In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

07/05/2015, 21:22

Ufologo 555 ha scritto:Ieri sera ho sentito Di Maio (e non a prima volta); anche lui parla bene. Quelli che ascolto volentieri sono lui, Meloni e Salvini.
Se si alleassero ........... [:306]

Bèh, 'sta sera sento Meloni a "Quinta Colonna" ... (20.30) [^]


E allora vedi che la pensiamo uguale!

[^]

L'unica pecca della Giorgia a mio avviso è che sta nella stessa coalizione di forza italia... col rischio che alle prossime elezioni si aggreghi anche alfano.

Se lega, movimento5stelle e giorgia si alleassero in un patto per l'italia li voterei non una, ma due volte.

La domanda é se lo farebbero anche la base leghista e del movimento5stelle.

Io credo che sia questo a frenare i leader di queste forze politiche... purtroppo...

Dovrebbero cominciare a pensarci

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

07/05/2015, 22:21

Paolo è da li che dovrebbero partire, ma come giustamente affermi tu il problema sono le basi, più quelle grilline che non quelle leghiste. Se si vuole scardinare il sistema serve mettere da parte i campanilismi e agire con buon senso.
Essendo iscritto alle pagine facebook sia di Salvini che del movimento 5 stelle, ho tentato di avviare un discorso di alleanze possibili, motivandole e cercando di raccogliere consensi, le risposte che offrivano maggior disponibilità le ho ricevute, credimi, nella pagina di Salvini, poche in quella dell' M5S. A dire il vero ho dovuto sopportare offese pesanti da alcuni elementi grillini a cui non ho dato seguito per educazione. Mi spiace molto perchè ritengo sia un buon movimento, composto da persone oneste.

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

07/05/2015, 22:52

Atlanticus81 ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Ieri sera ho sentito Di Maio (e non a prima volta); anche lui parla bene. Quelli che ascolto volentieri sono lui, Meloni e Salvini.
Se si alleassero ........... [:306]

Bèh, 'sta sera sento Meloni a "Quinta Colonna" ... (20.30) [^]


E allora vedi che la pensiamo uguale!

[^]

L'unica pecca della Giorgia a mio avviso è che sta nella stessa coalizione di forza italia... col rischio che alle prossime elezioni si aggreghi anche alfano.

Se lega, movimento5stelle e giorgia si alleassero in un patto per l'italia li voterei non una, ma due volte.

La domanda é se lo farebbero anche la base leghista e del movimento5stelle.

Io credo che sia questo a frenare i leader di queste forze politiche... purtroppo...

Dovrebbero cominciare a pensarci


Ma daaaai secondo te la lega la Meloni sarebbero daccordo a lasciare + della metà dei compensi mensili ad un fondo per incentivare le imprese ? oppure potrebbero mai fare passare una legge che prevedesse, per ogni deputato, massimo 2 legislature? Oppure l'abolizione dei vitalizi? O meglio l'allontanamento dei condannati e le dimissioni per gli indagati? MISSIONE IMPOSSIBILE non per l'M5S che ha sempre proposto questi cambiamenti, ma perchè sia la lega che il partito della meloni sono mestieranti in cerca solo di mantenere le proprie posizioni privilegiate.
Guarda su youtube.com

https://www.youtube.com/watch?v=x9xZAlVXuPU

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

07/05/2015, 23:51

jean ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:
Ufologo 555 ha scritto:Ieri sera ho sentito Di Maio (e non a prima volta); anche lui parla bene. Quelli che ascolto volentieri sono lui, Meloni e Salvini.
Se si alleassero ........... [:306]

Bèh, 'sta sera sento Meloni a "Quinta Colonna" ... (20.30) [^]


E allora vedi che la pensiamo uguale!

[^]

L'unica pecca della Giorgia a mio avviso è che sta nella stessa coalizione di forza italia... col rischio che alle prossime elezioni si aggreghi anche alfano.

Se lega, movimento5stelle e giorgia si alleassero in un patto per l'italia li voterei non una, ma due volte.

La domanda é se lo farebbero anche la base leghista e del movimento5stelle.

Io credo che sia questo a frenare i leader di queste forze politiche... purtroppo...

