In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

Re: MATTEO

18/05/2015, 12:35

Atlanticus81 ha scritto:Ma un giornalista degno di tale nome che gli facesse la domanda...

"scusi, ma questi soldi non sono il risarcimento dovuto alla sentenza della Corte Costituzionale?!"

e poi

"bene, dopo questi primi 2 miliardi di euro, il resto della somma che il governo è stato condannato a risarcire quando verranno erogati?"

.....

Ah già... di giornalisti in Italia non ce ne sono più... e i pochi rimasti vengono fatti sparire dalla "psico-polizia"

[}:)]



...ma "lui"non vuole confrontarsi,perderebbe il filo del discorso,memorizzato,e cadrebbe nel ridicolo,e' gia' capitato un'altra volta che interrotto mentre disquisiva il suo soliloquio,ad un certo punto non sapeva manco lui cosa diceva,e ha dovuto chiedere quale era la domanda....................... [:246] [:246]

Re: MATTEO

18/05/2015, 12:42

ubatuba ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:Ma un giornalista degno di tale nome che gli facesse la domanda...

"scusi, ma questi soldi non sono il risarcimento dovuto alla sentenza della Corte Costituzionale?!"

e poi

"bene, dopo questi primi 2 miliardi di euro, il resto della somma che il governo è stato condannato a risarcire quando verranno erogati?"

.....

Ah già... di giornalisti in Italia non ce ne sono più... e i pochi rimasti vengono fatti sparire dalla "psico-polizia"

[}:)]



...ma "lui"non vuole confrontarsi,perderebbe il filo del discorso,memorizzato,e cadrebbe nel ridicolo,e' gia' capitato un'altra volta che interrotto mentre disquisiva il suo soliloquio,ad un certo punto non sapeva manco lui cosa diceva,e ha dovuto chiedere quale era la domanda....................... [:246] [:246]


Vedi perché ci vorrebbe TG-UFOFORUM!??

Chi si candida come giornalista/opinionista?!

[}:)]

Re: MATTEO

18/05/2015, 12:42

non è lui che è un genio..
sono gli altri che sono fessi..

Re: MATTEO

18/05/2015, 12:47

@ x atlanticus.............ma di certo il bimbo viziato si guarderebbe bene di intervenire..........................

@ x mik......................di certo,da buon furbo,sfrutta la situazione,il problema e' che tanti telespettatori si fanno intortare.......con promesse elettoralistiche.....................

Re: MATTEO

18/05/2015, 13:05

ubatuba ha scritto:@ x atlanticus.............ma di certo il bimbo viziato si guarderebbe bene di intervenire..........................


In quel caso faremo come l'intervista a obama di clint eastwood.

[}:)]

Re: MATTEO

18/05/2015, 13:25

Atlanticus81 ha scritto:Vedi perché ci vorrebbe TG-UFOFORUM!??

Chi si candida come giornalista/opinionista?!

[}:)]


Se si trova un canale televisivo nazionale che trasmette quello che vogliamo sono disposto pure a portare il caffè a tutti come secondo ruolo. [:o)]

Re: MATTEO

20/05/2015, 18:34

Quindi lo scenario è questo: fallimento della Grecia, effetto domino sulle banche italiane e fregatura che andrà.... si proprio a voi

di Cesare Sacchetti

Se qualcuno avesse detto qualche tempo fa, in un lasso di tempo non troppo lontano, che il correntista avrebbe pagato di tasca propria le perdite del sistema bancario, molto probabilmente sarebbe stato preso per un visionario nel migliore dei casi, o per uno scriteriato che aveva preso un colpo di sole nel peggiore. Il Governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, non sembra appartenere a nessuna delle due categorie in questione, e pure ciò non gli ha impedito di dichiarare che “le banche devono informare la clientela che potrebbero dover contribuire al risanamento di una banca“. Dunque chiunque possieda un conto corrente bancario deve sapere che lui stesso potrà contribuire al risanamento della banca in perdita.

