Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 12/03/2015, 18:44 
.purtroppo ancora nessun segnale da philae,la cosa non deve essere considerata preoccupante,magari avendo solo un pannello,diretto verso il sole,x ripristinare la corretta quantita' di energia occorrera' + tempo
Il sistema di comunicazione di Philae (ESS – Electrical Support System) a bordo” della sonda europea “Rosetta è stato acceso alle ore 0100 GMT e rimarrà in funzione fino al 20 marzo.......... [:291] [:291] [:287] [:287]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 15/03/2015, 10:07 
Immagine

Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko vista dalla sonda Rosetta pochi giorni fa. L'attività sta aumentando molto ora che la cometa sta avvicinandosi al Sole.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 15/03/2015, 18:22 
Missione Rosetta: sulla cometa ci sono tracce di ghiaccio
sabato 14 marzo 2015, 19:06 di Peppe Caridi


rosetta philaeTracce di ghiaccio a Hapi, una zona pianeggiante situata sul collo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. E` quanto suggeriscono le ultime immagini della camera Osiris, a bordo della sonda ESA Rosetta, che ritraggono questa strana regione della cometa, impercettibilmente più blu del resto della superficie. Lo evidenzia Media Inaf, il notiziario online dell’Istituto nazionale di astrofisica.
La cosa può a prima vista sorprendere, visto che Rosetta ha abituato negli ultimi mesi a meravigliosi paesaggi, tutti rigorosamente in bianco e nero. Effettivamente le immagini ad alta risoluzione diffuse finora rispecchiano il reale e la superficie è indiscutibilmente grigia, se guardata da occhi umani. Ma gli strumenti di una missione spaziale, afferma Media Inaf, raccolgono molte più informazioni di quanto non farebbero occhi umani, e la camera OSIRIS, grazie ai suoi filtri, è in grado di riconoscere lievi variazioni nella quantità di luce riflessa da un corpo. Tra le ipotesi più accreditate, il fatto che questo colore bluastro dipenda dalla presenza di ghiaccio d`acqua misto alla polvere che forma gli strati superficiali.
“Anche se queste variazioni di colore della superficie sono minime, possono fornirci indizi molto importanti”, dice Holger Sierks del Max Planck Institute for Solar System Research (MPS) in Germania. Il perché proprio in questa zona, si possa trovare abbondanza di ghiaccio, viene spiegato dal team con le particolari condizioni di illuminazione della regione stessa. A confortare queste ipotesi basate sui dati della camera Osiris, che può studiare solo un numero limitato di lunghezze d`onda, lo spettrometro VIRTIS realizzato da un consorzio italo-franco-tedesco, fornito dall`Agenzia Spaziale Italiana, con la responsabilità scientifica dell`Inaf.

http://www.meteoweb.eu/2015/03/missione ... io/412575/

dopo questa sorpresa,da confermare,aspettiamo con trepidazione l'acquisizione del contatto con philae.............. [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 24/03/2015, 12:10 
la sonda rosetta ha rilevato nella cometa azoto molecolare,l'azoto era stato individuato nella chioma e nella coda di altre comete,sempre in composti,ora e' stato individuato allo stato molecolare,e questo fornira' informazioni utili x capire il ns sistema solare,e il periodo in cui la cometa e' nata [;)] [;)]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 27/03/2015, 16:38 
Guarda su youtube.com


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 28/03/2015, 11:41 
La Churyumov-Gerasimenko sta rallentando la sua velocita'di rotazione di circa un secondo,il tutto dovuto ai getti di gas che si sprigionano nel suo avvicinarsi a sole

La cometa 67P/Churyumov Gerasimenko, sorvegliata speciale della sonda Rosetta, sta gradualmente rallentando la sua velocità di rotazione. La palla di ghiaccio e polvere impiega 12,4 ore a completare un giro intorno al proprio asse, ma i controllori di volo della missione dell'ESA hanno notato che questo tempo si è esteso di circa 1 secondo.

vapori frenanti. È quanto ha spiegato il direttore di volo Andrea Accomazzo durante una conferenza tenuta qualche giorno fa alla Royal Aeronautical Society di Londra. All'origine del rallentamento ci sarebbero i getti di gas che sempre più potenti si sprigionano dal corpo celeste mano a mano che questo si avvicina al Sole, «che agiscono come razzi di frenata rallentando la cometa»

http://www.legnostorto.com/rosetta-rall ... 18263.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 02/04/2015, 23:16 
Immagine

scatto della cometa Churyumov-Gerasimenko ,della regione centrale


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 10/04/2015, 11:45 
Immagine

Link2Universe

Fantastica vista dell'enorme chioma e inizio della coda della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ripresa dalla sonda Rosetta, dell'ESA. Montaggio di Elisabetta Bonara.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 13/04/2015, 16:52 
da domani si apre una nuova finestra x riuscire a contattare philae,posatosi tempo fa sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko,sperando che ambedue i pannelli x la fonte energia siano regolarmente aperti,c'era il pericolo che uno non fosse in posizione regolare,se cosi' e' bisogna sperare che il pannello rimasto sia sufficente a convogliare l'energia solare,x il funzinamento del lander........................... [:291] [:291]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 14/04/2015, 10:01 
Guarda su youtube.com



tante sorprese sulla cometa.............................. [:305] [:305]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 16/04/2015, 13:37 
La cometa di Rosetta non ha campo magnetico. Cosa significa?

L’ultima scoperta suggerisce che le forze magnetiche non hanno svolto un ruolo fondamentale nella formazione della cometa. Nell’attesa che il lander della sonda si svegli, ecco cosa sappiamo di 67P

Immagine

attivita' della cometa da gennaio a fine marzo

tutto l'articolo corredato da foto :

http://www.wired.it/scienza/spazio/2015 ... a-rosetta/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 17/04/2015, 09:22 
Immagine

Ecco un fantastico esempio dei cambiamenti che avvengono ora sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Potete vedere come una parte della superficie piena di massi di varie dimensioni, è stata sepolta completamente in pochi mesi.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 17/04/2015, 09:26 
Attraverso queste immagini è come viaggiare nello spazio... ogni volta ciò mi riporta alla mia infanzia quando sognavo di essere un cosmonauta...

[B)]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 17/04/2015, 11:36 
Atlanticus81 ha scritto:
Attraverso queste immagini è come viaggiare nello spazio... ogni volta ciò mi riporta alla mia infanzia quando sognavo di essere un cosmonauta...

[B)]


a chi lo dici,pensa,io sogno ancora......................... [:I]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Rosetta punta su Lutetia
MessaggioInviato: 26/04/2015, 17:25 
Immagine

foto della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko,ripresa da rosetta da circa 150 km,si nota un aforte attivita nella parte centrale della cometa........a parte cio' speriamo che il piccolo lander philae sceso sulla cometa presto possa rispondere al richiamo di rosetta.... [:306] [:306]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 275 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17 ... 19  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 13/07/2025, 19:12
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org