Dovrebbero cominciare a pensarci


Ma daaaai secondo te la lega la Meloni sarebbero daccordo a lasciare + della metà dei compensi mensili ad un fondo per incentivare le imprese ? oppure potrebbero mai fare passare una legge che prevedesse, per ogni deputato, massimo 2 legislature? Oppure l'abolizione dei vitalizi? O meglio l'allontanamento dei condannati e le dimissioni per gli indagati? MISSIONE IMPOSSIBILE non per l'M5S che ha sempre proposto questi cambiamenti, ma perchè sia la lega che il partito della meloni sono mestieranti in cerca solo di mantenere le proprie posizioni privilegiate.
Guarda su youtube.com

https://www.youtube.com/watch?v=x9xZAlVXuPU


Quoto [:264]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 09:34

Insomma, se questi non trovano un vero accordo saranno gli stranieri a buttarci fuori dal Parlamento; ancora un po' e ..... [^] [;)]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 09:52

Immagine


https://www.facebook.com/salviniofficial?fref=ts


No comment

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 12:32

ubatuba ha scritto:
Aztlan ha scritto:La democrazia in Italia è finita col colpo di stato del 2011... solo che finora è stato sempre una condizione di emergenza, provvisoria, ora diventa sistema definitivo.



..di certo questo sistema si puo' pure fare crollare,anzike astenersi nelle tornate elettorali,e' necessario andarci,e votare x quei movimenti o partiti che hanno un idea diversa da quella di renzie....e le alternative fioccano..... [:294] [:294]


Sono d' accordo, ma chi li convince gli italiani?

DarthEnoch ha scritto:L'italia non ha speranze. L'ho capito alle ultime europee. Non. ha. speranze.


E' quello che ho pensato anche io. Un popolo che si fa comprare per 80 euro si mette la pietra al collo da solo.


Hai voglia parlare di alleanze: con la nuova legge elettorale, le coalizioni non conteranno niente mentre il partito singolo più forte piglia tutto.

E' una legge scritta su misura per il PD e nessuno grida allo scandalo. Se l' avesse fatto Berlusconi sarebbero scesi in piazza pure i morti.

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 12:51

La capoccia dell'Italiano medio non cambia mai!, [:290] se gli Italiani riflettessero anche un pò,ripeterebbero il voto ai 5 Stelle (quello che li ha fatti diventare il primo partito d'Italia),allora si che quest'Italicum li porterebbe al governo, quelli del PD sono sicuri di vincero,sapete perchè? [:291] ,perchè male che vada truccano i risultati elettorali (forte dell'appoggio che gli dà l'Europa),altrimenti non si spiegherebbe tutto questo accanimento per questa legge sapendo di rischiare troppo nel confronto con il M.5.S. [:296]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 12:53

bleffort ha scritto:La capoccia dell'Italiano medio non cambia mai!, [:290] se gli Italiani riflettessero anche un pò,ripeterebbero il voto ai 5 Stelle (quello che li ha fatti diventare il primo partito d'Italia),allora si che quest'Italicum li porterebbe al governo, quelli del PD sono sicuri di vincero,sapete perchè? [:291] ,perchè male che vada truccano i risultati elettorali (forte dell'appoggio che gli dà l'Europa),altrimenti non si spiegherebbe tutto questo accanimento per questa legge. [:296]


E meno gente vota più si concede spazio di manovra ai brogli elettorali

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 12:57

Atlanticus81 ha scritto:
bleffort ha scritto:La capoccia dell'Italiano medio non cambia mai!, [:290] se gli Italiani riflettessero anche un pò,ripeterebbero il voto ai 5 Stelle (quello che li ha fatti diventare il primo partito d'Italia),allora si che quest'Italicum li porterebbe al governo, quelli del PD sono sicuri di vincero,sapete perchè? [:291] ,perchè male che vada truccano i risultati elettorali (forte dell'appoggio che gli dà l'Europa),altrimenti non si spiegherebbe tutto questo accanimento per questa legge. [:296]


E meno gente vota più si concede spazio di manovra ai brogli elettorali

Anche su questo molti Italiani sono dei "Caproni" non capiscono che non votando fanno un favore a chi li stà governando pro-tempore. [:246]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 14:50

So che non ce n'è bisogno QUI sul forum... ma vale sempre la pena ricordare PER CHI LAVORA MATTEO RENZI...

JP Morgan approva l’Italicum. Renzi ottiene l’unico si che aspettava

L’Italicum, il Jobs Act, la scuola buona sono solo tasselli di una strategia che JP Morgan aveva scritto chiaramente nel 2013.

