Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 751
Iscritto il: 03/06/2009, 15:27
Località: <<veneto>>
 Oggetto del messaggio: Spazio 1999, dieci anni fa...
MessaggioInviato: 15/09/2009, 10:59 
Vi propongo una riflessione sul telefilm degli anni '70.



Settembre 1999: dieci anni senza Luna

10 anni fa il nostro satellite uscì dalla propria orbita.



DUE CHIACCHIERE SU SPAZIO 1999



Spazio 1999 è una serie televisiva di fantascienza prodotta intorno alla metà degli anni '70 e nata dalla fervida fantasia di Gerry e Sylvia Anderson, una coppia inglese che già era nota al pubblico per aver prodotto ottime serie come Thunderbirds e U.F.O., anch'esse dei "cult" dei giorni nostri.



Sono questi anni tristi per la fantascienza, quella televisiva in particolar modo, a causa soprattutto del costo enorme degli effetti speciali, che venivano ritenuti indispensabili per fare una serie di successo. La serie vantava la partecipazione di attori come Martin Landau (il comandante Koenig), Barbara Bain (la dottoressa Russell), Barry Morse (lo scienziato Victor Bergman), Nick Tate (il pilota Alan Carter), ospiti d'eccezione come Christopher Lee e uno sforzo tecnico straordinario per l'epoca pre-digitale in quanto a scenografie ed effetti speciali televisivi.



Il merito di Spazio 1999 è soprattutto questo: l'aver dimostrato che buone storie possono sopperire a budget non astronomici ed aver attirato l'attenzione generale verso un campo - quello della fantascienza, appunto - che segnava ormai il passo. Merito importantissimo questo, se è vero che proprio nel 1977 vide la luce quel "Guerre Stellari" che, completando l'opera iniziata da Spazio 1999, impose definitivamente il genere all'attenzione del pubblico.



LA STORIA



La storia è arcinota ma ve la raccontiamo lo stesso: il 13 settembre 1999 una terribile esplosione nucleare, causata dallo scellerato accumulo di scorie atomiche sulla faccia nascosta della Luna, fa uscire il nostro satellite dall'orbita terrestre e lo scaglia nello spazio infinito. Nella base lunare Alpha un manipolo di poche centinaia di uomini, capeggiato dal comandante Koenig (arrivato sulla Luna appena quattro giorni prima l'esplosione), è schiacciato dalla paurosa forza causata dall'accelerazione del satellite, ed è incapace di mettere in atto il piano di evacuazione "exodus" per tornare sulla Terra.



Quando la situazione si ristabilisce è ormai troppo tardi e gli Alfani sono condannati a cominciare la loro esplorazione dello spazio infinito. Esplorazione che li porterà, attraverso il continuo confronto con le minacce del cosmo sconosciuto, a confrontarsi con le fobie, i pregiudizi e i limiti della razza umana.



Curiosità:

* 1975 è la data della prima programmazione.
* Due dei molti titoli considerati per la serie furono: UFO 1999 e Viaggio Spaziale 1999 (Space Journey 1999).
* Il modellino d'Aquila di maggiori dimensioni aveva gambe d'appoggio ammortizzate e finti motori a reazione.
* La Stun Guns era scolpita in legno.
* Le bitorzolute sopracciglia di Maya (Catherine Schell) erano di plastica montati su nastro adesivo.
* Per ottenere le camminate spaziali, gli attori erano appesi al tetto dello studio e ripresi utilizzando telecamere ad alta velocità per rendere i loro movimenti più aggraziati.
* Una nuova tecnica fu utilizzata per mostrare le navi spaziali in movimento nello spazio. In precedenza era la nave a "volare" appesa a dei fili verso la telecamera, come era stato per la serie Thunderbirds, nel nostro caso invece l'Aquila, attaccata ad un'asta d'acciaio fissata ad un muro completamente nero, era fissa ed era la telecamera a muoversi verso la nave.
* Martin Landau e Barbara Bain star della fortunata serie "Missione impossibile" si trasferirono in Inghilterra durante la produzione della serie Spazio 1999.
* Il modello della Base Lunare Alpha misurava 4,5 metri quadrati
* All'epoca della produzione le tute spaziali utilizzate durante la serie costavano 600 sterline.
* La serie Spazio 1999 fu una delle serie inglesi più costose della televisione mai prodotte con un budget di 300.000 sterline dell'epoca ad episodio.
* Spazio 1999 fu una rielaborazione di un possibile seguito della serie UFO.
* Allo scopo di mostrare una flotta di Aquile, spesso veniva utilizzato un solo modello. Un gruppo d'inquadrature era combinato per formarne una sola. Questa tecnica fu ripresa dal regista George Lucas nel famoso "Ritorno dello Jedi".

Credit by http://www.rheticus.it

Immagine:
Immagine
90,85 KB



_________________
A dar risposte sono capaci tutti, ma a porre le vere domande ci vuole un genio. (Oscar Wilde)

Non portare mai un alieno al ristorante, mangera' a ufo.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 22/05/2025, 14:16
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org