Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: re:nuova tempesta su saturno
MessaggioInviato: 24/12/2010, 21:37 
Una caratteristica macchia bianca ripresa nell’infrarosso nei pressi dell'emisfero sud di Saturno è una di una serie di scoperte annunciate dai ricercatori Cassini.
http://www.uai.it/web/guest/astronews/j ... 100/211642

da uai.it


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 28/12/2010, 17:27 
Questa è una delle ultime immagini elaborate da Lunexit, inviate dalla Cassini:

Immagine

Fonte: http://www.flickr.com/photos/lunexit/52 ... 1/sizes/o/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 31/12/2010, 16:54 
La tempesta, che appare come una formazione circolare bianca seguita da una scia lunga circa 60.000 km, è stata ripresa da Cassini il 27 dicembre scorso, ad una distanza di 1,6 milioni di chilometri da Saturno. La colorazione bianca sembra sia dovuta alla presenza di cristalli ghiacciati di ammoniaca.

"Una mongolfiera in volo a 100 km sotto la stratosfera di Saturno sperimenterebbe una tempesta di ammoniaca ghiacciata" spiega Bridget Hesman, della University of Maryland. "Queste tempeste sembrano essere alimentate da violenti cicloni che si verificano da 100 a 200 km più sotto, dove sono stati osservati lampi, e nubi composte da acqua e ammoniaca".

Il fenomeno è simile alla grande macchia rossa di Giove, ed è stato ripreso per la prima volta a metà dicembre da astronomi dilettanti. Anthony Wesley, già noto per aver registrato l'impatto di un asteroide su Giove e un'altra tempesta di Saturno, è stato uno dei primi ad accorgeri della macchia bianca, e a riprenderla con il suo telescopio. "Questa è la tempesta di Saturno più luminosa delle ultime decadi. Se si ha la possibilità di vederla bisogna scattarle una foto, perchè potrebbe essere una delle rare volte in cui appare una grande macchia bianca su Saturno" spiega Wesley.

Le "Grandi Macchie Bianche" su Saturno si verificano periodicamente, e sembrano essere legate all'instabilità termica del pianeta, oltre che al periodo orbitale. Appaiono ogni circa 28,5 anni (1876, 1903, 1933, 1960, e 1990), anche se ci sono casi in cui le tempeste non seguono il movimento orbitale del pianeta (come nel 1994 e nel 2006).
da
http://www.ditadifulmine.com/2010/12/la ... Fulmine%29


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 01:14
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org