Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: Face Book, libertà violata..
MessaggioInviato: 04/05/2009, 17:04 
Eliminato da FaceBook, tagliato fuori dal mondo. Questo è quello che è successo a Vittorio Zambardino, esperto di tecnologia di Repubblica e firma di un seguitissimo blog.

Essere rimossi da FaceBook non è raro: il celebre social network ha potere di vita e di morte su tutti i profili, che può rimuovere per qualunque motivo. Anche se Zambardino (che effettivamente è un utente celebre) teme di essere stato censurato per alcuni suoi pensieri su questo social network, nella maggior parte dei casi l'eliminazione da FaceBook avviene per motivi più banali. Facebook teme che le persone usino profili per riempire di spam gli account altrui, e per questo usa un filtro (decisamente imperfetto) in grado di bloccare gli account troppo attivi. Altri utenti, però, sono stati rimossi per contenuti politicamente scorretti o, magari, segnalati come inadatti dai loro contatti. La rimozione, in ogni caso, sembra davvero frettolosa, tanto che soggetti encomiabili (come il giornalista antimafia Nino Randisi) si sono visti l'account rimosso senza troppe spiegazioni.

Zambardino ha dichiarato guerra, sul suo blog, denunciando FaceBook al presidente dell'Autorità garante dei dati personali. Non tutti possiamo comportarci allo stesso modo, impegolandoci in grandi cause giudiziarie.

La situazione, quindi, sta diventando un questione di principio. La domanda alla base dei dubbi di Zambardino è lecita: possiamo decidere noi quando rimanere o disiscriverci da FaceBook? Abbiamo potere su quello che abbiamo pubblicato? Secondo la legge italiana sì, secondo il regolamento e la prassi del celebre social network... non proprio. Ma andiamo con ordine. Il nostro profilo FaceBook è zeppo di dati personali sensibili: nome, cognome, fotografie e, in alcuni casi, persino l'orientamento sessuale e le credenze politiche e religiose. Questi dati, secondo la legge italiana, sono i più importanti da proteggere. Il Testo unico sulla privacy prevede che ogni cittadino possa chiedere la modifica o la rimozione dei suoi dati da qualsiasi banca dati, comprese ovviamente quelle online.

Cosa dice FaceBook, invece? Nei termini di servizio, che abbiamo approvato con un semplice clic all'atto dell'iscrizione, viene chiarito con precisione che tutti i nostri contenuti (foto, video e commenti) rimangono di nostra proprietà, ma FaceBook ne mantiene i diritti d'uso in non esclusiva, trasferibili, rivendibili, liberi da copyright e sfruttabili a livello globale. A differenza del contratto americano, però, FaceBook in Italia ha da sempre concesso la possibilità di richiedere la rimozione dei propri dati sensibili. In apparenza, quindi, il social network rispetta la legge italiana.

Nei fatti, però, le cose diventano più complesse, e il caso di Zambardino è significativo in questo senso. Per prima cosa, FaceBook si arroga il potere di rimuovere il nostro account per qualunque motivo, mantenendo in certi casi la proprietà dei nostri dati. Se abbiamo condiviso qualcosa con degli amici, e questi a loro volta non la eliminano, questa rimarrà comunque sui loro profili, e quindi accessibile su FaceBook. Se veniamo rimossi, tuttavia, come possiamo avere il potere di gestire e modificare autonomamente il nostro account e rimuovere i dati sensibili? Teoricamente dovremmo farlo contattando gli uffici di FaceBook. L'azienda americana, però, non ha nessuna sede in Italia: c'è solo una sede europea a Dublino, contattabile unicamente via e-mail e, evidentemente, ben poco reattiva. Difficile che da un solo indirizzo e-mail sia possibile rispondere alle urgenze di 100 milioni di utenti europei. Volete citare FaceBook in tribunale? Preparatevi per un viaggio a Delaware, unico foro competente.

Tutto questo vi ha fatto venire voglia di disiscrivervi da FaceBook? Allora resta da vedere se abbiamo il potere di eliminarci. Fino a febbraio 2008 questo non era nemmeno possibile, potevamo al massimo disattivare un account, non rimuovere ogni dato. Dopo svariate polemiche, fortunatamente, qualcosa è stato ottenuto: tutti gli utenti hanno la possibilità di chiedere la rimozione. Per chiudere in "bellezza" sappiate che il vostro profilo FaceBook rischia di sopravvivere anche alla vostra morte. Se i vostri parenti ne faranno richiesta, infatti, Facebook cambierà il vostro stato in "Memorial State", rimuovendovi da ogni gruppo. La pagina rimarrà on-line per alcuni mesi, per raccogliere le condoglianze.

Le paranoie, sul mondo del web che è fatto di condivisione, non servono a molto. In realtà tutto funziona alla perfezione, se pensiamo bene a cosa condividere. Ricordate che nel vostro menu utente di FaceBook esiste una sezione privacy discretamente dettagliata, dalla quale potrete decidere quali dati condividere e con chi (solo amici, amici di amici o il mondo). Se tenete a cuore la privacy, fatene tesoro.



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 221
Iscritto il: 22/01/2009, 12:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 17:20 
Beh, da un certo punto di vista è come Bannare i frequentatori del forum che non rispettano le regole. Questo è un po' il mio pensiero...


