20/12/2014, 18:23
Ustica: una nuova ipotesi sulla caduta dell’aereo
L’intervista al professor Agostino De Marco, uno degli ingegneri della Federico II di Napoli che ha presentato una simulazione 3d della traiettoria della caduta dell’aereo sulla base delle nuove teorie
Un’altra possibile verità emerge sulla tragedia di Ustica: l’aereo cadde in acqua integro senza quindi esplodere in aria. A sostenere la nuova tesi su come possa essere finito in mare il DC9 dell’Itavia è stato uno studio condotto dai professori Agostino De Marco e Leonardo Lecce dall’Università Federico II di Napoli, dipartimento di Ingegneria industriale, sezione ingegneria aerospaziale.
Lo studio, durato nove mesi, e redatto su richiesta dell’avvocato delle vittime Daniele Osnato, fa emergere un’importante novità sulla dinamica dell’incidente che ha portato alla morte 77 passeggeri e 4 uomini dell’equipaggio: la nuova simulazione, oggi possibile grazie a dei software open source, ipotizza che quella notte di 34 anni fa l’aereo potrebbe aver impattato contro una possibile forza d’urto contraria che lo avrebbe fatto sobbalzare dalla sua rotta originale; a quel punto l’aereo avrebbe iniziato ad avvitarsi su sé stesso e poi sarebbe precipitato pressoché integro verso la superficie del mare.
L’avvocato delle vittime Osnato ha chiesto di mettere agli atti questa nuova relazione che potrebbe portare ad una nuova verità giuridica, ma il professor De Marco ci tiene a precisare che al momento “questa è un’analisi tecnica. La novità è che grazie ad un software moderno e il grado di expertise acquisito è stato possibile fare una simulazione mai creata prima. Io mi sono limitato a ricostruire la traiettoria di caduta che è compatibile con le condizioni in cui sono stati ritrovati i frammenti del Dc-9.”
Il team della Federico II, costituito dai due professori e da un loro ricercatore, ha ricreato in scala tridimensionale la dinamica dell’incidente, partendo dai dati in possesso: reperti ritrovati in fondo al mare, le carte di volo e tracciati radar e, non di minore importanza, gli ultimi documenti desecretati dal governo Renzi.
http://www.corriere.it/inchieste/report ... 228e.shtml
20/12/2014, 19:18
Atlanticus81 ha scritto:
ipotizza che quella notte di 34 anni fa l’aereo potrebbe aver impattato contro una possibile forza d’urto contraria che lo avrebbe fatto sobbalzare dalla sua rotta originale; a quel punto l’aereo avrebbe iniziato ad avvitarsi su sé stesso e poi sarebbe precipitato pressoché integro verso la superficie del mare.
20/12/2014, 19:49
22/12/2014, 00:03
Atlanticus81 ha scritto:Ustica: una nuova ipotesi sulla caduta dell’aereo
L’intervista al professor Agostino De Marco, uno degli ingegneri della Federico II di Napoli che ha presentato una simulazione 3d della traiettoria della caduta dell’aereo sulla base delle nuove teorie
Un’altra possibile verità emerge sulla tragedia di Ustica: l’aereo cadde in acqua integro senza quindi esplodere in aria. A sostenere la nuova tesi su come possa essere finito in mare il DC9 dell’Itavia è stato uno studio condotto dai professori Agostino De Marco e Leonardo Lecce dall’Università Federico II di Napoli, dipartimento di Ingegneria industriale, sezione ingegneria aerospaziale.
Lo studio, durato nove mesi, e redatto su richiesta dell’avvocato delle vittime Daniele Osnato, fa emergere un’importante novità sulla dinamica dell’incidente che ha portato alla morte 77 passeggeri e 4 uomini dell’equipaggio: la nuova simulazione, oggi possibile grazie a dei software open source, ipotizza che quella notte di 34 anni fa l’aereo potrebbe aver impattato contro una possibile forza d’urto contraria che lo avrebbe fatto sobbalzare dalla sua rotta originale; a quel punto l’aereo avrebbe iniziato ad avvitarsi su sé stesso e poi sarebbe precipitato pressoché integro verso la superficie del mare.
L’avvocato delle vittime Osnato ha chiesto di mettere agli atti questa nuova relazione che potrebbe portare ad una nuova verità giuridica, ma il professor De Marco ci tiene a precisare che al momento “questa è un’analisi tecnica. La novità è che grazie ad un software moderno e il grado di expertise acquisito è stato possibile fare una simulazione mai creata prima. Io mi sono limitato a ricostruire la traiettoria di caduta che è compatibile con le condizioni in cui sono stati ritrovati i frammenti del Dc-9.”
