17/02/2010, 15:32
cronologia.leonardo.it/storia/aavcr49d.htm [pag.22]
Tornato a Roma, fu designato al FRQVROD WR, probabilmente nell’anno 85 d.C. 8 - , 3$57, antico popolo dell’Asia occidentale inferiore.
Una delle sue maggiori città era Apamea Ragiana, a 90 Km. dal Caspio.
La sua storia può dividersi in tre periodi: 1°, guerre di indipendenza contro i Seleucidi (255-130 a.C.) ed il Re Arsace (248 a.C.) fu il primo Re che rivendicò l’ indipendenza dei Parti dall’ Impero dei Seleucidi; 2°, guerre coi popoli d’ Oriente (130-57 a.C.); 3°, guerre contro Roma (57 a.C., 226 d.C.). Nota particolare: Espugnata Gerusalemme, Tito ebbe a visitare la Siria e ad inoltrarsi a Zeugma sull’Eufrate, dove ricevette ambasciatori da Vologeso re dei Parti, che gli donarono una corona d’oro in segno di congratulazione per la sua vittoria riportata sopra i Giudei. Lucilio Basso ebbe da Tito il comando della X Legione romana, quando il futuro imperatore lasciò la Giudea per recarsi a Roma a ricevere onori trionfali per la vittoria riportata su Gerusalemme. A Lucilio Basso rimase quindi il duro compito di espugnare le ultime resistenze giudaiche: espugnò Erodio e poi Macheronte. Morì però poco dopo quest’ultima vittoria ed il comando della X Legione venne così in mano al nostro Lucio Flavio Silva Nonio Basso e con esso anche la conquista della fortezza di Masada.
Saluti Cecco