Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Wikipedia: Teoria del complotto sugli UFO

06/12/2014, 16:39

Questa è la pagina di Wikipedia (ita):

Teoria del complotto sugli UFO
http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del ... _sugli_UFO



Questa invece la pagina di Wikipedia (in inglese)

UFO conspiracy theory
http://en.wikipedia.org/wiki/UFO_conspiracy_theory


Bene.

Dopo aver letto e/o tradotto la pagina in italiano
(per chi non conoscesse la lingua), mi piacerebbe
davvero molto conoscere il vostro parere in merito
e, se possibile, conoscere i nomi di quei CIALTRONI
IMPERIALI e MISTIFICATORI DELLA DOMENICA,
che hanno messo mano alla pagina itaGliana.

Qualcuno può aiutarmi?

06/12/2014, 16:44

Sei sicuro di voler conoscere il mio parere riguardo a quei CIALTRONI IMPERIALI e MISTIFICATORI DELLA DOMENICA?

[:D]

Se esprimessi il mio parere richieresti la chiusura del forum

[:D]

06/12/2014, 16:55

Messaggio di Thethirdeye


Questa è la pagina di Wikipedia (ita):




Questa invece la pagina di Wikipedia (in inglese)



Bene.

Dopo aver letto e/o tradotto la pagina in italiano
(per chi non conoscesse la lingua), mi piacerebbe
davvero molto conoscere il vostro parere in merito
e, se possibile, conoscere i nomi di quei CIALTRONI
IMPERIALI e MISTIFICATORI DELLA DOMENICA,
che hanno messo mano alla pagina itaGliana.

Qualcuno può aiutarmi?




Premesso che non ho letto le due versioni, ma se vuoi sapere chi mette mano e a cosa allora puoi visitare le pagine relative alla cronologia che trovi

nella pagina in italiano
e
nella pagina in inglese.

Poi, se ti riferisci a qualcosa in particolare sii più chiaro, grazie, no, non è un problema tuo, è un problema mio.

Saluto.



Immagine

06/12/2014, 17:10

mi pare che siano quelli del cicap o attivissimo che mettono mano su sti temi su wikipedia. avevo letto così
Ultima modifica di xfabiox il 06/12/2014, 17:11, modificato 1 volta in totale.

06/12/2014, 17:14

fgb ha scritto:

Premesso che non ho letto le due versioni, ma se vuoi sapere chi mette mano e a cosa allora puoi visitare le pagine relative alla cronologia che trovi

nella pagina in italiano
e
nella pagina in inglese.


Grazie mille fgb [;)]

06/12/2014, 17:15

xfabiox ha scritto:

mi pare che siano quelli del cicap o attivissimo che mettono mano su sti temi su wikipedia. avevo letto così

Sono abbastanza sicuro di questo... ma mi piacerebbe avere la conferma.

NON SOLO.....

Siccome si dice che TUTTI possono contribuire a Wikipedia, vorrei, insieme
a voi, provare a DIRE LA NOSTRA su quella pagina! [}:)]

Dite che ce lo lascerebbero fare?

06/12/2014, 17:23

Thethirdeye ha scritto:


xfabiox ha scritto:

mi pare che siano quelli del cicap o attivissimo che mettono mano su sti temi su wikipedia. avevo letto così

Sono abbastanza sicuro di questo... ma mi piacerebbe avere la conferma.

NON SOLO.....

Siccome si dice che TUTTI possono contribuire a Wikipedia, vorrei, insieme
a voi, provare a DIRE LA NOSTRA su quella pagina! [}:)]

Dite che ce lo lascerebbero fare?


Per quel che ne so (sono un utente attivo in wikipedia) tutti possono editare il testo e creare nuove voci, resta il fatto che essendo una piazza più grande di un forum tutti possono apportare le modifiche necessarie a rendere l'enciclopedia più "esatta" possibile, ma va detto che se da una parte le voci sono ben referenziate e realizzate, wikipedia in senso generale non è una fonte valida di informazioni, proprio perché non sono impossibili le mistificazioni.

Comunque la piazza di wikipedia permette, come hai visto, di verificare chi sono gli utenti che mettono mano ai lemmi e laddove non siano loggati l'indirizzo i.p. è preso come firma dell'attributo.

Quindi dal punto di vista del controllo penso che wikipedia sia un buonissimo prodotto, ma senza dimenticare di verificare se le cose che sono scritte sono sufficientemente referenziate.

Rinnovo il saluto.



Immagine


Post scrittum

Ho letto la versione italiana e sono ad un terzo di quella inglese e quello che mi viene in mente è... non c'è paragone. Comunque le voci di qualità, quelle diciamo migliori, sono contrassegnate da una piccola stella nell'elenco delle lingue.
Nessuna delle due versioni, anzi nessuna versione dell'argomento è una voce di qualità.
Ultima modifica di fgb il 06/12/2014, 17:28, modificato 1 volta in totale.