Qual è stato il passaggio che ha fatto dire quelle parole al Governatore, oppure ci siamo persi qualcosa? Quello che sappiamo con certezza è che l’attuale sistema bancario disegnato dai regolamenti europei si basa su alcuni pilastri, tra i quali c’è il Single Supervisory Mechanism, ovvero il Meccanismo Unico di Vigilanza (reg.1024/2013), che designa un sistema di controllo che investe la Bce di poteri ancora maggiori sulla supervisione del sistema bancario italiano. Le autorità nazionali, Ministero del Tesoro e Banca d’Italia, hanno perduto ancora terreno nei confronti delle autorità sovranazionali.

Non è questa la notizia peggiore, perché proprio la settimana scorsa è stata approvata in prima lettura al Senato il ddl 1758, ignorato dai media, ovvero la Legge di Delegazione Europea che difatti contiene il seguito delle dichiarazioni del Governatore Visco. La novità più significativa della Legge in questione è probabilmente il bail-in, quello strumento che impone le perdite della banca ai correntisti con più di 100000 euro nei loro depositi bancari, e agli azionisti e ai creditori non garantiti.

Dopo aver venduto le attività della banca, le attività “recuperabili” e non deteriorate della banca vengono trasferite a una “bridge bank”, mentre quelle deteriorate vengono assegnate a una “ bad bank”. Quindi la sostanza della Legge europea non fa altro che scorporare l’attivo e metterlo in una nuova società, separandolo dal passivo che viene trasferito in un’altra società. E se la Banca d’Italia volesse ricapitalizzare una banca in perdita? La legislazione italiana aveva già fissato il tetto dei 100000 euro, soglia oltre la quale non sono previsti rimborsi per i correntisti. Restava comunque la possibilità che la Banca d’Italia potesse decidere per ricapitalizzare una banca in sofferenza, scongiurando così l’ipotesi del fallimento. Tutto questo non sarà più possibile. La nuova gerarchia della legge europea mette Tesoro e Banca d’Italia all’ultimo posto, ai quali dunque restano ben pochi margini di manovra. Chi ha più di 100000 euro sul proprio conto, sappia che potrà pagare di tasca propria il fallimento della banca. E’ l’Unione Bancaria Europea, bellezza.

Il meraviglioso sogno europeo assegna ai correntisti la parte delle vittime della bancarotta, e tutto questo senza avere troppi rimpianti. E la stabilizzazione del sistema? Aldilà delle dichiarazioni di circostanza, della serie “tutto va ben madama la marchesa”, l’unico messaggio chiaro che manda la Bce è che lei se ne infischia dei correntisti e impone agli stati membri e alle loro banche centrali nazionali di non intervenire per ricapitalizzare le perdite. Le banche di mezza Europa hanno nel loro portafogli di investimento titoli spazzatura ed enormi passività.

Per capire perché la banca sia divenuta una vera e propria centrale di rischio finanziario, occorre risalire alla fonte delle riforme dei primi anni’90, su tutte il Testo Unico Bancario del 1993 ideato da Ciampi, che ha dato vita al modello della banca universale. Fino ad allora le funzioni delle banche erano separate e distinte in banche commerciali e banche d’investimento, con le prime impegnate nella concessione principalmente di mutui e prestiti, e le secondo impegnate negli investimenti finanziari. Dopo questa fusione la banca perde larga parte della sua funzione sociale. E’ molto più proficuo fare operazioni finanziarie che danno un elevato profitto, ma che contengono un elevato margine di rischio, piuttosto che concedere mutui e prestiti alle famiglie e alle imprese. Spesso infatti, le cose sono andate male da quanto è stato reintrodotto questo modello. La crisi finanziaria del 2007 è un’ulteriore prova che la fusione della banca universale, è un modello fallimentare da abbandonare al più presto. Chiunque voglia mettere mano al sistema bancario, deve partire da questa evidenza.

Cosa dovrebbe fare l’Europa e la Bce nella fattispecie per impedire l’armageddon bancario? La Bce, come è noto, è la banca centrale dell’eurozona, ma in realtà non lo è. Non è un rompicapo, ma è quello che hanno scritto i Trattati che hanno partorito un unicum, una banca centrale che non fa quello che fanno tutte le altre banche centrali del mondo. La banca centrale per definizione, è quella banca che garantisce stabilità all’intero sistema bancario, è in un’immaginaria struttura piramidale, il vertice che regge tutto il sistema bancario.