Per Renzi arriva la fiducia, l’unica, che aspettava veramente sull’Italicum. Del Parlamento o del Presidente della Repubblica? No non servono più nel sistema post-democratico ormai in vigore. Il sostegno che il premier italiano attendeva è quella dei suoi reali punti di riferimento in termini di fiducia per il mantenimento del suo posto. In un rapporto pubblicato oggi, l’agenzia di rating Fitch si complimenta per l’approvazione della legge elettorale. Si legge: “Il passaggio della nuova legge elettorale in Italia rappresenta un progresso nel cammino delle riforme istituzionali e strutturali che se portato avanti porterebbe a un rafforzamento nel medio termine del profilo di credito sovrano riducendo il rischio politico che grava sulle decisioni di natura politica ed economica”. Lo riporta la Repubblica.

Gli analisti di Fitch poi arrivano a dire che la “riforma” – le chiamano sempre riforme anche se è la nuova legge elettorale, ma questo serve per confondere le idee – dovrebbe “indirettamente” permettere all’Italia di avere minori problemi di accesso al credito per la presenza di governi più stabili nell’attuare le riforme strutturali che verranno imposte dall’esterno di mese in mese. Il ragionamento è più o meno quello che gli Stati Uniti hanno fatto in Cile nella fase tra Allende e Pinochet, che garantì un governo stabile perfetto per i Chicago Boy.

E poi arriva l’endorsement dell’endorsement per il nostro premier da parte dell’agenzia di rating: “Il rischio di nuove tensioni politiche nel breve termine – prosegue il rapporto di Fitch – è stato tenuto sotto controllo da quando Matteo Renzi è diventato primo ministro nel febbraio del 2014″. E ancora sul Jobs Act: “Il governo ha continuato a portare avanti il suo programma di riforme macroeconomiche strutturali, fra cui il Jobs Act che potrebbe aumentare la flessibilità del mercato occupazionale e aumentare il debole potenziale di crescita dell’Italia”.

Queste parole degli analisti di Fitch sono l’essenza più profonda del fallimento di Renzi come rappresentante delle istanze dei cittadini italiani e la testimonianza di come le sue “riforme” servano solo a servire gli interessi della grande finanza internazionale.

L’obiettivo di fondo di quest’ultima è chiara ed è distruggere l’impalcatura democratica e costituzionale sorta in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Lo hanno detto e scritto chiaramente se non ve ne siete accorti. JP Morgan lo aveva diffuso chiaramente in un documento di 16 pagine, in cui scriveva chiaramente come il problema non è semplicemente una questione di rigore fiscale e di promozione della competitività, ma che c’è anche un eccesso di democrazia che va ridimensionato in alcuni paesi europei.

Esattamente questo: “Nei primi tempi della crisi si pensava che questi problemi nazionali ereditati fossero in larga misura economici: un eccesso di leva dei debiti sovrani, bancari e delle famiglie, disallineamenti dei cambi reali interni e rigidità strutturali. Ma col tempo è divenuto chiaro che ci sono anche problemi nazionali ereditati di natura politica. Le costituzioni e le soluzioni politiche nella periferia meridionale, poste in essere dopo la caduta del fascismo, hanno una quantità di caratteristiche che appaiono inadatte a un’ulteriore integrazione nella regione. Quando i politici e decisori tedeschi parlano di un processo di aggiustamento decennale hanno probabilmente in mente la necessità di riforme sia economiche sia politiche”. Sì avete letto bene. Per gli autori le leggi e le costituzioni dell’Europa meridionale sono un po’ troppo democratiche.

Ecco, in questo quadro, per JP Morgan, per Fitch e in generale per la finanza internazionale, Renzi è semplicemente l’uomo giusto al momento e al posto giusto per curare i loro interessi (fini). L’Italicum, il Jobs Act, la scuola buona sono solo tasselli di questa strategia…

http://www.euroscettico.com/jp-morgan-a ... spettava/#


La "stabilità" e la "governabilità" come la chiamano loro rispondono a esigenze e logiche che interessano gli operatori dei mercati finanziari e valutari...

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 16:16

[:264] .. altrimenti non si spiegherebbe questo vuoto attorno a "Cocco Bill", senza ostacoli intendo ... [8D]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 16:20

Atlanticus81 ha scritto:So che non ce n'è bisogno QUI sul forum... ma vale sempre la pena ricordare PER CHI LAVORA MATTEO RENZI...

JP Morgan approva l’Italicum. Renzi ottiene l’unico si che aspettava

L’Italicum, il Jobs Act, la scuola buona sono solo tasselli di una strategia che JP Morgan aveva scritto chiaramente nel 2013.

