Il fenomeno dei Crop Circles, dall'Inghilterra all'Italia, al resto del mondo.
Rispondi al messaggio

03/08/2009, 00:52

rispondete alla mia domanda

03/08/2009, 02:24

Nella prova ipotizzata , il tutto avverrebbe in 4 campi contigui , 4 team ipotizzati , i campi di proprietà del soggetto proponente il tutto.

I campi ci sono già.

zio ot

03/08/2009, 09:42

Thethirdeye ha scritto:

Riporto un post di Adriano Forgione scritto nel suo blog il 17/07/2009.

Fonte: http://ilblogdiadrianoforgione.myblog.i ... fatto.html

"Seguo il fenomeno da oltre dieci anni e conosco anche chi realizza falsi. Perchè sono cosciente che esistono falsari, anche all'interno di organizzazioni come il CICAP. Non ho paura di gridare ai quattro venti ciò in cui credo e in cui sono consapevole. Mi dispiace ma potreste essere voi un giorno a vedere le vostre certezze disfarsi al vento come polvere. È assolutamente inutile che si cerchi di smontare il fenomeno. Chi continua ad affermare che è solo una burla deve replicare esattamente tutte le caratteristiche del fenomeno. fisiche, biologiche e geometriche. Attendo ancora che qualcuno mi dia prova di aver realizzato Milk Hill del 2001 oppure deve rifarmi questo incredibile intreccio, DAVANTI ALLE TELECAMERE, NOTTETEMPO e con la stessa perfezione, anche la curvatura creata dagli intrecci stessi. Allora ne riparleremo.Sono stufo di gente che realizza cerchietti e strambe figure geometriche imperfette e poi viene a dire "vedete? ecco come si fa!". Sono trent'anni che va avanti così. È risaputo che il sistema spinge per questo tipo di cose affinchè la gente sia portata a non pensare e a rifiutare il tutto come una burla al fine di farle pensare "tanto è stato tutto spiegato". E no! Non è stato spiegato un bel niente se non il modo in cui si imita il fenomeno. Sapete, siete come gli egittologi che vogliono spiegare per forza come sono state costruite le piramidi quando ogni tentativo di spiegarlo ha fallito. Esattamente lo stesso".




Beh di questo passo non si riuscirà mai a mettre dei punti saldi. Tutto è come si presentava 10 anni fa. Nonostante oggi si sappiano molte cose di piu' rispetto a prima, alla fine, la vera differenza la fa non la conoscenza ma la credenza.

Lo stesso Forgione, grande interpretatore del simbolismo nascosto dei crop, più di una volta è stato messo in difficoltà dal fatto che tante formazioni da lui cosi velocemente interpretate erano poi frutto dei makers... tanto, che in una conferenza a Milano lo stesso disse che lui ,ormai, ragionava oltre il concetto di vero o falso, originale o hand made...
la verità è che ancora oggi( aldilà delle opinioni personali ) non esiste una chiave che dica inequivocabilmente se una formazione è vera o no.


Dejavu_67
Ultima modifica di dejavu_67 il 03/08/2009, 09:44, modificato 1 volta in totale.

03/08/2009, 14:13

Per vincere 300 mila dollari l'autore deve rendersi pubblico ai massmedia.

Questo comporta:

1) Eventuale denuncia per danni ai raccolti da parte del proprietario e quindi affrontare un processo (x anni) dove sicuramente non vincerà.

2) vincere 300.000 dollari.

Molti circlemaker si saranno chiesti, ma vale la pena tentare di vincere 300.000 dollari e poi magari perderli tutti o anche perderci di tasca nostra?
Questo sempre se la copia di Milk Hill sia perfetta.
Cosa improbabile, perche non è possibile ripetere la stessa opera perfettamente identica in ogni dettaglio.
I parametri di giudizio andranno ad attaccarsi a questi dettagli, anche microscopici.
E' una scommessa gia persa in partenza e con un rischio elevatissimo per i problemi legali che ne comporta.


Un'altra cosa che si chiedono è : se io circle-maker vengo reso noto come l'autore del cropcircle piu difficile allora farò da capo espiatorio per molti altri crop ritenuti inspiegabili.
Questo comporterebbe altre indagini e quindi un calvario che può durare anni e con risvolti facilmente negativi.

