Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193 ... 237  Prossimo
Autore Messaggio

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 7002
Iscritto il: 10/01/2009, 13:06
Località: Barletta
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 29/07/2015, 01:19 
Cita:
Indonesia, violenta scossa di terremoto magnitudo 7
Vicino al capoluogo della provincia di Papua


Una violenta scossa di terremoto di magnitudo preliminare 7 è stata registrata alle 23:41 ora italiana nella provincia indonesiana di Papua.

Secondo i rilevamenti dell'istituto sismologico americano United States geological survey (Usgs), il sisma si è verificato alle 4:41 ora locale (le 23:41 ora italiana) con ipocentro a 52,9 km di profondità sulla terra ferma ed epicentro 234 km a ovest della città di Jayapura, capoluogo della provincia di Papua. Non sono al momento disponibili informazioni su su eventuali danni o vittime.


http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2 ... d028a.html


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 14/08/2015, 16:29 
Il terremoto che ha devastato il Nepal lo scorso aprile ha liberato solo una parte dell'energia accumulata dalla faglia principale dell'Himalaya: la parte più occidentale è ancora bloccata e sta accumulando stress che potrebbe essere liberato in futuro in forma di un forte sisma. Lo rivela un nuovo studio, richiamando l'attenzione sulla necessità di un attento monitoraggio della regione

notizia le scienze


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/08/2015, 18:40 
nella baia di san francisco un terremoto di magnitudine 4 e'stato registrato nella prima mattinata...... [:0] [:0]





....


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2780
Iscritto il: 13/11/2009, 23:29
Località: Palermo
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 15:07 
Supervulcano, scoperto un lago di magma tra Pozzuoli e Napoli
Sistemi sempre più perfetti per misurare la febbre del bradisismo flegreo. L’altalena perenne della terra ballerina al centro degli ultimi sondaggi della comunità scientifica internazionale. Un vero e proprio laghetto di magma si sarebbe formato in una profondità di tre chilometri nell’area epicentrale della Solfatara, senza peraltro provocare conseguenze allarmanti nell'attività fisiologica del fenomeno, ormai studiato dai vulcanologi di tutto il mondo.

Almeno trenta centimetri di sollevamento negli ultimi dieci anni, ma nessun segnale precursore di un possibile risveglio o di una crisi sismica. Per monitorare costantemente non soltanto il territorio flegreo, ma l'intera area vulcanica napoletana, negli ultimi tempi Cnr e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, d'intesa con i ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano, hanno predisposto una rete sofisticata per tenere sotto controllo l'evoluzione del magma e percepire il minimo elemento di trasformazione dell'attività sismica. Attraverso un sistema capillare di satelliti e impianti Gps sarà possibile controllare da un capo all'altro il territorio a rischio. Facile prevedere l'importanza delle nuove tecniche per la prevenzione e la sicurezza di un bacino demografico ormai vastissimo (la nuova zona rossa dei Campi Flegrei comprende 750mila persone, penetrando sino al centro di Napoli). Lo studio consentirà di calcolare le modalità di risalita del magma nell'area epicentrale, rilevando deformazioni anche millimetriche della superficie terrestre.

Un meccanismo probabilmente comune ad altre caldere, quali Yellowstone negli Usa e Rabaul in Papua Nuova Guinea. La ricerca, pubblicata su Scientific Reports, fornisce nuovi sistemi di monitoraggio utili ad affrontare eventuali future crisi vulcaniche. I dati acquisiti dai satelliti e dai ricevitori Gps della rete di sensori presenti nell’area dei Campi Flegrei serviranno per monitorare le deformazioni della superficie terrestre e conoscere, in tempo reale, l’andamento del sollevamento del suolo all'interno della caldera. In campo i ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irea) e dell’Osservatorio vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv-Ov). Secondo gli autori dello studio il magma del laghetto sotterraneo potrebbe raffreddarsi rapidamente, diminuendo le possibilità di un'eruzione.

