Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

Re: marte

21/03/2015, 12:21

Marte: il nulla.


Immagine

(Penso che siano proprio i veri colori del Pianeta)

Re: marte

21/03/2015, 12:30

qui di seguito una serie di immagini di stesse zone riprese da rover o sonde diverse,e colorazioni diverse..............

http://www.pianetamarte.net/curiosity_vs_viking.htm

Re: marte

21/03/2015, 12:35

[;)] [:264]

Re: marte

30/03/2015, 16:01

Un disco metallico giace sul suolo di Marte
Immagine
Immagine
http://www.msss.com/moc_gallery/m13_m18 ... 800558.gif
Quello che sembra un oggetto circolare dall'aspetto metallico è stato fotografato da una delle telecamere del Malin Space Science, che attualmente operano in orbita attorno a Marte.
Guarda su youtube.com

http://misteroufo.blogspot.it
Allegati
11.jpg
11.jpg (17.37 KiB) Osservato 4960 volte

Re: marte

01/04/2015, 17:20

su marte sono stati scoperti i cosiddetti vulcanetti,che non fanno che confermare,il fatto che sul pianeta rosso nel sottosuolo vi era acqua allo stato liquido,ed indicano che in un lontano passato,3,5/4miliardi di anni fa,in queste strutture geologiche la vita biologica avrebbe potuto proliferare............. [:305] [:305]

Re: marte

04/04/2015, 12:24

Immagine

Ecco un "buco" su Marte! Si tratta di un fenomeno geologico molto interessante, presente anche sulla Terra. Quello che vedete è un tubo di lava collassato, all'interno di una grande distesa di lava intorno al vulcano Pavonis Mons, uno dei più grandi del Sistema Solare.
L'immagine è stata scattata dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter.

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

..magari in queste cavita'al riparo dagli ultravioletti solari,le possibilita'di vita batteriolgica e' maggiore che altrove [;)]

Re: marte

05/04/2015, 15:01

L’Arabia Terra su Marte, così denominata da Giovanni Schiaparelli nel XIX secolo per qualche ravvisata similitudine con la penisola arabica terrestre, è un altopiano nell’emisfero settentrionale marziano, fittamente ricoperto di crateri e fortemente eroso. Caratteristiche che lo denotano come molto vecchio, e in effetti gli scienziati ritengono che sia uno dei terreni del Pianeta Rosso che hanno avuto origine in epoca più antica.
Un gruppo di geologi, molti dei quali italiani, hanno analizzato una serie di sedimenti nell’Arabia Terra, giungendo alla conclusione che tali strati si sono molto probabilmente formati in presenza di acque freatiche. I ricercatori, guidati da Monica Pondrelli della International Research School of Planetary Sciences, all’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, hanno pubblicato il resoconto delle loro studio sulla rivista GSA Bulletin.


Come sulla Terra, anche su Marte le rocce disposte a strati possono avere diverse origini: vulcani, acqua, vento. Con l’occhio del geologo, Pondrelli e colleghi hanno esaminato i depositi stratificati (detti ELD, Equatorial Layered Deposits) di Arabia Terra nella zona del cratere Firsoff, per cercare di definire le loro geometrie, la loro età a la loro composizione.
«Gli ELD sono dei depositi stratificati chiari (ovvero ad alta albedo) presenti in varie zone di Marte», spiega Pondrelli a Media INAF. «Noi ci siamo concentrati su quelli di una zona chiamata Arabia Terra, dove questi depositi sono presenti dentro e fuori dai crateri, con morfologie differenti. Dentro ai crateri formano dei rilievi anche di diversi chilometri di spessore. Si tratta di depositi contenenti solfati, equivalenti come età ad altri depositi simili trovati in varie zone di Marte, risalenti a 3-3,5 miliardi di anni fa. La forma che assumono questidepositi dentro i crateri lascia pensare che si siano formati a seguito della fuoriuscita di acqua dal sottosuolo, avvenuta lungo fratture e attraverso vulcanetti. Fuori dai crateri, invece, i depositi sono un po’ diversi, più a forma di dune». -
Il gruppo di ricerca ha interpretato lo scenario dei depositi dentro i crateri come controllato dalla presenza d’acqua di falda che, raggiunta la superficie, evapora, depositando i sali minerali in essa contenuti. Questo fenomeno di sedimentazione avverrebbe più facilmente all’interno dei crateri a causa della loro profondità, che li avvicina alla falda acquifera, mentre fuori dai crateri la precipitazione di minerali sarebbe decisamente più limitata, simile a quella che sulla Terra avviene negli ambienti sedimentari desertici modellati dal vento, con la formazione di dune o di depositi pianeggianti (le cosiddette playa).
«Questo comporterebbe quindi”, aggiunge Pondrelli, “la presenza di una o più falde ricche in acqua al momento della formazione di questi strati. In questa specifica fase della storia di Marte, perlomeno nella zona in analisi, non si riscontra la presenza di fiumi, laghi od oceani alimentati da acqua piovana, ma di acqua che proviene dal sottosuolo e rimane in superficie per breve tempo».
In conclusione, Pondrelli nota come in depositi sedimentari simili sul nostro pianeta, formatisi in presenza di un ciclo idrogeologico a temperature superficiali sopra lo zero, siano stati trovati resti riferibili ad attività batterica. Questo potrebbe anche significare nulla, conclude la ricercatrice, ma certamente vale la pena di investigare più a fondo. Non a caso, la zona del cratere Firsoff è nella lista dei possibili obbiettivi per una futura missione su Marte. [fonte: MEDIA INAF] -


- See more at: http://www.diregiovani.it/rubriche/scie ... GCePw.dpuf

Re: marte

26/04/2015, 17:14

Immagine

Questo scatto in alta risoluzione proviene da Mars Reconnaissance Orbiter, il satellite della NASA lanciato alla volta del pianeta rosso nel 2005 per cercare tracce di acqua e studiarne l'atmosfera. Sapete indovinare cosa c'è nel quadrato blu?

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

Re: marte

26/04/2015, 17:20

Beagle?

Re: marte

26/04/2015, 17:26

Quoto, ma non tenerci sulle spine. [:D]

Re: marte

26/04/2015, 17:37

non sono io a tenervi sulle spine,e 'supponibile che nella giornata di domani forniranno la risposta,potrebbe essere il beagle,ma pure uno dei rover che negli anni hanno calcato marte,sarebbe opportuno sapere la zona ripresa,.......attualmente si va a naso....... [:291] [:291]

Re: marte

27/04/2015, 23:14

una serra per la coltivazione sperimentale su marte ^_^

Re: marte

28/04/2015, 22:31

cari amici,
testa di Apollo trovata su Marte? [:291]

Guarda su youtube.com


ciao
mauro

Re: marte

28/04/2015, 22:39

mah ci sono indicazioni sulla foto che ha usato?

Re: marte

28/04/2015, 22:46

MaxpoweR ha scritto:mah ci sono indicazioni sulla foto che ha usato?


http://mars.jpl.nasa.gov/msl/multimedia ... 9604081066

Immagine


"once the face of apollo have been photoshopped/drawed on a random mars rock"

Abbiamo anche Obama...

Guarda su youtube.com
Rispondi al messaggio