Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1067
Iscritto il: 14/07/2009, 10:52
Località: Bari
 Oggetto del messaggio: Esplode una gigantesca stella nel cosmo
MessaggioInviato: 15/09/2009, 01:17 
Esplode una gigantesca stella nel cosmo:
scoperta a Bari da un giovane ricercatore

Il balenare per 15 minuti dei raggi gamma e un'esplosione definita dagli esperti «apocalittica»

BARI - Un'esplosione definita dagli esperti «apocalittica», il balenare ai confini del cosmo di un lampo di raggi gamma della durata di 15 minuti. Non si tratta del visionario racconto del cosmo tratto da un film in stile Blade Runner, ma di quello che ha potuto osservare con i propri occhi un giovane ricercatore dell'Università di Bari. Da una remota regione del cosmo, lontana circa 10 miliardi di anni luce, non molto distante quindi dai limiti dell’universo osservabile, Francesco De Palma, un dottorando dell'ateneo barese ha potuto registrare l'evento in fieri.

De Palma, fa parte di un folto gruppo di docenti e ricercatori del dipartimento inter-universitario di fisica e della sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infin), che da dieci anni collabora all’avventura culminata con il lancio da parte della Nasa, il 10 giugno del 2008, del satellite «Fermi» che sta inviando a terra con estrema regolarità dati sui raggi gamma provenienti dalle più estreme profondità del cosmo. I ricercatori pugliesi hanno collaborato alla preparazione di questa avventura nello spazio «con ruoli strategici nella costruzione del satellite e nell’acquisizione e analisi dei dati» spiega il professor Paolo Spinelli, docente di fisica sperimentale del dipartimento inter-universitario di Fisica dell’Università di Bari e responsabile scientifico presso la sezione Infn di Bari dell’esperimento «Fermi».

«Durante quest’anno il satellite - afferma Spinelli - ha già osservato cinque lampi, «quest’ultimo però - aggiunge - è davvero gigantesco e si stima che l’energia messa in gioco è paragonabile a tutta quella emessa dall’intero universo visibile in un secondo o dal sole se dovesse scomparire trasformando tutta la sua massa in un lampo di raggi gamma». «Adesso - spiega Spinelli - si aprono una molteplicità di scenari per spiegare l’origine e la natura di questa immane esplosione: esplosione di una stella decine di volte più massiccia del sole? Uno scontro tra due stelle di neutroni? Tutto il gruppo - conclude - sta approfondendo queste indagini»

14 settembre 2009

http://corrieredelmezzogiorno.corriere. ... 3498.shtml



_________________
_.-._.-._Kaone_.-._.-._
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Lo Storico dai mille nomiLo Storico dai mille nomi

Non connesso


Messaggi: 2033
Iscritto il: 04/12/2008, 16:16
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2009, 10:13 
grazie per la segnalazione kaone!


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 802
Iscritto il: 03/09/2009, 12:53
Località: rieti
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 15/09/2009, 10:20 
fortunatamente e' abbastanza lontana



_________________
« Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire. »
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 20/07/2025, 02:54
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org