In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: SILVIO (seconda parte)

14/03/2015, 12:33

Io mi preoccuperei di più dell'accanimento della politica e dei potentati finanziari sui cittadini dell'Europa e del mondo e sulle loro libertà.

Onestamente mi frega poco di Berlusconi che tanto ha dimostrato, con il Patto del Nazareno, essere fin troppo capace di salvarsi il sedere da solo, con la complicità dei da te cosiddetti "sinistri".

Re: SILVIO (seconda parte)

14/03/2015, 12:42

.. cosa avresti fatto al posto suo ...?
Comunque, prima delel fregancce del "bunga-bunga" qualcosa contava l'Italia, ed è per questo che l'hanno "abbattuto". Correva a tutte le parti ... L'Europa non poteva tolleraresimili iniziative da un Paese chitarra e mandolino ...
(Comunque, sai come la penso, tanto siamo sempre in "4 gatti" a scrivere ... Direi che ci sprechiamo pure tempo ...) [:(]

Re: SILVIO (seconda parte)

14/03/2015, 14:08

Ufologo 555 ha scritto:Tante cose sono "belle" allora ... (ma strano, solo quelle riguardanti il berlusca! Fossi almeno milanista ...Ma non me ne frega niente, ne di lui ne del Milan ... Mi da fastidio solo l'accanimento sei sinistri e filo-sinistri contro di un uomo) [^] )

Non c'entra l'accanimento terapeutico della Magistratura contro Silvio.
Qui c'è un REATO che è andato a finire in cantina, GRAZIE ad una legge
che prima c'era (all'epoca dei 7 anni di condanna) e che ora nion c'è più.

Se a te questa cosa ti sembra normale, è inutile che ne parliamo.....

Re: SILVIO (seconda parte)

14/03/2015, 15:43

... comunque sia, da qualsiasi parte si veda rimane il fatto che non vogliono dare l'Italia in mano ai moderati e liberali; ci pensano LORO (già adesso) a rovinarla. [:298]

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 08:07

Ufologo 555 ha scritto:... comunque sia, da qualsiasi parte si veda rimane il fatto che non vogliono dare l'Italia in mano ai moderati e liberali; ci pensano LORO (già adesso) a rovinarla. [:298]

Secondo me, non vogliono dare l'Italia in mano agli antieuropeisti in genere....
Che sia la Lega, il M5S, o il PDL... il prodotto non cambia. Chi ha OSATO parlare di uscita dall'Euro,
è entrato di default nel mirino dei Burattinai e, di conseguenza, nel mirino del mainstream....

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 10:56

... Sì, ma io paralvo già dal 1994 ... L'Italia o ce l'hanno "loro" o nessun altro.

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 12:01

Dopo il 1992 (panfilo britannia) la strada era tracciata. E anche Silvione firmò quello che c'era da firmare quando doveva.

Per cui non capisco tutto questo motivo di ergerlo a salvatore della patria che è un ruolo che certo non gli si addice.

Ha tutelato i suoi interessi dal primo giorno a oggi è quando gli è stato detto di accomodarsi in panchina l'ha fatto.

Il teatrino delle condanne e delle inchieste era ed è giust'appunto un teatrino e lo dimostra il fatto che non ha subito nella sostanza nessuna conseguenza.

Infatti nonostante tutto siamo ancora qui a parlare di lui. Come se il paese non avesse già problemi a sufficienza.

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 13:03

ma quali suoi interessi! Ne aveva già abbastanza! Infatti è stato ODIATO proprio perché ne aveva! Allora sono meglio gli altri che si fanno eleggere per "trafficare", intascare, e piazzare gli amici e parenti ....?!
Proprio non vi capisco .... [:287]

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 13:31

Ma quando mai ho detto che sono meglio gli altri, dove per altri intendi sicuramente quelli del PD?!

Automaticamente se uno non è nero deve essere bianco per te..

Boh..

