Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

Intervista a Paolo Bertotti

23/01/2012, 08:53

Intervista fatta da Enrico Pennazza a Paolo Bertotti.

Immagine

Per i pochi che ancora non lo conoscono, vi consiglio di leggere questo articolo e visitare il sito di PAOLO BERTOTTI di Trento , fototecnico e fotografo professionista che si occupa di Ufologia nell'analisi di fotografie e video, portati alla sua attenzione dal C.I.S.U.
Nell'articolo non mancano riferimenti alle sue analisi svela fake riguardanti personaggi come Urzi e riferimenti a persone come Pinotti....Bongiovanni...ecc....

Buona lettura!

http://ufologando.altervista.org/index.php/ufo-ed-il-mondo-dei-media/89-intervista-a-paolo-bertotti

Fonte primaria: http://www.ufoskywatching.com/index.php ... &Itemid=84

23/01/2012, 11:27

Come non quotare su questo
"
Quello che appare è un panorama di "wannabe" fototecnici che credono che applicare dei filtri psichedelici o contrastare una foto (distruggendone la qualità e i dati densitometrici e creando artefatti NON presenti nello scatto originale) possa dare delle risposte
"
Invece non concordo su questo
"
Per fare delle analisi fotografiche bisogna in primis essere dei professionisti del settore fotografico
"
Per una semplice ragione, quello della fotografia e ancor più quella della CGI è un mondo dove l'autodidatta è in grado di ottenere risultati ragguardevoli, io l'ho visto più volte, soprattutto nella CGI.
Per me non è un problema di CHI fa l'analisi, ma di COME viene fatta questa analisi.
Poi c'è un problema, A VOLTE (non sempre) di strumentazione, se si sta sulla pellicola servono adeguate attrezzature, sul digitale invece serve un po' di esperienza (e taluni software), è ovvio che questi aspetti sono più alla portata di un professionista, però mi sembra molto riduttivo e settario il discorso che fa l'intervistato.
Io ho conosciuto molti amatori che avrebbero fatto le scarpe a tanti professionisti.

23/01/2012, 12:57

Tutto condivisibile, compresa la competenza di Bertotti nel campo delle analisi fotografiche.

Peccato che poi il buon Bertotti scada a livello personale in lidi come questo,

http://www.mistyger.com/it/blog/pinotti ... mment-form

insultando ed offendendo gratuitamente (utente "anonimofranco") chi aveva solamente voluto puntualizzare, in modo garbato, come stavano effettivamente le cose, oltre ad esternare dichiarazioni non comprovabili (presunti contatti tra componenti dell' HWH22 e della Sentinel Italia per chiedergli pareri sull' analisi da queste effettuate sul caso dell' UFO-Kinder) smentite sul blog sia dal sottoscritto che da componenti dell' HWH22.

Male Bertotti, molto male...

25/01/2012, 02:43

iLGambero ha scritto:

Come non quotare su questo
"
Quello che appare è un panorama di "wannabe" fototecnici che credono che applicare dei filtri psichedelici o contrastare una foto (distruggendone la qualità e i dati densitometrici e creando artefatti NON presenti nello scatto originale) possa dare delle risposte
"
Invece non concordo su questo
"
Per fare delle analisi fotografiche bisogna in primis essere dei professionisti del settore fotografico
"
Per una semplice ragione, quello della fotografia e ancor più quella della CGI è un mondo dove l'autodidatta è in grado di ottenere risultati ragguardevoli, io l'ho visto più volte, soprattutto nella CGI.
Per me non è un problema di CHI fa l'analisi, ma di COME viene fatta questa analisi.
Poi c'è un problema, A VOLTE (non sempre) di strumentazione, se si sta sulla pellicola servono adeguate attrezzature, sul digitale invece serve un po' di esperienza (e taluni software), è ovvio che questi aspetti sono più alla portata di un professionista, però mi sembra molto riduttivo e settario il discorso che fa l'intervistato.
Io ho conosciuto molti amatori che avrebbero fatto le scarpe a tanti professionisti.

Aggiungo un paio di considerazioni ...
Il settore della fotografia è talmente inflazionato che è molto difficile capire chi sono i veri "professionisti"
Ultimamente c'è una rincorsa a chi scopre per primo la bufala che secondo me rischia di portare a conclusioni superficiali.

Per analizzare una foto/video di UFO più che professionisti del settore fotografico penso sia indispensabile essere ufologi, perlomeno conoscere abbastanza bene le casistiche di avvistamento. Solo in tal modo si potranno fare comparazioni e considerazioni che altrimenti non sarebbero possibili.

25/01/2012, 11:00

Guarda... io ho visto delle "analisi" fatte da ufologi con Photoshop che erano una roba allucinante... per poter analizzare una foto anche in digitale servono per forza di cose delle conoscenze tecniche e informatiche (che tra l'altro i fotografi non sempre hanno, soprattutto se un po' in là con l'età).
Altra cosa... l'analisi deve servire a dare indicazioni sull'autenticità della foto, ma non spetta a questa dire l'ufo era un'astronava pleiadiana o vegana... per questo ci sono gli ufologi.
Rispondi al messaggio