27/08/2015, 19:28
27/08/2015, 19:30
27/08/2015, 21:04
ubatuba ha scritto:La denuncia della Cgia: negli ultimi 15 anni, a fronte di entrate +38,6%, si è registrato un balzo +46,5% delle spese.
Il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan. Fino a che punto è fattibile eliminazione Imu e Tasi nel 2016?
Il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan. Fino a che punto è fattibile eliminazione Imu e Tasi nel 2016?
ROMA (WSI) - Se le tasse in Italia sono aumentate, è perchè nello stesso periodo di tempo la spesa pubblica è cresciuta più rapidamente. Di fatto, stando a quanto rende noto l'Ufficio studi della Cgia, tra il 2000 e il 2014, a fronte di un aumento delle entrate +38,6%, la spesa pubblica al netto degli interessi sul debito è salita del 46,5%.
Paolo Zabeo della Cgia ha suggerito: "Per trovare le risorse per azzerare la Tasi e l’Imu sulla prima casa e per ridurre l’Ires e l’Irpef bisogna invertire di 180 gradi le politiche di bilancio adottate in questi ultimi 15 anni. Le tasse hanno inseguito le uscite, al fine di evitare che i nostri conti pubblici saltassero per aria. Con il risultato che il carico fiscale sui cittadini e sulle imprese è aumentato a dismisura per coprire gli aumenti di spesa".
Eppure, scrive l'Ufficio studi, "sarebbe ingeneroso definirci un paese di spendaccioni".
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ssiva.aspx
ma il premierino non affermava che la tassazione era calata??????deve essere un grande sognatore![]()
Dagli ultimi dati disponibili (anno 2013) emerge infatti che la spesa pubblica italiana è pari al 50,8% del Pil, solo 1,4 punti in più della media dei paesi dell’Area euro.
Inoltre, togliendo la spesa pensionistica (16,7%) e quella per interessi sul debito pubblico (4,9%), le nostre uscite si riducono al 29,2 per cento del Pil, contro una media dei paesi che compongono l’Area dell’euro pari al 33,8 per cento.
27/08/2015, 22:32
27/08/2015, 22:59
robertocalafato ha scritto:non l'ha votato nessuno nesuno renzi se ne deve andare nel 2016 non è vero che toglierà imu e tasi sulla prima casa ne sono sicro oppure lo farà e aumenterà altre tasse prendendoci per il culo
28/08/2015, 18:17
28/08/2015, 20:35
28/08/2015, 21:37
28/08/2015, 23:27
29/08/2015, 09:21
ubatuba ha scritto:Tornare dalle vacanze non è mai stato così costoso. O almeno non sarebbe dovuto esserlo. I mancati ribassi dei prezzi dei carburanti alla pompa, infatti, costeranno agli italiani complessivamente 75 milioni di euro.
Chi è andato in vacanza ad agosto, infatti, solo per gli spostamenti lungo strade e autostrade e che si appresta a rientrare alla base del 29 e 30 agosto, troverà alle pompe di benzina un prezzo non in linea con il costo (ora ridotto) del petrolio. Uno scherzo che costerà agli italiani appunto 75 milioni di euro.
A denunciarlo è stato il Codacons, che in una nota ha sottolineando come l'andamento al ribasso del petrolio sta producendo pesanti effetti per le tasche dei cittadini. Basti pensare che un solo pieno di carburante costa oggi circa 5 euro in più a causa dell'insufficiente riduzione dei prezzi alla pompa. Le autorità competenti non sembrano voler intervenire contro quei benzinai che applicano ancora un prezzo eccessivo: Chiediamo alla Guardia di Finanza - continu il Codacons - di intervenire con urgenza, disponendo controlli e verifiche presso i distributori di benzina allo scopo di evitare l'ennesimo scippo a danno dei consumatori e sanzionare qualsiasi speculazione.
Poi l'affondo al Governo, colpevole di immobilismo: È inaccettabile - aggiunge l'organizzazione dei consumatori - e trova spiegazione nel fatto che lo Stato guadagna grazie ai mancati ribassi della benzina. Dei 75 milioni di euro in più che gli italiani pagheranno durante il controesodo, l'erario incasserà la fetta maggiore, pari a quasi 49 milioni di euro a titolo di tasse e accise. Per tale motivo - conclude il Codacons - non escludiamo azioni di responsabilità contro lo Stato Italiano ed una causa risarcitoria contro petrolieri e Governo per far ottenere ai cittadini il rimborso delle spese sostenute a causa dei mancati ribassi dei prezzi di benzina e gasolio alla pompa.
Intanto, però, sono gli italiani a pagare. Ben 75 milioni che faranno andare di traverso le vacanze appena trascorse.
http://www.msn.com/it-it/money/storie-p ... ocid=wispr
il bomba afferma di volere togliere l'imu??????ecco dove trova gli euro,imponendo tasse occulte,......fa proprio il teorema dei vasi comunicanti......
29/08/2015, 10:48
mik.300 ha scritto:i tifosi del teramo
indispettiti per una infausta battuta
del bomba..
NON POTEVANO ESPRIMERSI MEGLIO..
29/08/2015, 12:22
29/08/2015, 12:24
29/08/2015, 13:35
29/08/2015, 13:40