L’espressione “prestatore di ultima istanza”, è difatti propria di tutte le banche centrali del mondo, esclusa la Bce. Quando la Banca centrale assume la funzione di prestatore di ultima istanza, si fa carico letteralmente delle insolvenze del sistema bancario, attraverso ricapitalizzazioni. Se una qualsiasi banca dovesse fallire, la Banca centrale può stampare moneta ricapitalizzando le perdite. È successo negli USA con la FED che ha stampato moneta salvando le banche americane dopo la crisi finanziaria del 2007 e in Gran Bretagna con la Bank of England che ha comprato i titoli marci della banche inglesi.

Nell’Eurozona invece si decide che il fattore di rischio del fallimento di una banca grava sul correntista. Non c’è una motivazione economico o finanziaria per giustificare questa scelta, e non serve nemmeno più dire che stampare moneta genera inflazione, una teoria monetarista ampliamente smentita dalle letteratura economica e dalle evidenze pratiche che negano questa relazione.

Dunque perchè la Bce “ scarica” il peso sugli azionisti e i correntisti della banca, che sono coloro che più hanno contribuito all’attivo della banca? Non c’è una ratio logica per comprenderlo, se non quella che vuole che il sistema bancario collassi deliberatamente trascinando con sé anche gli incolpevoli correntisti.

E’ legittimo immaginare che di fronte a un tale scenario le opposizioni siano salite sulle barricate? Nulla di tutto questo. La legge di delegazione europea è stata approvata in Senato giovedì scorso con il consenso trasversale di maggioranza e opposizione: hanno votato a favore in un Senato semivuoto 154 senatori di Pd e Forza Italia, il Movimento 5stelle e la Lega Nord si sono astenuti con 32 voti, mentre si sono registrati solamente 5 voti contrari dei senatori del gruppo misto Paola De Pin, Monica Casaletto, Fabrizio Bocchino, Francesco Campanella e Laura Bignami.

http://www.lantidiplomatico.it/dettnews ... 2&pg=11709

..un altro favore alle banche,nel silenzio quasi totale........sembrano essere carbonari sulle ns spalle....xo'.............. [:294] [:292] [:292]

Re: MATTEO

22/05/2015, 18:17

Immagine

Re: MATTEO

22/05/2015, 18:44

Non venitemi a dire che anche Pier Silvio sarebbe "comunista" ora!

[:o)]

Pier Silvio Berlusconi: «Tifo per Renzi, il migliore dopo mio padre»

Immagine

Il vicepresidente di Mediaset e figlio dell’ex premier a sorpresa appoggia il premier che definisce «il più grande comunicatore» dopo il genitore

http://www.corriere.it/politica/14_lugl ... c0ad.shtml


Mi domando cos'altro serva ai berlusconiani per capire determinate cose talmente chiare ormai...

[8]

Mi rivolgo ai berlusconiani del forum come cluster... hai l'occasione per dimostrare di non essere un troll, USALA!

Re: MATTEO

22/05/2015, 20:33

Atlanticus81 ha scritto:Non venitemi a dire che anche Pier Silvio sarebbe "comunista" ora!

[:o)]

Mi domando cos'altro serva ai berlusconiani per capire determinate cose talmente chiare ormai...
[8]
Mi rivolgo ai berlusconiani del forum come cluster... hai l'occasione per dimostrare di non essere un troll, USALA!


commento copia-incollato anti omunista di cluster fra 3...2...1...

Re: MATTEO

22/05/2015, 20:42

Massimo Falciani ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:Non venitemi a dire che anche Pier Silvio sarebbe "comunista" ora!

[:o)]

Mi domando cos'altro serva ai berlusconiani per capire determinate cose talmente chiare ormai...
[8]
Mi rivolgo ai berlusconiani del forum come cluster... hai l'occasione per dimostrare di non essere un troll, USALA!


commento copia-incollato anti omunista di cluster fra 3...2...1...

Lo hanno precettato. [8]

Re: MATTEO

22/05/2015, 20:54

Massimo Falciani ha scritto:
Atlanticus81 ha scritto:Non venitemi a dire che anche Pier Silvio sarebbe "comunista" ora!