Il team della Federico II, costituito dai due professori e da un loro ricercatore, ha ricreato in scala tridimensionale la dinamica dell’incidente, partendo dai dati in possesso: reperti ritrovati in fondo al mare, le carte di volo e tracciati radar e, non di minore importanza, gli ultimi documenti desecretati dal governo Renzi.
http://www.corriere.it/inchieste/report ... 228e.shtml
23/12/2014, 03:57
23/12/2014, 09:11
23/12/2014, 12:23
Thethirdeye ha scritto:
A quanto pare, non siamo gli unici ad ipotizzare che il missile
abbia raggiunto l'aereo solo DOPO l'ammaraggio.........
23/12/2014, 13:07
Thethirdeye ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:Ustica: una nuova ipotesi sulla caduta dell’aereo
L’intervista al professor Agostino De Marco, uno degli ingegneri della Federico II di Napoli che ha presentato una simulazione 3d della traiettoria della caduta dell’aereo sulla base delle nuove teorie
Un’altra possibile verità emerge sulla tragedia di Ustica: l’aereo cadde in acqua integro senza quindi esplodere in aria. A sostenere la nuova tesi su come possa essere finito in mare il DC9 dell’Itavia è stato uno studio condotto dai professori Agostino De Marco e Leonardo Lecce dall’Università Federico II di Napoli, dipartimento di Ingegneria industriale, sezione ingegneria aerospaziale.
Lo studio, durato nove mesi, e redatto su richiesta dell’avvocato delle vittime Daniele Osnato, fa emergere un’importante novità sulla dinamica dell’incidente che ha portato alla morte 77 passeggeri e 4 uomini dell’equipaggio: la nuova simulazione, oggi possibile grazie a dei software open source, ipotizza che quella notte di 34 anni fa l’aereo potrebbe aver impattato contro una possibile forza d’urto contraria che lo avrebbe fatto sobbalzare dalla sua rotta originale; a quel punto l’aereo avrebbe iniziato ad avvitarsi su sé stesso e poi sarebbe precipitato pressoché integro verso la superficie del mare.
L’avvocato delle vittime Osnato ha chiesto di mettere agli atti questa nuova relazione che potrebbe portare ad una nuova verità giuridica, ma il professor De Marco ci tiene a precisare che al momento “questa è un’analisi tecnica. La novità è che grazie ad un software moderno e il grado di expertise acquisito è stato possibile fare una simulazione mai creata prima. Io mi sono limitato a ricostruire la traiettoria di caduta che è compatibile con le condizioni in cui sono stati ritrovati i frammenti del Dc-9.”
Il team della Federico II, costituito dai due professori e da un loro ricercatore, ha ricreato in scala tridimensionale la dinamica dell’incidente, partendo dai dati in possesso: reperti ritrovati in fondo al mare, le carte di volo e tracciati radar e, non di minore importanza, gli ultimi documenti desecretati dal governo Renzi.
http://www.corriere.it/inchieste/report ... 228e.shtml
Grazie per l'articolo Atlanticus......
A quanto pare, non siamo gli unici ad ipotizzare che il missile
abbia raggiunto l'aereo solo DOPO l'ammaraggio.........
Università di Napoli, il Dc-9 subì un attacco e non esplose in volo
Pubblicato il 17 dicembre 2014 da stragi80.it
Il Dc-9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980 al largo di Ustica, mentre andava da Bologna a Palermo con 77 passeggeri e 4 membri dell’equipaggio, non esplose in volo e nelle vicinanze c’era almeno un altro aereo che lo attaccò, quasi certamente con un missile, lasciando una traccia radar che per anni era stata scambiata per i rottami del Dc-9 stesso. Lo afferma uno studio del Dipartimento di ingegneria aerospaziale dell’Università di Napoli appena consegnato ai legali dei familiari di alcune vittime, che potrebbe riscrivere daccapo quanto avvenne quella notte. Gli ingegneri dell’Università Federico II, a distanza di anni dalle ultime indagini tecniche promosse dalla magistratura, sono giunti a queste conclusioni rielaborando con nuove tecnologie gli stessi dati che erano stati acquisiti subito dopo il disastro. Dall’analisi emerge, innanzitutto, che la comparazione tra le tracce radar di Ciampino e la disposizione dei relitti finiti in fondo al Tirreno è compatibile con l’ipotesi che l’aereo, dopo un evento improvviso che creò uno squarcio nella fusoliera e la conseguente depressurizzazione, sia precipitato in mare sostanzialmente integro. Una novità assoluta