Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio: GOCE comincia il suo lavoro
MessaggioInviato: 04/10/2009, 10:01 
Dopo sei mesi dedicati a verificare accuratamente il funzionamento e la calibrazione di tutti i sistemi di bordo, il satellite GOCE, la piu' ambiziosa missione di rilevazione gravimetrica mai concepita, ha iniziato la sua mappatura del geoide terrestre (una superficie "ideale" costituita dal livello di un oceano globale in stato di calma).

Come si ricordera', scopo di GOCE e' mappare le minuscole anomalie nella distribuzione del campo gravitazionale della Terra, che sono dovute alla rotazione del pianeta, agli effetti delle montagne e delle fosse oceaniche, nonche' a variazioni della densita' interna. La perfetta conoscenza del geoide consentira' di esaminare con precisione la circolazione oceanica ed i mutamenti nel livello del mare, a loro volte influenzati dai cambiamenti climatici. Altri impieghi dei dati di GOCE si avranno nello studio dei processi geofisici profondi e nelle applicazioni ingegneristiche che richiedono riferimenti altimetrici globali.

Per effettuare le sue misure, GOCE deve volare alla minore altitudine possibile, andando soggetto a rilevanti effetti di frenamento aereodinamico. Per contrastarli e' stato dotato di una forma molto penetrante, nonche' di un propulsore a ioni che provvede continuamente a fornire la spinta necessaria a manenerne l'orbita.

Sia i gravimetri che il motore elettrico sono poco piu' che sperimentali, ed essendo critici per la missione sono stati a lungo testati prima di mettere GOCE al lavoro. Poiche' attualmente l'attivita' solare e' scarsa, l'ambiente operativo del satellite e' particolarmente tranquillo. Questo ha consentito di porlo su un'orbita leggermente inferiore a quella originariamente prevista, a tutto vantaggio dell'accuratezza delle misurazioni. La quota attuale e' di poco piu' di 250 km.

Fonte: forumastronautico.it


Top
 Profilo  
 

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 332
Iscritto il: 23/09/2009, 10:45
Località: Castelletto d'Orba
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/10/2009, 10:29 
Non vedo l'ora che cominci!!!!



_________________
La scienza non è una Dea ma uno strumento al servizio dell'uomo! (C. G. Jung)
Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/10/2009, 11:12 
Cita:
WALTHARI ha scritto:

Non vedo l'ora che cominci!!!!


Anche io Walt!!! Non vedo l'ora di conoscere qualche risultato!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 09/05/2025, 14:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org