[:o)]

Mi domando cos'altro serva ai berlusconiani per capire determinate cose talmente chiare ormai...
[8]
Mi rivolgo ai berlusconiani del forum come cluster... hai l'occasione per dimostrare di non essere un troll, USALA!


commento copia-incollato anti omunista di cluster fra 3...2...1...


[:302]

Dai Massimo dobbiamo ammettere che cluster è simpatico no? A me fa sganasciare dalle risate! [:D]

E comunque è ovvio che a Piersilvio piaccia Renzi(Silvio-style), quasi quasi lo chiama Papà... [:306]

Re: MATTEO

22/05/2015, 21:00

Forza Cluster non ti arrendere esponi le tue idee! [:264]

Re: MATTEO

23/05/2015, 09:17

mik.300 ha scritto:http://www.corriere.it/politica/15_maggio_18/sogno-6-1-paura-4-3-renzi-si-lancia-sprint-finale-fd02f7a2-fd31-11e4-b490-15c8b7164398.shtml

E Renzi si lancia nello sprint finale
Il segretario Pd farà altre incursioni in Campania e Liguria: ma nessuno fa i miracoli
Il messaggio: la vera battaglia è tra noi e Berlusconi, le altre opzioni sono voti persi


Se Babbeo Renzi dice questo, vuol dire che quelli che si possono votare, allo stato dell'arte,
sono solo quelli del M5S. Tutto il resto, nessuno escluso, può essere bellamente ignorato.

Re: MATTEO

24/05/2015, 18:51

Sondaggio riservato arriva sulla scrivania di Renzi: 'Terremoto a Palazzo Chigi'
Pubblicato da Redazione



Matteo Renzi ha detto che gli va bene anche "il 4-3" alle regionali, ma, secondo alcuni sondaggi riservati del Pd, potrebbe essere un cappotto, 6-1. Scrive Alberto Maggi su Affaritaliani.it:

"Terremoto a Palazzo Chigi. Non si tratta di un sisma a Roma, state sereni, ma degli ultimissimi sondaggi riservati sulle elezioni regionali e comunali che sono arrivati sulla scrivania del presidente del Consiglio. Secondo quanto risulta ad Affaritaliani.it, Matteo Renzi ha fatto un vero salto sulla sedia quando ha visto le previsioni sul voto di domenica 31 maggio. I sondaggi non si possono pubblicare, così dice la legge, ma nessuno ci vieta di riportare il sentiment fortemente negativo che circola ai piani alti del Partito Democratico.

Pare che nel Pd, oltre a prevedere una sconfitta netta in Veneto (Luca Zaia potrebbe battere Alessandra Moretti di venti punti con la Lega sopra i Democratici), si cominci a ragionare della possibilità concreta di un clamoroso sorpasso di Giovanni Toti su Raffaella Paita in Liguria e di Stefano Caldoro su Vincenzo De Luca in Campania. Il timore al Nazareno è che non finisca 6 a 1 ma addirittura 4 a 3. Praticamente una bocciatura per il partito di maggioranza relativa e per il governo. Non solo. All'interno del Pd pare che si stia diffondendo la voce di un ribaltone anche in Umbria, dove il Centrodestra potrebbe sorprendentemente strappare la Regione al Partito Democratico. Nella peggiore delle ipotesi, quindi, Renzi potrebbe perdere 4 a 3 vincendo solo in Puglia, Marche e Toscana.

Una debacle dalle conseguenze imprevedibili per l'esecutivo, con i rumor di dimissioni del premier che continuano a rimbalzare nei Palazzi della politica. Alla base del flop del Pd ci sarebbe - dicono alcuni parlamentari vicini a Renzi - il decreto sulle pensioni, la riforma della scuola e l'emergenza immigrati. Tre temi che avrebbero fortemente penalizzato il partito del premier spingendo molti elettori dem verso l'astensione o verso il M5S o perfino la Lega di Salvini. Forza Italia, invece, nonostante i disperati appelli di Berlusconi, non sembra in grado di intercettare i voti in uscita dal Pd. Il 31 maggio maggio rischia di esserci davvero un terremoto. Un terremoto elettorale e politico".
Rispondi al messaggio