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 17:57 
Cita:
Seth ha scritto:

Beh, da un certo punto di vista è come Bannare i frequentatori del forum che non rispettano le regole. Questo è un po' il mio pensiero...

Esatto, ma durante la registrazione a Facebook non ti viene mostrato il regolamento con la richiesta di accettarlo per continuare, quindi credo che la cosa sia più complicata, nonostante ciò credo che non risolverà niente con provvedimenti giuridici.



_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 547
Iscritto il: 03/12/2008, 19:45
Località: venezia
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 18:13 
Fate meglio a non fequentarlo più ...
facebook è un organo di controllo della massa
è meglio trovarsi fuori a socializzare svegliatevi "VE STATE TUTTI A RINCOJONI' "
provate a pensare se questi social forum siano l'inizio di un sistema di controllo totale dopo il gsm il gps il socialforum
sapranno sempre dove sei e con chi sei...
il passo successivo è qualcosa di più invasivo.
riflettete gente riflettete.



_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare." Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1333
Iscritto il: 05/12/2008, 18:43
Località: Roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 18:57 
Cita:
estraterrestre ha scritto:

Fate meglio a non fequentarlo più ...
facebook è un organo di controllo della massa
è meglio trovarsi fuori a socializzare svegliatevi "VE STATE TUTTI A RINCOJONI' "
provate a pensare se questi social forum siano l'inizio di un sistema di controllo totale dopo il gsm il gps il socialforum
sapranno sempre dove sei e con chi sei...
il passo successivo è qualcosa di più invasivo.
riflettete gente riflettete.

[|)] Capirai che gente localizzano... flotte di bambocci adolescenti o truzzi, se localizzare quella gente è importante... ^_^ non c'è bisogno dei social network per localizzare qualcuno, basta sapere nome e cognome per risalire alle informazioni necessarie alla localizzazione geografica, te lasciando un messaggio in questo forum ti sei reso localizzabile, lasciando l'email nel tuo profilo idem, quindi... [:o)] almeno che non vogliamo renderci invisibili su internet siamo tutti sotto controllo, pensavo che questo fosse chiaro. [8] Possono sapere tutto su di te in ogni momento, non c'è bisogno che ti registri a Facebook...


Ultima modifica di Biohazard il 04/05/2009, 19:06, modificato 1 volta in totale.


_________________
Immagine
We all know UFOs are real. All we need to ask is where are they from.
Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 221
Iscritto il: 22/01/2009, 12:14
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 19:10 
Al massimo sanno i gruppi cavoloni a cui mi iscrivo.. o le vaccate che racconto ai miei amici... niente di più.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 21:31 
Come la solito uno strumento di comunicazione, rischia di diventare uno strumento di controllo anche se ne esistono di ben più sofisticati.
Condivido extraterrestre quando afferma che per comunicare è meglio il contatto diretto, capita spesso di vedere adolescenti che si inviano sms pur essendo a 50 metri di distanza, il pericolo è questo, è così che legittimano il controllo, con la tecnologia comunicativa e tanta pubblicità. Che tristezza!



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/05/2009, 21:42 
Facebook: impostore ruba identità ad un professore
Un professore di Trento navigando in rete ha scoperto che un uomo si era impossessato della sua identità, intrattenendo rapporti con i propri conoscenti

Alberto Conci, professore di liceo scientifico, residente a Trento navigando per Internet ha scoperto di essere iscritto a Facebook e di avere un profilo personale,che in realtà non aveva mai creato.

La scoperta è avvenuta per puro caso: l'ignaro insegnante cercava online l'indirizzo di posta elettronica di una conoscente e si è accorto che la donna già aveva contatti con un certo Alberto Conci, tramite Facebook.

Il professore incuriosito e insospettito ha cliccato sulla pagina Facebook a cui era collegata la mail che cercava: si è aperta una pagina di Facebook, a nome e cognome propri, in cui un impostore aveva creato una rete forte di relazioni personali e rapporti di lavoro con amici e colleghi del malcapitato professore trentino, che scambiavano confidenze ed informazioni con il ladro d'identità, ignari dell'imbroglio.

L'uomo decide immediatamente di denunciare l'accaduto alla polizia postale e di scrivere una lettera agli amministratori di Facebook, chiedendo loro di cancellare quel profilo falso dal socialnetwork: il profilo è stato eliminato dopo due giorni. La polizia ora indaga per scoprire l'imbroglione che si è servito di una fotografia per confermare l'identità del professore.

Dopo il danno,però, anche la beffa: dopo la cancellazione del profilo, il finto professore-impostore ha inviato una lettera a tutti gli amici di Conci, dimostrando il proprio dissenso per l'esclusione da Facebook.
Il prof allora ha inviato una lettera di contro-risposta, specificando che era un'altra persona che scriveva e che si spacciava per lui.


Questo ed altro prossimamente. Rendiamoci conto di ciò che si può fare con uno strumento come face book se utilizzato male o a scopi poco comunicativi, tra tanti adolescenti disillusi che lo frequentano, ci sono persone che invece lo utilizzano per far danno. Occhio ragazzi [;)].



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 23/05/2025, 01:44
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org