In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

15/12/2014, 15:55

mik.300 ha scritto:

ma secondo me
a logica l'erf (finanziato dal mercato)
sostituirà l'esm
(finanziato dai singoli stati)
capisci la differenza??




L'ERF non sostituisce il MES..... ma dove lo hai letto Mik? [V]

15/12/2014, 16:09

Thethirdeye ha scritto:

mik.300 ha scritto:

ma secondo me
a logica l'erf (finanziato dal mercato)
sostituirà l'esm
(finanziato dai singoli stati)
capisci la differenza??




L'ERF non sostituisce il MES..... ma dove lo hai letto Mik? [V]


ho detto secondo me..
immagino, dovrebbe..

se i singoli stati possono sostenere il debito pubblico
a tassi del 2%, anzichè del 20% (vedi grecia)
a che serve l'esm?

comunque come detto l'esm è una cosa
finanziata dai singoli stati per salvarne altri,
gli eurobond/erf un'altra,
poichè sono finanziati dal mercato
a tassi agevolati..



invece che fare debiti singolarmente,
si fanno debiti alla pari, tutti insieme..
mi sembra sensato..
avendo la stessa moneta..
dovevano far così sin dall'inizio..

se l'esm è male,
non è detto che lo sia anche l'erf..
Ultima modifica di mik.300 il 15/12/2014, 16:14, modificato 1 volta in totale.

15/12/2014, 16:11

MaxpoweR ha scritto:

mik.300 ha scritto:

io economia politica all'università
l'ho studiata, tu?




Magari il problema è proprio questo :P




non alla bocconi..

15/12/2014, 16:45

già meglio :P

15/12/2014, 16:45

Carissimi è giunta l'ora che vi informiate bene su cosa vuole dire EUROPA e soprattutto da dove parte il progetto EUROPA.
VI CONSIGLIO CALDAMENTE DI REPERIRE E LEGGERE IL LIBRO SCRITTO DA PAOLO RUMOR CON GIOVANNI GALLI
"L'ALTRA EUROPA".

CIAO

15/12/2014, 17:47

MaxpoweR ha scritto:

già meglio :P


xchè tu dove hai studiato la materia?

15/12/2014, 17:57

ma se si condivide il debito
allora si può ragionare..

si gareggia alla pari, o quasi..

adesso invece c'è chi va col turbo (germania, tassi all'1%)
e chi a diesel (grecia tassi 10%)

per me dovevano farlo subito,
senza passare dall'esm

15/12/2014, 18:00

Il parere di Paolo Barnard su l'ERF.

Lo faranno di nascosto. E sarà ancora più miseria,
tagli, fallimenti, disoccupazione.


http://paolobarnard.info/intervento_mos ... php?id=703

Lo faranno di nascosto, tu non saprai nulla, e per noi italiani, oltre che per molti altri, saranno ancor più miserie sociali, tagli a tutti i servizi, fallimenti di aziende come piovesse, disoccupazioni record, con i ******** mediatici che in prima serata si chiederanno… “perché questa crisi non passa?”

Ecco cosa sta per accadere: il 70% del debito pubblico italiano di più di 2 mila miliardi di euro sarà trasferito a un fondo europeo comune, chiamato Redemption Fund (di seguitoRF), dove saranno convogliate anche tutte le eccedenze di debito pubblico degli altri Stati dell’Eurozona. Cioè: siccome il Trattato di Maastricht stabilisce che il debito pubblico degli Stati non deve essere superiore al 60% del PIL, tutto ciò che eccede questo limite nei debiti pubblici dei 17 Paesi dell’euro sarà trasferito in questo Redemption Fund. Ok? Saranno quindi cifre immense di trilioni e trilioni di euro, che diverranno a quel punto di proprietà del RF.

