Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77 ... 102  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 13942
Iscritto il: 03/12/2008, 20:45
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 14:23 
La spiegazione potrebbe essere se Tsipras è stato ammonito pesantemente a non voltare "pagina" da parte dell'amministrazione usa anche a costo della sua vita (la prova ne è che Varufakis ha capito tutto in anticipo e si è dimesso),ma questa volta Lui poteva farlo andando subito a proteggersi le spalle dalla Russia,solo in questo modo la Grecia sarebbe diventata intoccabile da parte dell'Occidente.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 14:25 
MaxpoweR ha scritto:
Le dimissioni di Varufakis erano il segnale che non si sarebbe andati ad un vero scontro e che alla fine sarebbe finita a tarallucci e vino. E così è stato. Peggio per i greci che si ritroveranno a vivere in un protettorato. Il titolo di panorama era del tutto azzeccato alla luce di quanto accettato da syriza. ripianare debiti privati svendendo fondi pubblici, che schifo.



e il koglione greco
definisce questo ristrutturazione
del debito..

bè allora potevano farsela da sola..

spero rinsavisca presto
dal waterboarding mentale..
e i suoi ad atene lo faccian oragionare
perchè sta fuori come un balcone..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 14:33 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07 ... o/1868744/

Giulio Sapelli, economista e docente di Storia economica all’università Statale di Milano. Cosa guadagna la Germania da una eventuale Grexit?

La Germania vuole ammazzare la Grecia. Se si fosse riunito il Consiglio Ue a 28 – cosa che non si è fatta sotto la pressione diplomatica francese e americana – e si fosse arrivati al voto, la Germania e i suoi vassalli l’avrebbero espulsa. Poi è arrivata la decisione di non riunione il Consiglio europeo, ma di convocare l’Eurosummit composto dai Paesi che hanno l’euro”.

Che ha chiesto ad Atene un fondo da 50 miliardi in cui far confluire gli asset greci in cambio del terzo salvataggio.

Si è compiuto ciò che era già scritto. Sono dei fanatici che fanno dell’austerità una religione: all’austerità può credere soltanto un professore della Bocconi, uno che non è un economista ma è un ragioniere. Dietro questa battuta c’è una tragedia immensa: la riduzione dell’economia alla ragioneria“.

In alternativa, è rimasta sul tavolo fino all’ultimo la possibilità di una Grexit temporanea di 5 anni.

E’ matto, non ha un senso economico. Ha solo un senso politico, di affermazione, di dominio: i tedeschi vogliono di nuovo dominare l’Europa. Helmut Schmidt diceva :’Devi abbracciare l’Europa, non sedertici sopra‘. Loro ci si siedono sopra. La questione greca – e in questi giorni si celebra l’anniversario della strage di Srebrenica – comincia dalla Bosnia, passa dalla Macedonia, va in Grecia, poi finisce a Mosca o in Turchia. Ci sono buone ragioni per pensare che i tedeschi spalancheranno le porte alla vittoria dell’Isis”.

E’ un’affermazione forte, professore.

“Questa è la vera chiave di questa tragedia. Destabilizzando la Grecia, destabilizzano i Balcani. E in Bosnia, in Kosovo in Macedonia e in Montenegro c’è l’Isis, sono Paesi in cui è evidente e diffuso il fenomeno della radicalizzazione “.

Cosa succede oggi in Grecia senza un accordo?

“Le banche resteranno chiuse e spero che tra un po’ di tempo verranno fuori le monete complementari, di cui la Bce aveva preconizzato l’uso. I greci andranno avanti per un po’ con le monete complementari, poi torneranno alla dracma ma sarà una catastrofe perché dovranno pagare i loro debiti in euro e soprattutto le banche francesi e quelle tedesche sono piene di debito greco collateralizzato, un’arma di distruzione di massa”.

Ma perché la Germania avrebbero architettato questo piano diabolico?

I tedeschi fanno questo non per calcolo economico, ma solo per fanatismo ideologico. Sono dei fanatici. Questa situazione riflette la disgregazione dell’ordine internazionale. Tutte le medie potenze regionali aspirano ad operare “stand alone“, da sole: i tedeschi sono convinti di poter andare avanti senza gli Stati Uniti e si alleano con i cinesi, gli inglesi anche, i russi hanno scelto da tempo la via dell’isolazionismo, i francesi sono gli unici che hanno ambizioni imperiali e ciò è dimostrato dal fatto che hanno cercato di aiutare i greci. Noi abbiamo perso una grande occasione e credo che Renzi rischi moltissimo”:

Cosa rischia Renzi?

