Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

Re: Rosetta punta su Lutetia

09/05/2015, 14:18

Immagine

foto da link2universe


foto della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko,riopresa da rosetta,in una orbita a distanza minima,ora si spera di potere riprendere i contatti con philae,ma la cosa potrebbe essere problematica,essendo sceso in una zona diversa da quella prevista,oltreutto quanto mai nascosta ai deboli raggi solari,,consiiderando che x funzionare la strumentazione deve essere + calda di -45°,tali temperature potrebbero essere raggiunte in questo mese,anke se il periodo migliore risulta essere nei mesi giugno luglio agosto............almeno sarebbe sufficente qualke ora di collegamento x capire esattamente dove si trova,e quindi successivamente inviare nuove notizie....... [:291] [:291]






.

Re: Rosetta punta su Lutetia

16/05/2015, 19:19

Venerdì gli scienziati dell'ESA hanno riacceso i ricevitori della sonda spaziale Rosetta, nella speranza che Philae, il lander atterrato a novembre sulla cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko, riceva abbastanza luce solare da risvegliarsi,ma allo stato attuale tutto tace............................ [V] [V]

Re: Rosetta punta su Lutetia

20/05/2015, 18:21

Immagine



I sassi a prima vista ricordano le nostre "balancing rocks" (rocce in equilibrio), ossia rocce che poggiano sulla terra solo con una piccola frazione della loro superficie tanto che sembra debbano ribaltarsi da un momento all'altro. Tipiche sopratutto dell'Australia e di alcune zone degli Stati Uniti, sono considerate "massi erratici", che raggiungono la loro intrepida posizione finale trasportati all'interno dei ghiacciai. In altri casi, invece, è stata l'erosione a giocare un ruolo fondamentale: vento ed acqua hanno esercitato un'azione abrasiva disgregando il materiale morbido e lasciando quello più resistente in bizzarre configurazioni. In questo caso, per vederne qualche esempio, non c'è bisogno di andare così lontano (io ne ho uno a pochi passi da casa! Nell'immagine a sinistra il "Fungo" di Piana Crixia, Liguria).

Tuttavia,"come si siano formate queste rocce in equilibrio sulla cometa 67P ancora non è chiaro", ha detto il ricercatore principale di OSIRIS Holger Sierks, del Max Planck Institute for Solar System Research (MPS) in Germania.

Uno dei tre massi presenti sulla cometa, il più grande, indicato con il numero 3 nell'immagine in apertura, ha un diametro di circa 30 metri e, da una delle foto riprese il 16 settembre 2014, sembra arroccato sul bordo di una depressione.

"Avevamo notato questa formazione già nelle precedenti immagini scattate da OSIRIS", ha aggiunto Sebastien Besse dell'ESA, che per primo ha avvistato le rocce, "ma all'inizio, non ci sembrava molto diversa dalle altre già viste".

Gli scienziati ritengono che su 67P siano i processi dovuti all'attività cometaria a svolgere il compito, muovendo e trasportando massi (aiutati probabilmente dalla bassissima gravità che consente alle rocce di rimanere in configurazioni insolite più o meno stabili N.d.R.).
D'altra parte, rocce sparse sono state osservate in molti posti sulla superficie della cometa, a volte in regioni piane, come Cheops che misura circa 45 metri di diametro e si trova al centro della parte liscia di Imhotep, sul lato inferiore del grande lobo della cometa. In altre zone, invece, è più comune vedere mucchi di macerie che comprendono centinaia di sassi.

In ogni caso, anche se il meccanismo non è ancora del tutto chiaro, il team ritiene che l'interpretazione delle immagini è spesso molto complicata a causa delle grandi differenze di illuminazione ed angolazione che possono trarre in inganno.

http://aliveuniverseimages.com/speciale ... cometa-67p

Re: Rosetta punta su Lutetia

20/05/2015, 19:06

[:D] Co' 'ste esplorazioni spaziali ci siamo fatti una ricca cultura di ... sassi! [:246]

Re: Rosetta punta su Lutetia

21/05/2015, 13:09

Il mistero delle rocce "ballerine" individuate sulla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko
Immagine

Alcuni scienziati tedeschi hanno scoperto una strana anomalia sulla cometa 67P. Quello che appare nella didascalia numero '3' ha tutto l'aspetto di una roccia che sembra innalzarsi dalla superficie della cometa e proiettare la sua ombra, tale da fargli assumere un'aspetto tridimensionale.

Immagine

Solitamente sulla Terra, queste rocce si formano a seguito dell'erosione dei ghiacciai che le farebbero assumere un aspetto simile a quelle individuate sull'enigmatica cometa. Ma senza gli stessi processi che hanno favorito la formazione di queste strane rocce sulla Terra ,quello che appare sulla cometa 67P, rimane ancora un mistero tutto da risolvere.

Le insolite caratteristiche di queste rocce volanti sono state notate dagli scienziati dell'Esa dopo aver visionato le immagini catturate dalla fotocamera Osiris che si trova a bordo della sonda Rosetta, che attualmente sta orbitando intorno alla cometa 67P Churyumov-Gerasimenko.

Il masso misura circa (98ft) le cui dimensioni possono essere paragonate a quelle di un campo da basket.Una di queste rocce sembra innalzarsi dalla superficie della cometa e proiettare la propria ombra.Su come questa pietra possa rimanere sospesa sulla cometa 67P / CG rimane tutt'ora un mistero', ha dichiarato il Dr Holger Sierks dell'Istituto Max Planck che si occupa della ricerca sul sistema solare (MPS) in Germania.

