07/12/2014, 17:32
07/12/2014, 17:38
07/12/2014, 18:16
Milano, scontri alla prima della Scala. La polizia carica i centri sociali
Pochi i vip, assenti Renzi e Napolitano. Dopo gli sgomberi e i tafferugli delle ultime settimane la tensione è altissima. Mobilitati oltre trecento gli agenti
La tensione è altissima in piazza della Scala dove alle 18 va in scena la prima del Teatro milanese. E poco importa se il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha scritto al sovrintendente Alexander Pereira per informarlo che non avrebbe partecipato all’evento. I centri sociali avevano promesso battaglia. E così è stato. Poco prima delle 17 un gruppo ha cercato di sfondare i cordoni di polizia in via Santa Margherita, uno degli accessi alla piazza. Dopo alcuni minuti di tensione gli antagonisti sono stati respinti con una carica dalla polizia.
A presidiare la zona, dopo i tafferugli delle scorse settimane, ci sono almeno 300 uomini delle forze dell’ordine. Negli ultimi tempi sono stati sgomberati centri sociali come lo Zam, il Lambretta, il Corvaccio e Rosa Nera che oggi sono scesi in piazza insieme agli sfrattati e agli abusivi delle case popolari.
I manifestanti sono tenuti a distanza dal pubblico che entrerà in teatro per assistere al Fidelio per cui restano ancora invenduti una cinquantina di biglietti. Forse i vip saranno meno di altri anni ma comunque non pochi: da Eva Riccobono a Giorgio Armani passando per Mara Venier e Valeria Marini, il presidente del Senato Pietro Grasso e la direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde. Senza contare banchieri e industriali.
Presenti anche il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, il sindaco Giuliano Pisapia, il presidente della Lombardia Roberto Maroni, ma non il presidente della Provincia Guido Podestà. E soprattutto 65 professori d’orchestra, 94 coristi, 32 comparse per una produzione monumentale del Fidelio firmata da Deborah Warner che ha richiesto 2.500 kg di stucco, oltre 500 metri fra tela, garza e velluto nero, 30 sacchi di sabbia, 135 fogli di polistirolo, 67.000 chiodi coil, 29.000 viti, 150.000 graffe e 1.600 bulloni, più di 350 tavole di compensato e abete, 510 metri di corda, 90 metri di tubi di ferro,36 metri di tubi di plastica, e addirittura due chilometri e mezzo di scatolato di ferro e alluminio.
L’opera si vedrà in tutto il mondo: oltre ai maxischermi in città (anche al carcere di Bollate e San Vittore), il programma sarà trasmesso in diretta su Rai 5 e Rai Hd in Italia, e da Arte’ e Zdf nel resto d’Europa. Senza contare i 10 milioni di persone che potranno vedere lo spettacolo - da cui sarà ricavato un dvd - in differita sulla giapponese NHK, su Mezzo e le televisioni di Slovenia, Croazia, Ungheria. Al cinema si potrà ammirare in 150 sale italiane e in 80 distribuite in 11 Paesi (fra cui Australia, Stati Uniti, Corea, Germania e Spagna).
Un addio in mondovisione per Daniel Barenboim che a fine mese lascerà la direzione musicale della Scala. Dicembre è un mese intenso per il teatro che dovrà approvare il nuovo statuto, rinnovare il cda (dove almeno tre membri sembra non saranno riconfermati) e soprattutto affrontare i problemi economici. Nell’anno di Expo servono tre milioni in più, ma non si sa chi sostituirà la Provincia destinata a scomparire il primo gennaio e altri soci, come la Fondazione Cariplo, minacciano di tagliare i finanziamenti se non saranno tolte le nuove norme fiscali dalla legge di stabilità.
http://www.lastampa.it/2014/12/07/spett ... agina.html
07/12/2014, 19:17
07/12/2014, 19:20
Ufologo 555 ha scritto:
(Voglio vedere, nel senso di audience, quanti ascolteranno il messaggio di Capo d'Anno da parte del "Politburò" ...)
07/12/2014, 19:25
07/12/2014, 20:14
Ufologo 555 ha scritto:
E la gente cosa fa? La ... spesa.
07/12/2014, 20:25
Ufologo 555 ha scritto:
(Voglio vedere, nel senso di audience, quanti ascolteranno il messaggio di Capo d'Anno da parte del "Politburò" ...)
07/12/2014, 20:40
07/12/2014, 21:02
08/12/2014, 01:19
08/12/2014, 09:59
08/12/2014, 10:18
Aztlan ha scritto:Ufologo 555 ha scritto:
(Voglio vedere, nel senso di audience, quanti ascolteranno il messaggio di Capo d'Anno da parte del "Politburò" ...)
IO anche quest' anno mi gusterò quello di Grillo, che sono certo non si farà desiderare.
Quello di Napolitano lo guarderò su youtube per informarmi su tutte le fesserie che ha detto, ma non gli regalerò audience alla televisione.
Purtroppo so già che saranno in molti a vederlo, perchè lo trasmettono a reti unificate e l' italiano medio deve per forza guardare la tv.
MA anche l' anno scorso ci fu un calo di un milione di spettatori, e sono certo che ci sia anche quest'anno.
Sarei curioso di conoscere la cifra della somma di tutti gli anni da quando è cominciata la "crisi". [}:)]
08/12/2014, 11:09
Ufologo 555 ha scritto:
L'altro milione e mezzo faceva le ... compere?
08/12/2014, 13:00