06/12/2014, 17:41

Dico solo che non sono riuscito ad andare oltre l' introduzione. Mi sono risparmiato di leggermi tutta la pagina, giacchè la premessa era assai più che sufficiente.


Totale assenza di imparzialità, che dovrebbe essere il primo criterio enciclopedico,
la pagina italiana mira solo a demolire la tesi in maniera pretestuosa e con un linguaggio studiato ad hoc.

La pagina inglese era invece scritta come si deve, senza che si evidenziasse sfacciatamente la posizione negazionista dei redattori.


Nella pagina italiana manca completamente guarda caso ogni riferimento a tutte le personalità autorevoli (dalla pagina inglese: senatori, generali, piloti)
che hanno confermato la cosa
e all' indagine che ha stabilito che un cover up effettivamente c' è stato durante la Guerra Fredda (sempre dalla pagina inglese).


Cosa posso concludere, come al solito l' "informazione" italiana si fa riconoscere come tra le peggiori al mondo,

e che quella ufficiale/mainstream online non ha alcuna differenza con quella mass mediatica (televisiva, carta stampata)

ed è meglio precisare che vista la qualità di quest' ultima, tra Barbara D' Urso, Studio Aperto, TG4 e in realtà tutti gli altri, non è un complimento.


Su Wikipedia in particolare mi ero già espresso proprio in riferimento a questa questione.


Si sono dimostrati anche incapaci di tradurre semplicemente del buon testo pur di non rinunciare ad apporre il proprio imprimatur di faziosità.

Il che tra l' altro contravviene allo spirito della stessa "enciclopedia libera" che continuamente richiede ai suoi redattori improvvisati di tradurre il contenuto da una pagina all' altra.


Altro motivo per cui quando mi informo su Wiki è solo su questioni non sensibili - praticamente serve per la scheda del nuovo pokèmon che hai catturato [:o)]

lo faccio solitamente sulla pagina inglese, a meno che il contenuto non sia specificamente italiano e come tale ancora presente solo sulla pagina italiana.


Dire che la voce italiana fosse caratterizzata da scarsa professionalità sarebbe un insulto a chi almeno un pò di scarsa professionalità ce l' ha ancora,

Nessuna obiettività. Nessun valore. Disinformazione allo stato puro. Spazzatura.


Chiamarli CIALTRONI IMPERIALI e MISTIFICATORI DELLA DOMENICA è più che azzecato. In una parola, debunker.


Mi viene quasi voglia di provare a fare un esperimento:

estrapolare quei passaggi chiave dalla pagina inglese, tradurre alla lettera copiando le fonti e vedere se arrivano a cancellare pure quello che è presente sulla pagina inglese (principale).

Siccome sono sicuro di sì', lo farebbero senza nemmeno verificare la fonte originale, la cosa finirebbe in un minuto senza alcun risultato, mi risparmio la fatica, ma invito chiunque dubiti a farlo e verificare di persona.
Ultima modifica di Aztlan il 06/12/2014, 17:46, modificato 1 volta in totale.

06/12/2014, 18:18

Straquoto il post di Aztlan... [:o)]

Soprattutto:

come al solito l' "informazione" italiana
si fa riconoscere come tra le peggiori al mondo


In merito a questo:

Aztlan ha scritto:
Mi viene quasi voglia di provare a fare un esperimento:

estrapolare quei passaggi chiave dalla pagina inglese, tradurre alla lettera copiando le fonti e vedere se arrivano a cancellare pure quello che è presente sulla pagina inglese (principale).



Secondo me si dovrebbe tentare.

1) Perchè quella roba non si può nemmeno leggere.
2) Perchè la mancanza di un risultato al tentativo di cui stiamo parlando,
rappresenterebbe la PROVA PROVATA della cattiva fede e della mancanza
totale di imparzialità e di democrazia da parte delle persone che sono dietro
a quella piattaforma o, quanto meno, da parte dei debunkers che ci scrivono
sopra a tempo pieno.



PS per Atlanticus: apprezzo molto la tua autocensura [:D] [:I] [;)]

06/12/2014, 19:49

Thethirdeye ha scritto:


xfabiox ha scritto:

mi pare che siano quelli del cicap o attivissimo che mettono mano su sti temi su wikipedia. avevo letto così

Sono abbastanza sicuro di questo... ma mi piacerebbe avere la conferma.

NON SOLO.....

Siccome si dice che TUTTI possono contribuire a Wikipedia, vorrei, insieme
a voi, provare a DIRE LA NOSTRA su quella pagina! [}:)]

Dite che ce lo lascerebbero fare?



