16/07/2015, 12:11
16/07/2015, 13:34
Angel_ ha scritto:Dal pannello di controllo ho disinstallato adobe flash ma quando ho bisogno dei servizi di quel programma uso il browser chrome...forse lo ha incorporato...o forse usa qualche altro plugin, non saprei...
Per adesso sembra che non ci siano alternative valide su mozilla, ma ovviamente ci stanno lavorando...
16/07/2015, 14:56
16/07/2015, 16:28
16/07/2015, 20:27
16/07/2015, 22:43
16/07/2015, 23:44
17/07/2015, 10:48
Wolframio ha scritto:Riesci anche a guardare i video su Repubblica ?
17/07/2015, 16:41
Hacking Team: Fbi spiava la rete criptata Tor
TrendMicro, anche finta 'app' news per infiltrarsi in smartphone
© ANSA
Redazione ANSA ROMA
17 luglio 201512:18
Grazie agli strumenti forniti da Hacking Team l'Fbi riusciva a monitorare le comunicazioni su Tor, la rete criptata usata da criminali ma anche ad esempio durante la Primavera araba per evitare la repressione governativa. Lo ha scoperto il sito The Hacker News spulciando il maxi archivio di documenti trafugato alla società milanese in seguito al cyber-attacco. La società TrendMicro ha invece individuato una finta app di notizie con la quale HT riusciva a infiltrarsi negli smartphone.
Il carteggio di e-mail messo online la scorsa settimana aveva già rivelato che l'Fbi era fra i clienti di Hacking Team. Negli scambi di messaggi, rileva The Hacker News, emerge che un agente dell'agenzia Usa aveva chiesto alla società milanese di aiutarlo a identificare un utente di Tor, la rete criptata che consente navigazioni online anonime. E gli hacker milanesi hanno fornito una soluzione 'ad hoc'.
Come già emerso nei giorni scorsi, anche gli smartphone erano monitorabili da parte dei software di Hacking Team. Gli analisti della società di sicurezza TrendMicro hanno individuato un'applicazione attraverso la quale la società infettava i telefonini: BeNews, un'app di news fasulla, che gli utenti potevano scaricare sul Play store di Google, quindi per dispositivi Android. BeNews, spiegano gli esperti, era tecnologicamente studiata per bypassare i controlli di Google sulle applicazioni rese disponibili sul negozio online. L'app è stata rimossa il 7 luglio ma prima era stata scaricata 50 volte.
Fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnolo ... 55b89.html
mik.300 ha scritto:al posto di shockwave
su firefox
ho trovato Shumway
http://mozilla.github.io/shumway/
installi, disattivi completamente il primo
e vai,
a me funziona..
19/07/2015, 15:56
19/07/2015, 16:15
19/07/2015, 16:18
20/07/2015, 09:05
Wolframio ha scritto:Purtroppo al momento non esistono ancora valide alternative a Flash Player che lo sostituiscano totalmente
Questo è quello che passa il convento:
Shumway (già segnalato da mik.300)
http://mozilla.github.io/shumway/
Video WithOut Flash
https://addons.mozilla.org/it/firefox/a ... out-flash/
ViewTube (bisogna installare Greasemonkey in quanto è un suo script)
http://userscripts-mirror.org/scripts/show/87011
Nessuno di questi funziona con la totalità dei siti web.
Quindi se si vuole installare queste alternative,meglio non disinstallare il Flash Player ma solo disattivarlo e riattivarlo alla bisogna.
Per Angel_
Installa pure tranquillamente Shumway ignorando gli avvisi, che non è pericoloso.
31/07/2015, 18:48
Aztlan ha scritto:Angel_ ha scritto:Attenzione...per adesso non funziona con windows 8.1 a 64bit!
Tienici aggiornati per quando uscirà la versione per Windows 8.1 a 64 bit (il mio sigh).