Stop un attimo: l’idea di questo RF è tedesca, e precisamente del Consiglio Tedesco di Esperti Economici, e già qui la cosa puzza. Infatti vedremo sotto dove sta il marcio. Il documento che ne parla è della Commissione Europea *.

Torniamo a questo RF. Dunque gli Stati dell’euro trasferiranno tutte le eccedenze di debito pubblico sopra al limite del 60% sul PIL al RF, ma saranno comunque tenuti a onorare quella parte del debito trasferita (cioè a ripagare interessi e scadenze). Ma il RF farà una cosa nuova che dovrebbe aiutare tutti gli Stati, e soprattutto quelli più indebitati come Italia, Grecia, Portogallo. Il RF venderà dei suoi titoli agli investitori per racimolare soldi, e con quei soldi i governi dell’Eurozona potranno

a) finanziarsi

b) onorare il proprio debito pubblico che fu trasferito nel RF

Il vantaggio è che siccome i titoli del RF saranno garantiti da tutti i 17 Paesi euro, essi saranno, agli occhi dei compratori, super sicuri, quindi gli interessi che il RF pagherà su di essi saranno molto bassi. Certamente più bassi degli interessi che Italia, Spagna, Grecia, Francia, Portogallo pagano oggi per finanziarsi coi propri titoli di Stato. E qui sta la parte vantaggiosa, cioè i 17 dell’euro si potranno finanziare e potranno finanziare i ri-pagamenti sul loro debito pubblico a tassi molto più bassi grazie a questi titoli RF. Ok, quindi uno direbbe che sto meccanismo del RF è a fin di bene, no? NO!

No, perché il documento della Commissione Europea che descrive questo meccanismo specifica in toni PERENTORI che l’adesione al progetto RF da parte degli Stati comporta condizioni severissime, ultra severe, e indovinate un po’ di cosa si sta parlando? Ma sì! Ma CERTO! Dei soliti programmi di tagli feroci alla spesa pubblica, agli stipendi, alle pensioni, all’occupazione, a tutti i servizi pubblici. Ecco cosa bolle in pentola con sto RF! Altro che vantaggi per lei signor Ugo e signora Claudia. La Commissione infatti parla di “super potere d’intervento nei programmi di spesa dei governi”, come se non bastassero quelli che già ha grazie al Fiscal Compact. Ma c’è di peggio.

I tedeschi hanno proposto che al fine di garantire il ri-pagamento da parte degli Stati del loro debito

a) una quota del già micidiale prelievo fiscale di oggi sia trattenuta, oppure che si introducano nuove tasse, specialmente aumenti IVA, quindi… ancor più tasse.

b) gli Stati partecipanti promettano in pegno, attenzione!, le loro riserve di moneta straniera e le loro riserve d’oro come garanzia sui ri-pagamenti, appunto.

Vi rendete conto? La partecipazione in questo programma Redemption Fund comporta una nuova ventata killer di Austerità e addirittura la perdita totale di sovranità degli Stati persino sulle loro riserve monetarie e d’oro.

Come ogni altro progetto di stampo sociopatico e di stampo Economicidio (cioè killer delle garanzie sociali di noi cittadini e della nostra economia per viviere) della Commissione Europea, anche questo diventerà realtà. Non si dica che non vi avevo avvisati.


* Il doc della Commissione è questo http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... FIN:EN:PDF

** Un grazie al Corporate Europe Observatory

15/12/2014, 18:15

mik.300 ha scritto:

ma se si condivide il debito
allora si può ragionare..

si gareggia alla pari, o quasi..

adesso invece c'è chi va col turbo (germania, tassi all'1%)
e chi a diesel (grecia tassi 10%)

per me dovevano farlo subito,
senza passare dall'esm



Cioe' avrai anche studiato la materia, ma il tuo ragionamento e' un tantino ingenuo.

No perche' secondo te i Tedeschi e gli altri del club dei virtuosi si accollerebbero i nostri debiti per altruismo, cosi', senza nulla in cambio?

