia puntava su una “nuova politica degli investimenti” in base a cui, ha affermato il sottosegretario Sandro Gozi, “devono essere scomputati dal Patto anche i cofinanziamenti nazionali e regionali per la politica di coesione”. Katainen non ha però lasciato molto margine di dubbio. Se da un lato ha confermato che il contributo volontario degli stati al fondo d’investimenti per il Piano Juncker funzionerà come la partecipazione al fondo salva stati Esm e quindi “non avrà nessun impatto” sui bilanci, dall’altro ha assicurato che la golden rule “non fa parte del pacchetto”. Questo, infatti, ha continuato, implicherebbe “cambiare il Patto” di stabilità e “non credo che cambierà ora”, anche perché “è molto difficile identificare quali sono i progetti che possono essere scomputati dal calcolo del deficit”. Sarà l’Ecofin, martedì 9, a occuparsi del Piano Juncker e a valutare i risultati preliminari della task force per l’identificazione dei progetti papabili ma, ha avvertito Katainen, “non tutti saranno finanziati”. E “non sarà il caso” nemmeno di quote nazionali o regionali per l’assegnazione degli investimenti, perché il nuovo fondo “funzionerà come la Bei” per cui i vincitori verranno selezionati in base al “merito”. Al momento “ci sono state alcune telefonate interessanti” da parte di diversi Paesi per contribuire con una propria quota al nuovo fondo, “ma resto con i piedi per terra, in ogni caso quanto è già a disposizione è sufficiente”.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12 ... a/1250493/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2014, 10:14 
Vi rendete conto che alla fine i Nazisti hanno perso la guerra fisica ma hanno vinto la guerra ideologica almeno in tutto l'Occidente?.[}:)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2014, 11:42 
Cita:
bleffort ha scritto:

Vi rendete conto che alla fine i Nazisti hanno perso la guerra fisica ma hanno vinto la guerra ideologica almeno in tutto l'Occidente?.[}:)]


in effetti i tedeschi hanno combattuto 2 guerre x dominare l'europa,e ci riescono finanziarmente senza perdite,....................x loro...............................[;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 05/12/2014, 12:03 
Immagine


Alla fine c'è riuscito!
(O meglio, la "rossa" Merkell)



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 16:42 
Batosta S&P: taglia rating Italia a BBB-, appena sopra "junk"

Se ci fosse un altro downgrade, la valutazione diventerebbe "spazzatura"
L'agenzia di rating S&P ha rivisto al ribasso la valutazione sull'Italia a "BBB-", appena un gradino al di sopra del rating "junk" (spazzatura)


ROMA (WSI) - Standard & Poor's ha rivisto al ribasso il rating sull'Italia di un gradino, da "BBB" a "BBB-", motivando la decisione con la crescita dell'economia del paese che, a suo avviso, sarà molto più lenta rispetto alle stime ufficiali.

La valutazione "BBB-" è appena un gradino superiore rispetto allo status "junk" (spazzatura), rappresentando il rating investment grade più basso.

S&P ha reso noto di prevedere che l'Italia uscirà dalla recessione all'inizio del 2015. Tuttavia, a suo avviso, la crescita del prodotto interno lordo sarà solo di +0,2% nel 2015, ben al di sotto delle stime del governo italiano, che prevedono una crescita compresa tra +0,7% e +1,9% per il prossimo anno.

Secondo S&P, la debolezza della crescita "ha inciso più del previsto sulla dinamica del debito pubblico". Proprio le prospettive di crescita molto basse e i timori legati all'elevato debito hanno portato l'agenzia di rating a emettere il verdetto.


S&P ha rivisto decisamente al ribasso, infatti, anche le stime relative al Pil.