A provocare l'altalena del suolo flegreo attraverso i millenni, d'altra parte, le ricerche degli studiosi hanno sempre indicato come causa l'immissione di fluidi idrotermali (acqua e gas) nelle rocce della caldera e non l'attività del magma. Negli ultimi 10 anni, come accennato, il suolo si è sollevato di quasi 30 centimetri, tanto che nel 2012, il Dipartimento della Protezione Civile ha innalzato dal verde (quiescenza) al giallo (attenzione) il livello di allerta per la sicurezza degli abitanti nei Campi Flegrei. Sul più recente episodio, tra il 2012 ed il 2013, il fenomeno sarebbe invece da attribuire alla risalita di magma a bassa profondità (circa 3 km) che si inietta nelle rocce del sottosuolo formando uno strato sottile, noto come sill ( cioè un corpo magmatico con sviluppo prevalentemente orizzontale).

Questo sill, misurato in un raggio di 2-3 km, forse era già presente nel sottosuolo durante le crisi bradisismiche degli scorsi decenni. Dopo una lunga fase di depressione successiva alla nascita di Monte Nuovo (Settembre 1538), come si sa, la terra ballerina flegrea riprese a sollevarsi, provocando l'emergenza del marzo '70 con lo sgombero del Rione Terra. Nei primi anni '80 la grande paura, un sollevamento di ben 180 centimetri e l'esodo di quarantamila puteolani dalle case del centro antico.
Martedi 18 Agosto 2015, 08:30 -
http://www.ilmattino.it/NAPOLI/CRONACA/ ... 0455.shtml


Top
 Profilo  
 

Essere Interdimensionale
Essere Interdimensionale

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 9429
Iscritto il: 03/12/2008, 18:42
Località: romagnano sesia
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 19/08/2015, 17:09 
cari amici
http://www.quotidiano.net/terremoto-bel ... -1.1229007
ciao
mauro



_________________
sono lo scuro della città di Jaffa
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 24/08/2015, 10:26 
Una scossa di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 5:43 in Romagna, vicino Forlì.

Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro a 2 km da Castrocare Terme e a 9 da Forlì. Non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose. Si tratta della quarta scossa (di magnitudo uguale o superiore a 2) in sei giorni nella zona.


Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2731
Iscritto il: 17/01/2012, 17:31
Località:
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 13/09/2015, 10:57 
il big one si avvicina, scossa tra i 6.4 e 6.8 nel golfo della california.

785 km S of Ciudad Juárez, Mexico / pop: 1,512,354 / local time: 02:14:12.9 2015-09-13

142 km NE of La Paz, Mexico / pop: 171,485 / local time: 02:14:12.9 2015-09-13

62 km SW of Topolobampo, Mexico / pop: 7,580 / local time: 02:14:12.9 2015-09-13

Immagine


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 11:02 
SANTIAGO DEL CILE - Un forte terremoto è stato avvertito a Santiago e in altre parti della zona centrale del Cile. Secondo i primi dati, la scossa ha avuto un'intensità pari a 8.3 gradi Richter. La scossa è stata molto lunga, con movimenti oscillatori, e l'epicentro è stato localizzato nella regione del Coquimbo, a circa 400 km a nord della capitale, a soli 11 chilometri di profondità. Ed è stata avvertita fino a Buenos Aires. Onde gigantesche minacciano ora le coste del Cile e del Perù. L'allerta tsunami è stata lanciata per le prossime 7 ore. E sono già partite le prime evacuazioni.

In Cile torna l'incubo terremoto-tsunami. Una scossa di magnitudo 8.3 ha nella serata di ieri fatto tremare Santiago e un'ampia zona del Paese. Tanta paura, da nord a sud, cinque persone morte, un milione di evacuati preventivamente in poche ore.

L'epicentro è stato localizzato a 11 metri di profondità nella zona di Illapel, circa 200 km a nord di Santiago, la capitale dove molti edifici hanno tremato con violenza. E lo stesso è successo a molti chilometri di distanza, ben al di là della Cordigliera delle Ande: il terremoto è infatti stato avvertito chiaramente in diverse regioni del nord e del centro dell'Argentina, tra l'altro anche in città lontane dal Cile, quali Buenos Aires e Rosario.

http://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/ ... li=AAaxHVJ


Top
 Profilo  
 

Ufetto
Ufetto

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 133
Iscritto il: 11/01/2013, 03:15
Località: pescara
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 13:11 
ubatuba ha scritto:
...

