02/05/2015, 16:08
Aztlan ha scritto:Betelgeuse ha scritto:P. S. Quanti di voi rivoluzionari hanno chiuso il proprio conto in banca e tengono i soldi in casa?
Se non esistessero i ladri non esisterebbero le banche, è una cosa su cui riflettere.
Il giorno che per avere il permesso per avere una pistola per legittima difesa non dovrò sfidare i burocrati del castello dei matti di Asterix
o entrare nella protezione testimoni
e potrò effettivamente usarla per sparare al ladro che mi entra in casa,
ritirerò con sommo piacere i miei pochi averi dalla banca, credimi non aspetto altro.
Augurami buona fortuna... che io la auguro a te se sei stato così imprudente da tenerti migliaia di euro sotto il materasso in cui dormi.
02/05/2015, 16:09
Aztlan ha scritto:Betelgeuse ha scritto:quello che invece è stato fatto alla città che amo rimarrà per sempre.
E perchè non te la prendi con il governo che non l' ha protetta?
02/05/2015, 16:10
zakmck ha scritto:Tu non sai di cosa stai parlando.....
02/05/2015, 16:11
02/05/2015, 16:11
Betelgeuse ha scritto:non prendiamoci in giro, il conto in banca fa comodo come fa comodo il Bancomat e la carta di credito.
02/05/2015, 16:13
Betelgeuse ha scritto:zakmck ha scritto:Tu non sai di cosa stai parlando.....
Ma te l'ho detto prima, io sono il pollo che si fa spennare dai potenti, voi invece i furbi con le maschere da anonymous
02/05/2015, 16:14
zakmck ha scritto:Betelgeuse ha scritto:non prendiamoci in giro, il conto in banca fa comodo come fa comodo il Bancomat e la carta di credito.
Ma cosa stai dicendo?
Se prendi uno straccio di stipendio dovresti sapere che e' obbligatorio per legge avere il conto corrente. Altrimenti non ti pagano.
E se non prendi lo stipendio a cosa ti serve un conto corrente?
02/05/2015, 16:16
zakmck ha scritto:Betelgeuse ha scritto:zakmck ha scritto:Tu non sai di cosa stai parlando.....
Ma te l'ho detto prima, io sono il pollo che si fa spennare dai potenti, voi invece i furbi con le maschere da anonymous
Guarda che non e' mica una gara a chi ce l'ha piu' lungo.
Secondo me hai le idee parecchio confuse o per lo meno lo sono le tue argomentazioni.
02/05/2015, 16:17
xfabiox ha scritto:e ma gli italiani vogliono rivoluzione, ribaltare tutto ecc.. poi appena vedono davvero cosa vuol dire farlo si cagano, insultano quelli di ieri, si schierano con la polizia e i politici, fanno gli offesi e si indignano. ma la rivoluzione la si fa solo con il sangue, distruzione e morte, non con le bandierine e i cortei inutili che fanno da decenni o con le idee di ghandi.
02/05/2015, 16:21
02/05/2015, 16:22
xfabiox ha scritto:tutto fatto apposta per far apparire le forze dell'ordine incapaci e inutili, far entrare la paura nelle case della gente e farli sentire insicuro e non protetti, le forze dell'ordine normali on bastano più. allora quale miglior scuse per far entrare in gioco in modo effettivo e permanente la eurogendfor?
02/05/2015, 16:26
Betelgeuse ha scritto:PAGAMENTO DELLO STIPENDIO TRAMITE ASSEGNO
In realtà non c’è alcun obbligo da parte del lavoratore di aprire un conto corrente. Ma l’azienda che deve erogare lo stipendio di oltre 1.000 euro non può utilizzare il contante. Quindi, se il lavoratore non ha un conto per ricevere un bonifico, il datore di lavoro può pagare lo stipendio tramite assegno bancario o postale, purché sia “non trasferibile”
Il comma 5 dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 231 del 2007 prevede in effetti che “gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000 euro devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità”.
Per chi deve emettere l’assegno bancario, il suo prezzo potrebbe essere un importante costo accessorio da valutare. Solitamente, come nel caso di BancoPosta, CheBanca!, Intesa Sanpaolo e FinecoBank l’assegno bancario è gratuito, ma si deve pagare l’imposta di bollo pari a 1,50 euro per ogni assegno.
L’assegno bancario o circolare con la clausola di non trasferibilità non può essere “girato” e quindi deve per forza essere riscosso unicamente dall’intestatario. Non sono poche le difficoltà per che si incontrano per riscuotere un assegno non trasferibile, sopratutto se non si dispone di un conto corrente come nel nostro caso. Frequentemente si è costretto ad aprire, anche temporalmente, un conto sul quale effettuare il versamento.
Infine, per assegni di importi rilevante, le banche hanno il divieto di monetizzarli, perciò l’apertura del conto corrente diventa una necessità.
02/05/2015, 16:29
Atlanticus81 ha scritto:Betelgeuse ha scritto:PAGAMENTO DELLO STIPENDIO TRAMITE ASSEGNO
In realtà non c’è alcun obbligo da parte del lavoratore di aprire un conto corrente. Ma l’azienda che deve erogare lo stipendio di oltre 1.000 euro non può utilizzare il contante. Quindi, se il lavoratore non ha un conto per ricevere un bonifico, il datore di lavoro può pagare lo stipendio tramite assegno bancario o postale, purché sia “non trasferibile”
Il comma 5 dell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 231 del 2007 prevede in effetti che “gli assegni bancari e postali emessi per importi pari o superiori a 1.000 euro devono recare l’indicazione del nome o della ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità”.
Per chi deve emettere l’assegno bancario, il suo prezzo potrebbe essere un importante costo accessorio da valutare. Solitamente, come nel caso di BancoPosta, CheBanca!, Intesa Sanpaolo e FinecoBank l’assegno bancario è gratuito, ma si deve pagare l’imposta di bollo pari a 1,50 euro per ogni assegno.
L’assegno bancario o circolare con la clausola di non trasferibilità non può essere “girato” e quindi deve per forza essere riscosso unicamente dall’intestatario. Non sono poche le difficoltà per che si incontrano per riscuotere un assegno non trasferibile, sopratutto se non si dispone di un conto corrente come nel nostro caso. Frequentemente si è costretto ad aprire, anche temporalmente, un conto sul quale effettuare il versamento.
Infine, per assegni di importi rilevante, le banche hanno il divieto di monetizzarli, perciò l’apertura del conto corrente diventa una necessità.
E quindi cosa ne deduci??!
Ovvio che non ti obbligano... diciamo che ti consigliano fortemente di farlo...
Il risultato è lo stesso solo che noi, non ci accorgiamo dell'obbligo implicito che la norma contiene.
Possibile che sia così difficile da capire!?
02/05/2015, 16:30
Betelgeuse ha scritto:Legge?? Qua sei tu che non sai di cosa parli.
Un mio collega, poveretto legato a queste teorie anarchiche, si fa pagare lo stipendio con un assegno e tiene i contanti a casa. E la ditta dove lavoro non fa nulla di fuori legge.
02/05/2015, 16:35
Betelgeuse ha scritto:Scusa ma hai letto?? Se non prendi 10mila euro al mese fatti fare un assegno e vivi sereno senza banca.
Paghi in contanti e paghi le bollette in posta come fa il mio collega, per questo lo rispetto, è una persona coerente con i suoi ideali.