(Gli sbatto le 193 pagine del topic ... così li faccio "suicidare"!) [:D]

06/12/2014, 22:27

Aztlan ha scritto:

Dico solo che non sono riuscito ad andare oltre l' introduzione. Mi sono risparmiato di leggermi tutta la pagina, giacchè la premessa era assai più che sufficiente.


Totale assenza di imparzialità, che dovrebbe essere il primo criterio enciclopedico,
la pagina italiana mira solo a demolire la tesi in maniera pretestuosa e con un linguaggio studiato ad hoc.

La pagina inglese era invece scritta come si deve, senza che si evidenziasse sfacciatamente la posizione negazionista dei redattori.


Nella pagina italiana manca completamente guarda caso ogni riferimento a tutte le personalità autorevoli (dalla pagina inglese: senatori, generali, piloti)
che hanno confermato la cosa
e all' indagine che ha stabilito che un cover up effettivamente c' è stato durante la Guerra Fredda (sempre dalla pagina inglese).


Cosa posso concludere, come al solito l' "informazione" italiana si fa riconoscere come tra le peggiori al mondo,

e che quella ufficiale/mainstream online non ha alcuna differenza con quella mass mediatica (televisiva, carta stampata)

ed è meglio precisare che vista la qualità di quest' ultima, tra Barbara D' Urso, Studio Aperto, TG4 e in realtà tutti gli altri, non è un complimento.


Su Wikipedia in particolare mi ero già espresso proprio in riferimento a questa questione.


Si sono dimostrati anche incapaci di tradurre semplicemente del buon testo pur di non rinunciare ad apporre il proprio imprimatur di faziosità.

Il che tra l' altro contravviene allo spirito della stessa "enciclopedia libera" che continuamente richiede ai suoi redattori improvvisati di tradurre il contenuto da una pagina all' altra.


Altro motivo per cui quando mi informo su Wiki è solo su questioni non sensibili - praticamente serve per la scheda del nuovo pokèmon che hai catturato [:o)]

lo faccio solitamente sulla pagina inglese, a meno che il contenuto non sia specificamente italiano e come tale ancora presente solo sulla pagina italiana.


Dire che la voce italiana fosse caratterizzata da scarsa professionalità sarebbe un insulto a chi almeno un pò di scarsa professionalità ce l' ha ancora,

Nessuna obiettività. Nessun valore. Disinformazione allo stato puro. Spazzatura.


Chiamarli CIALTRONI IMPERIALI e MISTIFICATORI DELLA DOMENICA è più che azzecato. In una parola, debunker.


Mi viene quasi voglia di provare a fare un esperimento:

estrapolare quei passaggi chiave dalla pagina inglese, tradurre alla lettera copiando le fonti e vedere se arrivano a cancellare pure quello che è presente sulla pagina inglese (principale).

Siccome sono sicuro di sì', lo farebbero senza nemmeno verificare la fonte originale, la cosa finirebbe in un minuto senza alcun risultato, mi risparmio la fatica, ma invito chiunque dubiti a farlo e verificare di persona.


Quasi quasi ci provo.



Immagine
Ultima modifica di fgb il 06/12/2014, 22:27, modificato 1 volta in totale.

06/12/2014, 22:49

xfabiox ha scritto:

mi pare che siano quelli del cicap o attivissimo che mettono mano su sti temi su wikipedia. avevo letto così


È risaputo da sempre....nessuno si è mai domandato perchè su wikipedia il
principe italiano dei debunkers e chi lo spalleggia pescano a piè mani??!! [xx(]

07/12/2014, 10:10

fgb ha scritto:

Quasi quasi ci provo.



Ottimo... se possiamo esserti utili in qualche modo..... [:p] [;)]

07/12/2014, 11:48

Purtroppo il mio supporto per voi può essere soltanto a carattere spirituale... vi seguo moooolto incuriosita. [:D]

Allora? ..novità? [8]

07/12/2014, 12:43

Thethirdeye ha scritto:

fgb ha scritto:

Quasi quasi ci provo.



Ottimo... se possiamo esserti utili in qualche modo..... [:p] [;)]


Tanto per cominciare... ho scaricato il file di wikipedia eng in PDF, prossimo step, l'analisi linguistica quando avrò tempo e modo di tradurre la maggior parte della pagina, quindi studio della pagina italiana ed inserimento degli aggiornamenti nella stessa, se qualcuno volesse aiutare le pagine utili del pdf sono 8 su 11, un paio di pagine a testa ed in 4 possiamo provare a tradurla agevolmente e in breve tempo.

Per chi non lo sapesse nel menù di sinistra delle pagine di wikipedia c'è l'utilità Stampa/esporta in cui è possibile
  • Creare un libro
  • Scaricare il file come PDF
  • Ottenere una versione stampabile del file

Buona domenica e per i milanesi (come me) buona festa!


Immagine
Rispondi al messaggio