04/01/2009, 11:49
Lawliet ha scritto:
Questo è vero, lo ribadisco giorno dopo giorno. Ma non è ancora stato confermato e sperimentato nulla, ci sono tanti quesiti e tante teorie da verificare, con alte probabilità di successo ma nulla di effettivo ancora. Andiamoci piano.
04/01/2009, 12:01
04/01/2009, 12:31
Lawliet ha scritto:
Li conosco bene i paradossi della meccanica quantistica, la sto studiando
Ribadisco, abbiamo tanti quesiti ma nessuna risposta ancora. Affermare che abbiamo nozioni migliori di quelle di 50 anni fa è sbagliato e fuori dal tempo. Magari fra qualche anno lo potremo dire facilmente, e lo spero.
04/01/2009, 12:38
La meccanica quantistica non e' una cosa nuova, ma ha più di 100 anni, ma per la sua natura rivoluzionaria, ancora vive in un limbo silenzioso, ignorata dal grande pubblico.
Tutta questa inersia verso il vecchio, a mio avviso ha solo rallentato la ricerca ritardando molte risposte fondamentali, per capire l'universo in cui viviamo.
04/01/2009, 14:11
Lawliet ha scritto:
Esattamente, non è cosa nuova ma non ci ha ancora nemmeno dato basi reali per una rivoluzione scientifica. E' una nuova meccanica oscura, paradossale e incredibile, ma non siamo riusciti a sfruttarla. In pratica non abbiamo niente tra le mani, se non un sacco di quesiti.
Concordo con il rallentamento dovuto all'inerzia dei vecchi ricercatori ormai troppo cresciuti per avere mente lucida e innovativa, ma affermare che non conoscano l'iperspazio (totalmente teorico tra l'altro) è un'offesa incredibile nei confronti di chi ha probabilmente un QI più alto dei nostri messi insieme.
04/01/2009, 15:08
Teschio ha scritto:Lawliet ha scritto:
Esattamente, non è cosa nuova ma non ci ha ancora nemmeno dato basi reali per una rivoluzione scientifica. E' una nuova meccanica oscura, paradossale e incredibile, ma non siamo riusciti a sfruttarla. In pratica non abbiamo niente tra le mani, se non un sacco di quesiti.
Concordo con il rallentamento dovuto all'inerzia dei vecchi ricercatori ormai troppo cresciuti per avere mente lucida e innovativa, ma affermare che non conoscano l'iperspazio (totalmente teorico tra l'altro) è un'offesa incredibile nei confronti di chi ha probabilmente un QI più alto dei nostri messi insieme.
Paradosso dal vocabolario di italiano significa:
"contrario all'opinione comune, che pur presentandosi in contradizione con la logica, si rivela esatto".
Non credi che la parola paradosso se pur corretta, sia allo stesso tempo forviante?
E' come dire: "OK! Le stranezze esistono, però non dovrebbero esistere".
Invece l'effetto di tali scoperte dimostrate in laboratorio, dovrebbe essere quello di rivoluzionare prepotentemente la fisica, la filosofia e la società.
Quello che vedo e' appunto l'inersia delle vecchie convinzioni, che non permettono a questa rivoluzione silente di esplodere come dovrebbe.
Aver dimostrato che esiste il fenomeno dell' entanglement, dovrebbe far abbandonare la convinzione che non possano esistere modi di viaggiare oltre la velocità della luce.
04/01/2009, 15:52
Lawliet ha scritto:
Riguardo il termine paradosso, l'ho semplicemente estrapolato dalle tue frasi in modo da rendere la conversazione il più scorrevole possibile.
E comunque non credo sia fuorviante, perchè appunto la meccanica quantistica indica che a livello quantico è possibile fare cose che si ritenevano fantascientifiche, teletrasportarsi da un punto all'altro dell'universo per esempio (superando quindi ogni limite di velocità, e ricordo che alla velocità della luce la materia dovrebbe essere energia, quindi si complica un po' tutto), oppure sdoppiarsi, e altro ancora. Quindi credo sia il termine adatto, in quanto prima si riteneva impossibile, ed è tuttora contro logica.
