Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio

U.F.O.
U.F.O.

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 341
Iscritto il: 07/04/2009, 21:58
Località: Roma
 Oggetto del messaggio: Fondi per il radiotelescopio occhio a ET
MessaggioInviato: 16/08/2011, 08:54 
L'UMANITÀ torna a sbirciare dal buco della serratura più grande dell'universo, chiuso quattro mesi fa a causa della crisi economica. Il programma Seti (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) gestito dall'università di Berkeley ha raccolto fondi da quasi duemila donatori per riaprire l'Allen Telescope Array in California, il maggiore punto di osservazione del pianeta dedicato a raccogliere i segnali radio in arrivo dallo spazio profondo alla ricerca di vita aliena, chiuso lo scorso aprile.

Il progetto. L'iniziativa era nata nel 2001 dal cofondatore di Microsoft Paul Allen che, oltre a dare il nome all'impianto, aveva garantito quasi 12 milioni di euro per finanziare il progetto. Una complessa rete di 350 antenne, senza eguali in tutto il mondo, impegnate 24 ore su 24 a scandagliare il cosmo alla ricerca di segnali audio provenienti dall'universo. Soldi, evidentemente, a fondo perduto. Perché il radiotelescopio, dal 2007, anno in cui è entrato in servizio, ha registrato solo un lungo, interminabile silenzio.

Uno sforzo divenuto, a dieci anni dall'avvio del progetto, non più sostenibile. Troppi quei 3 milioni di euro necessari a tenere in vita la struttura, in tempi in cui anche i programmi governativi subiscono pesanti riduzioni di risorse, come dimostra il recente pensionamento dello Shuttle 1. Quindi, ad aprile, l'ammissione: "E' frustrante sapere che che ci sono mondi nell'universo che potrebbero ospitare forme di vita e noi non possiamo cercarli", aveva detto riferendosi all'esurimento delle risorse a disposizione.

Oltre duemila donazioni. Ci ha pensato quindi una cordata di finanziatori privati a riportare in vita il progetto. Tra questi lo scrittore di fantascienza Larry Niven, l'astronauta Bill Anders e l'attrice Jodie Foster, che nel 1997 aveva interpretato proprio una scienziata del programma Seti alle prese con un misterioso segnale proveniente dallo spazio nel film 'Contact'.

"L'Allen Telescope - ha detto il premio Oscar motivando la sua donazione - potrebbe trasformare la fantascienza in scienza, ma solo se verrà mantenuto in attività".

A 45 giorni dall'avvio della raccolta fondi, sono stati raccolti quasi 200mila dollari, frutto di quasi duemila donazioni private, sufficienti per far ripartire il progetto e tenerlo attivo almeno fino a fine anno e garantirsi quindi altri cinque mesi di tempo per cercare nuovi benefattori.

L'esplorazione casalinga. Intanto, l'università di Berkeley ha anche messo a punto - già dal 1999 - un programma per continuare la ricerca riuscendo anche a contenere i costi. Il progetto, Seti@home 2, consiste nel mettere in rete i computer di utenti 'volontari' per elaborare i dati di osservazione del radiotelescopio di Arecibo, la più grande antenna del mondo, incastonato nel cuore della foresta tropicale dell'isola di Portorico.

Così, sfruttando la capacità di calcolo di centinaia di migliaia di pc sparsi in tutto il mondo, anche senza investimenti milionari, l'ascolto dell'universo può proseguire. Sempre ammesso che qualcuno abbia qualcosa da dire.


repubblica.it



_________________
Perchè sono così sicuro esistano gli "ALIENI" ? Semplice...Perchè esisto "ANCHIO" !!!!

http://www.24meu.jimdo.com
Xbox live clan! jump in !
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1474
Iscritto il: 03/12/2008, 18:35
Località: Burgum Finarii
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 16/08/2011, 09:45 
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=11029



_________________
"...e il mio maestro m'insegnò com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire"
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 2 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 12/05/2025, 17:23
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org