che, stando a quanto affermano gli esperti consultati dai familiari delle vittime, rimetterebbe in discussione l’interpretazione dell’intero scenario. Fino ad ora, per sostenere la presenza di almeno un aereo non identificato nelle vicinanze del Dc-9, provata anche dalle parziali risposte fornite dalla Nato, si faceva riferimento a tre plot (-17, -12 e 2b), ovvero una coppia di tracce che compaiono prima del momento del disastro e due battute dopo. Adesso, invece, nell’ipotesi formulata dagli esperti partenopei, i plot che non appartengono al volo Itavia 870 sono molti di più, almeno una ventina, e proverebbero la presenza di uno, o forse due, aerei che da ovest verso est, dopo averlo attaccato, intersecano la traiettoria del Dc-9 e si disimpegnano. Dunque l’oggetto non identificato, che rimane per oltre un minuto in quota e ben visibile ai radar dopo l’ultima battuta del Dc-9, non avrebbe nulla a che fare con i rottami dell’Itavia in passato chiamati in causa per dare una spiegazione alle tracce che contaminano l’ultimo tratto della sua rotta. L’ipotesi che il Dc-9 non fosse esploso in volo era stata tenuta in considerazione anche dai primi collegi peritali, ma mai suffragata da una specifica indagine tecnica. Un software molto avanzato ha permesso di ricostruire la sua agonia dal momento in cui viene colpito, perde quota, esce dai radar e in meno di cinque minuti stalla verso il mare, di prua, a una velocita’ di oltre 200 metri al secondo. L’associazione plot-relitti, alla base di questo nuovo studio, in passato aveva rappresentato un punto debole nelle ricostruzioni che sostenevano la destrutturazione in volo come conseguenza di un’esplosione interna provocata da un ordigno. Oggi, invece, questo metodo proverebbe che ad abbattere il Dc-9 fu un missile in uno scenario di guerra che collima con le conclusioni dell’istruttoria condotta dal giudice Rosario Priore. Ne è convinto l’avvocato Daniele Osnato, da anni impegnato nei processi civili e penali in difesa di un folto numero di familiari delle vittime. “Abbiamo in mano l’ennesima prova decisiva ed inequivocabile – afferma il legale – che l’aereo si trovò in un contesto di guerra. Questa ricostruzione pone nuovi interrogativi anche in merito ai ritardi nei soccorsi, perche’ se il Dc-9 impattò con il mare ancora integro un intervento immediato, anziche’ dopo quasi 9 ore, avrebbe potuto salvare delle vite”. (Fonte Ansa)
Leggi anche: La verità su Ustica grazie a tre ingegneri napoletani che lavorano gratis (la Repubblica)
Le simulazioni compiute dagli esperti dell’Università Federico II sono state svolte con il software open source JSBSim (http://www.jsbsim.org) rilasciato con licenza LGPL, di cui il Prof. Agostino De Marco, che ha curato lo studio insieme all’Ing. Jary D’Auria, è uno degli sviluppatori ufficiali. JSBSim è un software avanzato scritto in linguaggio C++ e viene utilizzato come Flight Dynamics Model (FDM) library all’interno di sofisticate applicazioni di simulazione del volo. Tra queste vi sono: FlightGear (http://www.flightgear.org), Outerra (http://www.outerra.com), e OpenEaagles (http://www.openeaagles.org). Il modello matematico del velivolo “DC-9 Series 10#8243; è stato sviluppato in JSBSim a partire da dati di pubblico dominio e da manuali tecnici (si veda anche M. R. Napolitano, Aircraft Dynamics – From Modelling to Simulation, Wiley, 2012). Gli studiosi hanno implementato un database aerodinamico che incorpora gli effetti non lineari e dinamici (compreso il deep stall, tipico di questi velivoli con “coda a T”), oltre che un modello sofisticato dell’impianto propulsivo. I risultati delle simulazioni sono stati analizzati con diversi software di calcolo scientifico e infine sono stati anche esportati in formato KML per la visualizzazione in Google Earth.
Fonte:http://www.stragi80.it/universita-napoli-strage-ustica/
01/04/2015, 20:04
01/04/2015, 22:23
02/04/2015, 13:35
02/04/2015, 14:26
Ufologo 555 ha scritto:IL DRAMMA DI USTICA
Nessuno "scenario di guerra". Ecco perché lo Stato non pagherà
Un processo basato su testimonianze, ricostruzioni e soprattutto perizie,
conclusosi con l’assoluzione degli imputati, che dunque non hanno depistato.
http://www.iltempo.it/cronache/2015/04/ ... -1.1398890
09/04/2015, 09:27
09/04/2015, 12:02
09/04/2015, 12:48