Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio: EMDrive: Il motore Cannae Drive ad energia infinita
MessaggioInviato: 10/08/2014, 12:39 
Un italoamericano progetta il motore spaziale ad energia infinita. La Nasa: “funziona!”
Promette di funzionare senza carburante e per sempre: il motore impossibile potrebbe permettere di esplorare la galassia senza problemi di carburante e di durata della missione. A proporre il progetto uno scienziato americano di origini italiane, il dottore Guido Fetta. E la Nasa ha fiutato la fattibilità del motore delle meraviglie.


Si chiama Cannae Drive e, ascoltandone la descrizione, sembra di aver a che fare con uno di quei marchingegni proposti dalla fantasia degli autori di fantascienza.

Invece, il motore ad energia infinita, è tutt’altro che fantasioso, anzi, è stata proprio la Nasa ad accreditarne la serietà e la fattibilità.

Il tutto è accaduto pochi giorni fa, il 30 luglio, durante una conferenza tenuta a Cleveland, Ohio, dove la Nasa ha presentato i risultati “anomalo” di un curioso esperimento: per sei giorni, cinque ricercatori avevano provato a realizzare uno strano apparato, un cono a microonde, e ne era venuta fuori un’energia inspiegabile.

Ma che cos’è? “Si tratta di una sorta di cono cavo progettato in modo da intrappolare gli elettroni sul bordo, cosicché quando le onde elettromagnetiche rimbalzano nella cavità ci sono più elettroni che spingono sul bordo di quelli che spingono sul fondo e questa differenza crea energia”, spiega Guido Fetta, scienziato americano di origini italiane e inventore del Cannae Drive.

La Nasa ha divulgato i risultati dell’esperimento sul suo sito, con il titolo “Produzione di spinta anomala da un dispositivo a radiofrequenza”. Anomala? In realtà, il dispositivo funziona, ma non si capisce bene cosa lo faccia funzionare.



Il progetto di realizzare un motore ad energia infinita va avanti da una decina d’anni. Come riassume un articolo comparso su Repubblica, il primo ad avventurarsi su questa strada è stato lo scienziato britannico Roger Shawyer, che disse di aver trovato il modo di produrre energia facendo rimbalzare microonde in un contenitore chiuso.

Nonostante avesse detto di averlo dimostrato più volte in laboratorio, non venne preso sul serio: le sue affermazioni contraddicevano uno dei principi fondamentali della fisica (“Ogni azione crea una reazione uguale e contraria”, ma in questo caso non c’era alcuna azione a creare l’energia).

Un anno fa, un team in Cina disse di aver replicato l’esperimento noto come EmDrive, suscitando scarso interesse. Più o meno in quel periodo però uno scienziato americano di origini italiane, Guido Fetta, ha aperto in Pennsylvania una società per commercializzare qualcosa di simile. L’ha chiamata Cannae Drive.

Per una questione di assonanze, molti hanno pensato che l’avesse fatto per ricordare il concetto del “motore impossibile” (cannot drive), ma in realtà Fetta sostiene di essersi ispirato alla Battaglia di Canne, quella in cui l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse a sorpresa i romani: “Trovarono un’energia nascosta”

Certo è che Guido Fetta è un personaggio misterioso. In Rete non si rintraccia una sua biografia, se non una laurea in Ingegneria chimica. Ma sul sito di Cannae Drive ci sono i video in cui spiega come ha realizzato il dispositivo in grado di produrre energia senza carburante.

Va detto che nell’esperimento della Nasa l’energia creata era pochina (meno di quella necessaria a un telefonino). Ma c’era. E se il Cannae Drive funzionerà su scala più grande, potremo dire di essere entrati in una nuova era spaziale.

Le reazioni, infatti, sono state quanto meno eccitate. Al limite della fantascienza: “Inventato il motore impossibile!”, “Il motore che sfida le leggi della fisica funziona!”, “Abbiamo davanti un futuro di viaggi spaziali gratuiti”.




_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2014, 14:24 
ma il problema non è la propulsione ma la velocità per i viaggi interstellari. I motori ionici o le vele solari garantiscono già una sorta di indipendenza dal "carburante" il problema è che raggiungono enormi velocità in un lasso di tempo molto ampio e soprattutto tali velocità pur considerevoli su scala "umana" sono irrisorie su scala "spaziale".

In che modo questo motore rivoluzionerà questo campo? Magari sarà più utile sulla terra come forma di free energy, in quel caso tra qualche mese scopriremo che è una bufala e verrà dimenticato ^_^



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13691
Iscritto il: 05/12/2008, 22:49
Località: Laveno Mombello (Va)
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/08/2014, 15:22 
Da qualcosa dovranno pur cominciare. [:D]



_________________
Nutrirsi di fantasia, ingrassa la mente.

Immagine
Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: EMDrive: Il motore Cannae Drive ad energia infinita
MessaggioInviato: 13/05/2015, 08:16 
Cita:
EmDrive: il motore quantistico “impossibile”: realtà o bufala?

