03/03/2015, 13:29
03/03/2015, 14:01
03/03/2015, 14:31
03/03/2015, 15:13
beach_boys ha scritto:
Io mi domando e dico a quando un rimedio più mirato contro l'imbecillità e la conspiracy disinformazio fine a stessa.
C’è chi sulle teorie complottiste ci marcia e mangia da sempre, rivendendo se stesso come “uno spazio” nonché paladino della verità.
Nessuna risposta andrà bene al complottista, lui non cerca risposte le ha già. Disinforma perché vuole disinformare.
Tra gadgets, DVD, libri, video e pubblicità un vero e proprio centro commerciale che spazia dalla più balorda storia di UFO all'assassinio di Kennedy ed alla fabbricazione di vaccini velenosi. Dall'invasione dei rettiliani alla politica internazionale fino alle teorie pseudoscientifiche più assurde, un giro d'affari ben sviluppato che si nutre della credulità del prossimo e delle menti deboli ed ingenue dei clienti più creduloni. Il complottista fa della disinformazione il proprio lavoro.
Ci si è chiesti quali potessero essere i metodi per limitare l'ondata di ignoranza e di incertezza che causano queste credenze.I complottisti rifiutano la scienza in toto e soprattutto evitano il concetto di autorità. Se un complottista ha una convinzione riguardante la salute non sarà certo un medico a tranquillizzarlo perché potrebbe essere parte del complotto.
.....La risposta più semplice è ignorarli e passare oltre...
03/03/2015, 15:42
Atlanticus81 ha scritto:Al di là di ogni altra considerazione questa è una cosa molto grave.
Perché oggi vengono attaccate le cosiddette "bufale" (che poi CHI si arroga il diritto di definire una notizia 'priva di fondamento'?! Il CICAP?!!?)
Domani verranno censurate, ovvero escluse dalla visibilità degli utenti, ogni tipo, sottolineo OGNI TIPO, di notizia scomoda al pensiero unico dominante.
A mio avviso c'è ben poco di che stare allegri e onestamente non capisco questo tuo entusiasmo...
03/03/2015, 15:50
zakmck ha scritto:Cerchiamo dunque di utilizzare il piu' possibile strumenti liberi e indipendenti.
Ad esempio, in tema di motore di ricerca ci si puo' svincolare dal controllo esercitato dai grandi big come Google e Microsoft usando motori liberi, come DuckDuckgo:
http://it.wikipedia.org/wiki/DuckDuckGo
https://duckduckgo.com/
Buona navigazione a tutti.
03/03/2015, 16:37
03/03/2015, 21:28
03/03/2015, 21:48
03/03/2015, 21:50
04/03/2015, 09:50
04/03/2015, 11:47
Massimo Falciani ha scritto:mi permetto di far notare che dall'articolo citato da Zak si sottolinea il fatto che questo "programma" dovrebbe semplicemente dare meno risalto nei risultati delle ricerche si Google a quei siti nei quali le fonti delle notizie non sono riportate o ci sono dei palesi errori.
che poi è esattamete quello che chiunque dovrebbe fare per conto proprio... quando qui sul Forum vediamo citato Segni dal cielo ci si accappona la pelle ed in automatico consideriamo la notizia una bufalozza praticamente sicura; questo programma in teoria dovrebbe fare la stessa cosa.
detto questo sono però dell'idea che internet debba essere libero di accogliere di tutto, sempre ovviamente nel rispetto della legalità, e che poi siano le singole menti a decidere cosa è buono e cosa non lo è.
ad esempio: credere ciecamente alla tesi "ufficiale" o a quella "complottista" sull'11 settembre per partito preso è stupido a prescindere. se uno si informasse su tutti i dati disponibili di tutte le versioni sarebbe tranquillamente in grado di farsi una propria idea di cosa reputa bufala o meno, fermo restando che questa idea potrebbe benissimo essere comunque sbagliata! ma oh, sbagliare è umano...
04/03/2015, 12:05
04/03/2015, 12:20
beach_boys ha scritto:Inoltre non dobbiamo mai dimenticare che ci sono anche gli utili idioti: spesso i danni maggiori li fanno proprio quei soggetti.
...Lo stesso dicasi ai "lecchini" a priori dei collegamenti neurali
04/03/2015, 13:12