“Questa roba delle intercettazioni è stato un avviso degli americani, che gli hanno detto ‘guarda che se non ti comporti bene, non fai come Hollande e non ti metti chiaramente con Atene, noi ti facciamo cadere’
. Ma il nostro presidente non intercetta i messaggi che arrivano da oltreoceano, quindi sceglie di essere fedele assolutismo teutonico. Questa è una disgrazia, perché l’Europa senza l’appoggio degli Stati Uniti non esiste, è un nano. Anche economico, nella stagnazione secolare che avanza. Avevo previsto questa tendenza al predominio dei tedeschi. E’ una cosa che inizia con la vittoria di Sedan, dal 1870 (battaglia decisiva della prima fase della guerra franco-prussiana, che portò alla capitolazione di Napoloeone III e alla fine della secondo Impero francese, ndr). I tedeschi adesso danno l’ultima mazzata alla Francia. Ma è anche una grande sconfitta della Merkel: se avesse aiutato Atene, non sarebbe più stata Cancelliere”.

Quindi Renzi crede ancora di potere esercitare un ruolo in Europa?

Renzi non crede in nulla. Se lo credesse, avrebbe dovuto chiedere una conferenza internazionale con Stati Uniti e Cina sul debito greco”.

Forse lei conferisce a Renzi un peso internazionale che non ha.

“Il peso internazionale lo si acquisisce sfidando il cielo. Potrebbe cominciare a farlo: insomma, l’Italia ha 60 milioni di abitanti, è in una posizione di assoluta centralità al centro del Mediterraneo. Avrebbe le carte in regola per osare e chiedere di più. E’ solo un fatto di coraggio. Renzi questo coraggio non ce l’ha, quindi segna la fine della Grecia, del ruolo internazionale dell’Italia e forse anche del suo governo”.

Alla fine vincerà la Germania, quindi.

“Ha già vinto. Ma vincerà, perdendo: Merkel porta a casa una vittoria di Pirro perché sarà costretta a fare un blocco economico del Nord. All’inizio si darà vita a un euro a due velocità. E questo segnerà la fine dell’Europa unita”.



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 14:51 
bleffort ha scritto:
La spiegazione potrebbe essere se Tsipras è stato ammonito pesantemente a non voltare "pagina" da parte dell'amministrazione usa anche a costo della sua vita (la prova ne è che Varufakis ha capito tutto in anticipo e si è dimesso),ma questa volta Lui poteva farlo andando subito a proteggersi le spalle dalla Russia, solo in questo modo la Grecia sarebbe diventata intoccabile da parte dell'Occidente.


E se la Russia alla fine avesse risposto "Niet"? ...

Tsipras si sarebbe trovato con il cerino in mano e la pistola puntata alla tempia.

Forse il doppio gioco è stato architettato non ad Atene.. e nemmeno a Bruxelles.. ma tra Mosca e Pechino.

Nel frattempo assistiamo allo scontro titanico tra gli interessi dell'€ germanocentrico e del $ del FMI e degli USA.

Uno scontro che potrebbe debilitare entrambe le realtà favorendo l'attività della neonata BRICS.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 15:13 
And the winner is...

Putin!

Pandora TV news 13 luglio 2015 - Scacco a Tsipras: Merkel pigliatutto

Atene in ginocchio di fronte ai diktat della Merkel. Sventata la Grexit, raggiunto l’accordo in extremis. Vittoria di Berlino anche sull’energia. Gazprom mette l’Italia fuori dal Turkish Stream e raddoppia il Nord Stream. Il gas (russo) ce lo darà la Germania.

Guarda su youtube.com


http://www.pandoratv.it/?p=3647


Occhio all'asse Berlino-Mosca, come peraltro diceva il nostro utente Angel qualche giorno fa...