Per Renzi arriva la fiducia, l’unica, che aspettava veramente sull’Italicum. Del Parlamento o del Presidente della Repubblica? No non servono più nel sistema post-democratico ormai in vigore. Il sostegno che il premier italiano attendeva è quella dei suoi reali punti di riferimento in termini di fiducia per il mantenimento del suo posto. In un rapporto pubblicato oggi, l’agenzia di rating Fitch si complimenta per l’approvazione della legge elettorale. Si legge: “Il passaggio della nuova legge elettorale in Italia rappresenta un progresso nel cammino delle riforme istituzionali e strutturali che se portato avanti porterebbe a un rafforzamento nel medio termine del profilo di credito sovrano riducendo il rischio politico che grava sulle decisioni di natura politica ed economica”. Lo riporta la Repubblica.

Gli analisti di Fitch poi arrivano a dire che la “riforma” – le chiamano sempre riforme anche se è la nuova legge elettorale, ma questo serve per confondere le idee – dovrebbe “indirettamente” permettere all’Italia di avere minori problemi di accesso al credito per la presenza di governi più stabili nell’attuare le riforme strutturali che verranno imposte dall’esterno di mese in mese. Il ragionamento è più o meno quello che gli Stati Uniti hanno fatto in Cile nella fase tra Allende e Pinochet, che garantì un governo stabile perfetto per i Chicago Boy.

E poi arriva l’endorsement dell’endorsement per il nostro premier da parte dell’agenzia di rating: “Il rischio di nuove tensioni politiche nel breve termine – prosegue il rapporto di Fitch – è stato tenuto sotto controllo da quando Matteo Renzi è diventato primo ministro nel febbraio del 2014″. E ancora sul Jobs Act: “Il governo ha continuato a portare avanti il suo programma di riforme macroeconomiche strutturali, fra cui il Jobs Act che potrebbe aumentare la flessibilità del mercato occupazionale e aumentare il debole potenziale di crescita dell’Italia”.

Queste parole degli analisti di Fitch sono l’essenza più profonda del fallimento di Renzi come rappresentante delle istanze dei cittadini italiani e la testimonianza di come le sue “riforme” servano solo a servire gli interessi della grande finanza internazionale.

L’obiettivo di fondo di quest’ultima è chiara ed è distruggere l’impalcatura democratica e costituzionale sorta in Europa dopo la seconda guerra mondiale. Lo hanno detto e scritto chiaramente se non ve ne siete accorti. JP Morgan lo aveva diffuso chiaramente in un documento di 16 pagine, in cui scriveva chiaramente come il problema non è semplicemente una questione di rigore fiscale e di promozione della competitività, ma che c’è anche un eccesso di democrazia che va ridimensionato in alcuni paesi europei.

Esattamente questo: “Nei primi tempi della crisi si pensava che questi problemi nazionali ereditati fossero in larga misura economici: un eccesso di leva dei debiti sovrani, bancari e delle famiglie, disallineamenti dei cambi reali interni e rigidità strutturali. Ma col tempo è divenuto chiaro che ci sono anche problemi nazionali ereditati di natura politica. Le costituzioni e le soluzioni politiche nella periferia meridionale, poste in essere dopo la caduta del fascismo, hanno una quantità di caratteristiche che appaiono inadatte a un’ulteriore integrazione nella regione. Quando i politici e decisori tedeschi parlano di un processo di aggiustamento decennale hanno probabilmente in mente la necessità di riforme sia economiche sia politiche”. Sì avete letto bene. Per gli autori le leggi e le costituzioni dell’Europa meridionale sono un po’ troppo democratiche.

Ecco, in questo quadro, per JP Morgan, per Fitch e in generale per la finanza internazionale, Renzi è semplicemente l’uomo giusto al momento e al posto giusto per curare i loro interessi (fini). L’Italicum, il Jobs Act, la scuola buona sono solo tasselli di questa strategia…

http://www.euroscettico.com/jp-morgan-a ... spettava/#


La "stabilità" e la "governabilità" come la chiamano loro rispondono a esigenze e logiche che interessano gli operatori dei mercati finanziari e valutari...

Tutto secondo copione....... [:305]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 16:47

Non si spiegherebbe altrimenti ... [8)] [:306]

Re: Legge Elettorale e scenari futuri del belpaese

08/05/2015, 17:06

Poi vedi questi numeri con il PD al 37% e ti domandi come sia possibile... continuando a osservare una % di astenuti altissima pari quasi al 50%

Sondaggi, chi vincerebbe con l’Italicum: al Pd ballottaggio e 340 seggi. Al M5s 102

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/05 ... 2/1664146/


E io ripeto ancora che quel 50% (1 elettore su 2!!!!!) deve assumersi la responsabilità di fare qualcosa... Vivete anche voi in questo paese o no?! Volete stare a guardare mentre distruggono tutto?!?!

[V]
Rispondi al messaggio