E' vero che esiste l'inerzia e che quindi gli scienziati, vissuti in generazione precedente, non vedono la questione chiara quanto la vediamo noi, ma non sono degli sprovveduti, affatto. Se non c'è stata ancora questa evoluzione, non è solo perchè le risorse non vengono sfruttate in modo corretto al fine di ricercare in questo ambito, ma anche perchè non si sa proprio dove mettere la testa in questa nuova scienza.
E' come se l'uomo fosse uno struzzo ed avesse vissuto sempre con la testa sotto la sabbia, uno dei nostri occhi è appena spuntato fuori, ma non capiamo ancora un tubo di quello che ci circonda.
04/01/2009, 16:30
Teschio ha scritto:
Quando la Hack dice che gli alieni non possono arrivare da noi perché sono troppo lontani, e' una finta certezza
04/01/2009, 18:19
Lawliet ha scritto:
Ma non sto mica a dire che M.Hack è un esempio da seguire. Sto semplicemente affermando che è un grande scienziato e va rispettato per le numerevoli sue scoperte. Arrivati a quella età è poi difficile credere che tutte le proprie conoscenze possano essere ribaltate, non diventa certo un freno alla ricerca per una affermazione grossolana. Rimane uno scienziato, e verrà superata da altri scienziati certo.
Teschio ha scritto:
Comunque nessuno mette in dubbio la bravura di questa ricercatrice, ma come dimostra la sua età, i suoi studi sono di vecchio stampo.
04/01/2009, 21:28
Frakkio ha scritto:
Quoto l'affermazione di Sirius "e non ai bottoni su carta dipinta di Urzi"![]()
. Cmq è vero che in qualita' di astrofisica ai giornali e alle interviste deve dare risposte da astrofisica, ma questo non significa che non abbia altre conoscenze in campi ufologici o riguardo all'iperspaizo!!! Una cosa che ho notato è che nessuno ha parlato del pianetino che arriva nel 2036; cara donnacinzia posso dirti che per quanto ne so io è un meteorite di qualche centinaia di metri di diametro. Sara' gia' visibile ad occhio nudo circa nel 2029 e dovrebbe schiantarsi verso Pasqua del 2036 pensa un po' prprio in Europa (anche se a quella distanza i calcoli sono molto approssimativi). Se non sbaglio avevo trovato qualche sito che chiedeva l'opinione di qualsiasi persona per risolvere il problema, ma in ogni caso, se vuoi approfondire il meteorite è stato chiamato Apophis che guarda caso significa apocalisse in latino (o in Greco non ricordo.
Cmq la mia opinione sulla H è che è sicuramente molto compotente nel suo campo, ma a volte sembra che non dica cio' che pensa veramente; forse sono dovute a questo le sue contraddizioni, senza contare che ha 83 anni, una bella eta' anche per lei!!!!
04/01/2009, 21:53
04/01/2009, 22:42
05/01/2009, 12:38
Ufologo 555 ha scritto:
No! Perché è una ..."scienziata"! E non è al corrente dell'Iperspazio!
05/01/2009, 15:32
Io in quella data sarò ,
05/01/2009, 17:45
mauro ha scritto:
cara donnacinzia, in realtà la nostra "Margheritonza"(a giugno compirà 87 anni!) non ha detto nulla di nuovo, infatti , ha sempre ammesso che esistano pianeti "popolati"
tuttavia, come da "scienza ufficiale", esclude la presenza di UFO...POICHè LA VELOCITà DELLA LUCE NON PUò ESSERE SUPERATA...
onde per cui non possono raggiungerci
ciao
mauro
sanje ha scritto:
ma sa benissimo che la gravità e di conseguenza il tempo possono essere manipolati.
Ufologo 555 ha scritto:
No! Perché è una ..."scienziata"! E non è al corrente dell'Iperspazio!
A VELOCITA' PROSSIME A QUELLE DELLA LUCE SI POSSONO OSSERVARE "EFFETTI RELATIVISTICI", OSSIA LO SCORRERE DEL TEMPO VIENE MODIFICATO