si ovvio questo lo avevo capito anche in funzione del fatto che questi eperimenti che citi risalgono gia a qualche annetto fa e ne avevo gia sentito parlare.
Poi sai cosa una piccola osservazione. Per iniziare dovremmo modificare il termine "teletrasporto", che di fatto, per la sua etimologia, descrive esattamente il contrario di quello che noi intendiamo dire usandolo.
Teletrasporto siglifica letteralmente " trasporto mediante una connessione cablata"
Quindi parliamo piuttosto di fototrasporto.
![Caldo [8D]](./images/smilies/UF/icon_smile_cool.gif)
Bha spero si capisca qualche cosa ehhe
La fibra ottica per esempio (come la mia connessione internet )
é di fatto un'ibrido fra la vecchia tecnologia di trasmissione cablata in rame e quella fotonica. Informazioni che viaggiano tramite la luce (fotoni) ma all'interno di un cavo.
Gli esperimenti di cui parli si riferiscono proprio a questa applicazione pratica. I risultati cercati sono quelli che permetteranno di appunto fototrasmettere nell'etere( per il momento solo informazioni dati) e di così eliminare la necessità di avere un cavo in fibra ottica.
Il discorso qui si fa complicato. I ricercatori finora sono riusciti a trasmettere come dici tu piccoli pacchetti di informazioni si ma in linea retta. Qui ora viene il bello. Visto che la luce attraverso gli oggetti solidi compatti non passa quale sarà il prossimo passo logico? Quello di cercare di inviare pacchetti di informazioni tramite fotoni ma in maniera che siano dirigibili onde evitare eventuali oggetti sulla traiettoria di trasmisione o se questo vien fatto nello spazio evitare anche i buchi neri che si mangerebbero le informazioni.
Quindi si presenterebbe l'esigenza di produrre dei contenitori di luce per poter trasmettere e dirigere le informazioni.
Il plasma, le sfere di luce non ti dicono niente?
E qui mi fermo perchö non voglio essere tacciato come al solito di eresia scientifica.