13/07/2015, 18:57
Hacking Team: utenti a rischio, 5 consigli per difendersi
Esperto, usare Detekt per capire se si è spiati, disattivare Adobe
Redazione ANSA
13 luglio 201518:02
Usare il programma Detekt per capire se i propri pc sono spiati, disinstallare tutti i prodotti Adobe, aggiornare gli antivirus e i sistemi operativi utilizzati, controllare le app 'dubbie' scaricate sullo smartphone. Sono questi i cinque consigli agli utenti di Raoul Chiesa, uno dei maggiori esperti internazionali di sicurezza, a distanza di una settimana dal pesante attacco hacker ad Hacking Team, l'azienda milanese che fa software spia usati da governi e intelligence di mezzo mondo. Una 'spy story' di taglio politico e giudiziario che però minaccia anche la sicurezza degli utenti comuni, come dimostrano le nuove falle scoperte oggi su Adobe Flash. E' uno dei lettori video più popolari, molto usato ad esempio dai milioni di utenti di YouPorn.
"Dobbiamo decisamente preoccuparci, si prevede un proliferare di software-spia 'black', ovvero creati sulla base del codice sorgente del software di Hacking Team, che e' oramai alla portata di tutti", spiega all'ANSA Raoul Chiesa, uno dei più stimati consulenti di sicurezza informatica a livello internazionale tanto da collaborare con l'Onu. "Chiunque, con conoscenze informatiche di tipo medio, può crearsi una 'propria versione' del 'trojan' così tanto utilizzato dalle Forze dell'Ordine di mezzo mondo. Abbiamo davanti a noi un periodo oscuro - sottolinea Chiesa - durante il quale tecnologia di alto livello sarà a disposizione di diversi attori, dai giovani virgulti del mondo hacker, agli hacktivist, ai cybercriminali, alle spie industriali".
Ecco i consigli per proteggerci:
1. Capire se si e' infettati (e quindi, spiati). Community di ricerca hanno rilasciato uno strumento che si chiama Detekt per verificare se il proprio pc ha installato il software spia di Hacking Team: usatelo, e toglietevi il dubbio.
2. Disinstallare tutti i prodotti di Adobe e installare software alternativi. Infatti, sebbene le vulnerabilita' emerse siano almomento per Adobe Flash, nel 'black market' si trovano tantissimi exploit e 0day per Adobe Acrobat Reader.
3. Aggiornare il proprio sistema operativo. In questi giorni Microsoft sta rilasciando, come sempre, diverse "patch" per Windows 7, Windows 8.1, Office, etc. Aggiornare sempre il proprio OS ed i software che utilizziamo.
4. Aggiornare gli antivirus. Un antivirus non aggiornato non serve a niente. Oltre ad aggiornarlo, sarebbe forse il momento giusto per valutare se cambiare marca: molti AV non individuano per nulla le vulnerabilita' di nuovo tipo, o lo fanno troppo in ritardo.
5. Non dimentichiamoci dello smartphone. Se avete scaricato app "dubbie", meglio disinstallarle, e fare anche qui gli aggiornamenti sul proprio telefono.
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnolo ... 771d3.html
13/07/2015, 20:23
13/07/2015, 20:54
14/07/2015, 02:34
14/07/2015, 08:09
14/07/2015, 09:03
Angel_ ha scritto:Attenzione...per adesso non funziona con windows 8.1 a 64bit!
14/07/2015, 13:18
Atlanticus81 ha scritto:Nota che questo non significa necessariamente che il tuo computer sia pulito!
14/07/2015, 16:59
14/07/2015, 17:28
Hacking Team, hacker cinesi avrebbero usato software trafugato
E dopo falle in Adobe Flash, Facebook chiede chiusura programma
© ANSA
Redazione ANSA ROMA
14 luglio 201515:27
Il software trafugato ad Hacking Team comincia ad essere sfruttato dai cybercriminali. Secondo il sito South China Morning Post, due gruppi di hacker legati alla Cina avrebbero usato gli strumenti messi in rete dopo l'attacco informatico alla società milanese di una settimana fa. I criminali avrebbero sfruttato le falle del programma Flash di Adobe. Un programma, che il capo della sicurezza di Facebook, esorta l'azienda Adobe a chiudere.
Secondo la società di sicurezza FireEye, spiega il South China Morning Post, i due gruppi di hacker cinesi da tempo monitorati avrebbero sfruttato le vulnerabilità di Adobe Flash Player più volte evidenziate in questi giorni. Inoltre, avrebbero usato anche alcuni degli strumenti software di Hacking Team finiti in chiaro sul web a seguito del maxi furto di oltre 400 Giga di materiale rubato all'azienda italiana.
Per il South China Morning Post, i target degli hacker cinesi sarebbero settori come quello aerospaziale, la difesa, le tlc, l'energia. Intanto dopo le tante falle evidenziate in Flash, programma di Adobe installato su milioni di computer per visualizzare contenuti multimediali, spuntano in rete molti consigli per la disinstallazione del software.
E un gigante come Mozilla ha deciso di disattivarlo dal suo popolare programma per navigare online Firefox. Su Twitter, infine, il nuovo responsabile sicurezza di Facebook, Alex Stamos, ha detto esplicitamente che è ora che Adobe decreti la fine di Flash.
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnolo ... ccae8.html
14/07/2015, 19:43
15/07/2015, 09:46
Wolframio ha scritto:Che sia la volta buona... Flash mi è sempre stato sui cosidetti.
15/07/2015, 10:21
Angel_ ha scritto:Wolframio ha scritto:Che sia la volta buona... Flash mi è sempre stato sui cosidetti.
Pure a me, intanto l'ho disinstallato...alla fine se ne può fare benissimo senza!
15/07/2015, 11:30
16/07/2015, 10:38
16/07/2015, 11:37