Immagine

Immaginate un sistema di propulsione che funzioni senza carburante. Immaginate che qualcuno lo costruisca per davvero, e che lo faccia esaminare addirittura dalla NASA. Immaginate che la NASA lo analizzi con grande precisione e dica che effettivamente funziona, ma non si sa come né perché. Fantascienza? Balla colossale? Forse sì, forse no. Per provare a capirci qualcosa, però, dobbiamo raccontare la storia dall’inizio.

NESSUNO TOCCHI NEWTON

Tutto comincia svariati anni fa, quando lo scienziato inglese Roger Shawyer, direttore della Satellite Propulsion Research Ltd (SPR), inventa e realizza tramite la stessa compagnia un motore chiamato EmDrive, che può essere usato come thruster per fornire la spinta a satelliti e sonde spaziali. La peculiarità di EmDrive è che, per funzionare, non ha bisogno di propellente ma soltanto di elettricità. Questo è particolarmente sconvolgente se pensiamo che qualunque thruster per satelliti funziona a reazione, ovvero tramite il movimento della materia che viene espulsa dal motore stesso.

Qui, però, non c’è nessun movimento, e questo secondo la fisica “tradizionale” (quella che ci ha lasciato il buon Isaac Newton) non dovrebbe produrre alcuna spinta. Subito la comunità scientifica – e c’è da capirla – ha bollato la cosa come junk science (“scienza-spazzatura”). Il motivo? Semplice: EmDrive violerebbe uno dei cardini di tutta la dinamica newtoniana, il principio di conservazione della quantità di moto. Che per i nostri scopi possiamo tradurre così: non puoi far muovere un razzo nello spazio se il razzo non espelle qualcosa. Eppure Shawyer assicura che il suo motore non viola la conservazione della quantità di moto né altre leggi fisiche. Qui viene il punto più spinoso, perché il meccanismo di azione di EmDrive è solamente ipotetico e per giunta sconosciuto alla fisica nota.
EmDrive è fondamentalmente una cavità metallica asimmetrica dentro la quale una radiazione di microonde si propaga riflettendosi continuamente tra le pareti, in maniera risonante.

L’interazione tra le microonde e la cavità asimmetrica, considerando anche gli effetti relativistici del caso, provocherebbe una differenza di pressione ai due capi del motore, da cui avrebbe origine la spinta: questa, che ci si voglia credere o meno, è la spiegazione ufficiale data dalla SPR.

UNA QUESTIONE ANCORA APERTA

Nel 2010 alcuni scienziati della Northwest Polytechnical University, in Cina, provano a costruirlo per conto loro e ci riescono. Il loro motore riesce a produrre spinte fino a 720 millinewton: abbastanza per soddisfare le richieste dell’ingegneria aerospaziale. Ma il risultato ottenuto dai cinesi non è abbastanza per convincere la comunità scientifica in Occidente, che rimane scettica e sostiene che la spinta prodotta debba provenire da altri meccanismi. In fondo, non si può violare le leggi della fisica. Incuriosito dal risultato positivo ottenuto in Cina, lo scienziato americano di origine italiana Guido Fetta apre una società per produrre la propria versione di EmDrive, che chiama Cannae Drive. La spiegazione più plausibile per il funzionamento di Cannae Drive differisce da quella proposta da Shawyer: secondo questa teoria, le microonde reagirebbero con il cosiddetto “plasma virtuale”, ovvero coppie particelle-antiparticelle prodotte e riassorbite quasi istantaneamente dal vuoto quantistico (il minimo stato di energia possibile) in virtù del principio di indeterminazione di Heisenberg. Per dimostrare al mondo che il suo motore funziona davvero, Fetta convince la NASA ad analizzarlo.

E qui si arriva al 2014. Nei laboratori dello Johnson Space Center, cinque scienziati dell’agenzia spaziale americana esaminano da cima a fondo il motore di Fetta per otto giorni. Il verdetto? Cannae Drive funziona. Il 30 luglio di quest’anno la NASA pubblica un documento in cui si legge: “I risultati del test indicano che il dispositivo produce una forza che non è attribuibile ad alcun fenomeno elettromagnetico classico e può quindi potenzialmente dimostrare un’interazione [delle onde elettromagnetiche] con il plasma virtuale prodotto dal vuoto quantistico”. La forza prodotta è molto inferiore a quella trovata dai ricercatori cinesi (30-50 micronewton), ma l’hanno misurata. E non si sa ancora se la misura è attendibile, né si sa perché questa spinta ci sia. Il documento NASA dichiara esplicitamente che non intende entrare nel merito della questione, e si limita a descrivere i test e gli esperimenti effettuati su Cannae Drive.

Cosa dovremmo pensare di questa vicenda? Insomma, è una scoperta sensazionale, una bufala o è tutto frutto di qualche errore umano? È presto per dirlo. Anche sospendendo il giudizio sui risultati cinesi, se da un lato è improbabile che ci si possa fidare di Fetta (la sua biografia ufficiale non è nota, a parte una laurea in Ingegneria chimica che poco ha a che fare con la fisica quantistica e la costruzione di thruster per satelliti), dall’altro ci sono i sorprendenti risultati della NASA. Che però possono non essere corretti: basta ricordare il clamore che si generò per la scoperta dei neutrini superluminali del CERN nel 2011, prima che si scoprisse che la misura della loro velocità era affetta da un “banale” errore sistematico.