Tutto questo può non accadere se si mette a disposizione un campo di granoturco con metri quadri idonei per la realizzazione di "Milk Hill", ma sinceramente non penso che succederà.
Immaginate che ci siano solamente 5 gruppi che vogliono tentare l'opera, quanti acri servirebbero?
Troppo spese per un esperimento ritenuto per la scienza tradizionale inutile.
Infatti è una scommessa proposta dalle persone che credono nel fenomeno e quindi dalla scienza screditata, quella scienza incapace di raccogliere fondi e rendere possibile un esperimento di tale portata.

Quindi, secondo me, se nessuno tenta è per questi motivi, non tanto per problemi tecnici legati alla realizzazione di Milk Hill.
Ultima modifica di sanje il 03/08/2009, 14:47, modificato 1 volta in totale.

03/08/2009, 16:49

sanje ha scritto:

Per vincere 300 mila dollari l'autore deve rendersi pubblico ai massmedia.

Questo comporta:

1) Eventuale denuncia per danni ai raccolti da parte del proprietario e quindi affrontare un processo (x anni) dove sicuramente non vincerà.

2) vincere 300.000 dollari.

Molti circlemaker si saranno chiesti, ma vale la pena tentare di vincere 300.000 dollari e poi magari perderli tutti o anche perderci di tasca nostra?


Mi sembra evidente che chi organizza il concorso sia d'accordo con il/i proprietari dei campi che senza meno riceveranno una indennità sia per l'affitto delle porzioni di terreno dove si dovranno creare i pittogrammi sia per i danni che la creazione di tali pittogrammi causerà.
Quindi che stiano tranquilli gli eventuali circolini di turno poichè non avrebbero nulla da temere...se non la magra figura che inevitabilmente farebbero data la perfezione degli originali assolutamente a mio avviso non riproducibile...
Ultima modifica di tommaso il 03/08/2009, 16:51, modificato 1 volta in totale.

03/08/2009, 21:52

Sanie , non ti preooccupare , chi da deciso di ideare questa gara

è proprietario dei campi dove dovrebbe svolgersi,

per il criterio di giudizio , varrebbe la casistica del' incidente probatorio,

ovvero , vista il non possesso di tutte le misure del crop ,

il tentativo di replica andrebbe valutato in ragione di

una " compatibilità " con l' originale.

Nessuna paura o problema per i makers .



zio ot
Ultima modifica di barionu il 03/08/2009, 21:55, modificato 1 volta in totale.

04/08/2009, 22:16

io mi preoccupo invece, perche nessuno pensa alle povere spighe

05/08/2009, 23:12



UN IMPORTANTE AGGIORNAMENTO


http://misteriparanormale.forumfree.net/?t=41668998



zio ot [;)] [8D] [:D]

07/08/2009, 19:45

Dove sarebbe la novità

17/10/2009, 19:41

RECUPERO DEL VECCHIO 3D IN PDF CON TUTTE LE FOTO DEL REPORT ORIGINALE IN DATA 14/11/2007 !!!!




http://www.ufoforum.it/downloads/TOPIC_ ... lkHill.pdf






ZIO OT [8D]
Ultima modifica di barionu il 17/10/2009, 19:44, modificato 1 volta in totale.

17/10/2009, 21:03

Riassunto?

18/10/2009, 15:15

A me sta cosa sta stancando, la soluzione come ho scritto di là è piuttosto semplice senza mettere in mezzo tanti soldi, nessuno è intenzionato a rifarlo? benissimo, ma poi non dite che è semplice e non ci vuole nulla.

18/10/2009, 22:42

Mi sono perso: chi è che dice che è semplice e non ci vuole nulla?

26/10/2009, 23:35

barionu ha scritto:


RECUPERO DEL VECCHIO 3D IN PDF CON TUTTE LE FOTO DEL REPORT ORIGINALE IN DATA 14/11/2007 !!!!




http://www.ufoforum.it/downloads/TOPIC_ ... lkHill.pdf






ZIO OT [8D]


Una curiosità :
come hai fatto a recuperare il vecchio thread e trasferrilo su pdf ora che il vecchio forum è offline ?

26/10/2009, 23:39

MATERIALE PASSATOMI DA KASTA.

Altro materiale in arrivo.

zio ot [;)]
Rispondi al messaggio