Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio: Cassazione: web e responsabilità penale
MessaggioInviato: 02/10/2010, 18:30 
Cassazione: giornali web e responsabilità penale

Sabato 02 Ottobre 2010


Una sentenza della Cassazione ha stabilito che il direttore di una testata informativa web non è responsabile di omissione di controllo su quanto pubblicato perché la sua figura non è assimilabile a quella dei giornali tradizionali; la legislazione italiana, infatti, non prevede attualmente la possibilità di perseguire a livello penale colui che dirige un periodico telematico per reati commessi attraverso il suo giornale e di conseguenza l’articolo 57 non è applicabile in quanto riferibile esclusivamente alla carta stampata. L’articolo 57 del codice penale, lo ricordiamo, riguarda i reati commessi col mezzo della stampa periodica e sancisce che … “il direttore o il vice-direttore responsabile, il quale omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo necessario ad impedire che col mezzo dalla pubblicazione siano commessi reati, e’ punito, a titolo di colpa, se un reato e’ commesso, con la pena stabilita per tale reato, diminuita in misura non eccedente un terzo.” L’articolo 57, secondo le spiegazioni dei giudici, “si riferisce specificamente all'informazione diffusa tramite la carta stampata. La lettura della legge è inequivoca e a tale conclusione porta anche l'interpretazione storica della norma". Di conseguenza non è applicabile ai giornali telematici.In passato una decisione analoga era stata adottata per le televisioni in riferimento ai direttori di testate televisive, oggi con il proliferare dell’informazione multimediale tale provvedimento della Cassazione arriva anche per i giornali telematici; se per quanto riguarda la televisione il problema della responsabilità del direttore era stato risolto in seguito dall’ intervento del legislatore, quello del web è un mondo ancora da studiare ed, al momento, non è presente una legislazione di riferimento.
La sentenza della Corte Cassazione è stata emessa in riferimento ad una richiesta di risarcimento per diffamazione mossa da parte dell’allora Ministro della giustizia Castelli e da un suo consulente ad una testata telematica, Merateonline, colpevole di aver pubblicato una lettera il cui contenuto era stato considerato lesivo e diffamatorio dai diretti interessati; la Cassazione, per quanto abbiamo detto fino ad ora, ha stabilito che si ammette "la assoluta eterogeneità della telematica rispetto agli altri media” e di conseguenza che “il fatto non costituisce reato". In un altro passaggio la sentenza afferma inoltre che "la cosiddetta interattività renderebbe probabilmente vano il compito di controllo del direttore di un giornale on-line" e che, così come “non sono responsabili dei reati commessi in rete gli access provider, i service provider e gli hosting provider, a meno che non fossero al corrente del contenuto criminoso del messaggio diramato, così qualsiasi tipo di coinvolgimento va escluso per i coordinatori dei blog e dei forum e la figura del direttore del giornale diffuso sul web". Nello specifico del caso preso in esame in riferimento alla lettera pubblicata dal giornale telematico, prosegue la sentenza, "sarebbe ipotizzabile in astratto la responsabilità del direttore del giornale se fosse stato d'accordo con l'autore della lettera ma in tal caso avrebbe dovuto rispondere del delitto di diffamazione e non certo di quello di omesso controllo".Stabilito quindi che, al momento, la nostra legislazione non prevede la possibilità di perseguire penalmente colui che è a capo di un giornale telematico per reati commessi attraverso il suo giornale si apre a questo punto un interessante dibattito sulla regolarizzazione di questo settore; un mondo, secondo quanto emesso dalla sentenza, ancora tutto da studiare a livello normativo e che evidentemente, per la rapidità con la quale ha preso piede, ha colto impreparata anche la legge.

Pierfrancesco Palattella

http://www.laveracronaca.com/index.php? ... &Itemid=29



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/10/2010, 20:22 
Caspita Bliss...... c'è una notizia buona in questa giornata burrascosa... [:)]



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/10/2010, 20:25 
Yessssss. mi fa piacere che lo hai notato ;-)



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 19/05/2025, 16:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org