[:293]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 15:39 
[:246] STASI-KGB ... [:306]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:23 
il koglione greco
ha chinato il capo
e se le è fatte dare ad libitum..
spero che venga sostituito..

http://www.corriere.it/economia/15_lugl ... 2ffa.shtml

Grecia, Varoufakis: «Avevo piano, Tsipras ha scelto di cedere»
L’ex ministro delle Finanze contro il premier: «Dopo il referendum ha deciso che non avrebbe sfidato i creditori e quindi ha smesso di negoziare»


Duro attacco dell’ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, contro il premier Alexis Tsipras. In un’intervista al settimanale britannico «NewsStatesman» Varoufakis confessa che, dopo la vittoria del «no» al referendum, aveva un piano per la Grecia ma non è stato appoggiato. Anzi Alexis Tsipras ha deciso ulteriori concessioni e «ha accettato il fatto che qualsiasi fosse stata la posizione dei creditori, lui non li avrebbe sfidati».

ce ne siamo accorti..
si è rimesso alla clemenza della corte
come tutti i codardi..
questo non dura..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 11074
Iscritto il: 04/12/2008, 15:57
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:28 
O c'è qualcosa sotto o davvero Tsipras è una delusione.

Ancora non mi pronuncio, ma le parole di Varoufakis pesano come macigni.


Sospetto da dopo il referendum che fosse sempre stato serio quando diceva di non voler uscire dall' euro... ad ogni costo, affondasse pure il suo Paese.

Sarebbe meglio forse se la maggioranza del partito lo destituisse e votasse una maggioranza all' ala dura con l' ex ministro come premier.



_________________
Per quanto possa essere buia la notte sulla Terra, il sole sorgerà quando è l' ora, e c' è sempre la luce delle stelle per illuminarci nel cammino.

Non spaventiamoci per quando le tenebre caleranno, perchè il momento più buio è sempre prima dell' alba.

Noi siamo al tramonto, la notte è ancora tutta davanti, ma alla fine il sole sorgerà anche stavolta. Quello che cambia, è quello che i suoi raggi illumineranno. Facciamo che domani sotto il Sole ci sia un mondo migliore.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:40 
Aztlan ha scritto:
O c'è qualcosa sotto o davvero Tsipras è una delusione.

Ancora non mi pronuncio, ma le parole di Varoufakis pesano come macigni.


Le parole di Varoufakis (mediate dal Corriere) pesano come macigni.

Ma nell'articolo originale, rilanciato dallo stesso Varoufakis nel suo profilo Twitter, egli non sembra dire esattamente quelle cose, come invece il Corriere vorrebbe fare pensare, pur facendo intendere che Tsipras non abbia di fatto creduto fino in fondo nella strategia e nel piano, PERFETTO devo dire, del suo ministro.

http://www.newstatesman.com/world-affai ... ave-greece

Ripreso anche da Sputnik News da cui estraggo il seguente stralcio che è moooolto interessante

L'ex ministro greco aggiunge che i governi che avrebbero potuto mostrare maggiore simpatia verso Atene nella realtà si sono rivelati i suoi "nemici più energici". Per i paesi ad alto debito "il peggiore incubo" "sarebbe stato "il nostro successo". "Se avessimo potuto negoziare un accordo migliore, li avremmo cancellati politicamente: avrebbero dovuto spiegare ai loro cittadini perchè non sono stati in grado di fare altrettanto".

http://it.sputniknews.com/economia/2015 ... z3fmdZnUVx


Che spiega l'attacco mediatico senza freni nei confronti di Tsipras per demolire il personaggio, trasformarlo in un fallito traditore e togliere dall'imbarazzo gente come Renzi.

Io inizio davvero a sospettare che sia stata Mosca a voltare le spalle a un certo punto...

Credo che il blog e il profilo twitter di Varoufakis vadano seguiti con attenzione nelle prossime settimane.


Ultima modifica di Atlanticus81 il 13/07/2015, 17:07, modificato 2 volte in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:49 
http://www.corriere.it/economia/15_lugl ... 2ffa.shtml

Grecia, Di Maio: «Tsipras ha tradito
il referendum e la democrazia»

E Salvini attacca: «Una buffonata»
La brigata Kalimera si ribella a Tispras. Critiche all'intesa da Grillo a Fassina. Brunetta: «I problemi rimangono». L’ironia di Monti: «Tsipras giocatore di poker che ha perso»