[8]
Vabbe' che siamo verso il 25 ma ..... [:(]

15/12/2014, 18:18

Thethirdeye ha scritto:


Il parere di Paolo Barnard su l'ERF.

Lo faranno di nascosto. E sarà ancora più miseria,
tagli, fallimenti, disoccupazione.


http://paolobarnard.info/intervento_mos ... php?id=703

Lo faranno di nascosto, tu non saprai nulla, e per noi italiani, oltre che per molti altri, saranno ancor più miserie sociali, tagli a tutti i servizi, fallimenti di aziende come piovesse, disoccupazioni record, con i ******** mediatici che in prima serata si chiederanno… “perché questa crisi non passa?”

Ecco cosa sta per accadere: il 70% del debito pubblico italiano di più di 2 mila miliardi di euro sarà trasferito a un fondo europeo comune, chiamato Redemption Fund (di seguitoRF), dove saranno convogliate anche tutte le eccedenze di debito pubblico degli altri Stati dell’Eurozona. Cioè: siccome il Trattato di Maastricht stabilisce che il debito pubblico degli Stati non deve essere superiore al 60% del PIL, tutto ciò che eccede questo limite nei debiti pubblici dei 17 Paesi dell’euro sarà trasferito in questo Redemption Fund. Ok? Saranno quindi cifre immense di trilioni e trilioni di euro, che diverranno a quel punto di proprietà del RF.

Stop un attimo: l’idea di questo RF è tedesca, e precisamente del Consiglio Tedesco di Esperti Economici, e già qui la cosa puzza. Infatti vedremo sotto dove sta il marcio. Il documento che ne parla è della Commissione Europea *.

Torniamo a questo RF. Dunque gli Stati dell’euro trasferiranno tutte le eccedenze di debito pubblico sopra al limite del 60% sul PIL al RF, ma saranno comunque tenuti a onorare quella parte del debito trasferita (cioè a ripagare interessi e scadenze). Ma il RF farà una cosa nuova che dovrebbe aiutare tutti gli Stati, e soprattutto quelli più indebitati come Italia, Grecia, Portogallo. Il RF venderà dei suoi titoli agli investitori per racimolare soldi, e con quei soldi i governi dell’Eurozona potranno

a) finanziarsi

b) onorare il proprio debito pubblico che fu trasferito nel RF

Il vantaggio è che siccome i titoli del RF saranno garantiti da tutti i 17 Paesi euro, essi saranno, agli occhi dei compratori, super sicuri, quindi gli interessi che il RF pagherà su di essi saranno molto bassi. Certamente più bassi degli interessi che Italia, Spagna, Grecia, Francia, Portogallo pagano oggi per finanziarsi coi propri titoli di Stato. E qui sta la parte vantaggiosa, cioè i 17 dell’euro si potranno finanziare e potranno finanziare i ri-pagamenti sul loro debito pubblico a tassi molto più bassi grazie a questi titoli RF. Ok, quindi uno direbbe che sto meccanismo del RF è a fin di bene, no? NO!

No, perché il documento della Commissione Europea che descrive questo meccanismo specifica in toni PERENTORI che l’adesione al progetto RF da parte degli Stati comporta condizioni severissime, ultra severe, e indovinate un po’ di cosa si sta parlando? Ma sì! Ma CERTO! Dei soliti programmi di tagli feroci alla spesa pubblica, agli stipendi, alle pensioni, all’occupazione, a tutti i servizi pubblici. Ecco cosa bolle in pentola con sto RF! Altro che vantaggi per lei signor Ugo e signora Claudia. La Commissione infatti parla di “super potere d’intervento nei programmi di spesa dei governi”, come se non bastassero quelli che già ha grazie al Fiscal Compact. Ma c’è di peggio.