E SE FOSSE TUTTO VERO?

Per ora, giustamente, la NASA non si sbottona e mantiene un riservato silenzio in merito alla questione del “motore quantistico”. In attesa di saperne qualcosa di più possiamo provare a domandarci che cosa comporterebbe, ipoteticamente, l’introduzione di un motore di questo tipo. Innanzitutto c’è da dire che sarebbe inservibile per i veicoli a terra e per i velivoli, perché Cannae Drive ed EmDrive hanno bisogno del vuoto per operare. Tuttavia una tecnologia simile, se non si rivelasse un abbaglio, rappresenterebbe una vera e propria rivoluzione nel campo del volo spaziale.

In particolare renderebbe possibili i viaggi verso lo spazio profondo: con tali dispositivi i satelliti non dovrebbero trasportare il carburante necessario per i thruster. Le sonde potrebbero essere più leggere, tecnologicamente più avanzate e potrebbero contare su un’accelerazione continua. Facendo due conti, una sonda diretta a Marte (e dotata di un ipotetico Cannae Drive opportunamente funzionante) potrebbe giungere sul pianeta rosso in poche settimane. Proxima Centauri, la stella a noi più vicina, sarebbe raggiungibile in “appena” una trentina d’anni. Potrebbe iniziare una nuova era dell’esplorazione spaziale. Stando in ambito più accademico, la scoperta – se confermata – potrebbe anche portare a conoscenze del tutto nuove sulla fisica fondamentale e sul funzionamento del misterioso mondo quantistico. Vicende così complesse vanno valutate con grande attenzione, senza tifare per una fazione o per l’altra. Molte prove sperimentali e discussioni teoriche sono ancora necessarie per dirimere la questione. Qualunque sia il finale di questa storia, però, di una cosa possiamo essere sicuri: sarà avvincente.

Filippo Bonaventura

scienzainrete.it


http://altrogiornale.org/emdrive-motore-quantistico/


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 8132
Iscritto il: 24/01/2011, 14:04
 Oggetto del messaggio: Re: EMDrive: Il motore Cannae Drive ad energia infinita
MessaggioInviato: 31/07/2015, 22:39 
Riprendo qui da viewtopic.php?p=398355#p398355

Ignorante ha scritto:
decisamente impossibile un cosa del genere


Eppure ci sono almeno un paio di team scientifici che sostengono di aver sperimentato il dispositivo e misurato una spinta compresa tra i 50 e 700 milli newton.

Inoltre, giusto lunedi scorso, il 27 luglio 2015, all'"American Institute for Aeronautics and Astronautics' Propulsion and Energy Forum and Exposition" che si e' tenuto in Florida, sono stati presentati i risultati di una misurazione indipendente che sembrano ulteriormente confermare la presenza di spinta (http://arc.aiaa.org/doi/abs/10.2514/6.2015-4083). Ovviamente, come ampiamente prevedibile, si sono scatenate subito le polemiche tra scettici e believers.

Che dire, stiamo alla finestra e vediamo come andra' a finire.

Ignorante ha scritto:
tuttavia il problema è un altro. pure se si riuscisse a creare un sistema propulsivo in grado di raggiungere velocità assurde


Se per "problemi" intendi quelli che ad oggi ostacolano una reale e proficua esplorazione spaziale, allora occorrerebbe dire che tra tutti i problemi elencati manca forse quello piu' importante e cioe' quello legato al mezzo propulsivo.

Come abbiamo gia' avuto modo di evidenziare nella discussione sulle vele solari e sui razzi a fusione, anche con un sistema che disponga di energia infinita, la necessita' di dover utilizzare un mezzo propulsivo nei fatti rende impossibili le missioni interstellari e estremamente dispendiose e impraticabili le missioni oltre l'orbita di marte.

Quindi, la vera sfida e' quella di riuscire ad eliminare la necessita' di un mezzo propulsivo. "Em drive" sembra andare in questa direzione, sempre che, ovviamente, funzioni veramente.



_________________
"Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te hanno perso la testa, forse non hai afferrato bene la situazione" - Jean Kerr

"People willing to trade their freedom for temporary security deserve neither and will lose both" - Benjamin Franklin
"Chi e' disposto a dar via le proprie liberta' fondamentali per comprarsi briciole di temporanea sicurezza non otterra' né la liberta' ne' la sicurezza ma le perdera' entrambe" - Benjamin Franklin

"Soltanto chi non ha approfondito nulla può avere delle convinzioni" - Emil Cioran

"Quanto piu' una persona e' intelligente, tanto meno diffida dell'assurdo" - Joseph Conrad

"Guardati dalla maggioranza. Se tante persone seguono qualcosa, potrebbe essere una prova sufficiente che è una cosa sbagliata. La verità accade agli individui, non alle masse." – Osho

Immagine
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: EMDrive: Il motore Cannae Drive ad energia infinita
MessaggioInviato: 26/09/2015, 17:15 
Guarda su youtube.com


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 10/05/2025, 22:53
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org