Inizia Beppe Grillo che, su Twitter, citando l’hashtag che circola in queste su un presunto colpo di stato, scrive: «La strategia dell’eurogruppo, quella del terrore: colpirne uno per educarne 19 #ThisIsACoup, questo è un colpo di Stato». In un post pubblicato sul suo blog, il leader del M5S scrive: «Una settimana per spezzare le reni alla Grecia. Varoufakis si dimette (viene rimosso?) dalla guida del suo ministero. L’ingerenza degli USA. La proposta di Tsipras uguale per il 95% a quella bocciata dai greci. Il voto del referendum greco calpestato. La Grecia umiliata dalla Germania. Tsipras che si toglie la giacca davanti a Merkel e Hollande: "Prendete pure questa". Tsipras spinto alle dimissioni per un nuovo governo di "unita´ nazionale" gradito alla Troika», si legge nel post. A Grillo fa eco Luigi Di Maio. «Tsipras ha tradito il referendum e la democrazia. La Grecia era ad un passo dalla sua libertà, dopo il referendum doveva solo tenere duro ai tavoli europei, purtroppo però è mancato l’attaccante per andare a rete», scrive il vicepresidente della Camera su Facebook. «In Grecia - aggiunge di Maio - aumenterà l’Iva e si farà una riforma delle pensioni peggio della Fornero, si svenderanno altri beni di Stato e il turismo sarà massacrato dall’abolizione del regime agevolato per le isole. Vedo il Pd esultare, Ncd fare salti di gioia, anche i partiti (la cosiddetta sinistra italiana) che erano in piazza ad Atene, adesso gridano vittoria. Vorrei scandalizzarmi, ma non ci riesco. Mi meraviglierebbe il contrario», spiega il vice presidente della Camera.


già solo il fatto
che il koglione greco
venda per buoni i diktat dei crucchi
fa capire tutto..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:52 
dopo aver votato NO
col 62% non si capisce come
la gente possa accettare questa roba..

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07 ... e/1870580/

Le reazioni della gente di Atene all'accordo-ricatto condannano la scelta del premier: "Ora la situazione precipiterà, Tispras ha pensato che con il referendum le istituzioni europee avrebbero fatto un passo indietro, invece non l’hanno fatto, anzi ci impongono condizioni inaccettabili". E il blocco nero minaccia disordini

È una vendetta, la Germania vuole punire Tsipras, ma non fa altro che colpire il popolo greco”. Stamattina Atene si è svegliata in stato di choc. Al chiosco dei giornali Spyros legge Espreso, uno dei tabloid ellenici. “Cerco di tenermi lontano dalla politica, mi fa venire soltanto la tachicardia”. Basta poco per accendere la polemica. Il quotidiano Dimokratia titola oggi in prima pagina “Ellada sto Ausvits” (La Grecia ad Auschwitz). “Se avessimo avuto un accordo il 20 di febbraio oggi andrebbe tutto meglio.

Adesso il primo ministro ellenico è schiacciato tra due fronti. Quasi tutti i media e parte dell’opinione pubblica gli chiedono di portare avanti le riforme imposte da Bruxelles. Invece parte della sua maggioranza è pronta ad abbandonarlo se accetterà, anche solo di discutere in parlamento, il nuovo memorandum



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 16:54 
dovevano votare alba dorata i greci non sti pseudo rivoluzionari finti alla tsipras, podemos ecc... e mai fascsiti fanno paura al popolino indottrinato da decenni di propaganda di sinistra


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 17:02 
Guarda che se è per questo neanche Alba Dorata, nelle parole di Artemios Matthaiopoulos, ha nel suo programma l'uscita dall'Euro né tantomeno dalla UE.

Ora fare di tutta l'erba un fascio in modo affrettato paragonando lo scenario greco (di cui non abbiamo ancora capito nulla) ai Podemos, al M5S, e a tutti gli altri, diventa soltanto controproducente.

Cerchiamo di tenere la testa sulle spalle o in un colpo solo indeboliremo tutto il blocco anti-euro e anti-austerity che si stava formando.

Se anche Tsipras avesse tradito si tratta di un uomo... sostituiamolo. Ma i valori di Syriza, di Podemos del M5S e di tutti gli altri movimenti rimangono validi.