I tedeschi hanno proposto che al fine di garantire il ri-pagamento da parte degli Stati del loro debito

a) una quota del già micidiale prelievo fiscale di oggi sia trattenuta, oppure che si introducano nuove tasse, specialmente aumenti IVA, quindi… ancor più tasse.

b) gli Stati partecipanti promettano in pegno, attenzione!, le loro riserve di moneta straniera e le loro riserve d’oro come garanzia sui ri-pagamenti, appunto.

Vi rendete conto? La partecipazione in questo programma Redemption Fund comporta una nuova ventata killer di Austerità e addirittura la perdita totale di sovranità degli Stati persino sulle loro riserve monetarie e d’oro.

Come ogni altro progetto di stampo sociopatico e di stampo Economicidio (cioè killer delle garanzie sociali di noi cittadini e della nostra economia per viviere) della Commissione Europea, anche questo diventerà realtà. Non si dica che non vi avevo avvisati.


* Il doc della Commissione è questo http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/Lex ... FIN:EN:PDF

** Un grazie al Corporate Europe Observatory



ma che kazzata...................

se uno mette a garanzia la casa
a fronte di un prestito,
non significa che la deve vendere..
la vende se non paga..
qui è lo stesso..
+ tasse ecc. ecc.
se lo stato non si riesce
ad onorare il debito..
che comunque resta abbordabile
perche a tasso agevolato..
ma per dirla alla catalano
è meglio contrarre un debito all'8% di interesse
o un debito al 2% ??


è così difficile da capire ??

boh..........

15/12/2014, 18:39

mik.300 ha scritto:
è così difficile da capire ??

boh..........


Mik, sveglia, torna nel mondo reale.

Ma hai presente chi prende le decisioni nel nostro paese?

Quanto pensi che ci voglia a corrompere questi elementi?

E i giochini con lo spread te li sei gia' dimenticati?

E la riunione del Brittania?

Ma per piacere....

15/12/2014, 19:47

zakmck ha scritto:

mik.300 ha scritto:
è così difficile da capire ??

boh..........


Mik, sveglia, torna nel mondo reale.

Ma hai presente chi prende le decisioni nel nostro paese?

Quanto pensi che ci voglia a corrompere questi elementi?

E i giochini con lo spread te li sei gia' dimenticati?

E la riunione del Brittania?

Ma per piacere....


esempio di chiusura mentale...

il giochino con gli spread
sarebbe impedito dagli eurobond,
nascono per quello..
e non sarebbe ok?

corrompere chi?
non ho capito..


a sto punto insieme al brittania,
mettici pure i rettiliani,
i grigi, ecc ecc.

francamente,
non so chi sta fuori dalla realtà
se io o tu..

ripeto se si condividono i debiti
l'euro ha un senso,
e tutti corrono alla pari,
così è una corsa truccata..

15/12/2014, 20:23

mik.300 ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

già meglio :P


xchè tu dove hai studiato la materia?


Io per fortuna non ho studiato religione ^_^

15/12/2014, 21:53

mik.300 ha scritto:
ripeto se si condividono i debiti
l'euro ha un senso,
e tutti corrono alla pari,
così è una corsa truccata..


Non cambiare discorso Mik. Non mi hai risposto.

Per quale motivo i Tedeschi e i paesi non PIGS dovrebbero accollarsi i nostri debiti?

15/12/2014, 22:11

mik.300 ha scritto:
corrompere chi?
non ho capito..



Eppure non e' difficile. Cominci ad avere anche tu i neuroni bruciati?

a sto punto insieme al brittania,
mettici pure i rettiliani,
i grigi, ecc ecc.

francamente,
non so chi sta fuori dalla realtà
se io o tu..


Quindi i vari Prodi, Monti, Letta, eccc.. hanno tutti agito per il bene dell'Italia?

[8]
Scommetto che hai votato PD per un lungo periodo.

Senza ombra di dubbio direi, dato che mostri tutti gli effetti devastanti che cio' ha comportato. [:o)]
Rispondi al messaggio