Non è escluso che la vera causa di questa anomalia possa essere attribuita al sole che interferisce con la superficie della cometa ogni volta che questa si avvicina alla nostra stella ogni sei anni.Durante questo periodo il sole temderebbe a plasmare visivamente alcune aree della superficie della cometa in modo da creare delle formazioni simili a queste.

Forse potrebbe trattarsi di alcuni sconosciuti «processi di levitazione" un illusione ottica provocata dalle ombre che si proiettano attorno ai massi, che gli farebbero apparire in posizioni strane come quelle riportate nell'immagine di cui sopra. I "massi erratici" si formano quando un ghiacciaio sposta le rocce fino a farle assumere questa posizione, mentre altre sono soggette all'erosione provocata dal vento e dall'acqua che le lascia in una posizione molto precaria. Molti altri massi di questo tipo sono stati avvistati sulla superficie della cometa, ma questa è la prima volta che una roccia viene vista svolazzare contraddicendo a qualsiasi legge gravitazionale.
Fonte di riferimento: dailymail
http://misteroufo.blogspot.it/2015/05/i ... .html#more

Re: Rosetta punta su Lutetia

21/05/2015, 18:13

si puo' dire che le dinamiche della situazione non sono del tutto chiare,e le difficolta' derivano pure dal fatto che la grande differenza di illuminazione e pure di angolazione possono portare all'inganno,potrebbero essere le attivita' della cometa a dislocare massi,aiutati dalla bassa incidenza di gravita'puo' agevolare situazioni + o - strane con stabilita'realtiva..... [:291] [:291]

Re: Rosetta punta su Lutetia

25/05/2015, 23:36

Immagine

ESA Rosetta NavCam #CometWatch April overview
Credit: ESA/Rosetta/NAVCAM, CC BY-SA IGO 3.0 - Processing: 2di7 & titanio44, CC BY-SA IGO 3.0

Nella tavola qui sopra ho riassunto tutte le nostre elaborazioni del mese di aprile, partendo però dall'ultima immagine di marzo ripresa proprio durante il flyby da una distanza di 31,3 chilometri dal centro della cometa.....

x l'intero articolo:

http://aliveuniverseimages.com/speciale ... nuova-luce

Re: Rosetta punta su Lutetia

01/06/2015, 19:18

gli scienziati della sonda rosetta prepara il tentativo x cercare di risvegliare philae della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenk,trattasi del 4°tentativo,le possibilita'sono certamente aumentate dato che la cometa si sta avvicinando al sole,quindi la possibilita'di caricamento delle batterie,sperando sempre che il philae non sia in una zona di ombra totale..... [:305] [:305]

Re: Rosetta punta su Lutetia

03/06/2015, 16:54

Immagine

grazie ai dati immagazzinati da alice strumento della sonda rosetta e' stato possibile stabilire che lo scioglersi delle molecole di acqua e anidride carbonica della cometa in questione deriva dagli elettroni,e non come causa dovuta ai fotoni solari,ancora una volta le ns presunte conoscenze sono cadute..................

articolo
http://aliveuniverseimages.com/speciale ... erasimenko

Re: Rosetta punta su Lutetia

05/06/2015, 17:52

Immagine

Attualmente,rosetta,e' sita a circa 317 milioni di km dalla Terra, per ricevere il suo segnale, o inviarlo, ci vogliono 17 minuti e 38 secondi e mancano 68 giorni al perielio, fase in cui si spera di poter risvegliare la piccola Philae
Per vedere la storia del suo viaggio, e dove andrà, vi lascio il link dell'animazione dell'ESA
http://sci.esa.int/where_is_rosetta/

da link2universe

Re: Rosetta punta su Lutetia

06/06/2015, 11:14

Immagine

https://www.facebook.com/Link2Universe/ ... =1&theater

foto mozzafiato dello scorso ottobre,della Cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko,quando si cercava il sito x fare atterrare il philae.......................... [;)] [;)]

Re: Rosetta punta su Lutetia

06/06/2015, 16:50

ubatuba ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:Attraverso queste immagini è come viaggiare nello spazio... ogni volta ciò mi riporta alla mia infanzia quando sognavo di essere un cosmonauta...

[B)]


a chi lo dici,pensa,io sogno ancora......................... [:I]


Io non ho mai pensato di poter realizzare questo sogno, perchè richiede talento e dedizione che non ho...

Ma ora con l' ingresso in scena dei privati e la prospettiva del turismo spaziale aperto ai civili spero che un giorno potrò permettermi il biglietto per un' orbita intorno alla Terra... con un' ottima macchina fotografica.

Altrimenti rimane solo di aspettare che ci prelevino gli alieni.


Chissà, magari in una prossima vita (vorrei poterci credere)...

Ufologo 555 ha scritto: [:D] Co' 'ste esplorazioni spaziali ci siamo fatti una ricca cultura di ... sassi! [:246]


A chi lo dici, che delusione... e sono sicuro che sanno già della presenza di vita batterica su Marte. [:(!]

Re: Rosetta punta su Lutetia

06/06/2015, 17:42

..saranno pure un coacervo di sassi,ma abbiamo pure ottenuto delle scoperte che x le ns conoscenze erano improponibili..... [;)]

Re: Rosetta punta su Lutetia

06/06/2015, 19:53

... sei sicuro, Ub ...? [8)]

Re: Rosetta punta su Lutetia

06/06/2015, 19:56

Ufologo 555 ha scritto:... sei sicuro, Ub ...? [8)]


....tranquillo di novita'ne hanno trovate.......di certo non quelle che magari ci si aspetta....... [:291] [:291]
Rispondi al messaggio