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 13:33

mi sembra logico; oppure i ... 5 stelle (che sai da dove provengono ...) [8D]
O di qua o di là, Atlanticus .... [:306]

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 14:58

Ufologo 555 ha scritto:ma quali suoi interessi! Ne aveva già abbastanza! Infatti è stato ODIATO proprio perché ne aveva! Allora sono meglio gli altri che si fanno eleggere per "trafficare", intascare, e piazzare gli amici e parenti ....?!
Proprio non vi capisco .... [:287]

Ma guarda un pò, [:0] chi è odioso ha paura di essere odiato!,loro stessi si capiscono! [:D] ,così come si sentono gli Americani odiati da tutti,ma per quale motivo.? [:291] [:o)]

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 18:10

.. perché la "sinistrite" è una malattia, per fortuna non è contagiosa ma ci si ... nasce![:D]

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 19:21

Che palle però Ufò eh... scusa se te lo dico, con rispetto, ma la scrivi in ogni post sta cosa della sinistra :| viene difficile anche rispondere qualcosa -.-

Re: SILVIO (seconda parte)

15/03/2015, 19:33

"che palle" potrei dirlo anch'io ... Ma le cose stanno così; diciamo che vi secca ... [;)]

Re: SILVIO (seconda parte)

23/03/2015, 19:25

Zapatero: "Quando Berlusconi si ribellò al Fmi, l'Ue iniziò a pensare a Monti"

L'ex premier spagnolo parla delle pressioni sul Cav perché accettasse il salvataggio del Fmi: "Non lo fece e si iniziò a parlare di Monti..."

Che nel 2011 i poteri forti della finanza in computta con i burocrati di Bruxelles misero in atto un colpo di Stato che portò alle dimissioni di Silvio Berlusconi, ormai è cosa nota.

Immagine

Come sono noti i nomi dei manovratori del golpe: Angela Merkel, Giorgio Napolitano e Mario Monti. Quest'ultimo ne beneficiò in prima persona diventando presidente del Consiglio. In troppi hanno ammesso le male fatte che ribaltarono il voto degli italiani. Da quel giorno, a Palazzo Chigi, non siete più un premier democraticamente eletto. Lo sanno tutti. Solo Matteo Renzi (anch'egli mai stato passato attraverso le forche caudine delle urne) sembra non curarsene. Tanto che, nemmeno dopo le rivelazioni dell'ex premier spagnolo Josè Luis Zapatero, sembra voler costituire una commissione di inchiesta sul golpe bianco del 2011.

In una intervista alla Stampa, Zapatero ha affrontato di petto i tragici eventi del G20 di Cannes. "Andai con il timore che potessimo essere nel mirino dei sostenitori dell’austerità - ammette l'ex premier spagnolo - ma l’obiettivo era l’Italia". E racconta come l'allora premier Silvio Berlusconi e l'ex ministro dell'Economia Giulio Tremonti "subirono pressioni fortissime affinché accettassero il salvataggio del Fmi". "Loro - conclude - non cedettero e nei corridoi si cominciò a parlare di Monti, mi sembrò strano". Non molto tempo dopo, infatti, le trame della Merkel e di Napolitano portarono il professore della Bocconi a Palazzo Chigi. Un vero e proprio colpo di mano antidemocratico che spinse l'Italia nel tunnel dell'austerity. Il governo italiano divenne, infatti, una dependance dell'Unione europea e il governo Monti fece passare leggi che, complice anche la devastante crisi economica, misero il Paese in ginocchio. Il tutto sotto l'occhio vigile e attento di Re Giorgio.

"Cosa aspetta Renzi? - tuona il presidente dei deputati azzurri Renato Brunetta - di cosa ha ancora bisogno il Partito democratico, del quale il premier è segretario? Vorranno mica le confessioni su carta bollata di Merkel e Sarkozy? O forse vorranno aspettare l’esito del processo di Trani sulle agenzie di rating?". La rivelazione di Zapatero arriva dopo una serie di interviste choc che hanno inchiodato le manovre di Bruxelles ai danni di Berlusconi e dell'Italia. "Ad un certo punto, in quell’autunno - denunciò l'ex segretario al Tesoro americano, Timothy Geithner - alcuni funzionari europei ci contattarono con una trama per cercare di costringere il premier italiano Berlusconi a cedere il potere". Anche Peter Spiegel, penna di punta del Financial Times, ammise che, durante il G20 di Cannes, Berlino spingeva per il commissariamento dell’Italia, tanto che "Obama la prese per un’impuntatura irrazionale". "I think Silvio is right", disse il presidente degli Stati Uniti. E alla fine si optò per un comunicato finale vago. Risultato: gli spread continuarono a salire e Berlusconi fu costretto alle dimissioni. Oggi Zapatero ha rincarato la dose confermando tutte le ombre.

Da tempo Forza Italia ha chiesto la Commissione parlamentare d’inchiesta sui fatti del 2011. La sinistra non ne vuol sentire parlare. "È un atteggiamento inaccettabile", replica Brunetta invitando il Quirinale a prendere parte: "Cosa ne pensa, il presidente Mattarella?".

http://www.ilgiornale.it/news/politica/ ... 08402.html
Rispondi al messaggio