In preparazione.
zio ot
![Occhiolino [;)]](./images/smilies/UF/icon_smile_wink.gif)
////////////////////////////////////
Intanto :
http://it.wikipedia.org/wiki/Attishttp://it.wikipedia.org/wiki/Sanguemhttp://it.wikipedia.org/wiki/Hilariada wiki :
http://it.wikipedia.org/wiki/CibeleCulto nella Roma antica Cibele e Atti sul carro rituale, dalla patera di Parabiago, risalente alla seconda metà del IV secoloIl culto di Cibele, la Magna Mater dei Romani, fu introdotto a Roma il 4 aprile 204 a.C.,
quando la pietra nera, di forma conica simbolo della dea, vi fu trasferita da Pessinunte e collocata in un tempio sul Palatino realizzato nel 191 a.C. La pietra nera, detta anche "ago di Cibele", costituiva uno dei sette pignora imperii, cioè uno degli oggetti che secondo le credenze dei romani garantiva il potere dell'impero.
Il tempio bruciò per ben due volte, nel 111 a.C. e nel 3 d.C. e fu ricostruita per l'ultima volta da Augusto. L'edificio seguiva un orientamento ben determinato da motivi di culto, e lo stile era corinzio a pianta regolare; all'interno le pareti erano sostenute da un colonnato.
Per celebrare tale evento, durante la Repubblica venivano organizzati dei giochi in suo onore, i Megalesia, o Ludi Megalensi. Le feste in onore di Cibele e Attis si svolgevano nel mese di marzo, dal 15 al 28, nel periodo dell'equinozio di primavera, prevedevano il rito del Sanguem e si protrassero fino al III secolo d.C..[2]
In epoca imperiale, il ruolo di Attis, la cui morte e resurrezione simboleggiava il ciclo vegetativo della primavera, si accentuò gradualmente, dando al culto una connotazione misterica e soteriologica.
Il culto venne proclamato ufficiale dell'Impero Romano a Lione nel 160 d.C.
/////////////////////////////////
Ho molti dubbi su quanto sopra.
zio ot