"Il downgrade riflette la ricorrente debolezza che vediamo nella performance del Pil nominale e reale, includendo l'erosione della competitività, che sta colpendo la sostenibilità del debito pubblico - ha detto S&P, stando a quanto si legge in un comunicato - Prevediamo che l'economia italiana uscirà dalla recessione all'inizio del 2015, sebbene stimiamo una ripresa modesta del Pil, dello 0,2%, contro le nostre precedenti stime di un aumento +1,1%, per il prossimo anno".

Secondo l'agenzia il debito pubblico si attesterà inoltre sopra il 133% del Pil nel 2016 e ammonterà a 2.300 miliardi di euro entro la fine del 2017.

Nel comunicato è scritto che "un'inflazione bassa in modo persistente e un contesto aziendale difficile continuano pesare sulle prospettive economiche del Paese". A zavorarre l'Italia è anche "il difficile ambiente di business che continua a gravare sulle prospettiva di ripresa del Paese".

L'outlook è stato alzato da negativo a stabile.

In questo senso la decisione riflette l'aspettativa che il governo "possa gradualmente implementare le riforme strutturali" e che i bilanci delle famiglie "possano rimanere abbastanza forti per assorbire ulteriori aumenti del debito pubblico".
(Lna)

http://www.wallstreetitalia.com/article ... -junk.aspx

..ma e' mai possibile che queste agenzie di "parte" debbano condizionare o metter pressione ad una nazione????? [;)]


Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22383
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 16:56 
La colpa è nostra che gli diamo importanza. Il sistema funziona se gli ingranaggi (noi) girano nel verso voluto :)

Dell'inchiesta di trani non si sa più nulla?



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 17:03 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

La colpa è nostra che gli diamo importanza.

Purtroppo il problema è che POTREBBERO dargli importanza i mercati.

Se scatta la "rivoluzione" poi, contro status quo e/o contro l'Euro,
stai certo che all'Italia potrebbe essere assegnato il rating "junk"
(spazzatura) a pieno titolo.....

E' così che ci tengono per le palle.....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 17:05 
La Germania Accettò L’Euro In Cambio Della Deindustrializzazione Dell’Italia
http://www.informarexresistere.fr/2014/ ... ellitalia/



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 17:31 
Cita:
MaxpoweR ha scritto:

La colpa è nostra che gli diamo importanza. Il sistema funziona se gli ingranaggi (noi) girano nel verso voluto :)

Dell'inchiesta di trani non si sa più nulla?

come detto giustamente da tte,sarebbero i mercati a dargli importanza,con l'attuale classe politica che ci troviamo,abbiamo le mani legate....................[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 17:32 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:


La Germania Accettò L’Euro In Cambio Della Deindustrializzazione Dell’Italia
http://www.informarexresistere.fr/2014/ ... ellitalia/



...e magari hanno chiuso un occhio quando abbiamo chiesto l'ammissione all'euro.....[;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 18:48 
Ci hanno imposto un cambio truffaldino, con Prodi.


Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Vi rendete conto che alla fine i Nazisti hanno perso la guerra fisica ma hanno vinto la guerra ideologica almeno in tutto l'Occidente?.[}:)]


in effetti i tedeschi hanno combattuto 2 guerre x dominare l'europa,e ci riescono finanziarmente senza perdite,....................x loro...............................[;)]



L' ho sempre detto.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2014, 19:00 
Cita:
Aztlan ha scritto:

Ci hanno imposto un cambio truffaldino, con Prodi.


Cita:
ubatuba ha scritto:

Cita:
bleffort ha scritto:

Vi rendete conto che alla fine i Nazisti hanno perso la guerra fisica ma hanno vinto la guerra ideologica almeno in tutto l'Occidente?. [}:)]


in effetti i tedeschi hanno combattuto 2 guerre x dominare l'europa,e ci riescono finanziarmente senza perdite,....................x loro............................... [;)]



L' ho sempre detto.


,,,oltretutto il prodddddino aveva afferamto che con l'entrata nell'euro avremmo lavorato una giornata in meno.........in effetti ora non si lavora + [:(!] [:(!]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161 ... 212  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/07/2025, 00:00
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org