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 17:09 
.....dopo il referendum,vinto alla grande,non riesco a capacitarmi del dietrofront greco,accettando un piano,molto x pesante di quello precedente.se questo e' un modo x risollevare una nazione,con quei problemi,........ora s'intuisce il motivo delle dimissioni di varoufakis,x la troika era necessario un qualkuno malleabile e cedevole,cosa dira' tsipras al popolo che orgogliosamente aveva dato una cosi' ampio voto,di certo x approvare cio' in parlamento sara' opportuno contrattare i voti di nea demokratia,e con ogni probabilita'si dovranno indire nuove elezioni,se pure in grecia non verra'imposto un governo tecnico,x lungo tempo,ma penso che cio' porterebbe ad una crisi sociale che potrebbe sfociare in problematiche di grosso rilievo [:294] [:294]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio: Re: Ciao Grecia ciao
MessaggioInviato: 13/07/2015, 17:45 
Non possiamo non considerare questo aspetto in tutta la questione...

La Deutsche Bank ha 54 trilioni di euro di derivati

«Non possiamo più permetterci il lusso di dirottare la maggior parte delle risorse a nostra disposizione nell’attività di banca d’affari e nei derivati». John Cryan, banchiere inglese di lungo corso, da meno di un mese alla guida di Deutsche Bank, ha aspettato qualche settimana prima di emettere questa sentenza in una dura lettera ai dirigenti. "È inutile negarlo - si legge tra l’altro - la nostra reputazione ha subito grossi danni. E ci vorrà un grande lavoro per ricostruire un clima di collaborazione con i regolatori". Altro che Trojka.

Cryan ha carta bianca da parte di Angela Merkel e del ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble che gli hanno affidato una missione da far tremare i polsi: disinnescare la bomba ad orologeria dei derivati seppelliti nei bilanci dell'istituto simbolo della finanza d’oltre Reno, un incubo che pesa sulle sorti della Repubblica Federale. Vediamo perché.

L'ammontare degli strumenti derivati in mano all'istituto, secondo l’analisi compita nel settembre scorso dall’americana Zerohedge (ma la situazione, al limite, può essere solo peggiorata) si aggira su una cifra astronomica: 54.700 miliardi di euro, non invidiabile record mondiale, pari a venti volte il prodotto interno lordo tedesco e a cinque volte quello dell'eurozona. Per carità, non si tratta di un debito o di un'obbligazione a perdere. A fronte di questo tipo di operazioni, tipiche dei grandi istituti di importanza sistemica, ci sono controparti, per lo più bancarie.

Deutsche Bank, insomma, ha venduto, attraverso i derivati, protezione finanziaria ad altri istituti impegnati in operazioni a rischio. Un po’ come fece a suo tempo l'americana Aig che fece da controparte alle operazioni inanzarie di Goldman Sachs, Merrill Lynch e così via, finendo sull’orlo del fallimento durante la tempesta Lehman Brothers. Quello che, probabilmente, potrebbe accadere nel caso di un tracollo finanziario di analoga potenza che potrebbe essere innescato dalla crisi greca.


In sintesi, la scelta tedesca del 2011/12 di salvare le banche trasferendo i crediti dagli istituti privati agli Stati (Italia compresa) aveva una motivazione precisa: evitare ad ogni costo che si potesse scatenare un effetto domino in grado di colpire il cuore della finanza tedesca, già impegnata nel costoso salvataggio di Commerzbank. Il problema si ripropone, in maniera più grave, oggi. Negli ultimi anni Deutsche Bank ha accresciuto la scommessa sulla finanza innovativa (e, sulla carta, più redditizia). Intanto, per far fronte ad un bilancio sempre più esagerato, la banca ha assorbito tre aumenti di capitale e ha in pratica divorato gli sportelli della Post Bank, acquisita dalle Poste grazie al sostegno del governo.

Ma, soprattutto, l'obiettivo di recuperare posizioni, ha spinto i vertici dell'istituto a spingere i traders ad impegnarsi nelle attività più rischiose e spesso illegali. Deutche Bank è stata condannata sia per la manipolazione del Libor che del mercato dei cambi, per citare gli ultimi scandali. E' troppo anche per la Merkel, anche perchè i depositi della Deutsche Bank rappresentano solo un centesimo di questi 55,6 trillioni di prodotti derivati... Cipro non è nulla al confronto.

http://www.liberoquotidiano.it/news/eco ... lioni.html


A chi sta coprendo il sedere Deutsche Bank con 55 trilioni di derivati? Alla Grecia?! O più probabilmente ad altri istituti bancari della city londinese o ad altre istituzioni sovranazionali d'oltreoceano?

[:306]



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1523 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77 ... 102  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 19/07/2025, 13:43
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org