L'epicentro è stato localizzato a 11 metri di profondità nella zona di Illapel, circa 200 km a nord di Santiago, la capitale dove molti edifici hanno tremato con violenza. E lo stesso è successo a molti chilometri di distanza, ben al di là della Cordigliera delle Ande: il terremoto è infatti stato avvertito chiaramente in diverse regioni del nord e del centro dell'Argentina, tra l'altro anche in città lontane dal Cile, quali Buenos Aires e Rosario.

http://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/ ... li=AAaxHVJ


infatti è stato un ciccione di 250 kg che ha scorreggiato in metropolitana. più che giornalisti, sono preziose braccia strappate all'agricoltura, personaggi talmente imbecilli da non avere la più pallida idea di quello che stanno scrivendo, tanto sono abituati a eseguire gli ordini dall'alto.


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 15:50 
Questa notte un terremoto di magnitudo 8.2 ha colpito la costa del Cile. Per ora sono stimati almeno 5 morti e un milione di evacuati. Il terremoto si è generato perché si tratta di una zona di subduzione, in cui cioè una fetta di crosta del Pacifico scivola sotto all'America del Sud a circa 15 cm/anno. Si stima che l'evento sismico sia dovuto a uno spostamento su una faglia per diversi metri.
Un sisma del genere non è quindi inaspettato in zone simili ed è in funzione anche un sistema di monitoraggio per gli tsunami che si è subito attivato per dare tutte le informazioni necessarie per le coste pacifiche a rischio.
Studiare geologia non è solo affascinante, è anche importante per imparare a conoscere a fondo il nostro pianeta e per sapersi difendere da eventi purtroppo imprevedibili e devastanti come questo.

(Fonte: INGV)

notizia da link2universe


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 17/09/2015, 15:55 
La violenta scossa di terremoto di magnitudo 8.3 che ha colpito il Cile alle 19:54 locali, le 00:54 della notte in Italia, è stata preceduta da un tramonto molto particolare. Se non fosse stato per il terremoto, parleremmo di un tramonto affascinante con nubi alte e stratificate (i cirri) illuminati dal sole. Ma la storia dei più forti terremoti del pianeta con le loro luci telluriche non può che portarci a sottolineare la stranezza di questo tramonto proprio a Coquimbo, zona dell’epicentro del sisma, nel nord del Cile. Nulla a che vedere con le luci telluriche più simili ad un’aurora boreale, dovute ai campi elettrici del sisma e ben visibili soprattutto di notte.


http://www.meteoweb.eu/2015/09/terremot ... to/503967/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 18/09/2015, 18:05 
Guarda su youtube.com


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 21/09/2015, 23:56 
nuova scossa in cile di magnitudo 6.5,l'epicentro nelle vicinanze dove mercoldi' scorso si registro' un sisma di magnitudo 8.3


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 25/09/2015, 20:07 
Immagine

foto link2universe

eruzione vulcanica in mezzo ai ghiacciai di Holuhraun, in Islanda


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio: Re: terremoto in arrivo
MessaggioInviato: 28/09/2015, 14:11 
Risveglio con il terremoto al confine tra Toscana e Emilia-Romagna.

Una scossa di magnitudo 2.7 è stata registrata alle 4:44 tra Firenze e Forlì. Sono seguite almeno tre repliche, di magnitudo 2.2. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 9 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni toscani di San Godenzo, Londa e Dicomano, e di quello romagnolo di Premilcuore. Non si registrano danni a persone o cose. In precedenza, alle 2:38, una lieve scossa (magnitudo 2.2) era stata registrata anche tra le province di Reggio Emilia e Parma (in prossimità di Vetto, Neviano e Castelnovo).

http://www.msn.com/it-it/notizie/italia ... ocid=wispr


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3547 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193 ... 237  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 05/05/2025, 20:50
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org